NEWS

Audi A5: 100 km in elettrico con le due plug-in

Pubblicato 25 marzo 2025

La casa tedesca introduce due nuove varianti “alla spina” sia per la A5 berlina che per la wagon, con potenze di 299 e 367 CV e trazione integrale. Prezzi a partire da 64.300 euro.

Audi A5: 100 km in elettrico con le due plug-in

SI RICARICA ALLA PRESA - Non più di una settimana fa, l’Audi annunciava l’arrivo nel corso del 2025 di 10 nuove versioni ibride plug-in (qui la notizia). Le prime due sono quelle dell’Audi A5, che amplia la propria gamma con due varianti ricaricabili basate sul 2.0 TFSI a benzina, con potenze di sistema di 299 o 367 CV. Disponibili sia per la berlina che per l’Avant, le due nuove PHEV saranno riconoscibili dalle altre ibride leggere per la denominazione “e-hybrid”: non cambia la piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion), che ha debuttato proprio con la nuova A5 la scorsa estate. Al 4 cilindri turbo di 2 litri da 152 CV si abbina un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 143 CV integrato nel cambio S tronic a 7 rapporti. Per entrambe la trazione è integrale, con il sistema che manda la coppia al retrotreno solo quando è necessario.

100 KM SENZA BENZINA - Ad alimentare il motore elettrico sulle Audi A5 e-hybrid c’è una batteria ad alta tensione di 20,7 kWh netti. Rispetto al passato, a parità di ingombri, la nuova “pila” promette di accumulare circa il 50% di energia in più. Anche l’elettronica di potenza è più compatta, leggera e performante che in passato e nelle fasi di decelerazione in motore elettrico può recuperare fino a un massimo di 88 kW di potenza elettrica. Come conseguenza, l’autonomia a zero emissioni dichiarata supera i 100 km con entrambi gli step di potenza e con tutte due le carrozzerie, con consumi accreditati di poco oltre i 2 litri ogni 100 km/h. La batteria fa il “pieno” di energia in 2 ore e mezza grazie alla possibilità di ricarica in corrente alternata fino a 11 kW. 

IL BAULE SI RIMPICCIOLISCE - Le Audi A5 e-hybrid arriveranno nelle concessionarie italiane nel secondo trimestre del 2025, con prezzi che partono da 64.300 euro per la berlina e da 66.700 euro per l’Avant. La presenza delle batterie di trazione penalizza un po’ la capacità del bagagliaio che in configurazione 5 posti scende a 331 litri per la tre volumi (invece dei 417 delle varianti mild hybrid e dei 445 litri delle A5 solo a benzina) e a 361 litri per la station wagon (sulle mild hybrid è di 448 litri, sulle TFSI 476 litri). Abbattendo il divano posteriore, frazionabile 40:20:40, la capienza sale fino a 1.175 litri sulla berlina e fino a 1.306 litri sulla Avant. Tutte le A5 plug-in hanno di serie dotazioni come sterzo progressivo a demoltiplicazione e servoassistenza variabili, “clima” trizona, cerchi di 18 pollici, sedili anteriori riscaldabili, piastra per la ricarica senza fili, portellone elettrico e cruise control adattivo.

Audi A5 Avant
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
28
31
10
7
7
VOTO MEDIO
3,8
3.79518
83


Aggiungi un commento
Ritratto di padoin
25 marzo 2025 - 12:19
Sarà la tipica versione delle flotte aziendali. Coscienza pulita ma in realtà viaggeranno sempre, o quasi, a benzina portandosi appresso la zavorra della batteria, del motore elettrico e dei vari cavi.. alla fine nella vita reale il consumo sarà ben superiore a quello della versione mild Hybrid
Ritratto di Ferrari4ever
25 marzo 2025 - 12:24
1
Le flotte aziendali di solito viaggiano a gasolio, così come gli NCC.
Ritratto di padoin
25 marzo 2025 - 14:55
Non più dato il cambio di tassazione legato all alimentazione
Ritratto di puccipaolo
25 marzo 2025 - 20:46
8
Confermo e se vogliono continuare a vendere...noleggiare pardon auto per più comuni mortali dovranno proporre auto più "umane" vedi 3008 A4 t-roc sportage a perchè no anche fiat 600
Ritratto di Alfiere
25 marzo 2025 - 14:58
2
E no, questo è il bello. Grazie a queste leggi (che siano criminali o stupide lascio a voi) le flotte immatricolano prevalentemente plugin ormai anche a fronte di un costo kilometrico superiore. I dati di vendita parlano di 1 plugin ogni due diesel. In generale l'ibrido vale una quota di mercato doppia rispetto al diesel.
Ritratto di Polselli
25 marzo 2025 - 13:28
Ecco che il padoin spara la solita frase qualunquista.....
Ritratto di Alfiere
25 marzo 2025 - 14:59
2
Basta essere nell'ambito per vedere il proliferare di plugin destinate a un uso da gasolio. Per darti un paragone, una panda può costare in tasse (fringe benefit al dipendente) quasi il doppio di una Q8 plug-in.
Ritratto di Gordo88
25 marzo 2025 - 16:57
1
Assurdo considerando che poi andranno quasi sempre a benzina..
Ritratto di Mc9
25 marzo 2025 - 21:03
Sì, ma se percorro 50k km in Panda spendo 4500€, con un Q8 ne spendo 8000€ (80% del percorso con batteria scarica). Per non parlare dei prezzi stratosferici delle plugin (eccetto le cinesi)
Ritratto di Alfiere
26 marzo 2025 - 08:56
2
Non è questo il punto, ma il fatto che la tassazione sia in termini assoluti sulle spalle del veicolo che a conti fatti inquina meno. E che di fatto si incentivi l'acquisto di un furgone da 2 tonnellate per motivi ecologici.
Ritratto di Mc9
26 marzo 2025 - 13:09
La mia azienda non mi dà un A5 plugin che costa 400€ al mese in più di una Skoda diesel perché io dipendente devo risparmiare 1000€ all'anno di irpef.
Ritratto di Alfiere
26 marzo 2025 - 14:33
2
Non so se trolli...è evidente che il discorso si applica su ammontare leasing mensili simili.
Ritratto di Mc9
26 marzo 2025 - 15:47
A parità di leasing sì, ma con la differenza carburante non c'è storia. L'aumento del fringe benefit lo pago io a fine anno in busta paga, il carburante lo paga l'azienda quindi non c'è motivo per un'azienda di optare per una plugin (a meno che il dipendente non guidi 10k km l'anno, ma solitamente noi personale viaggiante stiamo dai 50k km in su)
Ritratto di Alfiere
26 marzo 2025 - 16:54
2
Vedo che ci arrivi, se a un dipendente offrono N auto tra cui una plugin, cosa pensi scelga? L'azienda inoltre ha la deducibilità sulle plugin, abbattendo di molto il costo del capitale: qui immagino si aggiunga anche la stupidità degli obiettivi aziendali: assegnando plugin un fleet manager può vantarsi di aver ridotto a quasi zero la CO2 (falsamente). Tanto i costi a consuntivo di queste fraccate non li guarda nessuno..
Ritratto di Mc9
26 marzo 2025 - 17:04
Forse nelle società di consulenza che hanno il 60% di utile. Noi che abbiamo un margine del 10% degli utili abbattere i costi carburante su 200 dipendenti che percorrono 50/70k km l'anno sono soldi. Nelle nostre unità è meglio uscire in utile vero che andare in pari perché abbiamo abbattuto la CO2 (solo sulla carta)
Ritratto di giocchan
25 marzo 2025 - 12:27
Siamo arrivati a 20kWh di batteria... con l'aggiornamento del calcolo delle emissioni delle PHEV, tra 2-3 d'anni probabilmente arriveranno (e si stabilizzeranno) a 40kWh www.alvolante.it/news/arriva-euro-6e-bis-per-le-auto-cosa-cambia-400703
Ritratto di Ferrari4ever
25 marzo 2025 - 15:31
1
La Mercedes GLE è già arrivata a 25 kWh. Quindi in 25% in più.
Ritratto di giocchan
25 marzo 2025 - 16:41
Vista vista... a soli 100k euro... :)
Ritratto di bangalora
26 marzo 2025 - 13:00
Non so questa, ma sulla mia oltre a poter sostituire la batteria, la si può anche potenziare a beneficio di un maggior kilometraggio.
Ritratto di giocchan
26 marzo 2025 - 13:46
Domnda: che PHEV è? Quali sono le opzioni di batteria? Thnx!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
25 marzo 2025 - 12:44
consegnata a fine Gennaio ho su 9000km, il plughino infilatevelo la che io ci butto dentro della nafta
Ritratto di Alfiere
25 marzo 2025 - 12:52
2
Ricordiamolo che queste auto sono incentivate con i soldi della collettività per non si sa quale motivo.
Ritratto di otttoz
25 marzo 2025 - 13:45
adesso che abbiamo scoperto che i salari reali sono calati di 8,7 punti, il dato peggiore tra le 20 economie maggiori del mondo, possiamo sognare audi...grazie meloni
Ritratto di Volpe bianca
25 marzo 2025 - 13:58
Beato te che l'hai scoperto adesso. Buon risveglio dal letargo.
Ritratto di Ac83
25 marzo 2025 - 17:55
3
E si perché è solo colpa del governo meloni vero? Le cose stanno peggiorando da diversi anni e come al solito è colpa dell'ultimo arrivato,magari un pò di colpa ce l'avranno anche quelli venuti prima non credi?
Ritratto di Volpe bianca
25 marzo 2025 - 21:46
otttoz si è svegliato oggi..
Ritratto di Merletti Felice
29 marzo 2025 - 07:22
ottozoz deve ringraziare anche chi c'era prima vedere Conte con banchi con le rotelle, i monopattini, gli oltre 200 miliardi sprecati per il bonus 110% e via dicendo
Ritratto di Tistiro
25 marzo 2025 - 13:51
Le plugin proprio no.
Ritratto di Corrado Mauceri
25 marzo 2025 - 14:12
Si potrebbe fare a meno di produrre auto di questo tipo
Ritratto di giocchan
25 marzo 2025 - 16:42
Presto o tardi andranno a sparire... costano veramente troppo
Ritratto di forfait
25 marzo 2025 - 16:52
Le premium intendi? :) :) *Non vorrei aver letto (e ricordare male) ma mi sa che in Cina per la BYD Qin Plus DM-i (phev) si prevedeva prezzo di 90k yuan ossia più prossima ai 12k $ che ai 13 (ma fossero pure 15k o anche persino 20k, per 4.8mt di macchina...)
Ritratto di 19andrea81
25 marzo 2025 - 14:50
PHEV= idiozie made in Bruxelles. Dobbiamo utilizzare più risorse per costruire macchine più pesanti che consumano le gomme più in fretta solo per poter dichiarare finti CO2 bassi
Ritratto di Mc9
25 marzo 2025 - 21:56
Dipende. Mio padre con un plugin da Ottobre, 6 mesi, ha fatto 2 pieni di benzina per 5.000 km
Ritratto di Tistiro
26 marzo 2025 - 12:49
Domanda: non valeva la "pena" di prenderla bev? Se in 5mila kilometri ha fatto 2 pieni (presumo utilizzati in ibrido e in piccola parte con batteria completamente scarica), cosa ha ostacolato la scelta di una 100%elettrica?
Ritratto di Mc9
26 marzo 2025 - 21:28
Il fatto che le BEV al momento sono immature: non ci sono BEV con batteria allo stato solido, che dovrebbe arrivare nei prossimi anni, sostanzialmente si sta comprando un prodotto che sarà tecnologicamente vecchio nel giro di 2 anni. Le PHEV sono la giusta transizione dal termico verso l'elettrico
Ritratto di 19andrea81
28 marzo 2025 - 16:34
Ho appena fatto i conti per una Audi A3 PHEV e una Audi A3 1.5 TSI 150cv DSG mind Hybrid. Per recuperare gli 11.000€ di differenza tra le due servono 173.000km SOLO in elettrico con la PHEV. Per fare i conti Ho usato un prezzo bassissimo per l'elettricità e i consumi reali per quella a benzina
Ritratto di Mc9
28 marzo 2025 - 23:01
Chi è stato furbo si è portato via la PHEV con incentivi statali e rottamazione, con un ribasso di listino di 10k circa
Ritratto di 19andrea81
29 marzo 2025 - 19:54
Non ci sono più gli incentivi quindi il discorso non vale
Ritratto di Anacleto verde
26 marzo 2025 - 14:52
esattamente, eurofogna, un cancro da estirpare.
Ritratto di Massi VT
25 marzo 2025 - 15:43
1
A partire da 64.000 euro. Ci compri - comodamente - una buona casa in qualche suggestivo e fresco borgo montano a cavallo tra Abruzzo e Lazio. In un paese dove lo stipendio medio ha un potere di acquisto inferiore del 9% rispetto a diciassette anni fa mentre OGNI COSA è rincarata almeno del 15 - 20%, beato chi se la potrà permettere in scioltezza - beninteso, senza finanziamenti a tassi da strozzini e pane e cipolle per arrivare a metà mese..
Ritratto di giocchan
25 marzo 2025 - 16:44
Il grosso della gente che la comprerà non tirerà mai fuori 64k: anticipo, poi rate mensili, e dopo tre anni la dà indietro... e così avanti all'infinito (perchè dopo tre anni un'auto sotto al sedere non ce l'hai più!). Contenti loro...
Ritratto di Ac83
25 marzo 2025 - 17:57
3
Ormai fanno in tanti questo gioco,la maggior parte per avere il macchinone perché se no non se lo potrebbero permettere
Ritratto di Rav
25 marzo 2025 - 23:32
4
Secondo me soprattutto queste auto qui, ma in generale tutte nel mercato dell'auto che c'è oggi, comprare l'auto tutta cash è un grosso rischio che non ha più senso di correre. Peró dipende sempre come ci si approccia al finanziamento/nlt/leasing. Io dopo diverse auto comprate tutte cash, questa l'ho presa col finanziamento. I soldi per prenderla tutta li avevo ma mi son fatto diversi conti, guardando anche cosa c'era dentro al finanziamento, quanto mi sarebbe costata la stessa copertura acquistata tramite la mia assicurazione, le franchigie, il valore finale garantito rispetto alla valutazione possibile dell'auto e alla fine ho deciso di farlo. Anche perchè io comunque cambio l'auto spesso, fortunatamente posso permettermi di farlo, e francamente mi ero stufato che ogni volta, se avevo il benzina "eh ma non è diesel", se avevo il diesel "eh ma il diesel potente sulla macchina piccola non lo cerca nessuno", poi l'ultima non la voleva ritirare nessuno perchè il mercato è incerto e mi è rimasta mesi sul groppone mentre gente telefonava per farmi perdere tempo... aggiungiamo che siamo in un mercato dove da oggi a domani l'elettrica, la plug-in, gas, benzina, ibrida, idrogeno, propulsione nucleare, che hai comprato ieri, oggi passa di moda o avanza la tecnologia e la tua macchina perde il 60% del valore... secondo me non ha più senso. Peró ripeto, concepisco l'acquisto in questo senso se si fa avendo comunque i soldi e facendo i dovuti calcoli. Non se prendo 800€/mese ma voglio farmi vedere in giro col Cayenne e allora faccio un finanziamento 64mesi a 700€/mese con 5000km/anno e bruco l'erba perchè non ho i soldi per fare la spesa. Se sei indeciso se acquistare questa o una casa in montagna... è meglio che questa non la compri.
Ritratto di Ilmarchesino
25 marzo 2025 - 15:44
3
Il bagagliaio della avant diventa una golf?? Vediamo se ho capito bene.abbiamo serbatoio benzina poi motore elettrico alla.spina e poi motore elettrico che si ricarica in frenata... A questo punto un bel ruotino per il GPL così nn ci facciamo mancare niente. Troppe cose su un auto nn causano problemi che un meccanico nn potrà mai riparare??? Lo chiamano progresso.................................................
Ritratto di giocchan
25 marzo 2025 - 16:47
Sono tutte auto che vengono prese col VFG: dopo tre anni, l'auto viene ridata indietro, fuori garanzia praticamente nemmeno ci va... (e nel mercato dell'usato sono una grana immensa... successo a un mio conoscente diretto, Classe A PHEV, rivenduta dopo 3-4 anni a meno di metà del suo valore da nuova...)
Ritratto di Gordo88
25 marzo 2025 - 17:32
1
Insomma come buttare via dei soldi..
Ritratto di giocchan
25 marzo 2025 - 17:57
Diciamo che se le vendessero solo in contanti, non le comprerebbe quasi nessuno (perlomeno in Italia, magari in Germania non è così)
Ritratto di Gordo88
25 marzo 2025 - 18:34
1
Ah perchè spenderne la metà in soli 3 anni per poi ricominciare con un' altra auto è più furbo.. bah
Ritratto di giocchan
25 marzo 2025 - 18:57
Mi sa che non mi hai capito: ti sto dando ragione, personalmente non ho mai comprato un'auto con VFG - nemmeno a rate se è per questo. Se non posso comprare un'auto più grande in contanti, ne prendo una più piccola e me la faccio piacere. Più chiaro così? :D
Ritratto di Flynn
25 marzo 2025 - 20:08
2
Si ma raga ... un'auto del genere avrà un canone di 600-700 euro, più l'acconto da redistribuire. Se la vendessero solo in contanti la comprerebbero le stesse persone, probabilmente non la cambierebbero ogni 3 o 4 anni. O almeno io ho fatto così.
Ritratto di Ilmarchesino
25 marzo 2025 - 23:40
3
Caro cin 800 € a noleggio LT non c'è la fai .a noi scade tra un mese la puma Td a ntl ci hanno proposto una tonale a 700 al mese iva inclusa Per audi Q3 ci vogliono 800 più iva .queste qua mi sa che partono da 900 a salire. Premetto che noi li prendiamo senza anticipo ma credo che cambi poco su queste auto
Ritratto di Gordo88
25 marzo 2025 - 21:36
1
Non era contro di te gioccan era così pour parler..
Ritratto di Ac83
25 marzo 2025 - 18:12
3
Infatti una avant da quasi 5 mt con un bagagliaio decisamente imbarazzante,a prescindere dalla questione alimentazione,mi sembra una cosa veramente senza senso
Ritratto di Miti
25 marzo 2025 - 20:20
1
Mai capito questa tipologia di alimentazione... per me completamente inutile, se voglio un'auto elettrica prendo un'auto elettrica... no una ne cavallo ne asino...
Ritratto di Rush
26 marzo 2025 - 11:52
Ma non era né carne né pe.sce?…-:)))
Ritratto di Miti
26 marzo 2025 - 19:10
1
Rush, mi sono reinventato ...
Ritratto di Rush
26 marzo 2025 - 19:15
-:))) Grande Miti!!!
Ritratto di TDI_Power
25 marzo 2025 - 16:53
100km a pilette in discesa poi a benza si consuma il doppio perchè il motore deve trascinare dietro la zavorra ibrida, su A5 solo il TDI ha senso il resto è robaccia
Ritratto di Flynn
25 marzo 2025 - 20:31
2
E niente.. quando uscirà la versione RS ci sputeremo sopra.
Ritratto di Magnificus
25 marzo 2025 - 19:37
Tanta tecnologia per una beata mazza…adesso sembra vogliano convertire le fabbriche di auto in carro armati…quindi?? Mi sa che ci stanno prendendo x i fondelli..e già da un po’..
Ritratto di puccipaolo
25 marzo 2025 - 20:59
8
Negli anni 2000 si era intrapresa la strada green del piccolo ed efficiente. Faccio due esempi Smart tdi (3L/100Km) UP 3l (diesel da 3l/100Km) Volkswagen eco up! a metano 2,55 kg/100 km 16.000€ nel 2017 e la A1 tdi1.4 3 cilindri andava ad aria. Poi ci hanno convinto che s non hai il suv sei un morto che viaggia su strada e ora si arriva a dire che un auto da 2.5 tonnellate è green perchè ibrida. Sveglia!!!
Ritratto di GG64
26 marzo 2025 - 06:03
+1. Evidente che ci sono tanti polli in giro. No?
Ritratto di Quello Li
25 marzo 2025 - 21:28
AL NETTO DEL FATTO CHE COSTA TROPPO CON QUALSIASI MOTORIZZAZIONE LA SI SCELGA TROVO LA BERLINA VERAMENTE BELLA. IL PLUG IN HA SENSO SOLO SE SI HA LA POSSIBILITÀ DI RICARICARLA A CASA A 0,17 CENTESIMI KW. ALTRIMENTI ELETTRICA PURA O TERMICA.
Ritratto di GG64
26 marzo 2025 - 06:05
0.17 dove? Hai mai diviso costo bolletta x kWh? Questo è il costo al netto di accise, trasporto, Canone mensile, ecc. Se d'accordo? A 0.17 metterei firma
Ritratto di GG64
26 marzo 2025 - 06:05
Sei d'accordo.... scusa
Ritratto di Abto
26 marzo 2025 - 09:00
Le plug-in sono auto senza senso: ti fanno annusare i piaceri dell'elettrico e ti lasciano con il peso e la puzza del termico..
Ritratto di Tistiro
26 marzo 2025 - 12:54
Io ho una octavia sw bombolata a metano, piu corta di questa ma con bagagliaio decisamente migliore. Domanda: che senso ha una sw da 5 metri con un bagagliaio da seg b-c scarso? Per chi vuole una macchina lunga senza i benefici di una macchina lunga?
Ritratto di AZ
27 marzo 2025 - 15:12
Baule troppo piccolo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser