Dopo la brutale RS3 da 400 cavalli, l’Audi S3 è la versione più sportiva della A3 Sportback. La praticità della carrozzeria a cinque porte e la buona abitabilità restano quelle delle versioni meno potenti, ma l’ingombro della trazione integrale limita la capienza del bagagliaio a 325 litri: pochi, per un’auto media. Il pezzo forte è il 2.0 turbo da 310 cavalli, che spinge con veemenza ma è anche molto regolare e, per il genere di auto, poco assetato. Abbiamo misurato 13,2 km/l in media con un utilizzo “normale”, situazione in cui si apprezza a fondo la comodità del cambio robotizzato a doppia frizione, che è anche rapido, ma non consente di escludere degli automatismi fastidiosi nella guida sportiva. La tenuta di strada è ottima, con il surplus di sicurezza garantito dalla trazione 4x4, e il comfort non è male (ben spesi i soldi per le sospensioni a controllo elettronico optional). Non molto ricca, però, visto il prezzo dell’auto, la dotazione di serie.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Alle forme sobrie e ai parafanghi leggermente bombati comuni a tutte le Audi A3 Sportback, la S3 aggiunge la grinta dei paraurti specifici, con spoiler e griglie generosamente dimensionati. I ricercati dettagli nero lucido sono nel pacchetto Look nero, disponibile come optional. Dopo la RS 3, con ben 400 CV sprigionati dal suo 2.5 a cinque cilindri, l’Audi S3 è la versione più potente della gamma A3 Sportback. I 310 CV del suo 2.0 turbo spingono con decisione, ma non in modo scorbutico e, grazie anche alla precisione dello sterzo e agli elevati limiti di tenuta di strada, l’auto sa divertire senza essere troppo impegnativa.
D’aiuto la trazione integrale, che garantisce un ottimo grip in accelerazione anche sui fondi viscidi. La ripartizione della coppia motrice fra avantreno e retrotreno è gestita da una frizione a bagno d’olio a controllo elettronico. Se i due assali girano alla stessa velocità e si richiede poca potenza, la frizione resta “aperta” e l’auto funziona solo con la trazione anteriore (per limitare gli attriti, e quindi i consumi). Quando si guida l'Audi S3 sportivamente, oppure una o entrambe le ruote anteriori slittano, una pompa mette in pressione il fluido, che porta a contatto i dischi della frizione: l’auto diventa una 4x4 e può trasferire fino al 100% della coppia alle ruote posteriori.
L’Audi A3 Sportback S3 TFSI quattro S tronic è costosa e, anche se offre di serie un moderno impianto multimediale, fa pagare a parte accessori molto utili come il crusie control adattativo e la piastra per la ricarica wireless degli smartphone. Ottimi i riscontri nei crash test dell’Euro NCAP (effettuati nel 2020) dove l’Audi A3 Sportback ha centrato il massimo punteggio di cinque stelle. In nessuna delle prove d’urto i manichini hanno subìto sollecitazioni anomale e va osservato come l’auto sia fra le poche nella sua categoria a disporre dell’airbag centrale fra i sedili anteriori (negli urti laterali evita che le teste di guidatore e passeggero cozzino fra loro).
Plancia e comandi
Nell’Audi S3 spicca l’andamento sinuoso della plancia, impreziosita da elementi che imitano l’alluminio e la fibra di carbonio (optional). Il pack Luci ambiente (sempre optional), aggiunge sottili strisce luminose (con 30 colori a scelta), che si estendono ai pannelli delle porte. Non meno scenografico è il cruscotto digitale di 12,3”: ben definito e, fra configurazioni e informazioni fornite, ampiamente personalizzabile. L’impianto multimediale punta sulla semplicità d’uso. Ha un reattivo schermo di 10,1” al centro della plancia, tante funzioni e una grafica raffinata (ma non configurabile). Sono di serie Android Auto, Apple CarPlay (entrambi utilizzabili anche senza collegare lo smartphone via cavo) e il navigatore connesso al web. Gli altri comandi sono pratici, compresa la piccola leva del cambio nel tunnel.
Abitabilità
Per quattro adulti, anche alti e robusti, l’Audi A3 Sportback S3 TFSI quattro S tronic offre tutto lo spazio necessario. Il divano è piuttosto largo, ma un’eventuale quinta persona ha poco spazio per i piedi: colpa dell’ingombrante tunnel nel pavimento. I sedili hanno un taglio sportivo, con fianchetti pronunciati e il supporto per le cosce allungabile. Di serie le regolazioni elettriche, mentre la funzione di massaggio è ottenibile con sovrapprezzo. Optional anche la selleria in pelle Nappa (in tessuto quella di serie).
Bagagliaio
La frizione e il differenziale posteriori del sistema 4x4 fanno perdere 55 litri rispetto alle A3 a due ruote motrici: la capacità di carico sotto la cappelliera si ferma a 325 litri (a divano ripiegato crescono a 1145). Non sono molti per una berlina di queste dimensioni. Il baule è ben accessibile dall’ampio portellone, la cui battuta non è molto distante dal suolo (66 cm). Inoltre, il vano è provvisto di doppio fondo, che a richiesta può ospitare il ruotino di scorta; sempre con sovrapprezzo, è previsto il divano diviso in tre parti (40/20/40) invece che in due (40/60).
In città
Il consumo rilevato, pari a 9,5 km/l, non è esagerato, e nelle modalità di guida Efficiency o Comfort lo sterzo dell'Audi S3 è leggero e la risposta di motore e cambio più “morbida”. Inoltre, può far comodo il dispositivo di parcheggio semiautomatico (di serie): dapprima, mentre transita davanti alle altre auto in sosta, la vettura avvisa quando trova uno spazio adeguato; poi, esegue la manovra da sola girando al volante (il guidatore agisce su acceleratore e freni).
Fuori città
Con l'Audi S3 si può viaggiare in maniera rilassata e consumando poco: 16,1 km/l la percorrenza registrata. Oppure, sulle strade “giuste”, gustare un po’ i cavalli e la notevole guidabilità. I cambi di traiettoria sono immediati e la tenuta di strada ottima; grazie anche alla trazione 4x4, si può uscire velocissimi dalle curve. In Dynamic, la risposta di motore e cambio è più pronta e lo sterzo si fa un po’ più duro (ulteriori affinamenti sono in Individual). Buona, ma non eccezionale, la frenata.
Autostrada
A 130 km/h, il 2.0 dell'Audi S3 lavora a 2400 giri in settima e il valido isolamento acustico dell’abitacolo tiene lontano la sua “voce”, al pari di altri rumori. A questa andatura, il consumo di 13,5 km/l è più che ragionevole. Consigliato l’acquisto del pacchetto Assistenza, che include il cruise control adattativo con le funzioni Stop&Go e l’efficiente regolazione della velocità in base ai limiti letti dalla telecamera dell’auto sulla segnaletica. Dopo i rallentamenti, la ripresa è fulminea.
COMFORT
Considerato che stiamo parlando di una sportiva, non è niente male: le sospensioni attive non torturano la schiena e l’auto non è rumorosa.
GUIDA
Le prestazioni elevate e le reazioni facilmente gestibili della vettura la rendono divertente e poco impegnativa.
MOTORE
Oltre a tutta la verve che ci si aspetta, nella guida rilassata sa essere docile e ha consumi molto ragionevoli.
TECNOLOGIA
La strumentazione virtuale e l’impianto multimediale sono chiari e fra i più moderni.
BAGAGLIAIO
Rispetto alle A3 a trazione anteriore, a divano su la capienza cala da 380 a 325 litri.
CAMBIO
In una sportiva, la modalità manuale dovrebbe lasciare maggiore libertà di gestione al guidatore.
DOTAZIONE DI SERIE
In un’auto di questa categoria accessori come il cruise control adattativo con le funzioni Stop&Go e la piastra di ricarica senza cavo per i telefonini, dovrebbero essere di serie.
ROMBO
Anche selezionando la modalità sportiva, quello dello scarico è attutito: un po’ troppo, per il tipo di auto.
Carburante | XXXX |
Cilindrata cm3 | 1.984 |
No cilindri e disposizione | 4 |
Potenza massima kW (CV)/giri | 0 (0)/ |
Coppia max Nm/giri | 400/- |
Emissione di CO2 grammi/km | |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (automatico/robotizzato a doppia frizione) + retromarcia |
Trazione | Integrale |
Freni anteriori | |
Freni posteriori | |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 435/182/144 |
Passo cm | |
Peso in ordine di marcia kg | 1500 |
Capacità bagagliaio litri | 325/1145/XXX |
Pneumatici (di serie) | 225/40 R 18 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 6050 giri | 251 km/h | 250 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 4,8 | 4,8 secondi | |
0-400 metri | 13 | 174 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 23,6 | 223,2 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DS | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 22,8 | 222,8 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 21,9 | 223,6 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 1,7 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 3,1 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 9,5 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 16,1 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 13,5 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 13,2 km/litro | 12,3 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 61,8 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 137 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,8 metri | 11,1 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi A3 sportback usate 2019 | 16.600 | 17.680 | 2 annunci |
Audi A3 sportback usate 2020 | 21.900 | 27.520 | 5 annunci |
Audi A3 sportback usate 2021 | 26.900 | 30.330 | 7 annunci |
Audi A3 sportback usate 2022 | 26.500 | 39.460 | 15 annunci |
Audi A3 sportback usate 2023 | 36.900 | 48.900 | 3 annunci |
Audi A3 sportback usate 2024 | 27.550 | 41.080 | 26 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Audi A3 sportback km 0 2024 | 38.518 | 38.520 | 1 annuncio |