Volvo

La fondazione risale al 1927 come sussidiaria della fabbrica produttrice di cuscinetti a sfera SKF; per le automobili viene rispolverato il marchio Volvo (il termine deriva dal latino “volvere”, cioé scorrere) che in origine doveva essere utilizzato per una serie di cuscinetti da esportare nel mercato statunitense. Il simbolo Volvo riprende l'antico simbolo chimico dell'acciaio, scelto per richiamare la resistenza dell'acciaio di ottima qualità utilizzato in Svezia per la produzione di auto. La linea diagonale ha una valenza pratica: viene adottata poco dopo per fissare il simbolo al radiatore.
 
La produzione è improntata alla robustezza e alla resistenza alle condizioni climatiche avverse del Nord Europa: tra Volvo più rappresentative, vanno ricordate la OV4 (la prima Volvo), la PV444/544 (le prime a scocca portante, prodotte dal 1947 al 1965, con la famigliare Duett che resiste fino al 1969), la berlina P120 e la coupé P1800 (costruita anche nella versione ES, che oggi definiremmo shooting brake); tra i modelli più particolari, anche la 66, la prima utilitaria derivata dalla Daf 66 dopo l'acquisizione del comparto automobili del marchio olandese. Viene sostituita dalla Serie 300, che rimane a listino per 15 anni. Da ricordare anche la 480, coupé con portellone e gruppi ottici anteriori a scomparsa, costruita dal 1986 al 1995: la sua erede, anni dopo, sarà la C30.
 
Con buona probabilità, la Volvo più rappresentativa di sempre è la 240, costruita in quasi tre milioni di esemplari dal 1974 al 1993. La 245 è la station wagon (la terza cifra rappresenta il numero delle porte: 2, 4 o 5), in particolare, riscuote un successo clamoroso, facendo diventare “di moda” una tipologia di auto considerata “da lavoro”. Viene talmente richiesta sul mercato dell'usato da convincere la Volvo a introdurre una versione dagli allestimenti spartani (Polar) o ricchi (Super Polar) che regala gli ultimi successi commerciali alla 240. Nel 1999 la Volvo è stata acquistata dalla Ford, e dal 2010 è di proprietà della cinese Geely. Oggi vanta una gamma variegata di modelli di dimensioni medie e grandi, solo elettrici o ibridi (mild o plug-in).

Novità Volvo

  • Volvo ES90: tecnologia al servizio della sicurezza

    La berlina svedese dall’assetto leggermente rialzato è ricca di sistemi tecnologici in grado di scongiurare un incidente o mitigarne gli effetti. Spazio e lusso per viaggi fino a 700 km senza doversi fermare.
  • Volvo ES90: trapela la prima immagine

    A poche ore dalla presentazione possiamo farci un'idea di come sarà la nuova berlina elettrica della Volvo, che non tradisce lo stile pulito e austero della casa svedese.
  • Volvo ES90: manca poco al debutto

    Prime immagini e informazioni relative alla nuova berlina elettrica ES90, al top della gamma Volvo, che sarà costruita in Cina.
  • Nuovo restyling per la Volvo XC60

    La Volvo mette mano alla XC60 con leggere modifiche estetiche e un aggiornamento del sistema multimediale. Ordini da marzo e consegne da giugno 2025.
  • La Volvo EX30 è ora anche Cross Country

    Questa versione Cross Country della Volvo EX30 è più alta, ha la trazione integrale e le ruote più grandi proprio per affrontare anche i terreni più difficili.
  • Volvo Studio Milano: un 2025 ricco di eventi

    Presentato il calendario artistico culturale del 2025 nello spazio della casa svedese in zona Porta Nuova.
  • Il Volvo Studio Milano celebra sette anni con nuovi spazi

    Il Volvo Studio si conferma un vero e proprio hub dove si incontrano cultura e mobilità sostenibile.
  • La Volvo rallenta sull’elettrico

    Nel confermare la prossima berlina elettrica di alta gamma, che debutterà nel 2025 e si chiamerà ES90, la Volvo fa marcia indietro sulla strategia "full electric".
  • Volvo XC90: ecco come cambia

    Tempo di restyling (il secondo) per la Volvo XC90: a dieci anni dal lancio, la grande suv svedese è stata rinnovata fuori e dentro. Nelle concessionarie a inizio 2025.

Video Volvo

  • Volvo EX90
    La Volvo EX90 è una suv elettrica di lusso. Grande, elegante e ben fatta, è molto confortevole e anche spaziosa (ma meno di quanto ci si aspetterebbe, dati gli ingombri). E dispone dei più avanzati aiuti alla guida. Qui il primo contatto.
  • Volvo XC90 2024
    Arrivano un frontale più moderno e un nuovo sistema multimediale per la suv di lusso Volvo XC90. L’auto è molto scattante e ha sospensioni che filtrano ancora meglio le asperità, ma la parte elettrica dell’ibrido è un po’ superata. Qui per saperne di più.  
  • Volvo XC90 2024
    Tempo di restyling (il secondo) per la Volvo XC90: a dieci anni dal lancio, la grande suv svedese è stata rinnovata fuori e dentro. Nelle concessionarie a inizio 2025. Qui per saperne di più.
  • Volvo EX-30
    La Volvo EX30 è una crossoverina elettrica confortevole, sicura e scattante. Ma lo spazio non abbonda e tutto si gestisce (poco agevolmente) attraverso un display. Qui per saperne di più.
  • Volvo EM90
    Viene lanciata a partire dalla Cina la prima MPV della Volvo, un concentrato di tecnologia che gioca le sue carte per assicurare il comfort ai suoi passeggeri. Qui per saperne di più.
  • Volvo EX90
    La nuova maxi-suv svedese segna una nuova era per il costruttore svedese. Supertecnologica e rigorosamente elettrica, la EX90 arriverà a gennaio 2024, ma si può già ordinare. Prezzi da 104.500 euro. Qui per saperne di più.

Primi contatti Volvo

Prove Volvo

dagli archivi

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser