Presentata lo scorso autunno, la nuova Audi Q5 si differenzia per molte novità dal modello che va a sostituire. A partire dalla piattaforma, denominata PPC (Premium Platform Combustion) che la Q5 condivide con l’Audi A5 (qui il primo contatto) la nuova Audi A6 Avant e che farà da base anche alla prossima generazione della Porsche Macan a motore termico. La nuova Audi Q5 è cambiata poco nelle dimensioni (+4 cm circa in lunghezza e uno meno in altezza), ma è molto diversa dal punto di vista stilistico.
Il design è più sportivo e accattivante con fari più sottili e una mascherina più grande all’anteriore e una lunga striscia di led che corre sul portellone per la fanaleria posteriore. Apprezzato il ritorno di veri e propri terminali di scarico, mentre come per la vettura appena pensionata, la Q5 è disponibile anche in carrozzeria Sportback con il lunotto maggiormente inclinato: il prezzo però cresce sensibilmente con la base di partenza fissata a 68.850 euro.
L'abitacolo della nuova Audi Q5 si distingue nettamente dal precedente modello. La plancia richiama il design già visto su alcune elettriche recenti come la A6 e-tron e la Q6 e-tron, con un unico elemento curvo che incorpora sia il cruscotto digitale da 11,9 pollici sia il display multimediale da 14,5 pollici. Entrambi gli schermi offrono un’ottima definizione e risultano piuttosto intuitivi nell’utilizzo, anche se il cruscotto ha perso alcune opzioni di personalizzazione, come la possibilità di visualizzare la mappa a tutto schermo.
Il sistema di infotainment è molto reattivo e presenta un’interfaccia intuitiva. La gestione della climatizzazione è stata completamente integrata nel display centrale, eliminando le tradizionali manopole fisiche. Tuttavia, la temperatura resta sempre visibile nella parte inferiore dello schermo, indipendentemente dalla schermata attiva. A seconda dell’allestimento, è disponibile anche un terzo display da 10,9 pollici per il passeggero (di serie sulla versione "S Line Edition"), che replica molte funzioni dell’infotainment centrale ma permette anche di navigare sul web o guardare video. Quando l’auto è in movimento, lo schermo diventa invisibile per il conducente per evitare distrazioni.
L’interno dell'Audi Q5 è realizzato con grande cura: gli assemblaggi sono precisi e le finiture di qualità, con numerosi rivestimenti morbidi al tatto nelle zone più visibili. Il design risulta più ricercato, mentre la presenza di vani portaoggetti è buona, anche se quelli nelle portiere risultano un po’ piccoli e privi di rivestimento antirumore. I sedili sono comodi e offrono ampie possibilità di regolazione, mentre il volante, regolabile elettricamente in altezza e profondità, integra comandi pratici e ben posizionati: sono a sfioramento ma non c’è il rischio di premerli involontariamente.
Niente male l’abitabilità: lo spazio è buono per quattro, il quinto passeggero, invece, deve fare i conti con l’ingombrante tunnel centrale e le guide dei sedili che rubano spazio prezioso per i piedi. Per quanto riguarda il baule (con portellone ad azionamento elettrico), la casa dichiara 520 litri a divano in uso e 1473 abbattendo gli schienali della seconda fila. Alcune rivali fanno meglio in termini di capacità assoluta, ma si apprezza la regolarità delle forme del vano, la presenza di un capiente doppiofondo e di alcune piccole attenzioni come i ganci portaborse e piccole reti.
Alla guida l’Audi Q5 spicca per un ottimo equilibrio tra comfort prestazioni e facilità di controllo: con il 2.0 turbodiesel da 204 CV della vettura provata, le prestazioni sono più che adeguate (lo “0-100” dichiarato è di 7,4 secondi) e i consumi paiono da questa prima presa di contatto solo di poco inferiori al dato dichiarato (verificheremo, naturalmente, più avanti con il nostro Centro Prove). Merito anche del sistema ibrido leggero che consente alla vettura di muoversi a bassa velocità anche solamente in elettrico e di spegnere il motore termico a velocità costanti per risparmiare gasolio, il tutto con un’ottima fluidità di funzionamento.
Rapida e intelligente nelle logiche di cambiata, la trasmissione automatica doppia frizione a sette marce, preciso lo sterzo, sebbene molto filtrato. Notevole la silenziosità di bordo (solo la voce del 2.0 TDI si fa sentire ad alti regimi), così come il comfort garantito dalle sospensioni a controllo elettronico con molle ad aria (2.450 euro), utili anche per affrontare percorsi un po’ più accidentati (possono aumentare l’altezza minima da terra della vettura alla pressione di un tasto).
La nuova Audi Q5 è già ordinabile con prezzi a partire da 63.250 euro per la variante benzina a trazione anteriore da 204 CV. Per la trazione integrale bisogna aggiungere 2.600 euro, mentre la versione “base” a gasolio (anch’essa 4x4) della vettura provata ha un prezzo d’attacco di 67.350 euro. La Q5 è disponibile anche nella sportiva versione SQ5 con il 3.0 turbobenzina da 367 CV (da 90.350 euro) e arriverà nei prossimi mesi anche con un sei cilindri a gasolio e in una versione ibrida ricaricabile.
Una vettura convincente sì, ma che non costa poco: la dotazione di serie per tutte le versioni non è scarna, ma va comunque integrata anche negli allestimenti più ricchi come l'S Line Edition descritta in questo articolo. I sedili anteriori a regolazioni elettrica, per esempio, sono un optional da 950 euro, mentre per avere l’head-up display bisogna per forza scegliere il costoso pacchetto MMI Experience Pro da 3.300 euro che include anche l’impianto audio Bang & Olufsen 3D Premium Sound e prese di ricarica Usb di maggiore potenza.
Motore a gasolio | |
Cilindrata cm3 | 1968 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 150 (204)/3800-4200 |
Coppia max Nm/giri | 400/1750-3250 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 17,6 (24)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 230/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 150 (204) |
Tipo batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 154 |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 226 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 7,4 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 16,9 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 472/190/165 |
Passo cm | 282 |
Peso in ordine di marcia kg | 2030 |
Capacità bagagliaio litri | 520/1473 |
Pneumatici (di serie) | 255/45 R 20 |
Serbatoio litri | 65 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi Q5 usate 2019 | 22.000 | 30.130 | 56 annunci |
Audi Q5 usate 2020 | 24.300 | 34.070 | 62 annunci |
Audi Q5 usate 2021 | 28.032 | 43.130 | 153 annunci |
Audi Q5 usate 2022 | 18.800 | 46.000 | 124 annunci |
Audi Q5 usate 2023 | 38.750 | 52.820 | 87 annunci |
Audi Q5 usate 2024 | 46.490 | 56.870 | 75 annunci |
Audi Q5 usate 2025 | 59.000 | 73.870 | 6 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi Q5 km 0 2019 | 55.600 | 55.600 | 1 annuncio |
Audi Q5 km 0 2021 | 54.900 | 65.370 | 6 annunci |
Audi Q5 km 0 2022 | 55.900 | 60.420 | 4 annunci |
Audi Q5 km 0 2023 | 59.900 | 66.750 | 5 annunci |
Audi Q5 km 0 2024 | 46.500 | 59.420 | 34 annunci |
Audi Q5 km 0 2025 | 63.500 | 70.120 | 19 annunci |