Da poco nelle concessionarie, l’Audi A6 Avant e-tron e la variante sportiva S6 e-tron di questa presa di contatto sono le prime wagon elettriche della casa tedesca. Lunga ben 493 cm, questa familiare è aggressiva e molto filante (la riprova arriva dall’ottimo coefficiente di resistenza aerodinamico Cx, di 0,24) e si distingue a prima vista dai modelli con motore termico per la mascherina esagonale chiusa. D’impatto, oltre che funzionale, è il design delle luci, in particolare in questa più ricca versione Sport attitude (che costa 6.500 euro in più). I fanali con tecnologia Oled (la stessa degli schermi dei televisori e dei telefonini) hanno la grafica configurabile in otto motivi dal display, con i segmenti luminosi che si ingrandiscono se un altro veicolo si avvicina, per richiamare l’attenzione del guidatore.
Molto curate le finiture all’interno: gli assemblaggi sono inappuntabili, i rivestimenti di sedili e pannelli raffinati. La plancia ospita il cruscotto digitale di 11,9” e quello del sistema multimediale (di 14,5”), entrambi di tipo Oled, racchiusi in un’unica superficie ricurva; più a destra (esclusivamente nella Sport attitude) c’è uno schermo “touch” di 10,9” dedicato al passeggero. Per tutti si apprezzano l’elevata definizione e la risposta pronta, ma non sempre la disposizione dei menù e di alcune funzioni risulta di facile comprensione. Chiare le informazioni visualizzate dal cruscotto, ma è un po’ meno configurabile rispetto ad alcuni modelli precedenti della casa. Il display del passeggero ripropone molte delle funzioni disponibili sullo schermo centrale, ma dà anche la possibilità di guardare film o altri contenuti quando l’auto in movimento (per motivi di sicurezza, chi guida non vede ciò che viene riprodotto su questo display).
Le poltrone con regolazioni elettriche (nella Sport attitude anche il piantone dello sterzo è motorizzato): hanno un’imbottitura morbida e sostengono bene il corpo tra le curve, pur non avendo fianchetti molto pronunciati. Buono (ma non eccezionale) lo spazio per chi si siede dietro e la stessa considerazione vale per il baule, che ha una capienza di 502 litri a divano in uso: molte vetture di dimensioni paragonabili fanno meglio, sebbene si apprezzino le forme regolari del vano, l’utile doppiofondo dove riporre i cavi di ricarica e finiture impeccabili. Come in molte elettriche c’è anche un vano anteriore, ma solo di 27 litri.
Come la suv Audi Q6 e-tron, anche la S6 e-tron Avant è stata realizzata sulla piattaforma PPE, realizzata su misura per le vetture elettriche di grandi dimensioni dalla Audi e dalla Porsche. Grazie a questa base, troviamo una batteria di notevole capacità (100 kW, dei quali 94,9 effettivamente utilizzabili) che, trovando una colonnina ad alta potenza in corrente continua, può ricaricarsi rapidamente: la potenza massima accettata è di 270 kW, sufficienti per passare (in condizioni ideali) dal 10 all’80% in 21 minuti. La rigenerazione in corrente alternata si ferma a un massimo di 11 kW, ma le vetture che arriveranno nelle concessionarie nei prossimi mesi arriveranno a 22 kW. Di serie è presente la pompa di calore, che aiuta a risparmiare energia quando fuori fa freddo. La batteria, che - sottolineano i tecnici - ha fatto dei passi avanti in termini di peso (570 kg contro gli oltre 700 degli accumulatori usati in passato) promette, secondo la casa, un’autonomia media di 647 chilometri.
La prima, rapida presa di contatto su strade di montagna con temperature inferiori allo zero non ci permette di trarre un giudizio sull’autonomia, ma le qualità dinamiche dell’Audi S6 e-tron sono apparse subito evidenti. Con 503 CV (che diventano addirittura 551 attivando la funzione Launch control in partenza) non c’è da stupirsi che le prestazioni siano elevatissime: il tempo dichiarato nello 0-100 km/h è di appena 3,9 secondi e anche la velocità di punta è considerevole per un’elettrica: 240 km/h. I sorpassi si effettuano in un lampo e in tutta sicurezza e la trazione resa disponibile dai due motori (uno per le ruote anteriori, uno per quelle posteriori) è sempre ottima, anche in condizioni di bassa aderenza con neve e ghiaccio ad alternarsi sull’asfalto. La gran parte del “lavoro” viene svolta dal motore elettrico posteriore, con quello anteriore che entra in funzione sono all’occorrenza, così da ridurre gli allargamenti dell’avantreno in curva e migliorare l’agilità.
Lo sterzo è preciso, ma anche molto leggero (e un po’ “filtrato”) in tutte le modalità di guida, compresa la Dynamic: l’Audi S6 e-tron va molto forte, ma non ha ambizioni da auto sportiva. Lo dimostra anche il comportamento delle sospensioni a controllo elettronico con molle ad aria, che filtrano benissimo le asperità del manto stradale, anche in Dynamic, dove si induriscono solo leggermente. Degna di nota l’insonorizzazione: tutti i rumori compreso quello di rotolamento delle ruote vengono lasciati fuori dall’abitacolo e, con gli specchietti retrovisori digitali (un optional da 1.750 euro, basato su retrocamere e display), non ci sono neppure fruscii provenienti dalla zona dei finestrini. Tutto questo ha un prezzo non proprio a buon mercato: l’Audi S6 Avant e-tron parte da 102.000 euro (con una buona dotazione di serie). Per le meno sportive A6 Avant e-tron (sempre con la stessa batteria, con un’autonomia media dichiarata di 720 km e con un motore posteriore da 367 CV) la base di partenza sono 77.000 euro.
Motori elettrici | anteriore e posteriore trifase |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 370 (503) |
Coppia max Nm | 855 |
Tipo batteria | ioni di litio |
Tensione - capacità | 800 V - 94,9 kWh |
Potenza max di ricarica dalle colonnine | |
In corrente alternata | 11 kW |
In corrente continua | 270 kW |
Tempo di ricarica | 10 ore (a 11 kW) |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 240 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 3,9 |
Autonomia (km, ciclo WLTP) | 647 (ciclo WLTP) |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 493/192/150 |
Passo cm | 295 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 2335 |
Capacità bagagliaio litri | ant. 64 - post. 502/1422 |
Pneumatici (di serie) | ant. 235/45 R 20 - post. 265/40 R 20 |