• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Audi
A1 Sportback

da 27.250

Lungh./Largh./Alt.(cm)

403/174/141

Posti

5

Bagagliaio (litri)

335/1090

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Piccola a cinque porte dalle forme slanciate e aggressive, ma con abitabilità e capienza del bagagliaio soddisfacenti in rapporto agli ingombri, l'Audi A1 Sportback ha interni moderni, con plancia spigolosa, cruscotto interamente digitale e ampio display centrale rivolto verso il guidatore. La posizione di guida si adatta a persone di ogni statura, e i sedili sono comodi; alti e bassi, però, nella qualità dei materiali, con molte plastiche rigide e lucide. La guida è decisamente piacevole, con sterzo pronto, leggero e preciso, tenuta di strada elevata e frenata potente. Dello sprint non c'è proprio da lamentarsi: già la meno potente delle 1.0 a tre cilindri riesce a completare lo "0-100" in meno di 11 secondi, e le versioni con più cavalli primeggiano facilmente al semaforo. Bene anche il cambio robotizzato, pronto e molto rapido nei passaggi di rapporto.     

Versione consigliata

Una 30 TFSI col cambio S tronic soddisfa le esigenze di gran parte degli automobilisti. Solo ai più esigenti (o agli sportivi) consigliamo l'esborso supplementare per le versioni 1.5 (35 TFSI) e 2.0 (40 TFSI).

Perché sì

Guida Si tratta di una vettura molto maneggevole e facile da condurre.

Prestazioni Non ci sono A1 Sportback fiacche in ripresa. E le più potenti sono dei piccoli "fulmini".

Tecnologia Motori, cambi, aiuti alla guida e sistemi multimediali sono all'avanguardia per una piccola.

 

Perché no

Dettagli interni Si notano piccoli nei, come i comandi delle luci scomodi, i poggiabraccia duri e l'assenza delle maniglie di appiglio posteriori sul tetto.

Dotazione Dato il listino "impegnativo", sarebbe logico aspettarsi una maggiore generosità della casa. 

Plastiche Una parte non indifferente dei pannelli interni è di qualità poco adeguata al prezzo. 

SALIAMO A BORDO

Audi A1 Sportback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
64
35
35
43
90
VOTO MEDIO
2,8
2.77528
267

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser