MANCA POCO - Domani la Volvo svelerà la nuova ES90, la berlina elettrica di grandi dimensioni che andrà a competere con modelli come Mercedes EQE e BMW i5. La vettura sarà lunga 5 metri, larga 2 e alta 1,5. Il passo superiore ai 3 metri dovrebbe garantire ampio spazio a bordo, con particolare attenzione per i passeggeri posteriori (in Cina, mercato di riferimento di questo modello, è un fattore molto importante). In anticipo sulla presentazione ufficiale è trapelata online un’immagine del nuovo modello (qui sopra): in attesa di vedere domani le foto ufficiali e scoprire le caratteristiche tecniche definitive, possiamo così farci un’idea sulla nuova proposta a batteria della casa svedese di proprietà del colosso cinese Geely.
IMMAGINE IMPONENTE - Dall’immagine si nota che la Volvo ES90 è una berlina leggermente rialzata, con il classico stile pulito e austero delle Volvo di ultima generazione, caratterizzato da linee tese e proporzioni azzeccate. Nella fiancata si notano i cerchi in lega di grandi dimensioni, le maniglie delle portiere a filo e la banda nera che protegge la parte bassa della carrozzeria. Sul tetto non passa inosservato l’alloggiamento per la sensoristica, tra cui lidar, otto telecamere, cinque radar e dodici sensori a ultrasuoni per la guida semi-autonoma.
UNO O DUE MOTORI - A livello tecnico, la Volvo ES90 sfrutterà l’architettura SPA2, la stessa della suv EX90, garantendosi così la tecnologia a 800 volt. Ci possiamo perciò aspettare versioni con un singolo motore posteriore da 279 CV e un’autonomia di circa 600 km. Non mancheranno le varianti a trazione integrale, ottenuta grazie all’utilizzo di una coppia di motori a magneti permanenti (uno per ciascun asse), con due livelli di potenza: 408 o 517 CV. Le versioni a trazione integrale saranno dotate della batteria più grande da 107 kWh e dovrebbero essere in grado di percorrere fino a 700 km con una sola carica. Una volta esaurita l’energia, con il caricabatterie rapido da 350 kW, la berlina sarà in grado di caricare abbastanza corrente per percorrere 300 km nel giro di 10 minuti.