NEWS

Volvo ES90: tecnologia al servizio della sicurezza

Pubblicato 05 marzo 2025

La berlina svedese dall’assetto leggermente rialzato è ricca di sistemi tecnologici in grado di scongiurare un incidente o mitigarne gli effetti. Spazio e lusso per viaggi fino a 700 km senza doversi fermare.

Volvo ES90: tecnologia al servizio della sicurezza

TRE ANIME - L’eleganza di una berlina, la versatilità di una fastback e gli interni spaziosi e rialzati di una suv: è così che la Volvo descrive la nuova ES90, la sua nuova vettura elettrica basata sull’architettura SPA2, la stessa della suv EX90. La berlina a batteria mostra una silhouette elegante con un tetto molto spiovente e una linea di spalla alta. Le proporzioni sono studiate per offrire una buona penetrazione aerodinamica, ottenendo in questo modo un Cx di 0,25, il migliore di sempre per una Volvo.

Ispirato dalla natura scandinava, il design degli interni vuole unire funzionalità e comfort, creando un ambiente spazioso e lussuoso per viaggi in famiglia o d’affari. Il passo di 3,1 metri promette agio per i passeggeri posteriori, che possono godere di un sedili ventilati e reclinabili individualmente. L’abitacolo dovrebbe essere molto luminoso, grazie anche al tetto panoramico elettrocromico, che può essere oscurato con un tocco. Al bagagliaio, di 466 litri e ampliabile fino a 1.256 litri, si accede tramite un portellone, per garantire maggiore spazio di stivaggio e un facile accesso.

TECNOLOGIA PER COMFORT E SICUREZZA - I sistemi informativi a bordo della Volvo ES90 sono pensati per presentare le informazioni giuste al momento giusto, grazie allo schermo del conducente di 9", al monitor touch centrale di 14,5" e all’head-up display. Il sistema multimediale promette di essere sempre aggiornato e una grande velocità. Inoltre integra i servizi Google (tra cui l’assistente, Maps, Waze e il Play Store) e si connette tramite il modulo 5G integrato, per trasferimenti di dati e aggiornamenti ultraveloci.

La vettura è dotata di un ampio set di sensori, tra cui telecamere, radar, ultrasuoni e lidar, pensati per proteggere gli occupanti e aiutare a evitare collisioni. Un potente sistema di elaborazione centrale abilita avanzate funzioni di assistenza alla guida e rende pronta la vettura anche per futuri aggiornamenti di sicurezza. L’auto è in grado di raccogliere costantemente dati in tempo reale sulla strada, ma protegge anche gli occupanti più deboli grazie a un sistema in grado di rilevare movimenti submillimetrici, come il respiro del bambino, scongiurando drammatiche dimenticanze.

ALTRI 300 KM IN 10 MINUTI - Sono tre le varianti proposte per la Volvo ES90: Single Motor, Twin Motor e Twin Motor Performance. La prima ha un unico motore posteriore, che eroga 333 CV di potenza e 480 Nm di coppia, per un accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi. Abbinato a una batteria di 92 kWh lordi (88 kWh netti), promette un’autonomia di 650 km nel ciclo misto. L’opzione intermedia con due motori e trazione integrale mette a disposizione 449 CV e 670 Nm per uno 0-100 completato in 5,5 secondi.

Le versioni Twin Motor hanno la batteria più grande di 106 kWh (102 kWh netti), che consente loro di percorrere fino a 700 km con una sola carica. La Volvo ES90 Twin Motor Performance ha invece 680 CV e 870 Nm di coppia e brucia lo 0-100 in 4 secondi netti. La batteria più piccola può caricarsi fino a 300 kW, mentre quella più grande in condizioni ideali può arrivare a 350 kW, caricando in 10 minuti abbastanza energia per percorrere altri 300 km. Tutte le ES90 hanno la velocità massima limitata a 180 km/h.

Volvo ES90
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
11
9
8
2
24
VOTO MEDIO
2,6
2.64815
54


Aggiungi un commento
Ritratto di Rik-dmc12
5 marzo 2025 - 12:24
2
Rispetto al piattume circolante non sarebbe neanche male ma gli interni..... Va bene minimalismo ma così è troppo, i materiali saranno anche di qualità ma l'idea di spendere sicuramente quasi 100.000€ e sedermi letteralmente in una stanza bianca vuota, anche no.
Ritratto di Volpe bianca
5 marzo 2025 - 12:31
+1
Ritratto di Gordo88
5 marzo 2025 - 16:26
1
Che comunque rispetto a tesla sono un tripudio di originalità..
Ritratto di RaptorF22Stradale
6 marzo 2025 - 06:17
1
Ormai volvo destinata a fare la fine di SAAB , d'altronde chi si ostina a proporre auto elettriche ha solo quel destino davanti . F A L L I R E .
Ritratto di AZ
5 marzo 2025 - 13:00
180 km/h: che senso ha? Inoltre alle elettriche servirebbe un cambio.
Ritratto di Beppe_90
5 marzo 2025 - 13:09
Certo che ha senso.. per non abbassar ancora di più le autonomie! Se un elettrica farebbe 250km/h avrebbe la metà dell’autonomia .. tanto ci sarà sempre il pirl@ di turno “e ma più di 130 km/h non servono”
Ritratto di Kimi
5 marzo 2025 - 15:21
Se unelettrica farebbe...Due orrori in poche parole. Prima di essere presunti intenditori di motori non sarebbe meglio fare ripasso di Italiano questo sconosciuto? Iniziamo con un bel " se un'elettrica facesse"
Ritratto di deutsch
5 marzo 2025 - 17:16
4
anche le termiche sono limitate a 180, orami da diverso tempo
Ritratto di Ronbo
5 marzo 2025 - 13:02
Quell'insegna stile taxi sopra il parabrezza (immagino sia un lidar) è una delle cose esteticamente più abominevoli che io abbia mai visto.
Ritratto di Gordo88
5 marzo 2025 - 19:55
1
:)))))
Ritratto di Sdraio
5 marzo 2025 - 14:09
ALTRI 300 KM IN 10 MINUTI.... quante minkiatone che si scrivono... ma se addirittura la MITICA ursula von der leyen ha detto che tanto il green deal è morto... che senso ha pubblicizzare vetture che non venderanno mai ??? non capisco... siamo alla fiera delle news inutili ???
Ritratto di Ronbo
5 marzo 2025 - 15:34
Forse gli articoli di giornale andrebbero letti per intero (o almeno per metà), anzichè fermarsi a metà titolo, magari di "libero" o " La Verità".
Ritratto di Sdraio
5 marzo 2025 - 16:39
quindi dai per scontato che non l'ho letto ???
Ritratto di Ronbo
5 marzo 2025 - 16:46
Se l'ha letto, non ci ha capito niente. La Ue, nella persona della Presidente della Commissione, non ha mai detto che il Green Deal sia morto. Chi dice che le elettriche non venderanno mai? Attualmente sono troppo costose, ma in un mercato in contrazione, la loro percentuale sta aumentando. Il mondo è complesso, non è bianco o nero: stanno cercando di trovare una soluzione per ridurre le emissioni di CO2 (forse le alluvioni in emilia Romagna pensa anche lei che le abbiano causate due tronchi incastrati, oppure gli incendi in California, le nostre estati a 40 gradi, ecc.). L'Europa sta cercando di fare da traino al resto del mondo, perchè è ovvio che le maggiori emissioni veicolari vengano da India e altri paesi dove le normative in fatto di inquinamento praticamente non esistono. Intanto la Cina si è buttata pesantemente sull'elettrico e milgiorerà in fretta la qualità della propria aria. Se poi guardiamo le emissioni di altro tipo, ad esempio quelle dei riscaldamenti, se lei leggesse qdi più, saprebbe che dal 2026 non si potranno più vendere caldaie a gas... Anche queste sono notizie. Chi decide quali notizie siano utili o no? Lei? Non credo proprio.
Ritratto di Sdraio
5 marzo 2025 - 18:00
ok... HO CAPITO CON CHI HO A CHE FARE... ha ragione su TUTTO... perdona noi comuni mortali... PS: però hai dimenticato di menzionare la news del telegiornale di ieri... da aprile anche le vacche voleranno e senza piano di volo... quindi occhio alle evacuazioni... lo dico per chiarezza d'informazione...
Ritratto di deutsch
5 marzo 2025 - 17:20
4
sdraio hai il vizio di non comprendere quello che leggi ???' è la seconda volta che dici cose diverse da quelle scritte in articoli o dette da politici. capisco che sei contrario alle bev ma alterare le info non cambia la sostanza. la Ursula non ha mai detto che l'elettrico è morto. e nemmeno le vendite lo dicono (tratto da unrae) Quanto alle vetture ricaricabili, l’Italia continua a rimanere cronicamente il fanalino di coda fra i grandi mercati, con un divario significativo rispetto agli altri: Regno Unito: 30,3% (BEV 21,3%, PHEV 9,0%); Germania: 25,1% (BEV 16,6%, PHEV 8,5%); Francia: 21,6% (BEV 17,4%, PHEV 4,2%); Spagna: 14,1% (BEV 6,9%, PHEV 7,2%); Italia: 8,6% (BEV 5,0%, PHEV 3,6%).
Ritratto di Sdraio
6 marzo 2025 - 09:26
qui si entra in una sfera di comprensione abbastanza sospetta... cmq io comprendo quello che leggo... e non sono neanche contro le BEV... io sono contro la dittatura BEV... che è diverso... VOI VI BASATE SULLE PERCENTUALI che i giornalisti riportano... se tu "giocassi" in borsa vedresti che lo scenario è TOTALMENTE DIVERSO... cmq discorso complesso... io quest'anno vado 15 giorni alle maldive avendo "giocato in short" in borsa su alcune aziende strategiche che hanno puntato sull'ELETTRICO... voi fate e comprendete quello che volete... non mi interessa ma bisognerebbe guardare oltre le dichiarazioni... non fermarsi come fate voi...
Ritratto di giocchan
5 marzo 2025 - 18:38
Perchè tu commenti su auto che non si venderanno mai?
Ritratto di Ronbo
5 marzo 2025 - 19:40
A parte che sembra lo stesso tizio che sproloquia più su, mi fa vedere la palla di cristallo in cui ha visto che le elettriche non venderanno mai? Potrebbe andare a vedersi (ma non lo farà) le percentuali di vendita di bici e motocicli elettrici, mezzi più pronti a quella tecnologia, rispetto alle auto. Infine, sicuramente non l'ha mai letto, quando comparve nel mondo l'automobile, praticamente una carrozza a motore, c'erano schiere di osservatori di monoliti neri come lei che dicevano che quel mezzo non avrebbe mai soppiantato il cavallo. Passate meno tempo a commentare e di più su libri sani. È un invito che faccio con stima, perché tutti si può migliorare.
Ritratto di giocchan
5 marzo 2025 - 20:23
x Ronbo: se parli a me... ero ironico... (come penso tutti su questo sito oramai stra-sappiano...)
Ritratto di Ronbo
5 marzo 2025 - 20:37
Scusami, non potevo saperlo. Sono stanco di leggere certi commenti. E lo dice uno che non comprerebbe una elettrica oggi. Ma quando caleranno 2-300 kg e qualche migliaio di euro, sì
Ritratto di Sdraio
6 marzo 2025 - 10:55
ocio ragazzi che qui c'è qualcuno che sentenzia la sua capacità di riflessione e la sua cultura come migliore in assoluto... QUINDI BASTA... ha ragione @Rondo su tutto OK ??? ciccio fatti un bagno di umiltà ed inizia a guardare le cose con uno spettro di analisi più ampio... FENOMENO...
Ritratto di BZ808
5 marzo 2025 - 14:57
Mi ripeto, Volvo applica in pieno la filosofia applicata da Sacco in MB, e non da oggi. Dipende però dove porterà questa strada, se all'evoluzione o all'involuzione delle linee...
Ritratto di otttoz
5 marzo 2025 - 17:18
tutto premium sbattuto in faccia a chi poi può permettersi tutt'al più panda e dacia usate...
Ritratto di 19andrea81
5 marzo 2025 - 17:38
Neanche un accenno sul peso. 2300kg? 2400kg?
Ritratto di Ronbo
5 marzo 2025 - 19:41
Il vero problema delle elettriche attuali. Come fanno a consumare poco dovendo trascinarsi 4-500 kg in più rispetto ad una termica o una full hybrid?
Ritratto di giocchan
5 marzo 2025 - 18:37
Fuori mi sembra una gran bella berlina (diciamo un "berlinone"...). Dentro è in stile col minimalismo Volvo di EX30 e soci, può piacere (a me non dispiace).
Ritratto di alex_rm
5 marzo 2025 - 20:05
Che se la tenghino in cina dove la,cinese geely(che usa il marchio volvo) la produce. Stessa base dell altra cinese geely lotus emeya-electra-zekr-ex90 ed ecc ecc
Ritratto di Chotty
5 marzo 2025 - 20:26
1
Aspetto il commento di QuelloLa per accordarmi, non riesco a sbilanciarmi. Forse è uscito a mangiare la pizza, ma da estimatore di Volvo sicuramente interverrà
Ritratto di Ilmarchesino
5 marzo 2025 - 23:14
3
La linea è bella.mi piace perché elegante utile e capiente. Ma nn parlatemi di lusso con interni che hanno solo in tablet e niente più. Vero che le volvo nn sono mai state belle come interni ma almeno una parvenza c'era.. Avessero messo in bel 2.4 TD volvo del 2.000 senza FAP sarei stato contentissimo, mi sarei accontentato anche del cruscotto di una vecchia Rover 820.
Ritratto di CR1
6 marzo 2025 - 04:00
IL lusso lo fanno i materiali e gli accessori oltre che alla linea, la borsa di Valentino è esteticamente identica quella presa dai venditori irregolari e quella presa in boutique finché non le esamini per bene.
Ritratto di CR1
6 marzo 2025 - 04:03
IO invece la prenderei solo se ci attaccano una quadriglia di cavalli da corsa
Ritratto di Oxygenerator
6 marzo 2025 - 09:28
Molto bella. Una berlinona moderna sia nel design che negli interni. Molto bella.
Ritratto di Anacleto verde
6 marzo 2025 - 11:18
Strano ma vero, ma sono d'accordo. Design spettacolare.
Ritratto di sergioxxyy
6 marzo 2025 - 14:18
Abbonamenti sky e netflix compresi visto lo schermo a lato?!
Ritratto di Ilmarchesino
7 marzo 2025 - 08:22
3
Io aspetto sempre la versione con il telecomando per cambiare i canali
Ritratto di fiat131
7 marzo 2025 - 14:01
Povera Volvo !!!!!!!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser