PRIMO CONTATTO

Audi A3 Sportback: anche la plug-in è più agile che comoda

Il restyling ha portato alla versione ibrida plug-in dell’Audi A3 Sportback un nuovo motore a benzina (1.5 anziché 1.4) e una batteria più capiente che promette un’autonomia di oltre 100 km. L’auto è molto scattante e ben fatta, ma dura sulle buche.
Pubblicato 19 dicembre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 52.500
  • Consumo medio (dichiarato)

    250 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    8 grammi/km
  • Euro

    6e
Audi A3 Sportback
Audi A3 Sportback 45 TFSI e S line edition S tronic
Ora si carica velocemente

La versione ibrida plug-in della berlina a cinque porte Audi A3 Sportback restyling è già ordinabile ma per vederla nelle concessionarie bisognerà aspettare il primo trimestre del 2025. Solo a trazione anteriore, è la prima ibrida “alla spina” della casa tedesca ricaricabile anche in corrente continua (fino a 50 kW): secondo la scheda tecnica, in condizioni ottimali, bastano meno di 30 minuti per passare dal 10 all’80%.

Un nuovo “cuore”

Sotto il cofano, invece del 1.4 a ciclo Otto da 150 CV trova posto un 1.5 turbo a benzina da 150 o 177 CV a ciclo Miller (un diverso tempo di chiusura delle valvole di aspirazione consente di ridurre un po’ i consumi e le emissioni). Dotato di un turbo a geometria variabile, di un rapporto di compressione più alto e di una pressione massima di iniezione che passa da 200 a 350 bar, il 1.5 è abbinato a un motore elettrico più potente: 116 CV anziché 109. Due le varianti di potenza complessiva: 204 o 272 CV: abbiamo guidato quest’ultima, denominata 45 TFSI e.

Promette tanto e mantiene molto

Grazie alla batteria molto più capiente rispetto a prima (19,7 kWh anziché 9,8) l’Audi A3 Sportback 45 TFSI e dichiara un’autonomia in modalità elettrica di 129 km anziché 59 e sulla versione meno potente la scheda tecnica recita addirittura 141 km (invece di 66). Gli accumulatori sono ricaricabili, oltre che in corrente continua, anche in corrente alternata a 11 kW (bastano due ore e mezza per un “pieno” secondo la casa): prima si arrivava solo a 3,6. Durante il nostro primo contatto, stando ai dati del computer di bordo, siamo riusciti a percorrere oltre 100 km in elettrico: un risultato notevole. E a batteria scarica, in modalità full hybrid, abbiamo rilevato infatti percorrenze comprese tra i 15 e i 20 km/l a seconda dello stile di guida: non male.

Ama le curve, meno le buche

Appagante su strada, la vivace Audi A3 Sportback 45 TFSI e può contare su un sistema ibrido fluido e reattivo (“0-100” ufficiale in soli 6,3 secondi), su un rapido cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce e su uno sterzo preciso e diretto. Sicura, agile e con freni potenti, presenta però alti e bassi alla voce “comfort”: alle alte velocità è silenziosa, ma le sospensioni rigide di questa S line edition faticano ad assorbire le sconnessioni pronunciate.

Meno spazio per le valigie

Il baule, con una soglia di carico non alta (70 cm), perde 100 litri rispetto a quello delle altre Audi A3, per via dell’ingombro della batteria. La capienza di 280 litri (1100 quando si reclinano i sedili posteriori) è ridotta, ma resta un valore in linea con quello di altre medi plug-in. Invariato l’abitacolo, molto curato e comodo per quattro: al centro bisogna fare i conti con una seduta un po’ dura e con l’alto tunnel nel pavimento.

Prezzi alti, dotazione discreta

L’Audi A3 Sportback 45 TFSI e del nostro test è la versione ibrida plug-in più cara. Disponibile solo nell’allestimento sportivo S line edition, caratterizzato da finiture nere per la cornice della mascherina, le modanature dei finestrini, gli inserti lungo i paraurti e le calotte dei retrovisori, costa 52.500 euro. La dotazione comprende, tra le altre cose, i cerchi in lega di 18”, il “clima” automatico trizona, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i sedili anteriori riscaldabili. Per quanto riguarda la sicurezza troviamo l’avviso anti-colpo di sonno, il cruise control adattativo e il mantenimento in corsia ma sorprende dover pagare a parte per il monitoraggio dell’angolo cieco, optional in diversi pacchetti a partire da € 710. E la garanzia è di soli due anni, il minimo previsto per legge.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comportamento su strada
    Agile nelle curve, questa cinque porte ha uno sterzo reattivo e frena bene: è coinvolgente e sicura al tempo stesso.
  • Efficienza
    Stando ai dati del computer di bordo abbiamo percorso più di 100 km in modalità elettrica e quando la batteria si è scaricata il motore a benzina in modalità full hybrid ha consumato poco.
  • Riprese
    Il 1.5 turbo a benzina unito al propulsore elettrico offre una risposta molto vivace e fluida.
PERCHÉ NO
  • Comfort
    Le sospensioni rispondono in modo un po’ troppo secco sulle sconnessioni pronunciate.
  • Dotazione di serie
    L’auto è cara, eppure bisogna pagare a parte accessori come il monitoraggio dell’angolo cieco.
  • Quinto posto
    Al centro del divano, la seduta è dura. E il tunnel nel pavimento è alto.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1498
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 130 (177)/5000
Coppia max Nm/giri 250/1500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 85 (116)/n.d.
Coppia max Nm/giri 330/n.d.
Batteria ioni di litio - 19,7 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 8
   
Potenza max complessiva kW (CV) 200 (272)
Coppia max complessiva Nm 400
   
No rapporti del cambio 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 237
Accelerazione 0-100 km/h (s) 6,3
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 250 (partendo con batterie cariche al 100%)
Autonomia in modalità elettrica km 129
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 435/182/144
Passo cm 264
Peso in ordine di marcia kg 1610
Capacità bagagliaio litri 280/1100
Pneumatici (di serie) 225/40 R 18
Serbatoio litri 40

VIDEO

Audi A3 Sportback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
23
14
13
6
12
VOTO MEDIO
3,4
3.441175
68
Aggiungi un commento
Ritratto di Kappa18
19 dicembre 2024 - 03:46
Auto che sente il peso degli anni (progetto intendo), poi in versione plug-in trovo abbia poco senso, considerando il delta prezzo.
Ritratto di bangalora
20 dicembre 2024 - 13:41
E poi manco a trazione integrale con il peso che si ritrova non è bilanciata e sul bagnato oppure sulla "scarsa neve " tende a portare l'avantreno fuori strada e peso influisce e non poco. Alto il prezzo per quello che offre, stile antiquato.
Ritratto di Kappa18
21 dicembre 2024 - 03:01
Assolutamente daccordo.
Ritratto di Mattia 5GT
31 dicembre 2024 - 16:05
Idem. non è il massimo
Ritratto di BZ808
19 dicembre 2024 - 05:35
Più bella dentro che fuori, prezzo assurdo, io boh...!?! E la g-tron tolta dai listini... :-/
Ritratto di deutsch
19 dicembre 2024 - 16:01
4
auto a metano vendute a novembre in italia ......0 zero
Ritratto di BZ808
19 dicembre 2024 - 21:01
Grazia, graziella e grazie al... hanno finito gli stock delle VAG, quindi non ce n'erano più in vendita!!!
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2024 - 08:52
4
hanno finito gli stock perchè non c'è tanta domanda anche considerando che in europa, a parte italia e germania, sono quasi sconociute
Ritratto di BZ808
20 dicembre 2024 - 10:58
Non le producono più da un pezzo! Per questo non si sono vendute a novembre... si vede che hanno finito le ultime ancora disponibili in ottobre... non puoi immatricolare auto che non sono state prodotte! Scommetto che, come per il gpl, se continuassero a produrle si venderebbero bene! Dalle mie parti difficile trovere una Polo o una Golf che non sia TGI!
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2024 - 11:05
4
infatti vw aveva già annunciato la fine del metano. forse se nessuno la fa più evidentemente le case non hanno più interesse d'altronde le vendite sono molto limitate in europa
Ritratto di BZ808
20 dicembre 2024 - 11:55
Stai continuando a descrivere una profezia che si autoavvera... non ti sei ancora accorto?
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2024 - 12:02
4
non è una profezia, è la fine della produzione maturata da quei pochi costruttori che ancora le producevano. non capisco perché ci si meraviglia quando i produttori smettono di vendere un determinato bene.... in italia non arriveranno a 1500 annui
Ritratto di BZ808
20 dicembre 2024 - 15:43
Non conosci nemmeno cosa vuol dire... annamo bè! E comunque ci si meraviglia perché l'UE ha rotto il c***o con la CO2 e cosa c'è di meglio del metano per abbaterla? Sorprende perché VAG che da pochi anni aveva buttato fuori il nuovo 1.5 mono! Ci si meraviglia perché si stava sviluppando pure il biometano senza dover fare modifiche ai motori come accade con altri biocarburanti! Sorprende perché dove c'è capillarità di distributori (come da me) è pieno di auto a metano! Ci si meraviglia perché pure nei tempi bui della speculazione era più economico della benzina! Sorprende perché un impianto a metano costa meno di un sistema ibrido e allunga la vita del motore! Ci si meraviglia, mi pare ovvio che ci si meravigli!
Ritratto di bangalora
31 dicembre 2024 - 17:40
Anche Audi ha finito il suo percorso di stile e di immagine auto diventata generalista agli occhi dell'acquirente, non ha più quel targhet di 40 anni fa ora solo il prezzo gonfiatissimo, ma nulla più. Auto che si era fatta un nome di prodotto durevole e apprezzabile ora vale meno di una nuova Dacia.
Ritratto di Pistoncup
19 dicembre 2024 - 06:51
Inutile...soldi buttati...a quel prezzo sono tante le alternative.
Ritratto di ilariovs
19 dicembre 2024 - 06:55
Costa 10.000€ piú di una CHR PHEV. Fa 100Km in elettrico, invece che i 50 della CHR, ma costando molto di piú. L'idea è buona la realizzazione meno. A 9K€ meno c'è la iD3 proS 77KWh che ha 245CV, 390l di bagaglio e fa 380Km in autostrada con carica rapida a 170KW. Di certo non la devi caricare tutti i giorni e due valige dietro le puoi mettere.
Ritratto di Tistiro
19 dicembre 2024 - 07:21
È il problema delle plugin, due mezze macchine in una con i problemi (eventuali) di due macchine al prezzo di una e mezza.
Ritratto di ilariovs
19 dicembre 2024 - 07:33
Secondo me in alcuni contesti, in alcuni segmenti e con alcuni accorgimenti tecnici hanno un senso. BYD è lí a dimostrarlo. Quest'anno venderà oltre 2mln di PHEV. Ma se prendiamo la SealU DMi scopriamo che è un segD che parte da 39800€. Non un segC a 52500€. Poi a lamentarsi che la gente compra cinese. E la Seal U ha batterie LFP quindi anche a caricarle/scaricarle tutti i giorni ti durano 10 anni.
Ritratto di Tistiro
19 dicembre 2024 - 07:36
Appunto, il gioco non vale la candela. Tutto va bene al giusto prezzo.
Ritratto di studio75
19 dicembre 2024 - 07:34
5
con un bagagliaio così piccolo e il quinto posto sacrificato, la trovo scomoda per andarci in vacanza. Per l'uso di tutti i giorni, casa/lavoro, non spenderei mai più di 50k. Non è nemmeno sportiva...
Ritratto di Tistiro
19 dicembre 2024 - 07:34
Mi ricordo i tempi in cui si discuteva sulla convenienza del metano. "Ma costa 2mila di piu", "ma devi fare la revisione alle bombole", "ma quanto ci metti a recuperare", ma hai meno bagagliaio"...... ecco in 2 anni, revisioni ogni 4 da 150euro e un bagagliaio da sw i "problemi" decantati dagli altri erano risolti in men che non si dica. Qua invece decanto io: costa 9mila in piu, quanto ci metti a recuperare, hai meno bagagliaio, e le manutenzioni ai motori, al cambio, batterie, ibridizzazione, elettronica, garanzie, tagliandi..... È veramente un prodigio di complicatezza, lo dico in modo ammirevole, però è troppo per nulla in fin dei conti.
Ritratto di ilariovs
19 dicembre 2024 - 08:18
Si Tistiro. Concordo con la quasi totalità del commento. Ma permettimi una piccola aggiunta: le PRESTAZIONI. Se non esistessero le prestazioni GPL e metano sarebbero al 70/80% del mercato. Invece il GPL non ha superato il 12% nemmeno quando la benzina era a 2,2 €/L. Non vorrei che cadessimo nel discorso di un tizio con la Duster GPL che mi spiegava che rispetto ad una Model Y caricata ai SUC la sua costava meno... ora, senza entrare in discorsi di manutenzione ecc, una è un 1.0ntre cilindri asfittico; l'altro un 280CV fulmineo. Se permetti dei 2€ ogni 100Km che risparmio anche sti c***i rispetto al piacere di guidare un po' po' di macchina cosí. Ora il metano tolto il bellissimo TGi 130CV, non è certo un fulmine di guerra. Questa ha 116CV di solo elettrico. Sarà veramente divertente da guidare. E comunque concordo che è fuori prezzo massimo e col bagaglio della 207.
Ritratto di 19andrea81
19 dicembre 2024 - 09:43
Vero che il GPL non ha mai venduto tantissimo ma è anche vero che la scelta di modelli a GPL non è mai stata chi sa cosa. E in tanti casi dovevi rinunciare a vari optional,giarda la Kia Sportage che la puoi avere solo manuale con il GPL
Ritratto di Tistiro
19 dicembre 2024 - 12:44
Beh, diciamo che si deve rapportare tutto al portafoglio. Esisteva anche il 2mila gtron da 170cv ma non ha avuto il successo del 1.4 o del 1.5 con meno cavalli. Motivo? Vado a metano per risparmiare, non per lo 0-100. Poi ognuno spende come vuole.
Ritratto di giocchan
19 dicembre 2024 - 10:54
Una volta che si è arrivati a mettere una batteria da quasi 20kWh, i costruttori dovrebbero passare alle EREV: motore elettrico che dà trazione, e motore termico SEMPLICE che fa solo da caricabatteria... ovvero, la Mazda MX-30 E-REV. Niente cambio, ecc... In molti casi invece mi sembra di vedere che "l'elettrificazione" (odio questa parola) passa per il mettere un motore elettrico dentro a una cambio sequenziale doppia frizione... una casino insomma. Non a caso, MX-30 parte da 38.5k, una cifra interessante per un'auto con una batteria da 17,8 kWh.
Ritratto di NeuroToni
19 dicembre 2024 - 12:56
+1
Ritratto di BZ808
19 dicembre 2024 - 13:06
Shhh... che poi arriva Ursula von der Sturmtruppen e ti accusa di essere filorusso!
Ritratto di deutsch
19 dicembre 2024 - 16:06
4
eppure le plugin hanno la propria nicchia sia italia che in europa ed anche nel mondo. in europa vendono quasi quando il diesel
Ritratto di Tistiro
19 dicembre 2024 - 16:31
Certamente, ma esprimo le mie critiche e perplessità a riguardo. Mentre sul metano l unica critica che qualcuno puo fare è non trovare dietro casa il distributore, ma oramai sono ovunque. Oppure la paura di rivederlo a 3 euro (che comunque spenderesti tanto quanto la benzina a 2 euro). Forse la rottura della revisione bombole, ma si fa contemporaneamente alla classica revisione auto, quindi i problemi non ci sono a mio avviso. Comunque non è un problema mio.
Ritratto di deutsch
19 dicembre 2024 - 16:56
4
nemmeno io sono un fan delle plugin. per il metano mi sembra ci siano regioni praticamente sprovviste, sardegna ne ha 1, sicilia 58, calabria 22. non mi sembra una diffusione esaltante se poi si aggiunge che tendenzialmente vanno solo in orario apertura ect. in Europa quasi sconosciuti salvo germania
Ritratto di Jemba80
19 dicembre 2024 - 20:13
Hai pienamente ragione. Si faceva il conto per risparmiare qualche centinaia di euro, ora te ne sparano 10mila come se fosse niente!:))
Ritratto di otttoz
19 dicembre 2024 - 08:36
Milano - Un dirigente comunale di Milano è fuggito dopo aver investito con il suo suv audi una donna di 31 anni e la figlia di tre...non fatelo
Ritratto di marcoveneto
19 dicembre 2024 - 10:31
E' il famoso guidatore di Audi che ti sfanalava mentre eri in corsia centrale a 100 km/h?
Ritratto di deutsch
19 dicembre 2024 - 16:07
4
l'utilità di precisare la forma della carrozzeria ai fini della notizia???? idem per la marca.... mah
Ritratto di cava64
19 dicembre 2024 - 08:49
Che prezzi , roba da matti . Inutile parlare di questioni tecniche , quando una macchinetta del genere , viene proposta , con qualche accessorio , a 55k . E' una cosa fuori di testa , poi si stupiscono che debbono chiudere fabbriche.
Ritratto di parraluk
19 dicembre 2024 - 09:27
2
Plug-in tecnologia adatta a pochi, i dati delle vendite sono impietosi...
Ritratto di Mobil Eye
19 dicembre 2024 - 11:04
Direi inutile. Paghi un sacco di soldi perche' hai l'ellettrico ed il termico. Meglio scegliere l'uno o l'altro. Poi c'e da aggiungere che l'auto europea e' finita. Chi compra auto nuove a questi prezzi con il potere d'acquisto degli stipendi??...anche perche' oramai cu hanno convinto che un C Suv da 4,5 metri e' un city SUV...follia commerciale che gli sta tornando addosso come un boomerang
Ritratto di deutsch
19 dicembre 2024 - 16:08
4
costo elevato, ricarica frequente chiaro che il target è molto più limitato. queste ancora più delle elettriche necessitano di una ricarica casalinga
Ritratto di nik66
19 dicembre 2024 - 11:05
250 km/l cioè fai 235 km in elettrico e poi 15 km con un litro di benzina ok, ma se dopo non ricarichi la batteria il consumo medio si abbassa o no? :):):)
Ritratto di Merletti Felice
23 dicembre 2024 - 11:34
Sono tutte cifre che lasciano il tempo che trovano, io dico a questi signori, se una persona percorre 50 km al giorno e ogni 2 giorni la ricarica a casa questa auto fa come minimo 10-20-30-40-50 mila km senza una goccia di benzina, è per questo che 250 km con un L di benzina sono un dato talmente ridicolo e fasullo che non deve essere nemmeno preso in considerazione
Ritratto di Mirko21
19 dicembre 2024 - 11:57
NOVEMBRE 2024: CROLLA DEL 9,5% L'ELETTRICO IN EUROPA. L'ELETTRICO SI VENDICCHIA SOLO SE CI SONO SOSTANZIOSI INCENTIVI (GERMANIA MENO 21.8% DOPO CHE HANNO TOLTO GLI INCENTIVI. INSOMMA..DROGA DI STATO E LA BARCA RIMANE..FORSE...A GALLA. ALTRIMENTI KAPUTT.
Ritratto di Goelectric
19 dicembre 2024 - 12:08
Criticate, criticate, intanto fa 250 km/l, ed emette solo 8 grammi di co2, in pratica se fate una puzzetta mentre guidate, emettete piu co2 voi di lei....
Ritratto di parraluk
19 dicembre 2024 - 16:49
2
Ho una domanda da porti...fai Roma Milano con la tua plug-in e un altro fa la stessa tratta con un'efficentissima vettura turbodiesel da 20 km/l...chi emette più CO2?
Ritratto di Goelectric
19 dicembre 2024 - 19:38
Chi fa meno puzzette??
Ritratto di Merletti Felice
23 dicembre 2024 - 11:40
Goelectric se non percorre oltre 100km al giorno con auto del genere puo fare benissimo 100k km senza una goccia di benzina basta che ogni sera la ricarichi con la sua bella wallbox in garage, ma anche la corrente costa quindi ..........
Ritratto di Beppe_90
19 dicembre 2024 - 12:12
50 mila banane per un 1.5 sovralimentato da 177cv. Ma secondo voi è normale? Certo perché ci sono quelle inutili batterie.. che poi a cosa servono!?? A nulla! Aumenta il prezzo e peso della vettura che quando gira solo termica è un chiodo… un auto del genere con il solo termico dovrebbe attestarsi da 25 mila massimo 30 mila .. questo sarebbe un prezzo giusto..e poi si lamentano che le vendite diminuisco .. normale fanno auto stupide senza nessun senso
Ritratto di Gordo88
19 dicembre 2024 - 12:13
1
L' assetto più rigido è dovuto al maggior peso della plug in..
Ritratto di Anacleto verde
19 dicembre 2024 - 12:16
Prezzi fuori controllo. Difatti ricavi 2024 -78%. Verso il fallimento
Ritratto di Puppamelo
19 dicembre 2024 - 12:30
....altra auto che riempirà i piazzali .....vedo un fallimento sicuro per tanti tanti gruppi di auto ....io aspetto che ritirino fuori le auto diesel per RETROGRADI come me a prezzi umani
Ritratto di Kimi
19 dicembre 2024 - 16:25
Questa è buona...52 k per un coso che dopo 100 km va a benza e non c'è spazio nemmeno per andare al mare. Con 7 k in meno model 3 long range a trazione posteriore che di km reali ne fa 600 (700 dichiarati wltp) con prestazioni, confort e spazio di altra categoria. Meditate gente...
Ritratto di telemo
19 dicembre 2024 - 19:58
La gente deve meditare solo al fallimento dell'elettrico. Non ad un coso deforme per minus habens dell'elettrico.
Ritratto di Kimi
20 dicembre 2024 - 08:31
Non dicevo a te. Per meditare dovresti avere un cervello e qui amico mio c'è una grossa carenza ab origine
Ritratto di Lorenzoagasolio
19 dicembre 2024 - 16:30
52.500 euro per un A3! corro a mettermi in fili, ma da Balduina o da Valentino?
Ritratto di nik66
20 dicembre 2024 - 06:33
macchè Valentino, semmai Versace (n'artro litro) :):):)
Ritratto di Ant.o.lantio6
19 dicembre 2024 - 19:56
Si salva per le.pestazioni e stile, scartata per prezzo e dotazioni. Finalmente non un suv o crossover ma un auto perlomeno.
Ritratto di telemo
19 dicembre 2024 - 19:56
L'auto amata da Ursula Von kazzen. Compratela a benzina o diesel, è risparmiate pure.
Ritratto di studio75
20 dicembre 2024 - 07:23
5
Che bello aver comprato l'auto nel 2017...
Ritratto di Giulia1-3
20 dicembre 2024 - 10:42
In generale tutte le plug-in, ai prezzi a cui le propongono, sono antieconomiche, non riesci proprio a recuperare il maggior esborso con i risparmi di benzina ipotetici. Tanto vale comprare direttamente una elettrica, o una full ibrid, se hai l'ansia da ricarica
Ritratto di prof72
20 dicembre 2024 - 13:25
Dai...52000€ per un 1500 turbo!
Ritratto di AZ
20 dicembre 2024 - 17:51
Bella, ma il bagagliaio e il prezzo...
Ritratto di REGIS
20 dicembre 2024 - 18:31
...cioe 54.000 mila euro per un auto 0 optionals perche se ci metti su roba ti va a 60 e rotti e con un disegno stra vecchio? e poi si dice che non si vendono le auto...e ci credo!
Ritratto di No lavatrici
21 dicembre 2024 - 16:09
I pochi optional per me sono un pregio non un difetto!! Perché devo succhiarmi cose che non voglio? La macchina deve essere meno accessoriata possibile poi ognuno ci mette quello che vuole e solo quello!! Chiaramente i prezzi DEVONO ESSERE ACCESSIBILI non come ora!! Questo per la mia idea....difatti nella mia S3 nuova ci sono cose che non sopporto e di optional ho messo solo ammortizzatori elettronici..STOP!!
Ritratto di Dario Visintin
21 dicembre 2024 - 21:09
1
manco in saldo ne venderanno.......
Annunci

Audi A3 sportback usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A3 sportback usate 201916.60019.7904 annunci
Audi A3 sportback usate 202021.90028.2006 annunci
Audi A3 sportback usate 202125.90028.72011 annunci
Audi A3 sportback usate 202226.90040.09010 annunci
Audi A3 sportback usate 202331.90041.3007 annunci
Audi A3 sportback usate 202427.55041.16024 annunci

Audi A3 sportback km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A3 sportback km 0 202438.11838.4202 annunci