La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
Il confronto tra le due lussuose station wagon dura da anni e da diverse generazioni: con le ultime le due case tedesche si danno battaglia cercando di farsi preferire dai clienti più esigenti.
L’Audi ha diffuso il listino della nuova A6 che viene proposta con carrozzeria station wagon in abbinamento al diesel da 204 CV e al benzina da 367 CV. Vediamo quanto costano.
Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine.
Debutta la nuova generazione dell’Audi A6, che punta sull’efficienza aerodinamica, motori ibridi leggeri e un’ampia dotazione tecnologica di prim’ordine. Qui per saperne di più.
Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi. Qui per saperne di più.
Sotto il cofano bombato pulsa un V8 biturbo da ben 600 cavalli e 800 Nm di coppia, che fa volare a 200 all’ora in 12 secondi e può spingere questo bolide fino a 305 km/h.
La quinta edizione dell’Audi A6 Avant è confortevole e, con il nuovo 2.0 diesel da 204 CV, reattiva e gradevole nella guida. Da integrare, però, la dotazione di serie.
Elegante e rifinita con cura certosina, offre parecchio spazio a bordo e un bagagliaio adeguato alle dimensioni della carrozzeria (lunga 493 cm). L’efficace insonorizzazione e la taratura turistica delle sospensioni la rendono comoda nei lunghi viaggi, tuttavia alla posizione di alcuni comandi si deve fare l’abitudine. Pronto (seppur non potentissimo), silenzioso e parco il 3.0 a gasolio. Peccato per la dotazione che, nonostante il prezzo di questa tedesca, va integrata con accessori irrinunciabili.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.