NEWS

Audi: nel 2025 la nuova Q3 e 10 plug-in

Pubblicato 19 marzo 2025

Dopo un 2024 difficile e l’elettrico in crisi, la casa dei quattro anelli punta sull’ibrido ricaricabile lanciando nei prossimi mesi diverse versioni “alla spina”.

Audi: nel 2025 la nuova Q3 e 10 plug-in

NUMERI IN CALO - Il 2024 è stato un anno complicato per l’Audi. “La congiuntura economica globale e l’inasprimento della concorrenza a livello internazionale pongono Audi, così come l’intero settore, di fronte a sfide importanti. Stiamo affrontando questa realtà con il coraggio di schiudere nuovi orizzonti e la fiducia nei nostri tradizionali punti di forza”, ha dichiarato il ceo Gernot Döllner. Il gruppo - che include oltre all’Audi anche la Bentley, la Lamborghini e la Ducati - nel 2024 ha consegnato 1.692.548 automobili e 54.495 motociclette, in calo rispetto alle 1.918.912 auto del 2023 e alle 58.224 moto del 2023. Sono state 164.480 le vetture completamente elettriche immatricolate, con una diminuzione del 7,8%. I ricavi delle vendite sono stati di 64,5 miliardi di euro, l'utile è stato di 3,9 miliardi di euro e il margine operativo sulle vendite è stato pari al 6%.

CAMBIO DI STRATEGIA - Mentre la transizione verso la mobilità elettrica non sta procedendo così speditamente come si prevedeva fino a pochi anni fa, l’Audi posticipa quindi la sua intenzione di smettere di vendere motori a combustione entro il 2032 e nello stesso tempo sposta la sua attenzione verso le ibride plug-in, tecnologia che viene considerata a Ingolstadt come la giusta transizione verso auto completamente elettriche. 

LE PLUG-IN E LA NUOVA Q3 - Entro la fine del 2025 saranno lanciate sul mercato dieci nuove versioni ibride plug-in. La prima arrivare sarà la A5, fra pochi giorni, che e andrà ad aggiungersi alle versioni mild hybrid già disponibili. Altri modelli ricaricabili previsti per quest’anno sono la Q5 e la A6 Avant, che avranno entrambe varianti plug-in che si aggiungeranno alla gamma offerta attualmente. Entro l’anno arriverà anche la nuova generazione della Q3 (nella foto più in alto il nostro disegno, QUI per saperne di più), anch’essa disponibile in versione ibrida ricaricabile. Infine ci saranno le varienti alla spina delle ammiraglie A8, Q7 e Q8.



Aggiungi un commento
Ritratto di a4f2
19 marzo 2025 - 17:43
Le plug-in vendono numeri piccoli e non vedo come il lancio di queste autovetture possa rilanciare le vendite dopo un anno difficile come il 2024 per il gruppo Volkswagen.
Ritratto di deutsch
19 marzo 2025 - 17:47
4
sinceramente nemmeno io vedo come potrebbero aiutare la vendite visti i numeri risicati che fanno in Italia ma anche in Europa
Ritratto di forfait
19 marzo 2025 - 20:10
In Cina è circa 1/4 del mercato, se non ricordo male
Ritratto di Ricci1972
20 marzo 2025 - 10:27
3
Il gruppo VW si sta lanciando su plug-in con batterie da 20...penso che puntino su una revisione delle regole europee per il 2035, perché in effetti è una strategia che non sembra allineata al mercato attuale
Ritratto di Alfiere
20 marzo 2025 - 12:08
2
Le plugin vengono sovvenzionate direttamente da tutti gli stati europei, anche per numeri piccoli fanno riscontri significativi. Questi è la grande fregatura europea, del clima non gliene frega nulla.
Ritratto di bangalora
20 marzo 2025 - 18:29
Infatti la Wagen ha già chiuso tre stabilimenti se continua così fa il botto e supera Fiat/Stellantis.
Ritratto di Solstice
19 marzo 2025 - 17:47
Metabolizzata la consapevolezza che alcuni storici marchi europei potrebbero sparire una volta che i cinesi si saranno stabiliti nel continente, Audi manda segnali preoccupanti.
Ritratto di Santhiago
19 marzo 2025 - 19:49
Non credo che un cliente target di Audi abbasserebbe il suo standard, di qualità, affidabilità, e status, al punto di prendere in considerazione un prodotto di basso livello sotto tutti questi aspetti, come le auto cinesi. Per quanto magari, appariscenti.
Ritratto di Solstice
19 marzo 2025 - 20:28
Non è attinente a ciò che ho scritto. A parte che, basso livello? Basso relazionato a cosa? Ma non è questo che ho scritto.
Ritratto di Santhiago
20 marzo 2025 - 07:35
Basso livello in termini di qualità (reale), affidabilità, e status
Ritratto di Solstice
20 marzo 2025 - 11:16
La bassa qualità reale la valuteremo con il tempo e/o con l'ampliamento dell'offerta, visto che per ora possiamo giudicare solo pochi modelli di pochissimi marchi e tutti di fascia media se non inferiore. La bassa qualità comunque non ha impedito per esempio a Dacia di fare numeri importantissimi dappertutto. Affidabilità e status sono concetti un po' fumosi che dipendono molto dalla reputazione/popolarità. Il target di Audi non è rilevante nel mio discorso perché non intendevo dire che i loro clienti passeranno direttamente a BYD come delle pecore si spostano dalla stalla al pascolo. Un allargamento della galassia BYD (fra le altre) causerà fatalmente un restringimento della galassia Volkswagen. All'interno della galassia Volkswagen, se c'è un pianeta che minaccia di andare alla deriva é proprio Audi, che sta GIÀ vendendo poco, sa GIÀ che nel 2025 venderà peggio, e ha GIÀ sbaraccato uno stabilimento.
Ritratto di bangalora
20 marzo 2025 - 18:32
No non lo abbasseranno il target ma saranno i cinesi ad alzare il loro, con prezzi allettanti e qualità strabiliante. Tempo al tempo
Ritratto di Santhiago
24 marzo 2025 - 18:12
Qualità strabiliante, al contrario di tutti i loro prodotti, e tutti i semilavorati di loro provenienza, di qualsiasi settore? Il dubbio, sui dati reali, passati e presenti, è più che lecito, no?
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 20:07
Ma guardi se i Cinesi acquisteranno le aziende Europee di automotive, avranno completato l'assetto e i pezzi di ricambio li avranno praticamente in casa convertiranno gli stabilimenti di auto premium in produzione di auto Cinesi premium mi sa che il futuro non tanto lontano , sarà e parlerà Cinese ciucia en ciò.
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 20:00
Purtroppo se vorrà continuare ad andare in auto dovrà abbassarsi alla potenza Cinese.
Ritratto di Corrado Mauceri
19 marzo 2025 - 18:06
L unica chance è un alleanza con la tecnologia cinese...
Ritratto di Mirko21
19 marzo 2025 - 18:26
Audi alla spina?..molto meglio una Ceres alla spina...
Ritratto di Tistiro
19 marzo 2025 - 19:15
Auguri
Ritratto di AZ
19 marzo 2025 - 21:11
Bella.
Ritratto di Kappa18
20 marzo 2025 - 04:35
Se in futuro si venderanno davvero molte elettriche (a livello globale intendo) la vedo dura per marchi tradizionali o premium come anche Audi. L'elettrico resetta tutto, preferisco prendermi chi ha in mano la tecnologia e non chi l'acquista. Ci saranno altri marchi riconosciuti come "forti" nell'elettrico e anche premium (BYD come primo caso, e Nio o Xiaomi nel secondo).
Ritratto di marcoveneto
20 marzo 2025 - 07:19
Non capisco questa smania di puntare tutto al plug-in...i numeri delle vendite sono sempre negativi. E in futuro, con l'avanzare del tempo, le cose che si potrebbero guastare sono sia la parte termica che quella elettrica. Un'inutile complicanza.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 marzo 2025 - 09:05
sapete dove dovete infilarvela la spina?
Ritratto di Quello la
20 marzo 2025 - 10:26
La risposta sta nella tua foto profilo, immagino, caro Nonmene.
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 09:33
Altra cantonata il plug in
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 09:37
Il problema è che non c’è full hybrid per questo momento storico. Quindi o termico. O elettrico. O il mischione. Il termico era soprattutto diesel ed è morente. L’elettrico alza ulteriormente i prezzi, già alti di loro. E il mischione dei due motori sarebbe la soluzione ? Bah.
Ritratto di Quello la
20 marzo 2025 - 10:27
Quindi, caro Oxygenerator? Più monopattini per tutti?
Ritratto di Oxygenerator
20 marzo 2025 - 11:13
Costruire elettriche. Ma bene. Avere la tecnologia. Fare ricerca. Vedasi per l’argomento, l’altro articolo sulla Mercedes, ad esempio. E i monopattini in città sono un aiuto fondamentale per ridurre le auto. Basta fargli le strade bene.
Ritratto di Sepofa
21 marzo 2025 - 21:49
Oxy: a lei basterebbe il triciclo a pedali, unico mezzo innovativo per elettronauti dalle teste vuote.
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2025 - 00:54
Sì sì. Certo. Proprio teste vuote.
Ritratto di bangalora
20 marzo 2025 - 18:41
No il plug in esiste eccome, vedi Coreani loro zitti zitti cacchi cacchi si fanno tutto in casa e diversificano, vanno dal GPL alle mild ibrido alle full ibrido alle Plug in e alle total elettrik e poi pure a gasolio mild ibrido alla elettrica a idrogeno. Quindi la Corea è avanti anni luce rispetto alla stravecchia Europa, e Audi si sveglia ora per auto Plug in??? Hanno scoperto il panettone??? Auguri !!
Ritratto di Gordo88
20 marzo 2025 - 09:41
1
Ma perché le plug in hanno fatto di recente numeri importanti?? Boh possibile che i tedeschi si siano così ringretiniti..
Ritratto di Quello la
20 marzo 2025 - 10:28
Fortuna che la prima immagine è una ricostruzione: in realtà Q3 sarà molto diversa, vero? Vero??? VEROOOO????
Ritratto di Pellich
20 marzo 2025 - 12:00
Peccato che le plug-in di Terramar e Tiguan, pur nelle due versioni di potenza attualmente disponibili, ovvero 204 e 272 CV, siano solo a trazione anteriore.. pertanto, se tanto mi da tanto, sarà così anche per la nuova Q3.. mi chiedo cosa impedisca al gruppo VW di piazzare il motore elettrico al posteriore così da renderle "QUATTRO" , ovvero a trazione integrale (seppur "virtuale", senza albero di trasmissione), così come fa BMW per le X1 plug-in, entrambe xDrive (25e e 30e)....
Ritratto di bangalora
20 marzo 2025 - 18:44
Si, ma non si preoccupi presto scopriranno che con il plug in si possono fare auto a trazione integrale. E ci credo che poi fanno cappotto e filotto.
Ritratto di Newcomer
20 marzo 2025 - 12:27
Ibrido ricaricabile ancora peggio dell’elettrico
Ritratto di bangalora
20 marzo 2025 - 18:45
E chi lo ha proferito.?
Ritratto di glfp
21 marzo 2025 - 15:04
Ho sempre pensato il plugin fosse la scelta più intelligente, alla fine è una full-hybrid con una batteria più grossa. E il problema è tutto lì, vendono poco perchè costano molto di più avendo la somma di tutte le tecnologie. Se risolvono questo problema diventerà la scelta perfetta, a batteria (l’ideale sarebbe stare nei 200km con alcuni nuovi modelli) per gli spostamenti di tutti i giorni e termico per non avere l’ansia da prestazione :-)
Ritratto di Corrado Mauceri
26 marzo 2025 - 23:03
Purtroppo in questo periodo le case automobilistiche pur di vendere le auto s inventano di tutto
Ritratto di Corrado Mauceri
26 marzo 2025 - 23:04
Chiedo scusa volevo scrivere s 'inventano

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser