NEWS

Volvo ES90: manca poco al debutto

Pubblicato 21 febbraio 2025

Prime immagini e informazioni relative alla nuova berlina elettrica ES90, al top della gamma Volvo, che sarà costruita in Cina.

Volvo ES90: manca poco al debutto

PENSATA PER I CINESI - La Volvo ES90 è la nuova berlina elettrica erede della S90, e il quinto modello a batteria della casa svedese, che sarà svelata il 5 marzo. È una berlina di grandi dimensioni (lunga 5 metri) pensata in prevalenza per il mercato cinese (ma disponibile in tutto il mondo), con un passo molto generoso per garantire grande spazio per i passeggeri posteriori. La Volvo ES90 è  basata sulla piattaforma SPA2, che dovrebbe assicurare la presenza di una batteria da 110 kWh e di un doppio motore elettrico con potenza di 400 o 500 CV a seconda delle versioni.

LA VOLVO PIÙ AVANZATA - La base tecnica è la stessa della recente EX90 con la quale condivide tutta la meccanica. Ma l’aspetto sul quale la Volvo pone più enfasi è la piattaforma di calcolo, che può contare su due computer NVIDIA Drive AGX Orin, con una potenza di 508 trilioni di operazioni al secondo. Questa verrà sfruttata al meglio dal sofisticato sistema di guida autonoma che vanta lidar, cinque radar, otto telecamere e dodici sensori a ultrasuoni, oltre a un avanzato sistema di assistente vocale. Ma non solo, perché controllerà anche tutti i sistemi della vettura, compresa la gestione della batteria. Attraverso gli aggiornamenti via internet, verrà poi assicurato un miglioramento progressivo e continuo degli ADAS.



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
22 febbraio 2025 - 12:43
In pratica sarà una Polestar da oltre 100k imbottita di inutili gadget tecnologici.
Ritratto di Tfmedia
22 febbraio 2025 - 13:21
2
+1
Ritratto di Miti
23 febbraio 2025 - 17:15
1
Suspense ...
Ritratto di Quello la
22 febbraio 2025 - 12:56
Costruita in Cinaaaa? :-(
Ritratto di Miti
23 febbraio 2025 - 21:49
1
Si, perché sono indietro... molto indietro... l'ha fanno per tirarsi su un po'.
Ritratto di Tfmedia
22 febbraio 2025 - 13:21
2
Sono in trepidazione. L'attesa è febbrile!
Ritratto di Honda cbr
22 febbraio 2025 - 13:40
100mila per un auto costruita in Cina, allora prendo direttamente una cinese per 30mila euro, tanto cesso per cesso meglio risparmiare
Ritratto di Jimgoose
22 febbraio 2025 - 14:00
in sostanza il rack di un c.e.d. semovente, dalla forma affusolata e poggiato su ruote,con la stessa fame di energia di quelli fissi che supportano l'a.i. e data center, tutti rigorosamente alimentati con energia green prodotta in modo sostenibile, il fotovoltaico notturno, lo stesso che usano x caricare le ev
Ritratto di giocchan
22 febbraio 2025 - 15:17
Veramente incredibile. Potremmo, sulla carta, essere davanti all'auto tecnologicamente più avanzata della storia dell'automobile... nel bene e nel male eh! Possiamo pure fare discorsi sulla guida autonoma, sui computer che vogliono sostituirci, ecc... però dovremmo almeno meravigliarci della cosa. Invece i commenti sono: "imbottita di inutili gadget", "prendo direttamente una cinese per 30mila euro, tanto cesso per cesso meglio risparmiare", "rack di un c.e.d. semovente [...]". Veramente incredibile... con l'arroganza squisitamente europea de "i cinesi non fanno fare auto", "è tutta fuffa"... e luoghi comuni simili. Come se fosse solo un'auto imbottita di led o simile.
Ritratto di forfait
22 febbraio 2025 - 15:40
A me, per quel che si riesce a vedere/intuire, come linea piace. Se può essere d'aiuto :)
Ritratto di Gordo88
22 febbraio 2025 - 16:11
1
Vabbe gioccan ma se ad uno interessa la potenza di calcolo oppure la sensoristica e radar tanto vale che vada su forum di pc o cose simili.. quando si vedrà almeno la fisionomia di questa berlinona allora si potrà dire qualcosa di più attinente al concetto stesso di auto
Ritratto di giocchan
22 febbraio 2025 - 16:58
Non è quello il punto - e capisco che "508 trilioni di operazioni al secondo" è (ovviamente) una roba di cui ci frega zero. Accetto pure che si dica "per ora tutte chiacchere, aspettiamo roba concreta". Però, parliamo di Volvo e Geely, due marchi che hanno una certa reputazione e nel corso degli anni hanno raggiunto traguardi significativi: Volvo (perlomeno "quando era svedese") ha fatto la storia... e Geely la sta scrivendo adesso - loro è la "Golden battery" montata su Zeekr 7x, la prima batteria di serie in commercio a ricaricarsi "10-80" in meno di 10 minuti www.techradar.com/vehicle-tech/hybrid-electric-vehicles/zeekrs-new-ev-has-a-golden-battery-that-charges-from-10-80-percent-in-just-nine-minutes-making-it-the-worlds-fastest Non è Porsche, o BMW, o VW, o Mercedes... il top in termini di tecnologia BEV è cinese, fatto da Geely, ed è in vendita oggi (probabilmente domani sulle Volvo... eventualmente ci arriveremo pure noi europei). Ebbene, se Geely dice che sta per fare una roba rivoluzionaria sulla guida autonoma, bisognerebbe dare loro credito... esattamente come se lo dicesse BMW o Mercedes o VW (anzi, probabilmente parecchio di più). Invece qua vedo dell'orribile supponenza - ancora non ci si è resi conto che i cinesi probabilmente sono davvero avanti anni rispetto agli occidentali (per dirlo il CEO di Ford...). Si pensa ancora che la roba cinese è a basso costo perchè di bassa qualità e fatta sottopagando la gente...
Ritratto di Gordo88
22 febbraio 2025 - 18:32
1
Su questo concordo i cinesi sono avnati a tutti in fatto di bev e tecnologia quindi deriderli come fossimo ancora negli anni 2000 è piuttosto ridicolo
Ritratto di Abto
24 febbraio 2025 - 12:54
e il bello (o il brutto), è che per ora arriva da noi solo una minima parte dei marchi di automobili prodotte in Cina.. Non ci metteranno molti anni ancora a raggiungere l'egemonia nella produzione automobilistica e i marchi nostrani prevalentemente un ricordo o produttori di nicchia.
Ritratto di Tfmedia
22 febbraio 2025 - 17:24
2
Ma qui non si sta facendo la recensione di un'auto bensì di una console per videogame beta version.
Ritratto di Volpe bianca
22 febbraio 2025 - 17:27
Giocchan, per me la tecnologia è utile e ha un senso se permette di avere un mezzo il più performante possibile. Spazi di arresto, stabilità, visibilità, climatizzazione, comodità, ergonomia, di questo vorrei sentir parlare quando leggo di tecnologia. La tecnologia dovrebbe rendere un mezzo il più performante possibile per il guidatore, non sostituirlo. I computer da trilioni di operazioni al secondo, la guida autonoma, i sensori ad ultrasuoni, l'assistente vocale e tutte queste amenità sono solo specchietti x le allodole in ambito automotive. In altri settori sicuramente avranno utilizzi e funzioni ben più utili, non lo metto in dubbio, in questo servono solo ad aumentare i profitti dei costruttori e a far sentire giovani i pensionati che li adorano. Apprezzare la tecnologia non equivale ad applaudirla sempre e comunque.
Ritratto di giocchan
22 febbraio 2025 - 18:28
Volpe, io mi aspettavo più commenti di questo tipo. Ovvero (eventualmente) "a me della guida autonoma frega zero". Ci sta. Però è indubbio che la prossima svolta tecnologica in campo automobilistico sarà quella. Non l'auto elettrica (quelle oramai ci sono), o altro... ma l'auto che si guida da sola, sempre e comunque (ovvero la guida autonoma di livello 5). Ci si arriverà, non ci si arriverà... tra 5 o 50 anni... ma è innegabile che cambierà il mondo dell'automobile (anche in peggio, ripeto, non è quello il punto). Non si può trattare la cosa come se fosse l'ennesimo gadget, è una roba che avrà ripercussioni nella vita di ogni giorno, per tutti. Chi ci arriverà? A senso diremmo "Tesla", qualcuno continua a invocare la (leggendaria) supremazia automobilistica tedesca... io, sinceramente, se leggo che "Geely stà facendo qualcosa al riguardo"... penso che non mi stupirei se ci arrivassero (addirittura) per primi. Tutto qui - in questa notizia ci leggo (potenzialmente) qualcosa che va molto oltre il nuovo berlinone elettrico Volvo.
Ritratto di Volpe bianca
22 febbraio 2025 - 19:06
Giocchan, di come la penso sulla guida autonoma ormai è noto a tutti, ma concordo sul fatto che prima o poi si arriverà alla guida autonoma di 5° livello, è sostanzialmente una lotta China-Tesla. Rimango però dell'idea che se l'applicazione di una tecnologia in un settore è utile si può parlare di innovazione, cambiamento, altrimenti in quello stesso settore rappresenta solo un gadget, un optional non richiesto. Non è il tuo caso sicuramente, ma a me sembra che alcuni considerino la tecnologia come un elisir di giovinezza e quindi per essere giovani bisogna trovarne l'utilità anche dove non c'è. Non sono contrario in generale alla ricerca e allo sviluppo della guida autonoma, la tecnologia di fondo potrebbe essere utilissima in altri settori, in quello delle auto no. Punterei di più, come ho già scritto sopra, a rendere più performante un mezzo in ogni suo aspetto.
Ritratto di Gordo88
22 febbraio 2025 - 18:29
1
"far sentire giovani i pensionati che li adorano" ovviamente Volpe ogni riferimento è puramente casuale giusto?? E non mi riferisco a giocchan sia chiaro..:))
Ritratto di Volpe bianca
22 febbraio 2025 - 19:08
Gordo, casualissimo :-)) e ovviamente non è riferito a giocchan, ma a leggere alcuni commenti sembra proprio che sia così..
Ritratto di Miti
23 febbraio 2025 - 17:17
1
Volpe ...sei praticamente un boomer???
Ritratto di Volpe bianca
23 febbraio 2025 - 18:18
Miti :) faccio solo una semplice distinzione tra le applicazioni utili e quelle che considero inutili di una tecnologia, che è ben diverso dall'essere contro... Capisco l'entusiasmo di giocchan e la sua riflessione, che posso condividere per la tecnologia di per sé, ma non per l'utilizzo nelle auto.
Ritratto di Miti
23 febbraio 2025 - 21:45
1
Anni e anni fa, un po' troppi ... rivolgo il nastro, scusa. Mia figlia è passata in serata per prendersi ancora delle cose visto che "se ne andata di casa" a gennaio. E parlando insieme siamo ricordati un po' di cose della sua infanzia... non so se hai dei figli e che età hanno... magari ti ricordi di un aggeggio che si chiamava Tamagotchi, c'era questo rumore continuo di questi giochini all'uscita della scuola. Stiamo parlando di dodici o tredici anni fa. Era così diffuso che l'avevano vietato nelle scuole. Magari @giocchan è di quella generazione i ventisettenni cca di oggi, cresciuti insieme a tutta questa roba elettronica, tra mille schermi e schermini. Nemmeno io non amo tutta questa roba in macchina, per me già il navigatore è troppo... ma che ci vuoi fare...si danno le multe per i telefonini ma credo che hai visto anche tu gente che guarda più il tablet sul cruscotto che la strada. Saluti.
Ritratto di giocchan
24 febbraio 2025 - 02:11
"Magari @giocchan è di quella generazione i ventisettenni cca di oggi" ahahah Miti, magari... ho quasi mezzo secolo... :)
Ritratto di Miti
24 febbraio 2025 - 05:32
1
Siamo tutti giovani qui , @giocchan ... tutto sui 25 ... saluti
Ritratto di Autosport
24 febbraio 2025 - 11:57
+1
Ritratto di Autosport
24 febbraio 2025 - 11:57
+1
Ritratto di Pepetto
22 febbraio 2025 - 19:49
Con questa cambieranno le sorti della Volvo
Ritratto di AZ
22 febbraio 2025 - 20:44
Premium con 400V?
Ritratto di giocchan
23 febbraio 2025 - 18:41
L'unico "400" nell'articolo è riferito ai cv... per il resto, è sicuramente a 800v: Volvo è di Geely, e nello stesso gruppo c'è Zeekr... in particolare, Zeekr 7X (in vendita già da un po' di mesi) è l'auto di serie con ricarica più veloce in commercio - 480kw di picco, ricarica 10-80 in meno di 10 minuti (non press release, ma test fatti sul campo da tizi "non cinesi"). Europei e coreani, non pervenuti (con i jappo che nemmeno sono partiti) thedriven.io/2025/02/02/ev-charging-in-less-than-10-minutes-zeekr-7x-test-confirms-fastest-charging-suv-in-world PS: la batteria in questione è prodotta da Geely stessa (si chiama "Golden Battery" - ed è pure in tecnologia LFP, con tutti i vantaggi che ne derivano)
Ritratto di forfait
23 febbraio 2025 - 08:07
Rimane una scelta, ma personalmente investire cifre d'acquisto nell'ottica principe del valore aggiunto delle guide autonome e cose così, onestamente... Che spesso, poi tanto sempre con le mani nei paraggi del volante devi stare (se ci vogliamo attenere all'idea che la grammatica "guida autonoma" lascerebbe intendere)
Ritratto di Oxygenerator
24 febbraio 2025 - 09:13
5 metri. Azz.
Ritratto di TDI_Power
24 febbraio 2025 - 09:13
Tutti stavano aspettando un nuovo bidone elettrico in versione berlina ahaha
Ritratto di marcoveneto
25 febbraio 2025 - 10:58
Adesso aspettiamo che rinnovino con un leggero restyling la S90, giusto per non abbandonare il termico. Come già fatto con XC90 e XC60.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 29 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser