NEWS

Audi A6: ecco la berlina

Pubblicato 15 aprile 2025

La nuova generazione dell'Audi A6 sarà presto disponibile anche con la carrozzeria a quattro porte con la coda. Una classica auto di rappresentanza che non perde la sua eleganza.

Audi A6: ecco la berlina

ITALIA UGUALE AVANT

Il mercato delle vetture "premium" in Italia premia decisamente le versioni station wagon. Una tendenza valida soprattutto in casa Audi dove la maggior parte delle varie A4 e A6 da sempre vede una prevalenza netta delle Avant. Dunque per noi la nuova Audi A6 berlina non sarà così significativa in termini numerici, ma lo è in altri mercati dove invece il bilanciamento tra le due carrozzerie è ribaltato.

TAGLIA L’ARIA

Del tutto simile alla station wagon nella visione frontale, se si eccettua l’assenza delle barre sul tetto, la nuova Audi A6 berlina cambia a partire dal montante centrale in poi, con un tetto che scende verso una coda allungata e leggermente inclinata verso l’alto. Dietro alle forme si nasconde uno studio dei flussi d’aria, che ha consentito di raggiungere un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,23, il migliore mai ottenuto nella storia dell’Audi da una vettura con motore a combustione. Anche la parte posteriore contribuisce all’aerodinamica del veicolo: la sua curvatura è studiata per creare un assetto ottimale e, insieme al diffusore, promette di garantire l’equilibrio tra la portanza sull’asse posteriore e la resistenza aerodinamica, migliorando allo stesso tempo la guida della berlina.

 

IL BAULE È PIÙ GRANDE

Lunga 499 cm e con un passo di 293 cm, l’Audi A6 berlina promette abbondante spazio interno anche per chi siede sui sedili posteriori. La configurazione dell’abitacolo è tale e quale a quella della sorella station wagon e ruote intorno al “palcoscenico digitale” composto da un pannello curvo che ospita il cruscotto digitale di 11,9 pollici e lo schermo touch di 14,5 pollici del sistema multimediale (a cui è possibile aggiungere come optional un ulteriore display di 10,9 pollici dedicato al passeggero anteriore). In base al motore, il bagagliaio della berlina arriva a una capacità fino a 492 litri, addirittura qualcosa in più di quello della Avant, che invece si ferma a 466 litri. Il vano di carico è lungo 105 cm e i sedili posteriori sono ribaltabili di serie in rapporto 40:20:40. 

UN 4 CILINDRI IN PIÙ

Al lancio la nuova Audi A6 berlina è disponibile con tre motori, due benzina e un diesel. Due di queste unità sono anche ibride leggere e quindi dotate di una batteria a 48 volt, un alternatore-starter a cinghia e un nuovo generatore del gruppo propulsore con elettronica di potenza integrata che insieme consentono di sfruttare la guida elettrica nelle fasi di manovra. I motori mild hybrid sono gli stessi presenti già sulla A6 Avant: il turbodiesel 2.0 TDI da 204 CV (disponibile con trazione anteriore o integrale) e il benzina V6 3.0 TFSI da 367 CV (sempre 4x4). Non presente sulla wagon ma disponibile sulla berlina è anche il 4 cilindri 2.0 TFSI a benzina: ha 204 CV ed è previsto unicamente con la trazione anteriore. Tutte le versioni hanno di serie il cambio automatico a doppia frizione con 7 rapporti.

Audi A6
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
16
24
9
0
9
VOTO MEDIO
3,7
3.65517
58


Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
15 aprile 2025 - 14:10
È abbastanza pulita e filante, le precedenti un pelo di più forse. Bella macchina.
Ritratto di RaptorF22Stradale
15 aprile 2025 - 18:17
1
Un Audi é per sempre .
Ritratto di deutsch
16 aprile 2025 - 13:14
4
quello non era il diamante?
Ritratto di Alfiere
15 aprile 2025 - 14:10
2
poco ispirata
Ritratto di RaptorF22Stradale
15 aprile 2025 - 20:55
1
É turbo infatti
Ritratto di marcoveneto
15 aprile 2025 - 14:11
Nulla di nuovo rispetto alla Wagon: classico berlinone che in allestimenti top farà un figurone. Integrati malissimo i radar degli Adas...PS Speriamo che anche la A7 abbia un'erede!
Ritratto di ziobell0
15 aprile 2025 - 14:27
per essere una berlinona così grande la linea è piacevole
Ritratto di Road Runner Superbird
15 aprile 2025 - 15:03
Secondo me il periodo d'oro delle berline (e delle wagon) in epoche più recenti, è stato nel decennio 2005-2015. Design, prestazioni, esclusività, avevano raggiunto il punto topico. Penso ad esempio alle Audi di De Silva e le BMW di Bangle. Adesso le berline (e le wagon) mi sembrano SUV "appiattiti", come se gli stilemi odierni nascessero per quel tipo di carrozzeria, adattandoli poi alle auto basse.
Ritratto di Edo-R
15 aprile 2025 - 15:29
Perché hanno alzato la linea di cintura
Ritratto di Road Runner Superbird
15 aprile 2025 - 17:54
Si, e di conseguenza anche frontali e code alte.
Ritratto di Torque5000
19 aprile 2025 - 17:54
Per motivi di sicurezza sia attiva che passiva.
Ritratto di Massi VT
15 aprile 2025 - 16:02
1
Fa un po' "vecchia" A5 - auto che, peraltro, da sempre mi garba non poco. Certo, 5 metri sono tanti: vero è che queste auto sono per fare chilometri e chilometri in extraurbano/autostrada, ma gli ingombri sono davvero imponenti..
Ritratto di bangalora
16 aprile 2025 - 13:14
Sono auto da noleggio per farci kilometri non per l'utente quotidiano non abbiamo spazi né per parcheggiare né per circolare ingombranti come un furgone. Stilisticamente non è cambiata interni ben fatti e moderni, esterno molto deludente non c'è novità forse il prezzo, troppo cara per quello che offre.
Ritratto di Al Volant
15 aprile 2025 - 17:10
Bella, a me le berline piacciono quasi sempre..Poi questo blu stile mazda. Non mi piacciono gli schermi, mi sembra l'auto di un collaudatore.
Ritratto di giocchan
15 aprile 2025 - 17:21
Muso orribile. Logo audi piccolissimo, quasi a vergognarsene... griglia enorme talmente bucata da essere praticamente invisibile (a questo punto mettete il radiatore a vista e via...)... con dietro mezzo una bella barra a cui attaccare la targa. Audi era sinonimo di eleganza, ma qua le cose stanno andando sempre peggio... come per Mercedes, alla fine resta solo il nome e il cartellino del prezzo.
Ritratto di Quello Li
15 aprile 2025 - 17:37
TROVO LA A5 BERLINA DECISAMENTE PIÙ EQUILIBRATA E PULITA NELLA LINEA SOPRATTUTTO DEL POSTERIORE.
Ritratto di Ferrari4ever
15 aprile 2025 - 18:01
1
Banale, poi la berlina che con tutti i posti in uso carica più della familiare?
Ritratto di Ricci1972
15 aprile 2025 - 18:17
3
Strano vero? Però probabilmente dovuto all'altezza del bagagliaio, più alto al filo del baule nella berlina rispetto al filo del tendalino della SW.
Ritratto di sfides
15 aprile 2025 - 18:28
Che comunque ha un bagaglio di 490 litri, poco in rapporto alle dimensioni
Ritratto di deutsch
16 aprile 2025 - 13:18
4
più che poco direi vergognoso solo 462 litri su una sw da 499cm. in pratica, rimanendo nel gruppo, quanto una taigo e 200 litri in meno di una passat sw.
Ritratto di Gordo88
15 aprile 2025 - 18:03
1
Berlina di rappresentanza, sembra la nuova A8..
Ritratto di AZ
15 aprile 2025 - 18:04
Bella davanti, pesante dietro.
Ritratto di BZ808
15 aprile 2025 - 19:01
Nella berlina, a differenza della SW, sfanalamento automatico solo in corsia di sorpasso... X-)))
Ritratto di serginolatino
15 aprile 2025 - 19:17
Molto elegante e davvero bella la vista frontale e il 3/4 anteriore. Non altrettanto riuscito il posteriore: i fanali non seguono l'armonia delle altre linee. Decisamente troppo effetto sala-giochi il mega schermo. Per me è un no. Chi guida deve guardare avanti, non farsi distrarre dai fronzoli
Ritratto di Flynn
15 aprile 2025 - 21:32
2
Mha. 5 mt con soli 4 cilindri mi continuano a sembra un po' pochino. Ricordo che la vecchia serie 5 (F10) con il 190 Cv non era sto gran fulmine di guerra.
Ritratto di Fabio ferrero
16 aprile 2025 - 10:09
arriverà anche il V63.0 TDI
Ritratto di Flynn
17 aprile 2025 - 06:31
2
Già ma dovrebbe essere un motore must già dall'inizio. Così è il solito berlinone aziendale ..
Ritratto di Pepetto
15 aprile 2025 - 22:02
Bella ..più della sw…che e’ invece peggiorata….
Ritratto di FollowMe
15 aprile 2025 - 22:04
ITALIA UGUALE AVANT Il mercato delle vetture "premium" in Italia premia decisamente le versioni station wagon. ... cito dall'articolo, tuttavia ancora si sente l'eco delle famose parole di maglioncino riguardo alla Giulia. Scusatemi tutti se rivango ma, quella emerita c@zz@t@ proprio non l'ho mai digerita.
Ritratto di deutsch
16 aprile 2025 - 13:24
4
ma pure all'estero è così, forse qualche punto di differenza ma la maggioranza è sw
Ritratto di Ant.o.lantio6
15 aprile 2025 - 22:34
Bella senza se...
Ritratto di Ralfschumacher
15 aprile 2025 - 22:48
Wahoo 2.0tdi da 204 CV SUBITO
Ritratto di Rav
16 aprile 2025 - 00:11
4
Bella è bella ma sinceramente già vista e inutilmente enorme a mio avviso. Le C6 e C7 sono state le edizioni più belle, azzeccate e proporzionate. E le ultime con una qualità da Audi a mio avviso.
Ritratto di Duecoglioni
16 aprile 2025 - 05:05
Concordo pienamente
Ritratto di Corrado Mauceri
16 aprile 2025 - 08:32
Auto troppo grande
Ritratto di Laf1974
16 aprile 2025 - 08:51
Il naftone per chi macina migliaia di km è ancora a listino ma poi viene da chiedersi con le odierne tecnologie ha ancora senso doversi spostare in auto per vendere qualcosa? Ogni giorno si movimentata milioni di tonnellate di merci comodamente seduti ad una scrivania e c'è ancora chi va in giro in auto per vendere quattro cianfrusaglie.
Ritratto di Edo-R
16 aprile 2025 - 09:50
Tu vai in auto per vendere qualcosa??? Io ci vado per girare il weekend, auto o moto. D'estate togli la capotte per vendere qualcosa davanti al mare??
Ritratto di Laf1974
16 aprile 2025 - 13:11
Visto che non l'hai capito, ti aiuto, gli agenti di commercio ed i rappresentati generalmente percorrono migliaia di km ogni anno, > 60.000 Km/Anno.
Ritratto di Edo-R
16 aprile 2025 - 13:18
Rileggiti il tuo commento. Naftone o benza per questa categoria non c'è partita. Ma chi prende questa A6 so tutti agenti di commercio???? Che c'entrano gli agenti di commercio che sono sono possibili acquirenti ?
Ritratto di Laf1974
16 aprile 2025 - 13:49
Tutti l'hai detto te confermandoci che leggi e non capisci.
Ritratto di Edo-R
16 aprile 2025 - 13:51
"[...] ma poi viene da chiedersi con le odierne tecnologie ha ancora senso doversi spostare in auto per vendere qualcosa?" Che calzo di domanda è sotto l'articolo di una A6?
Ritratto di Laf1974
16 aprile 2025 - 14:38
E ma tu sei troppo giovane e non puoi capire quindi ti lascio nel dubbio perché tanto non capiresti e non ha senso sprecare tempo con chi poi non ci arriva da solo, aiutarti è difficile, quindi addio.
Ritratto di Edo-R
16 aprile 2025 - 14:48
E sono 2 volte che ripeti la risposta idio'ta.
Ritratto di bingobaldo
16 aprile 2025 - 11:45
Chiaro e lampante esempio del dare fiato alla bocca (o alla tastiera) a sproposito... Evidentemente non hai ben chiaro come funzioni una fetta importantissima del commercio e del PIL, che ruota attorno a quelle che tu definisci "4 cianfrusaglie". Probabilmente pensi a chi (con tutto il rispetto) vada in giro a vendere scatoloni di arbre magique? Mai sentito parlare del settore tessile? Pellami? Calzature? Gioielleria? Varie ed eventuali? Secondo te chi compra centinaia di chili di materie prime o semilavorate lo fa su Amazon o sulla fiducia? O dovendo far visita a 4 clienti in un giorno si muove in elicottero?
Ritratto di Laf1974
16 aprile 2025 - 13:18
Solo per citarne alcuni, mai sentito parlare di Teams, Zoom, Meet, Webex, Skype? Probabilmente no, sei provinciale e pretendi di vendere le tue 4 cianfrusaglie come Samà in giro per gli ombrelloni a Riccione.
Ritratto di Sherburn
16 aprile 2025 - 19:47
Io l'ho fatto per qualche anno. Mi davano delle td economiche (era un settore poco redditizio) nelle quali passavo le giornate. Lavoro duro. Avrei continuato, l'ufficio era peggio, tutte donne che litigavano, meglio perdersi nelle zone industriali e schivare i rottweiler impazziti scappati dalla catena, ma falli' la ditta e cambiai proprio lavoro. A mio parere ce ne sono meno di rappresentanti/commerciali/ prospettori, perché ci sono meno imprese, ed è vero che si usano di più le nuove tecnologie. Ma sentivo di un amico che ora si smazza 60/70 km curare la distribuzione di articoli sportivi. Qualche nomade è rimasto.
Ritratto di Sherburn
16 aprile 2025 - 19:47
*60/70mila
Ritratto di bingobaldo
18 aprile 2025 - 11:30
Certo. Certo. E secondo te c'è gente che fa ordini di materie grezze o semilavorati per centinaia di migliaia di euro (ma mettiamo decine) fidandosi di quello che vede da una telecamera. Trolla altrove, grazie.
Ritratto di Laf1974
18 aprile 2025 - 12:31
Resta nel tuo piccolo mondo, aiutarti è difficile.
Ritratto di Volandr
16 aprile 2025 - 10:13
Bella.
Ritratto di palazzello
16 aprile 2025 - 10:51
dietro non mi piace molto, meglio la familiare.
Ritratto di 72Luca
16 aprile 2025 - 11:09
3
Specchio dei tempi.....anche i marchi premium tedeschi sono piegati a 90 e schiacciati dagli eventi. La stessa Audi ha confessato apertamente che le sue auto di oggi non hanno il livello qualitativo di un tempo...... ma si ripromette però di tornare presto ai vecchi fasti......... l'offerta motori (imbarazzante per quanto misera) basta e avanza come prova di quanto tempo però dovrà trascorrere.....
Ritratto di Oxygenerator
16 aprile 2025 - 11:44
Posteriore non molto riuscito a mio avviso.
Ritratto di GiaZa27R
16 aprile 2025 - 12:21
2
però una svolta bisognerà anche darla, sono sempre uguali a se stesse!!!!
Ritratto di Merigo
16 aprile 2025 - 13:29
1
Sbaglio o l'articolo non cita alcuna indicazione di prezzo? Basteranno 100.000,00 Euro per il modello base?
Ritratto di _ELAN_
16 aprile 2025 - 21:04
Avrà il Torsen sarà Quattro Ultra?
Ritratto di Misto_Collinare
16 aprile 2025 - 22:46
Una volta le vendevano in Cina, adesso semplicemente non le vendono da nessuna parte.
Ritratto di Kappa18
17 aprile 2025 - 04:55
Trovo abbia una griglia anteriore con fori troppo grandi e linee sottili, cosi si intravede troppo quello che c'e' dentro anche se lo hanno curato con quel fascione grigio. Ma non mi piace.
Ritratto di puccipaolo
17 aprile 2025 - 22:31
8
Certo che su un auto così con un abitacolo ricercato e pregiato ....il porta lattine a viste e pure satinato.... io l'avrei mascherato con un pannellino retraibile e voi?
Ritratto di pokemon64
22 aprile 2025 - 13:42
3
Mi piacciono le berline, ma questa non troppo. Il frontale decisamente no, con quella griglia enorme e con fori enormi, che lascia vedere radiatore e fascione portatarga. Poi dentro è sicuramente al top, anche se la coda non mi convince molto. Mi piace di più la A5, anche se audi di tedesco ormai ha poco, tra componenti fatti in Turchia e cambi costruiti in Cina....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser