• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Volvo
V60

da 48.950

Lungh./Largh./Alt.(cm)

478/185/143

Posti

5

Bagagliaio (litri)

519/1431

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La versione wagon della S60 è un'auto raffinata ed elegante, dal bagagliaio ampio e molto ben rifinito. Delude solo il doppiofondo: poco curato e di forma irregolare. La meccanica è quella della più grande V90 (sospensioni ad aria escluse, non previste sulla Volvo V60). Ci sono quindi motori a quattro cilindri 2.0 a benzina nelle edizioni mild hybrid o plug-in; la trazione è anteriore o integrale, le sospensioni sono raffinate (a quadrilatero deformabile davanti e multilink dietro) mentre il cambio è solo automatico, a sette marce o otto. L'arioso abitacolo (dalle finiture curate), le comode poltrone e il valido molleggio assicurano spostamenti in pieno relax. Come da tradizione Volvo, la sicurezza è curata e molti dispositivi sono offerti di serie.

Versione consigliata

Per la maggior parte degli automobilisti, la più "centrata" fra le Volvo V60 è una B4 diesel ibrida leggera: il motore spinge con vigore, soprattutto ai bassi giri, è molto silenzioso anche a freddo e beve poco. Raccomandabile adottare il cruise control adattativo con mantenimento di corsia (che la casa chiama "Pilot Assist" e che in alcuni allestimenti è optional).

Perché sì

Comfort Molleggio, insonorizzazione e comodità delle poltrone convincono appieno.

Finiture Nell'abitacolo, materiali e montaggi sono di qualità; eleganti le forme minimaliste della plancia.

Sicurezza La lista dei dispositivi di aiuto alla guida è lunga e molti sono offerti di serie.

Perché no

Comandi virtuali Molte funzioni si controllano solo dallo schermo centrale: almeno per il "clima" avremmo preferito dei comandi fisici, che distraggono meno alla guida.

Display centrale Con i suoi 9", non è grande per la categoria dell'auto.

Doppiofondo Non è né ben rifinito (metallo, cavi e centraline sono a vista) né di forma regolare.

 

SALIAMO A BORDO

Volvo V60
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
89
48
24
18
18
VOTO MEDIO
3,9
3.873095
197

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser