LA PISTA IN SALITA - L’Audi, in collaborazione con la Red Bull, ha voluto mostrare quanto sia efficace la trazione integrale dell’Audi e-tron, prima suv con motore elettrico della casa tedesca, organizzato un’arrampicata sulla temibile Streif a Kitzbühel (Austria), la pista di discesa libera più ripida del mondo, recentemente utilizzata per la coppa del mondo di sci alpino. A compiere l’impresa, che prevedeva di risalire la sezione più ripida della Streif, chiamata “Mausefalle”, che ha una pendenza dell’85%, è stato l'ex campione del mondo 2016 di Rallycross e DTM, Mattias Ekström di 40 anni.
GOMME CHIODATE - L’Audi e-tron che ha compiuto l’impresa, oltre ad essere stata ottimizzata dalla casa tedesca con la collaborazione della Red Bull, è stata equipaggiata con ruote chiodate di 19 pollici, appositamente sviluppate per questo tipo di guida, ed in grado di fornire l'aderenza necessaria per risalire la parte più ripida della Streif. La gestione del rischio per questo tipo di impresa prevedeva diverse misure di sicurezza, tra cui un sedile da corsa con imbracatura a sei punti ed un apposito cavo esterno di sicurezza che impediva alla vettura di scivolare all’indietro, che però non ha fornito alcun tipo di trazione.
LA E-TRON - La e-tron è la prima Audi a batteria di serie, lunga 490 cm e disponibile in Italia ad un prezzo di partenza di 83.930 euro: qui per saperne di più.