Il mercato delle vetture "premium" in Italia premia decisamente le versioni station wagon. Una tendenza valida soprattutto in casa Audi dove la maggior parte delle varie A4 e A6 da sempre vede una prevalenza netta delle Avant. Dunque per noi la nuova Audi A6 berlina non sarà così significativa in termini numerici, ma lo è in altri mercati dove invece il bilanciamento tra le due carrozzerie è ribaltato.
Del tutto simile alla station wagon nella visione frontale, se si eccettua l’assenza delle barre sul tetto, la nuova Audi A6 berlina cambia a partire dal montante centrale in poi, con un tetto che scende verso una coda allungata e leggermente inclinata verso l’alto. Dietro alle forme si nasconde uno studio dei flussi d’aria, che ha consentito di raggiungere un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,23, il migliore mai ottenuto nella storia dell’Audi da una vettura con motore a combustione. Anche la parte posteriore contribuisce all’aerodinamica del veicolo: la sua curvatura è studiata per creare un assetto ottimale e, insieme al diffusore, promette di garantire l’equilibrio tra la portanza sull’asse posteriore e la resistenza aerodinamica, migliorando allo stesso tempo la guida della berlina.
Lunga 499 cm e con un passo di 293 cm, l’Audi A6 berlina promette abbondante spazio interno anche per chi siede sui sedili posteriori. La configurazione dell’abitacolo è tale e quale a quella della sorella station wagon e ruote intorno al “palcoscenico digitale” composto da un pannello curvo che ospita il cruscotto digitale di 11,9 pollici e lo schermo touch di 14,5 pollici del sistema multimediale (a cui è possibile aggiungere come optional un ulteriore display di 10,9 pollici dedicato al passeggero anteriore). In base al motore, il bagagliaio della berlina arriva a una capacità fino a 492 litri, addirittura qualcosa in più di quello della Avant, che invece si ferma a 466 litri. Il vano di carico è lungo 105 cm e i sedili posteriori sono ribaltabili di serie in rapporto 40:20:40.
Al lancio la nuova Audi A6 berlina è disponibile con tre motori, due benzina e un diesel. Due di queste unità sono anche ibride leggere e quindi dotate di una batteria a 48 volt, un alternatore-starter a cinghia e un nuovo generatore del gruppo propulsore con elettronica di potenza integrata che insieme consentono di sfruttare la guida elettrica nelle fasi di manovra. I motori mild hybrid sono gli stessi presenti già sulla A6 Avant: il turbodiesel 2.0 TDI da 204 CV (disponibile con trazione anteriore o integrale) e il benzina V6 3.0 TFSI da 367 CV (sempre 4x4). Non presente sulla wagon ma disponibile sulla berlina è anche il 4 cilindri 2.0 TFSI a benzina: ha 204 CV ed è previsto unicamente con la trazione anteriore. Tutte le versioni hanno di serie il cambio automatico a doppia frizione con 7 rapporti.