PRIMO CONTATTO

Audi Q5: la sua forza sta nell’equilibrio

La terza generazione dell’Audi Q5 ha un design riuscito, finiture curate e tanta tecnologia di bordo. Con il 2.0 a gasolio convince per comfort e prestazioni. Il prezzo di listino però è cresciuto sensibilmente.
Pubblicato 07 marzo 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 72.950
  • Consumo medio (dichiarato)

    16,9 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    154 grammi/km
  • Euro

    6e
Audi Q5
Audi Q5 2.0 TDI S line edition quattro
Un bel cambio di passo

Presentata lo scorso autunno, la nuova Audi Q5 si differenzia per molte novità dal modello che va a sostituire. A partire dalla piattaforma, denominata PPC (Premium Platform Combustion) che la Q5 condivide con l’Audi A5 (qui il primo contatto) la nuova Audi A6 Avant e che farà da base anche alla prossima generazione della Porsche Macan a motore termico. La nuova Audi Q5 è cambiata poco nelle dimensioni (+4 cm circa in lunghezza e uno meno in altezza), ma è molto diversa dal punto di vista stilistico.

Il design è più sportivo e accattivante con fari più sottili e una mascherina più grande all’anteriore e una lunga striscia di led che corre sul portellone per la fanaleria posteriore. Apprezzato il ritorno di veri e propri terminali di scarico, mentre come per la vettura appena pensionata, la Q5 è disponibile anche in carrozzeria Sportback con il lunotto maggiormente inclinato: il prezzo però cresce sensibilmente con la base di partenza fissata a 68.850 euro

Gli schermi fanno da padrone

L'abitacolo della nuova Audi Q5 si distingue nettamente dal precedente modello. La plancia richiama il design già visto su alcune elettriche recenti come la A6 e-tron e la Q6 e-tron, con un unico elemento curvo che incorpora sia il cruscotto digitale da 11,9 pollici sia il display multimediale da 14,5 pollici. Entrambi gli schermi offrono un’ottima definizione e risultano piuttosto intuitivi nell’utilizzo, anche se il cruscotto ha perso alcune opzioni di personalizzazione, come la possibilità di visualizzare la mappa a tutto schermo.

Il sistema di infotainment è molto reattivo e presenta un’interfaccia intuitiva. La gestione della climatizzazione è stata completamente integrata nel display centrale, eliminando le tradizionali manopole fisiche. Tuttavia, la temperatura resta sempre visibile nella parte inferiore dello schermo, indipendentemente dalla schermata attiva. A seconda dell’allestimento, è disponibile anche un terzo display da 10,9 pollici per il passeggero (di serie sulla versione "S Line Edition"), che replica molte funzioni dell’infotainment centrale ma permette anche di navigare sul web o guardare video. Quando l’auto è in movimento, lo schermo diventa invisibile per il conducente per evitare distrazioni.

Poche sviste

L’interno dell'Audi Q5 è realizzato con grande cura: gli assemblaggi sono precisi e le finiture di qualità, con numerosi rivestimenti morbidi al tatto nelle zone più visibili. Il design risulta più ricercato, mentre la presenza di vani portaoggetti è buona, anche se quelli nelle portiere risultano un po’ piccoli e privi di rivestimento antirumore. I sedili sono comodi e offrono ampie possibilità di regolazione, mentre il volante, regolabile elettricamente in altezza e profondità, integra comandi pratici e ben posizionati: sono a sfioramento ma non c’è il rischio di premerli involontariamente.

Niente male l’abitabilità: lo spazio è buono per quattro, il quinto passeggero, invece, deve fare i conti con l’ingombrante tunnel centrale e le guide dei sedili che rubano spazio prezioso per i piedi.  Per quanto riguarda il baule (con portellone ad azionamento elettrico), la casa dichiara 520 litri a divano in uso e 1473 abbattendo gli schienali della seconda fila. Alcune rivali fanno meglio in termini di capacità assoluta, ma si apprezza la regolarità delle forme del vano, la presenza di un capiente doppiofondo e di alcune piccole attenzioni come i ganci portaborse e piccole reti. 

Come va?

Alla guida l’Audi Q5 spicca per un ottimo equilibrio tra comfort prestazioni e facilità di controllo: con il 2.0 turbodiesel da 204 CV della vettura provata, le prestazioni sono più che adeguate (lo “0-100” dichiarato è di 7,4 secondi) e i consumi paiono da questa prima presa di contatto solo di poco inferiori al dato dichiarato (verificheremo, naturalmente, più avanti con il nostro Centro Prove). Merito anche del sistema ibrido leggero che consente alla vettura di muoversi a bassa velocità anche solamente in elettrico e di spegnere il motore termico a velocità costanti per risparmiare gasolio, il tutto con un’ottima fluidità di funzionamento.

Rapida e intelligente nelle logiche di cambiata, la trasmissione automatica doppia frizione a sette marce, preciso lo sterzo, sebbene molto filtrato. Notevole la silenziosità di bordo (solo la voce del 2.0 TDI si fa sentire ad alti regimi), così come il comfort garantito dalle sospensioni a controllo elettronico con molle ad aria (2.450 euro), utili anche per affrontare percorsi un po’ più accidentati (possono aumentare l’altezza minima da terra della vettura alla pressione di un tasto). 

Quanto costa?

La nuova Audi Q5 è già ordinabile con prezzi a partire da 63.250 euro per la variante benzina a trazione anteriore da 204 CV. Per la trazione integrale bisogna aggiungere 2.600 euro, mentre la versione “base” a gasolio (anch’essa 4x4) della vettura provata ha un prezzo d’attacco di 67.350 euro. La Q5 è disponibile anche nella sportiva versione SQ5 con il 3.0 turbobenzina da 367 CV (da 90.350 euro) e arriverà nei prossimi mesi anche con un sei cilindri a gasolio e in una versione ibrida ricaricabile.

Una vettura convincente sì, ma che non costa poco: la dotazione di serie per tutte le versioni non è scarna, ma va comunque integrata anche negli allestimenti più ricchi come l'S Line Edition  descritta in questo articolo. I sedili anteriori a regolazioni elettrica, per esempio, sono un optional da 950 euro, mentre per avere l’head-up display bisogna per forza scegliere il costoso pacchetto MMI Experience Pro da 3.300 euro che include anche l’impianto audio Bang & Olufsen 3D Premium Sound e prese di ricarica Usb di maggiore potenza. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Design
    Pur mantenendo dimensioni e proporzioni simili al modello precedente, ha un aspetto più moderno e accattivante sia nella zona anteriore, che quella posteriore.
  • Comfort
    Con gli ammortizzatori a controllo elettronico con molle ad aria dell’esemplare provato, le imperfezioni del manto stradale rimangono lontane dall’abitacolo. Buona anche l’insonorizzazione.
  • Sterzo
    Rapido e preciso senza risultare mai nervoso. Abbastanza leggero in manovra ma piacevole anche tra le curve.
PERCHÉ NO
  • Cruscotto digitale
    È molto definito ma meno personalizzabile rispetto al passato. Non può mostrare la mappa del navigatore a tutto schermo, ma solo i pittogrammi.
  • Prezzo di listino
    È cresciuto di quasi 4.000 euro rispetto alla passata generazione. E per avere la carrozzeria Sportback bisogna aggiungerne altri 2.800 a pari dotazione.
  • Quinto posto
    È un po’ sacrificato: il tunnel centrale e le guide delle poltrone anteriori rubano tanto spazio per i piedi.

SCHEDA TECNICA

Motore a gasolio  
Cilindrata cm3 1968
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 150 (204)/3800-4200
Coppia max Nm/giri 400/1750-3250
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 17,6 (24)/n.d.
Coppia max Nm/giri 230/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 150 (204)
   
Tipo batteria ioni di litio
Emissione di CO2 grammi/km 154
No rapporti del cambio 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 226
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,4
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 16,9
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 472/190/165
Passo cm 282
Peso in ordine di marcia kg 2030
Capacità bagagliaio litri 520/1473
Pneumatici (di serie) 255/45 R 20
Serbatoio litri 65

VIDEO

Audi Q5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
27
21
23
19
30
VOTO MEDIO
3,0
2.966665
120
Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
7 marzo 2025 - 01:06
Ma siete sicuri massa da 2030 kg? Audi Q5 2018: Lunghezza/larghezza/altezza cm 466/189/166 Passo cm 282 Peso in ordine di marcia kg 1770 Bmw X3 2024: Lunghezza/larghezza/altezza cm 476/192/166 Passo cm 287 Peso in ordine di marcia kg 1855 Alfa Stelvio 2020: Lunghezza/larghezza/altezza cm 469/190/167 Passo cm 282 Peso in ordine di marcia kg 1745 Premesso che mi aspetto degli ottimi consumi ugualmente, com'è fisicamente possibile che sia arrivata a 2 tonnellate quando X3 e Stelvio sono molto più leggere?
Ritratto di Edo-R
7 marzo 2025 - 01:08
Certo..... la X3 nuova è bruttarella.
Ritratto di Mc9
7 marzo 2025 - 01:22
Perché è schermata
Ritratto di forfait
7 marzo 2025 - 06:54
Anche il 'frontale pesante', con ssa nuova mascherina, di certo non aiuterà...
Ritratto di RaptorF22Stradale
7 marzo 2025 - 07:18
1
Un 2.0 TDI ti fa 1000 km con un pieno , inarrestabile , benvenuto progresso!!!
Ritratto di deutsch
7 marzo 2025 - 08:12
4
peso in linea con la A5 sw che col medesimo motore pesa 1800-1900
Ritratto di Edo-R
7 marzo 2025 - 09:53
Mazda CX60 3.3L 474cm 1816kg.
Ritratto di capobutozzi
10 marzo 2025 - 09:15
Diciamo che ad oggi la cx 60 è il benchmark. Di meglio non c è è costa meno
Ritratto di deutsch
10 marzo 2025 - 09:56
4
sarà ma poi le vendite latitano
Ritratto di Laf1974
8 marzo 2025 - 10:44
I problemi della vita, il peso.
Ritratto di Fiorinofi
10 marzo 2025 - 16:36
Ormai il peso delle auto termiche, soprattutto nei segmenti più alti, è già in qualche caso maggiore delle BEV, probabilmente per le alte potenze e la necessità di adottare i sistemi mild, full Hybrid o plug in, che prevedono pesi aggiuntivi con motori elettrici e batterie dedicate. La semplicità e il peso contenuto dei motori elettrici, con assenza di numerosi organi meccanici e senza componenti soggetti ad usura che poi non necessitano di serbatoi vari con sostituzione di fitri e liquidi, comportano una riduzione di peso che, ovviamente, viene vanificata dal peso delle batterie ma ormai con un risultato prossimo al pareggio su pari modelli termici. Siamo consapevoli che oggi le BEV non vanno bene a tutti, ma se i prezzi delle termiche continuano a lievitare come in questo caso e le elettriche a diminuire oltre che migliorare i lati deboli (autonomie, velocità di ricarica, peso, costi), il futuro dell'auto si sta delineando.
Ritratto di Kappa18
7 marzo 2025 - 01:14
Vedere quel marchio sul volante ricavato da un effetto lucido della plastica, senza nemmeno un inserto cromato o non, sembra il volante di una Panda vecchio modello su un auto da 72k. Ma per piacere.
Ritratto di Laf1974
8 marzo 2025 - 10:44
I problemi della vita, lo stemma sul volante, bah.
Ritratto di Kappa18
10 marzo 2025 - 01:47
Non sono certo questi i problemi seri, ma se spendo 70k guardo pure i peli del c...o
Ritratto di Freedom7
11 marzo 2025 - 08:38
Che la qualità di Audi sia scesa lo ha dichiarato lo stesso Oscar da Silva Martins, responsabile della comunicazione prodotto e tecnologia di Audi, proprio in occasione della presentazione della Q5 sottolineando pure che Audi l'abbia "che forse i tagli ai costi sono stati fatti nei punti sbagliati". Tagli ben evidenti con l'uso della stessa plancia sia sulla A6 che sulla Q6 e Q5, una parte di auto oggi molto importante e determinate per cui, forse, quella che ha un costo maggiore al di fuori dei powertrain vari, chiaramente. Economia che ben le si vogliono nascondere a livello di Gruppo perché è solo un ipocrita chi non riconosce che tutti i lamierati di Passat e Superb sono gli stessi.
Ritratto di Jimgoose
7 marzo 2025 - 06:53
Di strabiliante anziché schermi schermoni schermini e striscioline cangianti led c'é un peso da record,ingiustificato visto che monta il solito 204cv tdi e non ha telaio a longheroni e traverse...un mistero tutto da svelare
Ritratto di forfait
7 marzo 2025 - 07:03
Tdi può portare un attimo fuoristrada come "sigla". Questo è invero un mhev duepuntozero; in pratica un passo dopo (in termini di ere tecnologiche) quello delle stesse bev. Pare...
Ritratto di Gordo88
7 marzo 2025 - 10:07
1
Invero è arrivata la tecnologia del wec.. cit
Ritratto di marcoveneto
7 marzo 2025 - 07:38
Ottima notizia l'arrivo del 6 cilindri diesel, motore che quindi arriverà anche nella nuova A6. Macchina abbastanza riuscita, peso davvero elevato!
Ritratto di deutsch
7 marzo 2025 - 08:09
4
quando si diceva che i prezzi delle elettriche avrebbero pareggiato quelli delle termiche si pensare sempre che quindi sarebbe scese le bev a livello delle termiche invece avevamo capito male, volevano dire che sarebbero saliti i termici a livello delle bev, ed ora scopriamo che valeva pure per il peso
Ritratto di puccipaolo
7 marzo 2025 - 09:12
8
Top
Ritratto di Edo-R
7 marzo 2025 - 09:50
@deutsch il peso solo di questa, le altre rimangono più leggere non di poco. L'A6 Avant uscente è 494cm con 1785kg tutt'altra storia per un bestione da quasi 5m. Stessa cosa per un'altra barca da 5.06 m come la 540d Touring con il 3.0L da poco più di 2000 kg. Quindi c'è qualcosa che non va in queste nuove Audi.
Ritratto di forfait
7 marzo 2025 - 09:56
A parte la mia battuta di prima e entrando un attimo nel tecnico, se può aiutare a dipanare la cosa: questa (in thread) ha nello specifico un motore elettrico in più e un pochetto di batteria (+ aggeggi vari), rispetto a una classica TDI "ebbasta".
Ritratto di Edo-R
7 marzo 2025 - 10:00
Non credo andrebbe oltre i 50kg. Ma il telaio è quello delle versioni BEV? Perché se sì, ci sta che sia irrigidito e appesantito per il pacco batteria.
Ritratto di Edo-R
7 marzo 2025 - 14:26
Cercando sembra che i due telai siano diversi, PPC termica, PPE per la bev. Ma fa strano che un MHEV plus su una A5 2025 la faccia pesare di più della A6 Avant uscente più lunga e con il 3.0L 6 cilindri..... boohh mistero 0_o! Anche se immagino che i consumi nonostante l'aumento siano migliorati non di poco.Vedremo.
Ritratto di deutsch
7 marzo 2025 - 15:43
4
occhio perchè questa è a trazione integrale
Ritratto di Autosport
7 marzo 2025 - 08:18
Sala giochi da 73k €..........
Ritratto di Quello la
7 marzo 2025 - 08:32
Il primo pregio che leggo sarebbe il design. O smetto di leggere AV o mi pongo qualche domanda sulla mia capacità di discernere il bene dal male.
Ritratto di RAFFAELE63
7 marzo 2025 - 08:59
1
Oltre 70.000 €, 4 metri e 70 cm, motore 2000 cc e non si entra in 5 persone. Asurdo
Ritratto di nano75
7 marzo 2025 - 09:08
...quindi per lei spendere 40.000 per un Fiat Ducato che è 5 metri, motore 3000 cc e ci si entra in 20 persone è un'affare? Che metro di valutazione è? Detto questo ritengo che il prezzo sia comunque eccessivo
Ritratto di RAFFAELE63
7 marzo 2025 - 09:16
1
Nessun metro particolare, solo che per questi numeri mi aspetterei più spazio e confort per tutti.
Ritratto di Misto_Collinare
7 marzo 2025 - 10:45
Che discorso è? Un SUV di 470 cm del segmento D progettato ex novo e lanciato a metà 2025 con carrozzeria a due volumi (non coupé quindi) dovrebbe ospitare dignitosamente 3 adulti nella zona posteriore e offrire qualcosa di più di 520 litri di capacità di carico. O almeno una delle due caratteristiche.
Ritratto di nano75
7 marzo 2025 - 14:30
che discorso è il suo...dove sta scritto che dovrebbe avere le caratteristiche da lei elencate. Le concorrenti bmw e mercedes hanno misure similari e costi di acquisto non inferiori quindi è perfettamente in linea con il mercato. Se uno ha esigenze diverse compra un'altra auto
Ritratto di Volandr
8 marzo 2025 - 12:10
Raffaele63: che razza di sito. Lei fa una valutazione di buon senso e viene criticato come se avesse detto chissà che assurdità. Meno male che doveva essere un sito di persone appassionate della stessa cosa, l'automobile. Qui c'è troppa gente che vuole solo litigare. Addio a tutti.
Ritratto di nano75
8 marzo 2025 - 21:55
Qui nessuno vuole litigare con nessuno... proprio perché vivo l'automobile come una passione che penso ciò che ho scritto. Le passioni non hanno razionalità o logica, sono mosse da emozioni. La razionalità è la follia di spendere 70000 euro per un'auto, a prescindere. La passione è spendere i soldi che si vuole per qualcosa che ti emoziona
Ritratto di puccipaolo
7 marzo 2025 - 09:14
8
Ma la mascherina é provvisoria?
Ritratto di FollowMe
7 marzo 2025 - 12:21
No no, questa è la versione estiva così raffredda meglio :-))
Ritratto di Alfiere
7 marzo 2025 - 09:20
2
Molto meglio un CX-60 che almeno ha un motore degno ed un abitabilità conforme ai 4 metri e 70
Ritratto di Gordo88
7 marzo 2025 - 10:05
1
Molto bella questa q5 ( tema suv) ma visti j prezzi in effetti un pensierino sulla cx 60 me lo farei
Ritratto di Marco_Tst-97
8 marzo 2025 - 08:29
1
Ancora con questa storia del "motore degno": e sotto gli articoli delle utilitarie, tutti a dire "eh, almeno la Mazda 2 ha un motore degno (4 cilindri, aspirato, a me verrebbe da dire anche un po' datato, sicuramente più economico e meno pregiato per soluzioni tecniche)", quando si sale di segmento poi insieme chiamano in causa i 6 cilindri e i 4 diventano "indegni", ma ovviamente immagino valga lo stesso se ci fosse un articolo sulla Maserati Granturismo a 6 cilindri per cui "eh, ma la Ferrari 12 cilindri ha un motore degno"; che senso ha?! Qualche decennio fa i motori a 6 cilindri non arrivavano a 200 CV, il loro leitmotiv e ragion d'essere era proprio in rapporto alla inadeguatezza di potenza dei motori a 4 cilindri di allora per poter muovere con un certo brio auto di massa superiore ai 1800 kg. Vi racconterò un fatto curioso: fino ai primi del 1900 esistevano motori a 4 cilindri fino a 8000 cc, giganteschi e ingombranti, vere e proprie ciminiere. Per fortuna il progresso è andato avanti e ora i 4 cilindri si fanno fino a 2000 cc circa (Mazda 2500, perché mai sfruttare appieno il potenziale della meccanica...) e nel contempo anziché dare 34 CV di potenza ne forniscono 200 e oltre. Se poi proprio volete i 6 cilindri ci saranno, ma non è che per questo il 4 cilindri perde la sua ragion d'essere. Se non altro, consumerà sicuramente di meno.
Ritratto di Alfiere
10 marzo 2025 - 14:59
2
E un testo molto lungo per spiegarci perchè non ne capisci nulla. Da qualche decennio a questa parte ci hanno convinto che si può ridurre il frazionamento ai minimi, e sebbene non sia dell'avviso degli americani secondo i quali "there is no replacement for displacement", credo che la regolarità di funzionamento sia un parametro fin troppo negato e che è legato strettamente alle caratteristiche costruttive del motore. Chiaramente la tecnica va avanti ma non prenderti e non prenderci in giro, l'unica ragione d'essere di questa filosofia motoristica non è il beneficio per l'utente, ma il risparmio per le case. E in ultima analisi, per 70k sotto il cofano voglio soluzioni sopraffine, posso dirlo?
Ritratto di Marco_Tst-97
10 marzo 2025 - 19:16
1
L'unico che sembra non capirne nulla mi sembri tu, il frazionamento può essere utile per il bilanciamento dei pesi, che aumenta la regolarità, l'efficienza invece dipende da tutt'altri fattori, legati alla geometria interna del cilindro: corsa, alesaggio, numero di valvole, ciclo di funzionamento. E la meccanica ci dice che la cilindrata unitaria ideale ha un valore definito, compreso fra 400 e 500 cc, che il rapporto di potenza ideale è di 1/10 della cilindrata, e qui ci siamo, e certo che all'aumentare del frazionamento il peso proprio dei cilindri migliora la regolarità di funzionamento, ma ci dice anche che il rumore è sintomo di inefficienza, quindi i nostri rantolo amati motori a 8, 10 e 12 cilindri sono ALTAMENTE INEFFICIENTI. Da cui, il frazionamento ideale per le auto da tutti i giorni, pensate per i viaggi, per la famiglia, per consumare poco ma garantire prestazioni adeguate sia quello a 4 cilindri, punto. Il 6 è "accettabile", ma mom da preferirsi, a meno di auto particolarmente pesanti, intorno alle 2 tonnellate. Poi ci sono le auto sportive, per il piacere di guida, e quella è un'altra storia
Ritratto di palazzello
7 marzo 2025 - 09:33
Facile trovare l'equilibrio su una macchina da oltre 70.000 euro!!! non devi risparmiare su qualcosa.....
Ritratto di endurist
7 marzo 2025 - 10:06
Avranno ancora in magazzino dei motori a gasolio . Ottimo modo per smaltirli facendoli pagare a peso d'oro ( o quasi ).
Ritratto di Misto_Collinare
7 marzo 2025 - 10:41
In realtà chi percorre molti km in autostrada chiede ancora propulsori diesel (ovviamente anche mild hybrid). Non lo dico per fare polemica, è semplicemente quanto emerge dai concessionari italiani Audi-BMW-Mercedes.
Ritratto di endurist
7 marzo 2025 - 10:53
Per carità , è nornale che ci sia ancora chi li preferisce . Il rischio è ritrovarsi tra pochi anni con auto pagate tantissimo che avranno valori di mercato molto bassi . Per fare un esempio in campo motociclistico , io preferivo i motori a 2 tempi ma con il tempo sono spariti .
Ritratto di Gordo88
7 marzo 2025 - 12:08
1
Io ne ho uno che invece essendo proprio 2 tempi si è rivalutato
Ritratto di endurist
7 marzo 2025 - 21:04
Vero ! Solo che l'auto diesel si acquista per risparmiare , la moto 2 tempi si acquista per il divertimento non certo per i consumi . Ovvio che valgono di più sull'usato , di nuovo c'è rimasto poco .
Ritratto di Misto_Collinare
7 marzo 2025 - 12:17
Condivido l’amore per i 2 tempi, ho ancora un’Aprilia RS 250. Per il valore delle diesel concordo, soprattutto quando gli euro-criminali ritoccheranno le accise per far costare il diesel tanto quanto se non più della benzina. Del resto viviamo tempi di cambiamento, spesso imprevedibili. Ad esempio attualmente il valore dell’usato di una BEV è bassissimo, a causa della questione batteria e garanzia. In futuro, chissà.
Ritratto di 72Luca
7 marzo 2025 - 17:29
3
.....in futuro il valore delle BEV odierne sarà pari a zero perché saranno dei giurassici rottami (un pò come i telefonini dopo 4/5 anni...)
Ritratto di giocchan
7 marzo 2025 - 11:48
Bisogna vedere cosa succederà quando le accise tra diesel e benzina saranno allineate - e quindi il diesel, al benzinaio, costerà di più. Uno dei motivi per cui in Italia il diesel si vende è proprio che il carburante è (artificiosamente) più economico... coem già abbondantemente preannunciato dal governo, l'allineamento avverrà poco per volta, nel giro di 5 anni. PS: ovviamente chi compra questo Q5 non lo fa per tenerlo chissà quanto, tra due-tre anni lo cambia di nuovo...
Ritratto di puccipaolo
7 marzo 2025 - 17:37
8
Senza contare sul fatto che il trasporto merci in Italia è per il 90% su gomma e aumentare il gasolio significa mettere in crisi l'economia globale
Ritratto di ziobell0
7 marzo 2025 - 11:27
linea piacevole ma non capisco quella mascherina nera opaca, tappata, dall'aspetto economico
Ritratto di giocchan
7 marzo 2025 - 11:40
La maschera frontale mi ricorda un portabottiglie.
Ritratto di giocchan
7 marzo 2025 - 11:44
L'idea è: "metto un sacco di schermi, quindi sono premium, quindi posso chiederti 73k per un furgone diesel con 200cv".
Ritratto di Luxior
7 marzo 2025 - 12:00
Bella la linea e belli gli interni.....il prezzo? Dobbiamo pagare gli investimenti dell'elettrico che non hanno portato i frutti sperati, a mio avviso 72 mila euro è oltremodo esagerato!
Ritratto di puccipaolo
7 marzo 2025 - 17:40
8
Io ora guido una macchina generalista, la Kia Sportage 1.6 tdi ibrida e sicuramente in ogni aspetto è inferiore a questa, ma mi domando se veramente ne vale la pena (status symbol a parte) spendere il doppio esatto per avere questa o analoghe premium. La mia va comunque bene e ha tutto e forse di più a livello di diavolerie varie... non lo so!
Ritratto di Ac83
7 marzo 2025 - 19:15
3
Se ne vale la pena o no è soggettivo,per me no,però non tutti ragionano allo stesso modo ed ognuno ha disponibilità economiche diverse. Detto questo in alcuni casi tipo gruppo Vw tante auto hanno meccanica e tanto altro condiviso quindi la differenza magari di decine di migliaia di euro senz'altro non è giustificata,perché a volte le differenze sono meramente estetiche. Io mi sono sentito dire che un auto era meglio della mia perché era un'audi,nonostante fosse un modello praticamente base che più base non si può,la mia era più accessoriata,più potente e sicuramente più bella però di fronte a certe cose non puoi che alzare le mani... Tanta gente guarda solo il marchio poi se fa cag...e e la paghi uno sproposito non fa niente,basta che ha lo stemma giusto... Ognuno spende i soldi come meglio crede,io vado avanti per la mia strada indipendentemente da quello che mi dicono o pensano gli altri.
Ritratto di Beppe_90
7 marzo 2025 - 12:14
Prezzo fuori da ogni logica.. il suo vero prezzo sarebbe sui 50 mila € non oltre
Ritratto di Luxior
7 marzo 2025 - 18:26
Concordo con te Beple_90 che il prezzo è fuori ogni logica, sono convinto anch'io che il prezzo giusto sarebbe intorno ai 50/55 mila euro.
Ritratto di Ac83
7 marzo 2025 - 19:17
3
I prezzi fuori da ogni logica sono una costante per tutte le case,nessuno escluso,ogni volta che presentano un nuovo modello aumentano di 3/4/5k
Ritratto di Probabilmente
7 marzo 2025 - 12:19
2
Fa il paio con la X3 pubblicata a gennaio www.alvolante.it/primo_contatto/bmw-x3-g45-xdrive20-diesel c'è da dire che costano poco :D
Ritratto di Tistiro
7 marzo 2025 - 13:18
Ma c'è veramente bisogno di quella mostruosità di mega mascherina lì davanti? Hanno difficoltà a raffreddarsi? Oramai le auto sembrano senza paraurti, hanno solo una plastica forata. Quanta aria devono inghiottire? Fanno prima a stare senza, tanto oramai cambia poco.
Ritratto di Ant.o.lantio6
7 marzo 2025 - 13:25
Esternamente un passo indietro, molto più anonima..internamente niente da dire anche se un po troppo touche screen ma la sensazione di qualità estetica ed ergonomica trapela anche dalle foto. Prezzo esorbitante..le Audi rimangono comunque le uniche suv e crossover che mi piacciono.non comprerei però mai un auto di queste versioni .rimangono pur sempre furgoni travestiti da (falsi) fuoristrada. Perlomeno questa ha un motore serio e adatto alla mole...
Ritratto di Rav
7 marzo 2025 - 14:22
4
Mi piace davvero tanto, il prezzo, non basso, mi sembra in linea con la concorrenza diretta di BMW e Mercedes. Ho provato a configurare, senza farmi prendere troppo la mano ma facendole belle, allineate e ben dotate, una X3 xDrive20d non Msport (78.250€), una Mercedes GLC 220d 4matic in allestimento Avantgarde con pack Advantage Plus (74.563€) e una Q5 TDI Quattro Business Advantage (76.650€). Nonostante esteticamente mi piaccia forse di più la Q5 per la linea più muscolosa e meno da wagon rialzata, a questi prezzi probabilmente continuerei a puntare sulla GLC che internamente resta a mio avviso la più avvenieristica e in generale a livello di immagine trovo superiore alle altre due. Nonostante a qualità abbian pecche sia la GLC che la X3, sono curioso di andare a toccare con mano la Q5.
Ritratto di LoSvizzero
7 marzo 2025 - 17:20
Tocca con mano Audi ...e pure BMW ....ma ti consiglio la MB GLC , credo che ne resterai estasiato , cordialità
Ritratto di Rav
7 marzo 2025 - 17:36
4
La GLC ce l'ha mio padre dallo scorso giugno. Bella e ben fatta ma le parti meno in vista sono un po' sotto tono. Tanto per dirne una, la parte bassa delle portiere, zona tasche, era fatta meglio sulla Stelvio che avevamo prima. Diciamo che per queste cifre non ci siamo rimasti bene, poi non è che rinuncio all'acquisto per una plastica là in basso se la macchina mi piace, ma la noto.
Ritratto di kualalumpur
8 marzo 2025 - 16:50
Xiaomi SU7 e tutto il resto verrà spazzato via a breve
Ritratto di Rav
10 marzo 2025 - 20:54
4
La Su7 mi piace, ma è tutta un'altra tipologia di macchina francamente. Allora perchè non dire F150 o Punto...
Ritratto di Trattoretto
7 marzo 2025 - 14:34
Cara e col curriculum alla voce affidabilità che non dà affatto certezze
Ritratto di BZ808
7 marzo 2025 - 15:35
Solito SUV NSU-AutoUnion...
Ritratto di Kimi
7 marzo 2025 - 18:11
Ultimi fuochi per questo furgoncino tdi retro' sperando che qualche nostalgico decida di liberarsi di 70 k
Ritratto di ilariovs
8 marzo 2025 - 08:17
73000€ e 17Km a litro. Spero abbia pure il superbollo altrimenti la compro.
Ritratto di kualalumpur
8 marzo 2025 - 16:49
72000 euro ....ma siete seri ? Ecco perché avete chiuso uno stabilimento in Belgio
Ritratto di ste74
8 marzo 2025 - 18:07
Vabbé che "de gustibus", però definire bello il davanti bisogna avere le fette di salame sugli occhi, anzi dei salami interi...
Ritratto di Adso da Melk
8 marzo 2025 - 19:47
Sembri ieri quando con 70.000 euro si potevano comprare BMW e Audi Station Wagon con 3000 cc 6 cilindri ...c' erano pure i sedili in pelle pregiata e non quelli in polietilene riciclato derivato dal recupero delle reti da pesca abbandonate negli oceani...ma si sa ..la pelle è da trogloditi..mentre spendere 70.000 per sedersi sul polietilene riciclato fa di un chic che non ti dico...
Ritratto di AZ
8 marzo 2025 - 20:16
Molto bella.
Ritratto di ronf
8 marzo 2025 - 21:19
le ultime Auto tedesche mi fanno schifo. E sono tedesco
Ritratto di Duke of Hazzard
9 marzo 2025 - 10:00
Do voto “un volante” per la bruttezza
Ritratto di Lorenz99
9 marzo 2025 - 11:43
A PARTE CHE INUTILE IL TERZO SCHERMO, NON RISULTA INTEGRATO, SEMBRA UN COLLAGE AFTERMARKET, A QUESTO PUNTO NE AVREI PREVISTI 2 NEI POGGIATESTA PER INTRATTENERE I BAMBINI. IL PESO É ORMAI UN URGENZA SUI NUOVI MODELLI, SU UN AUTO DA 80000€ UN TELAIO DI ALLUMINIO CI STA, ALTRIMENTI IL PREMIUM SI RIDUCE SOLO A TABLETTONI E LUCINE LED?
Ritratto di capobutozzi
10 marzo 2025 - 08:43
Sarebbe anche piena di contenuti ma a quel prezzo è poco appetibile. Non potrà nemmeno essere acquistata per flotte aziendali. In Cina non la vogliono piu
Ritratto di AS16
10 marzo 2025 - 10:53
Ne ho comprata una nuova un anno fa, versione TDI 204CV, km percorsi 22000, consumo olio motore 1litro ogni 4000 km! Secondo la concessionaria è normale e mi hannomostrato che è scritto sul libretto uso e manutenzione. Se me lo avessero detto al momento dell'acquisto avrei preso altro.
Ritratto di 72Luca
13 marzo 2025 - 23:10
3
A ragione la concessionaria è un consumo che rientra nelle specifiche percui è da considerare normale
Ritratto di Ennio78
10 marzo 2025 - 14:23
Con questi prezzi se le possono permettere solo gli evasori fiscali
Ritratto di Corrado Mauceri
10 marzo 2025 - 15:04
Bisogna abbandonare le auto a gasolio sono un danno per l ambiente
Ritratto di enrico rossi
11 marzo 2025 - 20:05
Altro luogo comune. Le auto elettriche non hanno emissioni, ma nessuno calcola tutti i materiali rari necessari per costruire le batterie, e relativo inquinamento per il futuro smaltimento. E poi l' energia elettrica viene prodotta anche con combustibili fossili.
Ritratto di Corrado Mauceri
20 marzo 2025 - 15:24
Nel 2020, solo un’auto nuova su 50 nel mondo era completamente elettrica, mentre nel Regno Unito questa percentuale era di una su 14. Potrebbe sembrare sorprendente, ma anche se da oggi in poi tutte le nuove auto prodotte fossero elettriche, ci vorrebbero dai 15 ai 20 anni per sostituire l’intera flotta attuale di veicoli a combustibili fossili. Le riduzioni delle emissioni derivanti dalla sostituzione di tutti i veicoli a motore a combustione interna con alternative a zero emissioni non avverrebbero abbastanza rapidamente da avere un impatto decisivo nel tempo a nostra disposizione, ovvero nei prossimi cinque anni. Per affrontare le sfide dell’inquinamento climatico e atmosferico, è necessario ridurre il più rapidamente possibile l’uso dei mezzi di trasporto motorizzati, in particolare delle auto private. Concentrarsi esclusivamente sui veicoli elettrici significa restare indietro nella corsa per raggiungere le emissioni zero. Questo accade perché le auto elettriche non sono realmente a zero emissioni di carbonio: la loro produzione comporta una serie di processi che generano emissioni, tra cui l’estrazione mineraria necessaria per ottenere le materie prime per le batterie, la fabbricazione dei veicoli e la generazione dell’elettricità che li alimenta. Il settore dei trasporti è uno dei più difficili da decarbonizzare, a causa dell’uso intensivo di combustibili fossili, della dipendenza da infrastrutture che generano elevate emissioni (come strade, aeroporti e i veicoli stessi) e della cultura della mobilità privata. Un modo efficace per ridurre rapidamente le emissioni nei trasporti a livello globale è sostituire le automobili con biciclette, biciclette elettriche e spostamenti a piedi, un approccio noto come “viaggio attivo”. Questa modalità di trasporto è più economica, benefica per la salute e più sostenibile. Nelle strade urbane congestionate, inoltre, non è necessariamente più lenta delle automobili. Ma quante emissioni si possono davvero evitare ogni giorno con questo sistema? E quale potrebbe essere il suo contributo nella riduzione delle emissioni globali del settore dei trasporti? In una ricerca pubblicata di recente, i miei colleghi e io abbiamo scoperto che le persone che camminano e vanno in bicicletta riducono significativamente la loro impronta di carbonio nei loro spostamenti quotidiani, anche nelle città dove queste abitudini sono già diffuse. Anche se alcuni di questi spostamenti non sostituiscono direttamente viaggi in auto, crediamo che un aumento della mobilità attiva comporterebbe una riduzione complessiva delle emissioni di carbonio nei trasporti. Abbiamo studiato 4.000 persone residenti a Londra, Anversa, Barcellona, Vienna, Örebro, Roma e Zurigo. Nel corso di due anni, questi partecipanti hanno effettuato un totale di 10.000 viaggi al giorno, fornendo un campione per analizzare le loro attività di trasporto quotidiane, tra cui recarsi al lavoro in treno, accompagnare i figli a scuola in auto o raggiungere il centro città in autobus. Nella nostra ricerca abbiamo calcolato l’impronta di carbonio generata da ciascuno di questi spostamenti. I risultati sono stati sorprendenti. Le persone che si spostano in bicicletta producono un’impronta di carbonio giornaliera inferiore dell’84% rispetto a chi non lo fa. Inoltre, chi passa dall’auto alla bicicletta per gli spostamenti almeno un giorno alla settimana riduce le proprie emissioni di carbonio di 3,2 kg di CO2, l’equivalente di percorrere 10 km in auto, consumare una porzione di cioccolato o di agnello, o inviare 800 e-mail. Analizzando l’intero ciclo di vita di ogni modalità di trasporto, dalle emissioni legate alla produzione del veicolo fino al suo utilizzo, abbiamo scoperto che le emissioni generate dall’uso della bicicletta possono essere fino a 30 volte inferiori rispetto a quelle di un’auto a combustibili fossili e circa 10 volte inferiori rispetto a quelle di un’auto elettrica. Inoltre, i residenti urbani che hanno sostituito l’auto con la bicicletta per almeno uno spostamento giornaliero hanno ridotto la loro impronta di carbonio annuale di circa mezza tonnellata di CO2, un valore equivalente alle emissioni di un volo di sola andata da Londra a New York. Secondo i nostri calcoli, se un abitante su cinque nelle città europee adottasse in modo permanente questa abitudine, le emissioni delle automobili si ridurrebbero dell’8%. Quasi la metà della riduzione delle emissioni giornaliere di carbonio registrata durante i lockdown globali del 2020 è stata attribuita alla diminuzione dell’uso dei trasporti. La pandemia ha costretto i paesi a rivedere le loro abitudini di mobilità per ridurre la diffusione del virus e, nel Regno Unito, gli spostamenti a piedi e in bicicletta sono stati i principali beneficiari. Il numero di persone che camminano regolarmente è aumentato del 20% rispetto al periodo pre-pandemia, mentre gli spostamenti in bicicletta sono cresciuti del 9% nei giorni feriali e del 58% nei fine settimana. Questo nonostante il fatto che molte persone che si recano al lavoro in bicicletta avrebbero potuto lavorare da casa. La mobilità attiva rappresenta non solo un’alternativa all’automobile, ma anche un mezzo per garantire il distanziamento sociale. Ha contribuito a proteggere la salute pubblica durante la pandemia e potrebbe continuare a ridurre le emissioni, specialmente considerando che i costi elevati delle auto elettriche continueranno a scoraggiare molti acquirenti nel prossimo futuro. La transizione verso gli spostamenti attivi può giocare un ruolo cruciale nella riduzione delle emissioni ben prima che le auto elettriche diventino ampiamente accessibili. Oltre a essere un mezzo di trasporto economico e affidabile, camminare e andare in bicicletta proteggono la nostra salute e riducono il traffico urbano. La sfida per il futuro sarà incentivare e facilitare questi cambiamenti su larga scala
Ritratto di Indipendente0
21 marzo 2025 - 14:51
Carissimo Enrico si comprende bene che non conosci la materia sulle auto elettriche
Ritratto di pippero-bis
10 marzo 2025 - 16:30
equilibrio, nel senso che pur con quella forma non si ribalta al semaforo? A 7.000 e' un buon prezzo, dovete aver sbagliato uno zero, nessuno e' cosi' folle da mettere li 70K per un frigorifero con apertura a pozzetto.
Ritratto di REGIS
10 marzo 2025 - 22:42
...dai un prezzo per l'economia attuale! è presa veramente a buon mercato!
Ritratto di enrico rossi
11 marzo 2025 - 20:00
La macchina e' bella, niente da dire. Il calo della qualita' riguarda anche i modelli della triade tedesca, vedi le nuove Bmw ad esempio. Perdere tempo col peso o altre caxxate....mi sembra tanto la volpe con l'uva.
Ritratto di 72Luca
13 marzo 2025 - 23:07
3
Voglio il 3000 TURBODIESEL.!!! 6 cilindri ovviamente...niente di meno!
Ritratto di Rush
14 marzo 2025 - 10:34
Signori sta iniziando la Coppa Ponkio. Partecipate tutti che non costa niente e ci si diverte. Basta inviare il proprio pronostico.

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Audi A6 Avant e-tron S6 sport attitude quattro
    € 108.500
    Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi.
  • Audi A3 Sportback 45 TFSI e S line edition S tronic
    € 52.500
    Il restyling ha portato alla versione ibrida plug-in dell’Audi A3 Sportback un nuovo motore a benzina (1.5 anziché 1.4) e una batteria più capiente che promette un’autonomia di oltre 100 km. L’auto è molto scattante e ben fatta, ma dura sulle buche.
Le Audi
  • Audi Q6 Sportback e-tron
    Audi Q6 Sportback e-tron
    da € 74.800 a € 107.700
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Audi A6 Sportback e-tron
    Audi A6 Sportback e-tron
    da € 65.500 a € 106.000
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 48.150 a € 93.200
Annunci

Audi Q5 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi Q5 usate 201922.00030.13056 annunci
Audi Q5 usate 202024.30034.07062 annunci
Audi Q5 usate 202128.03243.130153 annunci
Audi Q5 usate 202218.80046.000124 annunci
Audi Q5 usate 202338.75052.82087 annunci
Audi Q5 usate 202446.49056.87075 annunci
Audi Q5 usate 202559.00073.8706 annunci

Audi Q5 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi Q5 km 0 201955.60055.6001 annuncio
Audi Q5 km 0 202154.90065.3706 annunci
Audi Q5 km 0 202255.90060.4204 annunci
Audi Q5 km 0 202359.90066.7505 annunci
Audi Q5 km 0 202446.50059.42034 annunci
Audi Q5 km 0 202563.50070.12019 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser