La versione ibrida plug-in della berlina a cinque porte Audi A3 Sportback restyling è già ordinabile ma per vederla nelle concessionarie bisognerà aspettare il primo trimestre del 2025. Solo a trazione anteriore, è la prima ibrida “alla spina” della casa tedesca ricaricabile anche in corrente continua (fino a 50 kW): secondo la scheda tecnica, in condizioni ottimali, bastano meno di 30 minuti per passare dal 10 all’80%.
Sotto il cofano, invece del 1.4 a ciclo Otto da 150 CV trova posto un 1.5 turbo a benzina da 150 o 177 CV a ciclo Miller (un diverso tempo di chiusura delle valvole di aspirazione consente di ridurre un po’ i consumi e le emissioni). Dotato di un turbo a geometria variabile, di un rapporto di compressione più alto e di una pressione massima di iniezione che passa da 200 a 350 bar, il 1.5 è abbinato a un motore elettrico più potente: 116 CV anziché 109. Due le varianti di potenza complessiva: 204 o 272 CV: abbiamo guidato quest’ultima, denominata 45 TFSI e.
Grazie alla batteria molto più capiente rispetto a prima (19,7 kWh anziché 9,8) l’Audi A3 Sportback 45 TFSI e dichiara un’autonomia in modalità elettrica di 129 km anziché 59 e sulla versione meno potente la scheda tecnica recita addirittura 141 km (invece di 66). Gli accumulatori sono ricaricabili, oltre che in corrente continua, anche in corrente alternata a 11 kW (bastano due ore e mezza per un “pieno” secondo la casa): prima si arrivava solo a 3,6. Durante il nostro primo contatto, stando ai dati del computer di bordo, siamo riusciti a percorrere oltre 100 km in elettrico: un risultato notevole. E a batteria scarica, in modalità full hybrid, abbiamo rilevato infatti percorrenze comprese tra i 15 e i 20 km/l a seconda dello stile di guida: non male.
Appagante su strada, la vivace Audi A3 Sportback 45 TFSI e può contare su un sistema ibrido fluido e reattivo (“0-100” ufficiale in soli 6,3 secondi), su un rapido cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce e su uno sterzo preciso e diretto. Sicura, agile e con freni potenti, presenta però alti e bassi alla voce “comfort”: alle alte velocità è silenziosa, ma le sospensioni rigide di questa S line edition faticano ad assorbire le sconnessioni pronunciate.
Il baule, con una soglia di carico non alta (70 cm), perde 100 litri rispetto a quello delle altre Audi A3, per via dell’ingombro della batteria. La capienza di 280 litri (1100 quando si reclinano i sedili posteriori) è ridotta, ma resta un valore in linea con quello di altre medi plug-in. Invariato l’abitacolo, molto curato e comodo per quattro: al centro bisogna fare i conti con una seduta un po’ dura e con l’alto tunnel nel pavimento.
L’Audi A3 Sportback 45 TFSI e del nostro test è la versione ibrida plug-in più cara. Disponibile solo nell’allestimento sportivo S line edition, caratterizzato da finiture nere per la cornice della mascherina, le modanature dei finestrini, gli inserti lungo i paraurti e le calotte dei retrovisori, costa 52.500 euro. La dotazione comprende, tra le altre cose, i cerchi in lega di 18”, il “clima” automatico trizona, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i sedili anteriori riscaldabili. Per quanto riguarda la sicurezza troviamo l’avviso anti-colpo di sonno, il cruise control adattativo e il mantenimento in corsia ma sorprende dover pagare a parte per il monitoraggio dell’angolo cieco, optional in diversi pacchetti a partire da € 710. E la garanzia è di soli due anni, il minimo previsto per legge.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1498 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 130 (177)/5000 |
Coppia max Nm/giri | 250/1500 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 85 (116)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 330/n.d. |
Batteria | ioni di litio - 19,7 kWh |
Emissione di CO2 grammi/km | 8 |
Potenza max complessiva kW (CV) | 200 (272) |
Coppia max complessiva Nm | 400 |
No rapporti del cambio | 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 237 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 6,3 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 250 (partendo con batterie cariche al 100%) |
Autonomia in modalità elettrica km | 129 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 435/182/144 |
Passo cm | 264 |
Peso in ordine di marcia kg | 1610 |
Capacità bagagliaio litri | 280/1100 |
Pneumatici (di serie) | 225/40 R 18 |
Serbatoio litri | 40 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi A3 sportback usate 2019 | 16.600 | 19.790 | 4 annunci |
Audi A3 sportback usate 2020 | 21.900 | 28.200 | 6 annunci |
Audi A3 sportback usate 2021 | 25.900 | 28.720 | 11 annunci |
Audi A3 sportback usate 2022 | 26.900 | 40.090 | 10 annunci |
Audi A3 sportback usate 2023 | 31.900 | 41.300 | 7 annunci |
Audi A3 sportback usate 2024 | 27.550 | 41.160 | 24 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi A3 sportback km 0 2024 | 38.118 | 38.420 | 2 annunci |