PIÙ LUNGA - La prima rivoluzione è nel nome, che passa da A4 ad Audi A5 per adeguarsi alla nuova strategia di denominazione della casa tedesca (qui la news). Per la A5 Avant, erede della dell’attuale A4 Avant, l’aumento di un’unità nel nome corrisponde anche un aumento delle dimensioni, che dovrebbero crescere di una decina di centimetri in lunghezza (nel disegno qui sopra una ricostruzione del suo stile basata sui video spia qui sotto). Il debutto nelle concessionarie è previsto per settembre del 2024 e dopo alcuni mesi verrà affiancata dalla berlina a cinque porte A5 Sportback.
CONTINUITÀ STILISTICA - Se il nome segna un taglio con il passato, non si può dire lo stesso del design, che invece non stravolge le linee a cui siamo abituati. La nuova Audi A5 Avant sarà molto elegante, con una mascherina più bassa e larga, maniglie a filo della carrozzeria e un montante posteriore più inclinato. Nella parte posteriore, una striscia a led attraverserà tutta la larghezza della vettura.
MAGGIORE ELETTRIFICAZIONE - L’Audi A5 Avant, e successivamente anche l’A5 Sportback, dovrebbe conservare la piattaforma MLB Evo e scaricare a terra potenza e coppia dalle ruote anteriori o tramite la trazione integrale. Alle versioni turbo mild hybrid a benzina o diesel, con ogni probabilità si affiancheranno anche inedite varianti ibride plug-in. Non mancheranno le versioni sportive S5 ed RS 5 (probabilmente anch’esse elettrificate) e le allroad più orientate al fuoristrada (con assetto rialzato e con la sola trazione 4x4).