• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Volvo
EX90

da 85.250

Lungh./Largh./Alt.(cm)

504/196/174

Posti

7

Bagagliaio (litri)

ant. 46post. 310/1915

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

La Volvo EX90 è una suv 4x4 a sette posti "nata" elettrica: si affianca alla XC90, con cui non condivide neppure un bullone e rispetto alla quale è più lunga di 10 cm. Anche per merito delle molle ad aria e a dispetto del peso di oltre 2700 kg, il molleggio promette di essere eccellente, al pari dell’insonorizzazione. Raffinati gli interni, di gusto minimalista e con materiali “eco” come il legno a poro aperto e i rivestimenti in lana e tessuti riciclati. A dominare la plancia è il grande display verticale: da qui si gestisce quasi tutto (l’unico comando fisico è la rotella cliccabile sul tunnel, che gestisce volume e pausa dell’audio), compreso il “clima”. Il sistema multimediale integra i servizi di Google, compresi Maps (che prende il posto del navigatore) e l’assistente vocale. Piccolo il cruscotto: un basso display montato a sbalzo dietro al volante. Ampio il bagagliaio, a cui si aggiunge un vano sotto il cofano piccolo e scomodo da aprire: si deve tirare una leva vicino ai pedali.Gli aiuti alla guida sono all’avanguardia: i loro “occhi” sono 5 radar, 8 telecamere, 16 sensori a ultrasuoni e perfino un lidar (un radar a base laser che “vede” fino a 250 metri davanti all’auto).

Versione consigliata

Le versioni meno potenti hanno il motore e la trazione posteriori, mentre le altre hanno un motore per asse. Una EX90 da 408 CV può essere una buona scelta: aggiunge una migliore mobilità rispetto alla versione a un solo motore, e ha prestazioni più che brillanti… In ogni caso, consigliamo i pacchetti che comprendono i sistemi di aiuto alla guida più evoluti e gli interni in lana (l’unica alternativa è la finta pelle).

Perché sì

Comfort Molleggio e insonorizzazione sono di qualità.

Finiture Materiali e montaggi sono da vera auto di lusso e ben si sposano con un design minimalista ed elegante.

Sicurezza Tanti e molto raffinati i sistemi di sicurezza; il lidar è una raffinatezza non offerta da altri.

Perché no

Alzavetro Il comando sulla porta davanti è unico per vetri davanti e dietro: per selezionare quelli da attivare, serve premere prima un tasto.

Comandi a sfioramento Sono troppi, a partire da quelli del “clima” (quelli al volante, invece, sono fisici anche se non lo sembrano).

Vano anteriore È basso e scomodo da aprire.

VIDEO

Volvo EX90
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
16
9
7
14
52
VOTO MEDIO
2,2
2.214285
98

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser