NEWS

Audi A6 Avant: mild hybrid e digitale

Pubblicato 04 marzo 2025

Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine.

Audi A6 Avant: mild hybrid e digitale

PIÙ GRANDE E FILANTE - Arriverà nelle concessionarie a maggio del 2025 con prezzi a partire da 69.350 euro la nuova Audi A6 Avant, che sarà successivamente anche con carrozzeria berlina. Basata sulla piattaforma modula PPC (Premium Platform Combustion), in comune con le recenti Audi A5 e Q5, la wagon dei quattro anelli si allunga di 6 cm rispetto al modello che va a sostituire (fino a 4,99 metri), promettendo un’abitabilità migliorata grazie anche al passo di 2,93 metri (+1 cm). La linea si fa più sportiva, non solo per un fattore estetico ma soprattutto per ottenere la massima efficienza aerodinamica testimoniata dal Cx di 0,25. A quest’ultima contribuiscono in particolar modo le feritoie in corrispondenza degli archi passaruota, che favoriscono la pulizia dei flussi sulle fiancate, e le prese d’aria adattive al frontale, che si aprono e si chiudono alla bisogna grazie a piccoli motori elettrici. Migliorano la penetrazione aerodinamica anche l’ampio estrattore, lo spoiler al tetto e la ruote specifiche dall’attrito ridotto.

DIESEL E BENZINA A 48 VOLT - La nuova Audi A6 Avant condivide con gli altri modelli realizzati sulla PPC la tecnologia ibrida leggera a 48 volt, che supporta il motore a combustione per massimizzare l’efficienza. Il sistema contribuisce alla marcia con un massimo di 24 CV e 230 Nm di coppia mentre nelle fasi di decelerazione recupera fino a 25 kW di energia agendo da alternatore e permettendo la frenata elettroidraulica: in questo modo la maggior parte delle frenate dovrebbero essere gestire dal motore elettrico, lasciando ai freni principali solo quelle ad elevata intensità. La tecnologia mild hybrid è montata sul turbodiesel 2.0 TDI da 204 CV, disponibile sia con la trazione anteriore che integrale. In attesa delle due varianti plug-in che arriveranno in un secondo momento, al vertice della gamma si trova il V6 3.0 TFSI a benzina da 367 CV, anch’esso dotato di tecnologia MHEV e abbinato di serie alla trazione integrale con un differenziale sportivo posteriore.

TELAIO RAFFINATO - Le sospensioni multilink e una scocca con una resistenza torsionale superiore dovrebbero garantire una guida ancora più piacevole per l’Audi A6 Avant. Oltre all’assetto standard con molle elicoidali e ammortizzatori telescopici, è possibile scegliere le sospensioni sportive, che riducono l’altezza da terra di 20 mm, o anche quelle pneumatiche adattive, che consentono la gestione individuale in base a vari parametri di ciascun ammortizzatore elettroidraulico. Gli esemplari 4x4 possono avvalersi anche dello sterzo integrale che vede l’asse posteriore sterzare in controfase alle basse velocità per migliorare la maneggevolezza, mentre ad andature più sostenute le ruote dietro sterzano nella stessa direzione di quelle anteriori per aumentare la direzionalità della vettura. 

AUTO INTELLIGENTE - Non mancano sull’Audi A6 Avant le tecnologie di connettività portate al debutto dalla Q6 e-tron. Cinque piattaforme informatiche controllano tutte le funzioni del veicolo. Si fanno notare i tre schermi all’interno dell’abitacolo, a creare un ambiente interno che ricalca quello dei modelli più recenti del marchio. L’intelligenza artificiale di ChatGPT diventa parte integrante del sistema operativo basato su Android Automotive: l’assistente vocale che risponde al comando “Hey Audi” è in grado di apprendere il comportamento dell’utente ed elaborare risposte sempre più adeguate. È decisamente ampia la gamma di assistenti alla guida, tra cui spicca il sistema in grado di regolare le dinamiche longitudinali e trasversali dell’auto: la tecnologia integra il cruise control adattivo, l’assistenza alla guida nel traffico e il mantenimento attivo della corsia di marcia, aiutando il conducente nelle accelerazioni e nelle frenate anche durante la guida in colonna.

COMUNICA CON LA LUCE - La digitalizzazione si riflette anche nel reparto dell’illuminazione. Le versioni più ricche dell’Audi A6 Avant abbinano i proiettori a matrice di led con la seconda generazione della tecnologia oled. Il componente principale è in chip corredato di circa 1,3 milioni di microspecchi, i cui lati misurano alcuni millesimi di millimetro, in grado di cambiare orientamento fino a 5.000 volte al secondo: in funzione della posizione, la luce viene proiettata verso la strada oppure “assorbita” per generare delle zone d’ombra. Sia i fari anteriori che quelli posteriori possono contare sull’interazione tra la tecnologia di illuminazione e la comunicazione Car-to-X. Se il sistema della vettura riceve avvisi di incidente o veicolo in panne, i fari a matrice di led proiettano sulla strada davanti alla vettura per tre secondi un segnale di avvertimento composto da un triangolo con un punto esclamativo al centro. I fanali oled possono invece diventare dei display, comunicando agli altri utenti della strada potenziali pericoli, per esempio visualizzando simboli di avvertimento triangolari attivi in situazioni critiche.

LEGGI ANCHEAudi A6 Avant 2025: annunciati i prezzi

VIDEO
Audi A6 Avant
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
26
10
8
6
7
VOTO MEDIO
3,7
3.73684
57


Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 14:10
Più WEC per tutti!!!
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 15:21
1
Col mild hybrid evoluto cioè termico scansate proprio..
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 15:48
4
cioè il termico sta morendo fatevene una ragione
Ritratto di FollowMe
4 marzo 2025 - 16:29
pierfra.delsignore se ti piace così tanto la scossa metti pure le dita nella presa della corrente ma sul termico devi fartene una ragione tu. Vatti a leggere tutte le news delle retromarce sul termico fatte da tutte le case e le dichiarazioni della von der leyen.
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 17:25
1
Lui se ne intende di retromarce prima tifava per le bev che erano il futurooooh poi è passato ai full hybrid ed ora ai mild evoluti.. che ridere
Ritratto di johnlong
4 marzo 2025 - 17:37
:-)
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 18:54
4
il futuro è elettrico, ma il futuro è 2032-2035, il presente è ibrido, rileggiti i miei discorsi, dicevo pure anni fa da quando è iniziata questa cosa, che il termico anche a batteria sparirà in molti segmenti al 2032 hai capito bene 2032, in altri probabilmente si arriverà oltre il 2035, perché per costi e tipologia di dimensioni di telaio, la soluzione di ibride che vanno in elettrico per lette sotto i 60-90 km/h sarà quella adottata per segmento A e B.
Ritratto di johnlong
4 marzo 2025 - 17:37
le ideologie purtroppo non vedono la realtà dei fatti.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 18:55
4
Le ideologie sono quelle di chi si pensa nella resurrezione di un motorizzazione che ha fatto il suo tempo, tutto sarà solo una lotta tra auto con ANCHE una batteria e con SOLO una batteria
Ritratto di johnlong
5 marzo 2025 - 21:57
Pierfra, le ideologie sono quelle che IMPONGONO al mercato le BEV, che stabiliscono EX LEGE che il futuro deve essere elettrico. il libero sviluppo tecnologico è altra cosa.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 18:53
4
Quelle che tu chiami termiche sono ibride a batteria che in futuro non potranno azionare il termico sotto una certa velocità 60-90 km'h, lo ho detto fin dall'inizio di questa normativa che per i segmenti a basso costo non ci saremo arrivati nel 2035, probabilmente. Certo che mi piace avere un'auto che inquina meno, consuma meno, va più veloce ed ha meno manutenzione, se guido una Pandina diesel sto guidando qualcosa più simile ad un trattore che ad una auto di pregio come una Honda NSX, non è che se fa brum brum ed ha un cambio manuale è una bella sportiva anni '80, anche un somaro è un quadrupede, ma non ha niente in comune con un purosangue da corsa
Ritratto di johnlong
4 marzo 2025 - 17:36
invece l’elettrico avanza… avanza si, ma invenduto negli spiazzali dei concessionari. il Mercato comanda, non le Ideologie.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 18:56
4
Non mi sembra che la quota che diminuisca sia quella delle auto elettriche, ma di quella delle diesel e delle benzina, ma i dati non piace vederli
Ritratto di johnlong
5 marzo 2025 - 22:00
Pierfra. allora imponi per decreto l’acquisto di BEV, perché finché il mercato è libero non mi sembra che la quota in Italia cresca. poi imponi per decreto che gli italiani abbiano il cervello come i Norvegesi… AUGURI. purtroppo per te il mondo non è cone tu lo vorresti imporre.
Ritratto di ziobell0
4 marzo 2025 - 18:02
pierfrenco non ce la fa
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 18:57
4
Non ce la fate voi a vedere i dati di vendita che non sono le fake news social, al 2027 il termico è defunto, ossia se va oltre il 30% del venduto è tanto
Ritratto di johnlong
5 marzo 2025 - 22:01
sono ottenebrati dalla ideologia green
Ritratto di Pietro333
5 marzo 2025 - 14:44
Ah si ???? Ma a me non sembra
Ritratto di Ilmarchesino
5 marzo 2025 - 23:31
3
Scusa ma hai letto del 2.0 TD da 204 cv?? Se nn è termico quello,,,ah già hanno aggiunto una pila da 40 ed ora è ok??
Ritratto di Fabio ferrero
4 marzo 2025 - 18:40
Ibride , ibride sono il non senso dell' automobile, le auto devono essere o termiche o elettriche , ma non puttanate ibride
Ritratto di bangalora
5 marzo 2025 - 17:29
Ma tutto questo can can per un basilare mild non mi sembra il caso e poi spendere 60mila e più per un vecchio motore non mi sembra il caso, anche perché di evoluzione non c'è proprio nulla, forse un po di estetica qua e là mantiene più cose già viste e vissute.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 15:52
4
Se conoscessi la tecnologia e fossi appassionato di automobili, una soluzione del genere ti farebbe piacere per come è stata ben studiata
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 16:46
Ma non è fra l'altro (mo' giusto per) analoga a quella che c'ha "persino" stellantis?
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 16:53
Intendo (a parte benz/nafta) tipo su que' www.alvolante.it/primo_contatto/opel-mokka-hybrid-136-cv-dct6 ?
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 17:21
1
Certo è il mild col motore nel cambio che ti fa fare 1 km a corrente cioè robba dell' altro mondo.. giusto per far capire questa superba tecnologia cosa può garantire in termini di consumo.. www.alvolante.it/prova/jeep-avenger-12-turbo www.alvolante.it/prova/jeep-avenger-12-turbo-e-hybrid-edct6
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 18:58
4
Non è assolutamente così ma ovviamente continuiamo a credere che sia la stessa cosa, se è un sistema così a basso costo perché non viene messo su Polo, Fabia e Golf? Perché si è partito da 911 e A6? Misteri di chi ignora la tecnica vero?
Ritratto di Gordo88
6 marzo 2025 - 08:57
1
Su porsche e supercar in genere l' ibrido serve ad un aumento di prestazioni non per i consumj il vero ibrido è il full che permette un buon risparmio su percorsj cittadini ed extra, svegliati pierfra e guarda meno brochure che perlopiù sono degli spot pubblicitari per i boccaloni..
Ritratto di pierfra.delsignore
6 marzo 2025 - 19:29
4
Gordo svegliati tu e guarda come funzionano le power train, semplicemente quello che una volta era mild è defunto, le nuove mild almeno di VAG hanno tutte le caratteristiche di una full, con una batteria più piccola, senza dover cambiare il ciclo dell'endotermico, il problema è che questa cosa, doveva essere la risposta al full di Toyota ed Honda del 2019 da fare uscire nel 2020 non iniziare sulla fascia alto di gamma ora nel 2025. L'endotermico tempo 2 anni ed è defunto se starà sopra il 30% sarà tanto in Europa
Ritratto di Gordo88
6 marzo 2025 - 20:23
1
Mi auguro sia migliore di quello stellantis che a quanto pare consente un risparmio nullo rispetto alla termica pura, ma sempre di una termica trattasi visto che non può gestire il flusso di corrente e dal benzianaio ci va ugualmente..
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 19:04
4
Forfait che manchi la batteria LFP, non fare da accensione e non alimentare il sistema di climatizzazione è lo stesso per te vero? Quando dico che a tecnica siamo proprio meno che al bar. PS Pensavano pure di vendere la 500e senza batterie LFP..
Ritratto di marcoveneto
4 marzo 2025 - 14:15
E il 3.0 V6 TDI? Comunque esteticamente meglio su queste foto che su quelle uscite qualche giorno fa. Ottimo il ritorno agli scarichi veri. Male la somiglianza (o uguaglianza?) degli interni alla A5.
Ritratto di Truman200
4 marzo 2025 - 14:18
A parcheggiarla sulle stradine italiane..... 5 metri e
Ritratto di Ac83
4 marzo 2025 - 18:30
3
Vogliamo parlare dei box? Di questo passo nei box singoli ci si potrà mettere solo le utilitarie...
Ritratto di TDI_Power
5 marzo 2025 - 08:59
I box singoli sono diventati inutili, molti li usano come cantina
Ritratto di GG64
4 marzo 2025 - 14:22
Da 69.350 euro...+ optional Tipica auto x italiano medio: impiegato, insegnante, ...ecc...che vive x strada in questo monolocale a 4 ruote avendo dovuto dare in cambio le chiavi di casa...
Ritratto di Mc9
4 marzo 2025 - 14:27
Fai Trieste Torino un giorno qualsiasi e conta quante A6 immatricolate negli ultimi 6 mesi vedi. Pensa poi negli altri stati europei. La clientela cui si rivolge è vasta anche se non così vasta quanto operai e insegnanti
Ritratto di nano75
4 marzo 2025 - 14:29
questo lo pensa lei...le persone che conosco che possiedono macchine del genere hanno case e tenore di vita che rispecchia il valore dell'auto.
Ritratto di Mc9
4 marzo 2025 - 20:31
Il fatto che persone che conosce non possano comprare una A6 non impedisce a decine di migliaia di commerciali, rappresentanti, Manager, quadri o benestanti di comprare/noleggiare A6 e similari ogni anno e cambiarle ogni 2
Ritratto di pierfra.delsignore
4 marzo 2025 - 15:50
4
I ricchi ci sono anche in Italia, quelli onesti e gli evasori, il ricarico di queste auto è molto maggiore di una Pandina.
Ritratto di johnlong
4 marzo 2025 - 17:40
direi più evasori che onesti
Ritratto di GG64
4 marzo 2025 - 17:58
+1000
Ritratto di TDI_Power
5 marzo 2025 - 08:59
GLi evasori hanno tutta la mia stima, quando lo Stato è ladro giusto evadere
Ritratto di johnlong
5 marzo 2025 - 16:48
profonda disamina economico/sociale, alla quale giustamente si ispirano culturalmente tutti gli evasori fiscali. sei davvero un genio, sprecato a scribacchiare su Al Volante: datti alla sociologia applicata.
Ritratto di GG64
5 marzo 2025 - 17:26
Gent.le TDI_Power se ognuno di noi si comportasse come il peggior comportamento possibile, l'uomo non si sarebbe evoluto. E forse quanto pensi è proprio la conferma dell'inversione di tendenza verso l'involuzione. In genere gli evasori si lamentano se devono pagarsi il medico(da privati, altrimenti sono anche esenti ticket), se le strade sono rotte, se le scuole crollano e si spiega win11 con laboratori con win7, se le accise sono elevate e se non prenderanno nulla di pensione. Ma la domanda del perché si tutto questo se la pongono?
Ritratto di pierfra.delsignore
5 marzo 2025 - 18:41
4
Ci avrei scommesso che uno come te TDI è per la libbbertah di evasione fiscale
Ritratto di johnlong
5 marzo 2025 - 21:53
+1
Ritratto di Ac83
5 marzo 2025 - 19:16
3
Se tutti pagassero le tasse magari ne pagheremmo tutti meno. Stesso discorso potrebbe valere per quelli che dicono che aiutano la mafia perché li aiuta più dello stato. Bel modo di pensare,complimenti vivissimi...
Ritratto di Mr Pier
9 marzo 2025 - 10:24
Nessuna stima per gli ignoranti che pensano di fare i furbi...guido un A6, pago tutte le tasse e mi incazzo quando il barista di turno non vuole farmi lo scontrino
Ritratto di johnlong
4 marzo 2025 - 17:39
:-))))
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 15:21
A6 Avant, passa da 62k a 69k. Aspetto con ansia il momento in cui il modello base di Audi costerà 100k.
Ritratto di GiaZa27R
4 marzo 2025 - 15:29
2
bella è bella ma 70.000 + optionals............... in Italia? mah in Germania forse, ma anche loro iniziano a starci attenti agli euri
Ritratto di Rav
4 marzo 2025 - 15:38
4
Ah brutta non è, peró è una A5 scalata in grande e francamente la A5 mi sembra più compatta e proporzionata.
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 15:39
1
Una a5 più muscolosa quindi non male per essere una wagon
Ritratto di Il Bavarese
4 marzo 2025 - 15:49
Tralasciando l’aspetto economico, che tanto molte saranno NLT, ormai per la categoria ci siamo standardizzati sui 5 m, più (serie 5) o meno (A6). Chissà se prima o poi inizierà l’inversione di tendenza
Ritratto di v458
4 marzo 2025 - 16:27
Queste SW ormai sono sempre meno SW e più fastback.
Ritratto di AlvolANO
4 marzo 2025 - 16:27
Da prenderla rigorosamente con il 3.0 tdi e tanti saluti. Nessuno sano di mente la prenderebbe a benzina
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 18:13
1
Se la facessero ancora..
Ritratto di Ac83
4 marzo 2025 - 18:36
3
Se ad una persona non frega niente dei consumi e non fa molta strada con l'auto? Non sono per niente d'accordo con la tua affermazione,se uno se lo può permettere non vedo quale sia il problema e non capisco perché debba essere un malato di mente.
Ritratto di TDI_Power
5 marzo 2025 - 09:02
Hai ragione col 3.0 TDI c'è un piacere di guida maggiore per via della grande coppia, Il turbobenza va bene per usarla in pista
Ritratto di Simone Pettenuzzo
4 marzo 2025 - 16:30
Che m*****@ serve un MILD hybrid su sta barca?
Ritratto di Gordo88
4 marzo 2025 - 18:13
1
A far impazzire pierfra
Ritratto di AZ
4 marzo 2025 - 16:47
5 metri. Una volta la A8 era di 5 metri e la A6 di 4.80...
Ritratto di lapietradario
4 marzo 2025 - 17:22
1
Da un articolo che ho letto tempo fa,le Audi col numero dispari sono termiche e ibride mentre i numeri pari sono destinati alle elettriche: perché questa si chiama A6 e non A7 mentre l'A4 è diventata A5? Che coerenza!
Ritratto di Tistiro
4 marzo 2025 - 21:11
Hanno fatto retromarcia sui nomi, anzi hanno fatto un casino
Ritratto di studio75
5 marzo 2025 - 09:16
5
ma infatti. Sono riusciti a confondere così bene la nomenclatura che adesso non si capisce nemmeno che motori hanno sotto.
Ritratto di Ilmarchesino
5 marzo 2025 - 23:39
3
Pensa che io nn ho capito ancora se nel listino troverò una A5 o una A6 oppure tutte e due
Ritratto di Quello Li
4 marzo 2025 - 17:30
MA CHI LE COMPRA PIÙ ADESSO CHE È SCESA IN CAMPO LA DS PRONTA A DIVENTARE LA BENTLEY DI STELLANTIS? E COMUNQUE BASTA ASPETTARE IL RI-LANCIO DELLA LANCIA...NEL LAGO.
Ritratto di alex_rm
5 marzo 2025 - 20:14
Ora che la ds rapprenderà il premium italiano data che sarà prodotta a Melfi(purtroppo si prospetta molta cassa integrazione per Melfi con le sole ds e la nuova Compass su base 3008)
Ritratto di alex_rm
4 marzo 2025 - 17:35
Mi sembrava che i numeri pari li avrebbero riservati solo alle elettriche e con motore termico usavano a5-a7
Ritratto di Tistiro
4 marzo 2025 - 21:12
Sono rinsaviti
Ritratto di BZ808
4 marzo 2025 - 19:10
E anche in questa versione abbaglianti "sfanalanti" automatici in corsia di sorpasso!
Ritratto di elitropi cristian
4 marzo 2025 - 19:31
Con le auto strapiene di chip e tecnologia, se ti salta un fusibile, sei fregato !
Ritratto di CB400four
4 marzo 2025 - 21:08
7
Un carro funebre pure Diesel! Anche le pompe funebri usano le EQE ormai.
Ritratto di Tistiro
4 marzo 2025 - 21:15
Scansate benzinaro che ci ho el mild del wec! Trumb..tut..trumb..tut..brumbtt..tu. Merd, devo fare gasoliooo.
Ritratto di Tlcd
5 marzo 2025 - 06:08
1
Diesel! L'elettrico é finito ( e non é mai iniziato!!!)
Ritratto di nik66
5 marzo 2025 - 06:52
esteticamente mi piace, come quasi tutte le audi, vista lateralmente forse è solo un po' troppo schiacciata quasi da coupè, all'interno mi sembra di vedere una sala giochi e ci sono troppi tasi sul bracciolo lato conducente e non mi piace granchè lo stemma mezzo sulla mascherina e mezzo verso il cofano. ho un solo dubbio: quanto come ricambio costa un faro anteriore? dubito che basterebbero i 1,5/1,6K di uno stipendio medio.
Ritratto di nik66
5 marzo 2025 - 08:46
quanto costa come ricambio
Ritratto di TDI_Power
5 marzo 2025 - 09:02
Ormai i fari valgono più del motore
Ritratto di TDI_Power
5 marzo 2025 - 09:06
Ho sempre avuto Station wagon Diesel auto intelligenti soprattutto in versione rialzata 4x4, quest'Audi è un capolavoro peccato per il monociglio posteriore che stona non c'entra nulla
Ritratto di 19andrea81
5 marzo 2025 - 09:50
Più grande, più pesante, bagagliaio più piccolo e più costosa. Non lo so,ma non mi sembra un miglioramento
Ritratto di teodoro nigro
5 marzo 2025 - 11:34
teodorakis Le audi al pari di alcune altre tedesche , hanno un loro stile rivolto prevalentemente alla migliore combinazione tra sport ed eleganza senza trascurare stile ed efficienza dei motori. Può piacere o no ma il loro mercato di nicchia esiste da decenni . L'elettrificazione poi se pur imposta agli stati non potrà esserlo al cliente finale che per ora è refrattario a giudicare dai numeri delle vendite . Certamente poi la somiglianza degli interni alla nuova A5 fa parte delle recenti soluzioni che tendono ad ottimizzare i costi di produzione . D' altro canto le due auto possono assomigliarsi ma sono del tutto differenti con particolare riferimento rivolgendosi a platee differenti di clientela
Ritratto di ciurbis
5 marzo 2025 - 11:40
3
a livello estetico mi sembra più piacevole ed equilibrata l'A6 elettrica. anche a livello di powertrain mi sembra meglio l'elettrica, ma qui i pareri sono più che mai soggettivi. in ogni caso mi chiedo perchè continuare ad aggiungere CM quando le famiglie hanno sempre meno figli, gli spazi in città non aumentano (anzi), per cui se le dimensioni medie delle auto aumentano del 10% in 5 anni vuol dire che c'è un 10% di persone che non troverà dove parcheggiare l'auto!
Ritratto di rossi alberto alby reds@libero.it
5 marzo 2025 - 13:45
solita audi disegnata con il braccio ingessato
Ritratto di Andrea1911
6 marzo 2025 - 10:46
5 metri di macchina. Sempre più grandi e sempre più larghe. Ho visto la A5 avant ed è almeno 10cm più della A4. Altro che elelttrico/termico, qui tra un po' occorrerà rifare tutti i garage e i posti auto/parcheggi.
Ritratto di fiat131
7 marzo 2025 - 14:11
Troppo complicata !!!!!! Io aggiungerei 2 tablet al posteriore ed un display da 40 pollici sul soffitto che si ritrae quando si apre il tettuccio panoramico. No so se ci sono le porte con apertura a comando mentale, la regolazione automatica dell'altezza del veicolo per facilitare l'accesso oltre alla rotazione elettrica progressiva di 90° del sedile del conducente. Il tutto accompagnato da una musica che sottolineerà l'ingresso sul trono del principe proprietario del veicolo.
Ritratto di puccipaolo
7 marzo 2025 - 19:13
8
Rivoglio le CROMATURE!!! Possibile che la CEE abbia fatto solo leggi a penis caninum...Prima le cannucce di carta che sa tutto di cartone, poi le posate di legno riciclato, la farina di grilli e infine il divieto di produrre ed usare plastiche cromate!!! Basta! Pensate a cose serie piuttosto

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser