PRIMO CONTATTO

Audi A6 Avant e-tron: scatto e comfort gli assi nella manica

Prima wagon elettrica sportiva della casa tedesca, l’Audi S6 Avant e-tron è velocissima, ma soprattutto comoda e silenziosa. Sofisticati i sistemi elettronici, ma ma non tutti i menù di controllo sono intuitivi.
Pubblicato 21 gennaio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 108.500
  • Autonomia (dichiarata)

    647 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    10 ore a 11 kW
  • Euro

    94,9 Kwh
Audi A6 Avant e-tron
Audi A6 Avant e-tron S6 sport attitude quattro
È la loro prima wagon a batteria

Da poco nelle concessionarie, l’Audi A6 Avant e-tron e la variante sportiva S6 e-tron di questa presa di contatto sono le prime wagon elettriche della casa tedesca. Lunga ben 493 cm, questa familiare è aggressiva e molto filante (la riprova arriva dall’ottimo coefficiente di resistenza aerodinamico Cx, di 0,24) e si distingue a prima vista dai modelli con motore termico per la mascherina esagonale chiusa. D’impatto, oltre che funzionale, è il design delle luci, in particolare in questa più ricca versione Sport attitude (che costa 6.500 euro in più). I fanali con tecnologia Oled (la stessa degli schermi dei televisori e dei telefonini) hanno la grafica configurabile in otto motivi dal display, con i segmenti luminosi che si ingrandiscono se un altro veicolo si avvicina, per richiamare l’attenzione del guidatore. 

Tanta tecnologia. A volte troppa

Molto curate le finiture all’interno: gli assemblaggi sono inappuntabili, i rivestimenti di sedili e pannelli raffinati. La plancia ospita il cruscotto digitale di 11,9” e quello del sistema multimediale (di 14,5”), entrambi di tipo Oled, racchiusi in un’unica superficie ricurva; più a destra (esclusivamente nella Sport attitude) c’è uno schermo “touch” di 10,9” dedicato al passeggero. Per tutti si apprezzano l’elevata definizione e la risposta pronta, ma non sempre la disposizione dei menù e di alcune funzioni risulta di facile comprensione. Chiare le informazioni visualizzate dal cruscotto, ma è un po’ meno configurabile rispetto ad alcuni modelli precedenti della casa. Il display del passeggero ripropone molte delle funzioni disponibili sullo schermo centrale, ma dà anche la possibilità di guardare film o altri contenuti quando l’auto in movimento (per motivi di sicurezza, chi guida non vede ciò che viene riprodotto su questo display).

Accessoriata e (abbastanza) spaziosa

Le poltrone con regolazioni elettriche (nella Sport attitude anche il piantone dello sterzo è motorizzato): hanno un’imbottitura morbida e sostengono bene il corpo tra le curve, pur non avendo fianchetti molto pronunciati. Buono (ma non eccezionale) lo spazio per chi si siede dietro e la stessa considerazione vale per il baule, che ha una capienza di 502 litri a divano in uso: molte vetture di dimensioni paragonabili fanno meglio, sebbene si apprezzino le forme regolari del vano, l’utile doppiofondo dove riporre i cavi di ricarica e finiture impeccabili. Come in molte elettriche c’è anche un vano anteriore, ma solo di 27 litri.

Alla colonnina “giusta”, si ricarica in fretta

Come la suv Audi Q6 e-tron, anche la S6 e-tron Avant è stata realizzata sulla piattaforma PPE, realizzata su misura per le vetture elettriche di grandi dimensioni dalla Audi e dalla Porsche. Grazie a questa base, troviamo una batteria di notevole capacità (100 kW, dei quali 94,9 effettivamente utilizzabili) che, trovando una colonnina ad alta potenza in corrente continua, può ricaricarsi rapidamente: la potenza massima accettata è di 270 kW, sufficienti per passare (in condizioni ideali) dal 10 all’80% in 21 minuti. La rigenerazione in corrente alternata si ferma a un massimo di 11 kW, ma le vetture che arriveranno nelle concessionarie nei prossimi mesi arriveranno a 22 kW. Di serie è presente la pompa di calore, che aiuta a risparmiare energia quando fuori fa freddo. La batteria, che - sottolineano i tecnici - ha fatto dei passi avanti in termini di peso (570 kg contro gli oltre 700 degli accumulatori usati in passato) promette, secondo la casa, un’autonomia media di 647 chilometri. 

La velocità sale in un batter d’occhio

La prima, rapida presa di contatto su strade di montagna con temperature inferiori allo zero non ci    permette di trarre un giudizio sull’autonomia, ma le qualità dinamiche dell’Audi S6 e-tron sono apparse subito evidenti. Con 503 CV (che diventano addirittura 551 attivando la funzione Launch control in partenza) non c’è da stupirsi che le prestazioni siano elevatissime: il tempo dichiarato nello 0-100 km/h è di appena 3,9 secondi e anche la velocità di punta è considerevole per un’elettrica: 240 km/h. I sorpassi si effettuano in un lampo e in tutta sicurezza e la trazione resa disponibile dai due motori (uno per le ruote anteriori, uno per quelle posteriori) è sempre ottima, anche in condizioni di bassa aderenza con neve e ghiaccio ad alternarsi sull’asfalto. La gran parte del “lavoro” viene svolta dal motore elettrico posteriore, con quello anteriore che entra in funzione sono all’occorrenza, così da ridurre gli allargamenti dell’avantreno in curva e migliorare l’agilità. 

Molto comoda

Lo sterzo è preciso, ma anche molto leggero (e un po’ “filtrato”) in tutte le modalità di guida, compresa la Dynamic: l’Audi S6 e-tron va molto forte, ma non ha ambizioni da auto sportiva. Lo dimostra anche il comportamento delle sospensioni a controllo elettronico con molle ad aria, che filtrano benissimo le asperità del manto stradale, anche in Dynamic, dove si induriscono solo leggermente. Degna di nota l’insonorizzazione: tutti i rumori compreso quello di rotolamento delle ruote vengono lasciati fuori dall’abitacolo e, con gli specchietti retrovisori digitali (un optional da 1.750 euro, basato su retrocamere e display), non ci sono neppure fruscii provenienti dalla zona dei finestrini. Tutto questo ha un prezzo non proprio a buon mercato: l’Audi S6 Avant e-tron parte da 102.000 euro (con una buona dotazione di serie). Per le meno sportive A6 Avant e-tron (sempre con la stessa batteria, con un’autonomia media dichiarata di 720 km e con un motore posteriore da 367 CV) la base di partenza sono 77.000 euro.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    Ottimo il lavoro di sospensioni e insonorizzazione. E le poltrone sono molto comode.
  • Prestazioni
    I due motori elettrici garantiscono una spinta erculea e istantanea a tutte le velocità: le accelerazioni sono da supercar.
  • Ricarica
    Alle colonnine superveloci (che pian piano si stanno diffondendo) si possono recuperare centinaia di chilometri di autonomia in 10-20 minuti.
PERCHÉ NO
  • Bagagliaio
    Il vano è ben fatto e regolare nelle forme, ma da una wagon lunga cinque metri ci si aspetta più spazio.
  • Modalità di guida
    Tra Normal e Dynamic si avverte poca differenza: ci saremmo aspettati uno sterzo un po’ più pesante e un maggiore irrigidimento degli ammortizzatori.
  • Cruscotto digitale
    Il display è grande e molto definito, ma anche meno personalizzabile rispetto ai passati modelli della casa.

SCHEDA TECNICA

Motori elettrici anteriore e posteriore trifase
Potenza massima complessiva kW (CV) 370 (503)
Coppia max Nm 855
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 800 V - 94,9 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 270 kW
Tempo di ricarica 10 ore (a 11 kW)
   
Trazione integrale 
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 240
Accelerazione 0-100 km/h (s) 3,9
Autonomia (km, ciclo WLTP) 647 (ciclo WLTP)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 493/192/150
Passo cm 295
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2335
Capacità bagagliaio litri ant. 64 - post. 502/1422
Pneumatici (di serie) ant. 235/45 R 20 - post. 265/40 R 20

VIDEO

Audi A6 Avant e-tron
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
7
9
7
31
VOTO MEDIO
2,4
2.384615
65
Aggiungi un commento
Ritratto di Pepetto
21 gennaio 2025 - 17:19
Quantoooo??? Continuo a dire che nel confronto e in proporzione una Porsche 911 e’ regalata…. Qualcuno mi ha scritto sì ma ci sono gli optional e poi il prezzo cresce …..considerate una Porsche 911 nuda e cruda 135 meloni a confronto con questa….
Ritratto di Quello la
21 gennaio 2025 - 19:16
Sì, ma questa almeno è bella, caro Pepetto.................. :-)
Ritratto di chinaobbrobri
21 gennaio 2025 - 20:41
Mi auguro tu sia sarcastico. Perché se questa A6 è bella, caro mio hai bisogno davvero di occhiali buoni...
Ritratto di Edo-R
21 gennaio 2025 - 20:44
@chinaobbrobri la 911 è la preferita di Quello la.
Ritratto di chinaobbrobri
21 gennaio 2025 - 20:52
Ok. Ora va meglio...
Ritratto di Netmastro
30 gennaio 2025 - 00:27
Semplicemente favolosa secondo me in Audi sono impazziti a venderla a così poco
Ritratto di Andrea1911
22 gennaio 2025 - 18:30
Compri una A6 all road e non ci vai lontano. Questo per dire che cmq Audi non è certa economica.
Ritratto di Tistiro
21 gennaio 2025 - 17:38
Ammazza
Ritratto di Gordo88
21 gennaio 2025 - 17:53
1
se è brutto il muso..
Ritratto di Autosport
23 gennaio 2025 - 08:13
+1
Ritratto di ziobell0
21 gennaio 2025 - 18:01
i fari anteriori su due file sono orribili, sembra una hyundai kona
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 19:41
Sembra piangere
Ritratto di SedanoTurbo
23 gennaio 2025 - 09:45
Anche la Ferrari Purosangue li ha così.
Ritratto di Netmastro
30 gennaio 2025 - 00:29
Secondo me questa è molto più bella e poi costa molto meno
Ritratto di Torque5000
24 gennaio 2025 - 00:31
Le parabole non si usano più.
Ritratto di THORO
21 gennaio 2025 - 18:09
bella questa Hyundai Kona prerestyling shootingbrake che si ricarica in sole 11 ore per fare forse 500km
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 08:44
4
è una tua scelta caricarla in 660 minuti quanto puoi farlo in 21
Ritratto di THORO
22 gennaio 2025 - 18:06
con la capillare rete di colonnine elettriche installate grazie al PNRR (usati solo 96mln a fronte dei 640 stanziati per la diffusione delle infrastrutture di ricarica) sarà sicuramente facile trovarne una e veloce quanto fare benzina. Poi a 106MILA euro è un affare (per l'audi, trovare un acquirente)
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 18:19
4
che te ne frega se in box ci impiega 1 o 7 ore...... mentre tu dormi. le colonnine veloci servono sulle vie di comunicazione, non quando parcheggi e vai in azienda o studio. 106, consolati la rs6 termica parte da 140
Ritratto di Netmastro
30 gennaio 2025 - 00:32
Si ma questa a differenza della Kona pesa solo 2300 kg.
Ritratto di Misto_Collinare
21 gennaio 2025 - 18:16
Solo 120k con qualche optional? Chiedo per un amico.
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 08:44
4
la versione termica non costa meno
Ritratto di Santhiago
22 gennaio 2025 - 14:09
Non cambia nulla, prezzo folle in tutti i casi
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 14:10
4
chi vuole prezzi più adeguati non guarda certo un'audi da 5 metri elettrica da 500cv
Ritratto di Santhiago
23 gennaio 2025 - 07:39
No, hai scritto male. Chi vuole un'audi da 5 m, magari vorrebbe prezzi adeguati ad un'audi da 5 m. Che non sono questi. Questi sono prezzi folli, anche per un'audi da 5 m.
Ritratto di deutsch
23 gennaio 2025 - 10:01
4
esistono versione molto più economiche sui 70k, basta non chiedergli 500cv o più ed allestimenti superaccessoriati
Ritratto di Leonal1980
27 gennaio 2025 - 12:21
5
A6 etron parte dai 65mila, questa è la S6
Ritratto di deutsch
28 gennaio 2025 - 08:02
4
a versione da 65k non ha 500 cv ed oltre , ..... che fai paragoni una td da 200 cv con una bev che ha più del doppio della potenza????? che incoerenza...... anche le bev partono da meno di 70k allora, ma con quasi 300cv
Ritratto di forfEit
21 gennaio 2025 - 18:31
Davanti una hyundai di 10 anni fa, praticamente
Ritratto di Volpe bianca
21 gennaio 2025 - 18:33
Il frontale è camuffato o è veramente così?
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 19:39
Di primo acchito pensavo fosse la solita TDI...
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 19:40
Con quei fari davanti sembra piangere
Ritratto di Tlcd
21 gennaio 2025 - 19:49
Che brutto il frontale! Ma forse lo hanno disegnato in Hyundai..
Ritratto di Jimgoose
21 gennaio 2025 - 20:20
l'effetto wow é assicurato,specie con i vicini/amici meno abbienti,i fanali che fanno gli occhioni agli altri conducenti...gli specchietti virtuali...il cruscotto interamente in plexiglass retroilluminato...e tutto il resto della paccottiglia compresa ed optional sono specchi irresistibili x l'allodola fashion victim,ma passata l'eccitazione e lo stupore dei vicini iniziale é la solita auto elettrica con un sacco di lucine e brillantini e con i soliti problemoni e problemini,avendo 100k da spendere ne vale la pena?
Ritratto di Santhiago
22 gennaio 2025 - 14:09
No
Ritratto di BZ808
21 gennaio 2025 - 20:34
Fin troppo NSU-AutoUnion...
Ritratto di marcoveneto
22 gennaio 2025 - 10:36
Ah pensavo fin troppo Talbot o Simca...
Ritratto di BZ808
22 gennaio 2025 - 18:04
Quelle sono di Stellantis...
Ritratto di Rav
21 gennaio 2025 - 22:06
4
A livello estetico la trovo bella ma davvero troppo identica ad una A5 Avant che costa quasi la metà, sì ok, non è elettrica, ma è sempre la stessa storia: spendo 110ma euro e poi in giro mi scambiano per uno che ha comprato un'auto da 60mila.
Ritratto di Santhiago
22 gennaio 2025 - 14:10
Vabe, se compri auto solo per apparire, è un po' come quello che compra una paccottiglia cinese per aver un suv.. Ad ogni modo, prezzo assurdo
Ritratto di Rav
23 gennaio 2025 - 22:50
4
Secondo me è un po' diverso, queste sono auto che chi le sceglie compra anche per l'immagine che danno. Sia verso gli altri ma anche molto verso se stessi. Per lo meno se porti a casa una eTron GT o una Taycan hai un certo senso di appagamento, quando le guardi le distingui dalle altre. Non è come quello che compra una MG per avere un suv anche lui come gli altri ma spendendo meno. Semmai il contrario.
Ritratto di Challenger RT
22 gennaio 2025 - 00:17
Muso molto più da Citroen (magari una rivisitazione della mitica GS Break) che da Audi … Audi che ormai non sa più cosa inventarsi dato che sono decenni che usa lo stesso stile.
Ritratto di gabrieleb
22 gennaio 2025 - 04:08
Ha qualcosa nel muso che non torna, l'autonomia reale si attesta probabilmente sui 500 km, poi tanta, troppa tecnologia.... Altro aspetto non da poco: quanto si svaluterà come usato? Se dopo 3 anni la volessi rivendere quanto mi danno?
Ritratto di Anacleto verde
22 gennaio 2025 - 09:44
La metà.
Ritratto di RaptorF22Stradale
22 gennaio 2025 - 08:15
1
Mhm un po troppo economica non vorrei che siano andati al risparmio sulle batterie...
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
22 gennaio 2025 - 08:16
da swappare immediatamente con un 6 cilindri 3 litri biturbo diesel e poi è perfetta
Ritratto di Stolto
22 gennaio 2025 - 08:17
con questa non puoi permetterti di sfanalare...limiteresti troppo la percorrenza...hahahahhahaha.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
22 gennaio 2025 - 11:12
ti danno in dotazione una lampada frontale da runner, sfanali con quella
Ritratto di otttoz
22 gennaio 2025 - 09:38
scatto, comfort e 110.000€: gli assi nella manica per distinguersi dai povirazzi
Ritratto di Anacleto verde
22 gennaio 2025 - 09:44
Bruttina.
Ritratto di Puppamelo
22 gennaio 2025 - 10:10
come viene registrata al catasto ?
Ritratto di Luxembourg expat
22 gennaio 2025 - 10:35
Auto per lunghi viaggi ma con autonomia inferiore ad una piccola utilitaria a 3 cilindri. Non l'acquisterei perché non risponde alle esigenze di viaggiare in libertà.
Ritratto di marcoveneto
22 gennaio 2025 - 10:38
Ma una bella A6 Avant 3.0 TDI no? Ed è pure più riuscita!
Ritratto di opinionista
22 gennaio 2025 - 11:20
3
Il frontale più appiattito e la tendenza ( è diventato un filone “modaiolo” ) di posizionare le ottiche su due livelli differenti non mi pare abbia sortito un buon risultato, esteticamente molto anonima e si respira aria “poco premium” a mio avviso. Per quanto concerne gli interni il pannello curvo dedicato alla strumentazione e infotainment, sagomato lateralmente pare identico a quello che monta la x1 u11, una casualità… infine il volante ha un design per nulla sportivo e molto squadrato, non mi piace.
Ritratto di Ilmarchesino
29 gennaio 2025 - 10:44
3
Gli unici frontali appiattiti e belli li ho avuti sulla calibra ed ora sulla 159
Ritratto di 19andrea81
22 gennaio 2025 - 11:43
Non vale più di 60k
Ritratto di RaptorF22Stradale
22 gennaio 2025 - 11:55
1
Facciamo 35k
Ritratto di Oxygenerator
22 gennaio 2025 - 11:57
Apperò. Brutta come tutte le sw, però la trovo leggermente meno orrenda del solito.
Ritratto di Stolto
22 gennaio 2025 - 12:29
le minigonne stile tuning anni 90 son degni di nota.....
Ritratto di 72Luca
22 gennaio 2025 - 12:30
3
E' davvero imbarazzante (per loro, i tecnici) riuscire a considerare una cosa da sottolineare l'avere ridotto il peso della batteria poco sotto i 600 Kg. Ora: ma ci rendiamo conto, una volte e per sempre, di quanto sia all'età della pietra la macchina elettrica? 600kg di zavorra per fare (si, nei loro sogni erotici...) poco più di 600km. Come dire, un km al chilo.... Ahahahahahahaha..........com'è patetico tutto questo...!
Ritratto di 72Luca
22 gennaio 2025 - 12:45
3
La mia Audi Q3 con ben 40kg (60litri) di benzina fa 850km in tutta tranquillità prima di entrare in riserva, verificato più volte sul pieno che, per la cronaca, si fa in una manciata di minuti... Ogni altro commento è superfluo e non tiratemi fuori le solite stronz@te greeeennnnn.....
Ritratto di Pepetto
22 gennaio 2025 - 14:29
Ultimo oscenità oltre il consueto cruscotto a schermo infinito…. Il marchio retroilluminato di rosso nel posteriore che sta prendendo piede e trovo pacchianissimo
Ritratto di Tfmedia
22 gennaio 2025 - 14:45
2
+1
Ritratto di Toretto73
22 gennaio 2025 - 16:11
Come è già stato scritto: 108 mila eur a cui bisogna aggiungere gli optional????????????????????? Ma sono fuori di testa? Con quei soldi mi compro ben altro. Passato l'argomento $ , esteticamente bella sia dentro che fuori a parte il muso con quei fari molto China. Al centro stile hanno preso un bel granchio approvando un design del genere e lo si vede dai commenti. Sorvolo sulla motorizzazione visto che sono un sostenitore del termico.
Ritratto di L-anziano
22 gennaio 2025 - 18:29
+ 1
Ritratto di bangalora
22 gennaio 2025 - 16:37
Ma cosa vorrebbe essere? Ma che propongono? Orrore che ciarpame offende il mondo dell'auto. Ritiratela dal mercato
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
22 gennaio 2025 - 18:13
inutile bidone elettrico che fara fallire audi
Ritratto di Ant.o.lantio6
22 gennaio 2025 - 18:36
Tecnologia al top,finiture sembrano eccellenti motore entusiasmante per prestazioni , autonomia e velocità di punta. Una SW finalmente e anche elettrica veramente sulla carta niente male. personalmente il frontale stessa tinta stona un po' . bella dietro. Il resto ricalca un po tutte le A6 , lateralmente un po troppo affossata in coda. Nello specifico modello, 103 k sono in linea con i restanti listini , ma veramente tanti (troppi)
Ritratto di AZ
22 gennaio 2025 - 23:21
Piccolo il bagagliaio. Comunque gran bella macchina.
Ritratto di Gasolone xv
23 gennaio 2025 - 00:18
Elettriterrificante
Ritratto di Santhiago
23 gennaio 2025 - 07:41
HYUNAUDI KONA5
Ritratto di Tony Star 1100
23 gennaio 2025 - 07:54
Buongiorno, quando leggo certi articoli mi sorge spontanea una domanda, un’auto come questa da oltre 100.000 € dedicata alla famiglia, può essere considerato un’auto per una persona qualsiasi? Nel senso il target del cliente non potrà mai essere una persona qualunque che più o meno dovrebbe avere a disposizione di circa 130 mensilità per poterla pagare… Senza mangiare senza nutrire la propria famiglia, mi sembra assurdo questa folle corsa elettrificare e a ElettronicA e eccessiva per proporre oramai non sapendo più cosa un prodotto di una nicchia dedicata a questo punto a un pubblico ristretto, indice anche di fallimento perché se il pubblico è ristretto come può essere indicizzato un ampio numero di vendite? Certo, se poi deve essere un’auto aziendale che i contratti di acquisto devono essere fatti ad aziende e non a privati, a questo punto mi domando a cosa può essere utile un’auto del genere… Credo invece di più ad automobili pensate per le persone normali che non hanno più il capriccio di avere uno specchietto con una telecamera e possono ancora guardare uno specchio retrovisore in totale sicurezza… Credo che questo eccesso di ElettronicA stia facendo dominare la motivazione di costruzione dell’automobili portando ad una follia Assoluta di guidare un’auto così digitalizzata e così assurda… Con questo non sto dicendo che non sia un’ottima auto e che non sia uno splendido gioiello da guidare, ma io non credo che sia questo il vero futuro per tutti, ma solo per pochi grazie a tutti buona giornata
Ritratto di SedanoTurbo
23 gennaio 2025 - 09:42
Non me la potrò mai permettere ma ho guidato Audi e la tecnologia che c’è nelle sue vetture gli altri proprio non la hanno. Bellissima.
Ritratto di maximax
23 gennaio 2025 - 13:19
sempre piu uguali alle cinesi e viceversa...108K per una super potenza, una bella cinese stessa linea full optional con motori normali, costa la metà...sarà crisi nera, quante ne venderanno?, siamo in attesa del fallimento totale di tutti i marchi europei con costi di acquisto non piu giustificati, non si salverà messuno
Ritratto di Honda cbr
23 gennaio 2025 - 18:46
110mila per una lavatrice ahahahahahah
Ritratto di Torque5000
24 gennaio 2025 - 00:34
I 5 metri di lunghezza suggeriscono che è per il mercato cinese.
Ritratto di Leonal1980
27 gennaio 2025 - 12:22
5
A6 etron parte dai 65mila, questa è la S6
Ritratto di Netmastro
30 gennaio 2025 - 00:24
Io dico solo che un gioiello del genere a 106k è meglio non farselo scappare
Annunci