La nuova generazione dell'Audi A6 sarà presto disponibile anche con la carrozzeria a quattro porte con la coda. Una classica auto di rappresentanza che non perde la sua eleganza.
La nuova generazione dell'Audi A6 con motori a combustione, della quale il costruttore ha diffuso un primo assaggio, sarà nelle concessionarie a maggio del 2025.
Le Audi A6 e A7, rinnovate per il "model year 2024", ora sono disponibili in Italia. I prezzi vanno dai 57.700 euro per l’A6 base fino ai 95.150 euro dell’A7 con powertrain ibrido plug-in.
Il listino dell’Audi si arricchisce di nuove versioni ibride ricaricabili: le A6 e A7 dispongono di un sistema basato sul 4 cilindri 2.0, la Q7 sul 3.0 V6.
L’Audi A6 è una lussuosa berlina lunga quasi cinque metri, che fa viaggiare rilassati ma nel misto può divertire. Offre tanti sistemi tecnologici, ma non tutti sono di serie, e quello che mantiene in corsia è un po’ brusco nell’intervento.
Già ordinabile (nella versione a gasolio da 286 CV), la nuova Audi A6 è una raffinata berlina hi-tech. Tuttavia, a dispetto del prezzo, fa pagare a parte sistemi come la radio Dab e la telecamera posteriore.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.