NEWS

Le elettriche della Volvo avranno il passaporto

Pubblicato 05 giugno 2024

La Volvo anticipa di tre anni la nuova legge europea, tracciando tutti i materiali utilizzati per la produzione della batteria della nuova EX90.

Le elettriche della Volvo avranno il passaporto

OBBLIGATORIO DAL 2027 - L’Unione Europa, a partire dal 2027, obbligherà i costruttori di auto elettriche a dimostrare la tracciabilità dei materiali utilizzati per le batterie, con un focus particolare sull'origine dei materiali principali, la loro impronta di carbonio e la percentuale di materiali riciclati. La Volvo, che in tema di sostenibilità è tra le aziende più attive, ha optato per anticipare l’entrata in vigore della legge europea, annunciando il primo passaporto al mondo per le batterie delle sue EV. Secondo quanto dichiarato dal costruttore alla Reuters, nel documento, che per la prima volta verrà utilizzato per la suv elettrica EX90 (nelle foto), verranno registrati l’origine delle materie prime, dei componenti, del contenuto riciclato e dell'impronta di carbonio totale.

CON LA BLOCKCHAIN - Il passaporto, la cui realizzazione ha richiesto cinque anni di lavoro, è stato sviluppato dalla Volvo, marchio di proprietà della cinese Geely, in collaborazione con la startup britannica Circulor, che utilizza la tecnologia blockchain per mappare le catene di fornitura delle aziende. La produzione della suv EX90, che potrà fregiarsi del passaporto della batteria, sarà presto avviata nello stabilimento Volvo di Charleston, in South Carolina, con le consegne ai clienti in Europa e Nord America a partire dalla seconda metà del 2024.

CODICE QR - I proprietari delle Volvo potranno accedere a una versione semplificata del passaporto utilizzando un codice QR posto all'interno della portiera dell’auto. Mentre una versione più completa sarà trasmessa alle autorità di regolamentazione e includerà anche informazioni aggiornate sullo stato di salute delle batterie nell’auto di 15 anni di vita e costerà circa 10 dollari per auto.

TUTTO TRACCIATO - Il sistema di tracciabilità/rintracciabilità impiegato dalla Circulor traccia i materiali delle batterie, dalla miniera alle singole automobili, appoggiandosi ai sistemi di produzione dei fornitori per tracciare i materiali lungo tutta la catena di fornitura, controllando le bollette energetiche mensili dei fornitori e verificando quanta energia proviene da fonti rinnovabili, così da calcolare l'impronta di carbonio totale.

Volvo EX90
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
16
8
5
13
40
VOTO MEDIO
2,4
2.35366
82


Aggiungi un commento
Ritratto di Leonal1980
5 giugno 2024 - 11:12
5
finalmente. E' ora che si cominci a controllare tutto ciò, provenienza e impatto C02. Volkswagen è dal 2020 che fa le elettriche a impatto zero di consumo di energia e annche in costruzione, reciclaggio e nessuno se la considera la questione. Certificati Tuv Nord che la gente neanche sa cosa siano. L'obbligo 2027 la vedo una cosa molto costruttiva e buona, perchè se vuoi produrre una Bev non si può come polestar o cinesi di altri marchi impattare 23 ton di Co2 è vergognoso. Per questo ho scelto ID.4. il mondo è in prestito dai nostri figli e nipoti futuri.
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 11:21
Secondo me si è per tempo ""pagato"" il fatto di volersi calare una mano davanti agli occhi e (per dare una certa aurea alla questione) affidarsi a definizioni "impattanti" a livello clamore/marketing ma alquanto totalitarie&fuorvianti. Voglio dire: lo stesso pensare di poter classificare (ritenendolo davvero tale) un qualsiasi processo produttivo "a impatto zero" (forse ai più sfugge il significato dello ZERO, cioè non 1000 0 100 o 10 e nemmeno 1 o 0,1 o 0.01 e così via ma proprio lo ZERO), cioè fosse persino della piantina di pomodori messa in giardino non avrebbe alcun senso , figuriamoci un prodotto articolatissssssssimo quale l'auto.
Ritratto di Leonal1980
5 giugno 2024 - 11:24
5
a parte che se tu scrivessi in italiano moderno, invece come che come Dante scrisse la divina commedia, useresti meno parole, ma soprattutto so capirebbe cosa dici. L'impatto zero totale è irraggiungibile per questo Volkswagen in quella piccola percentuale in cui non riesce, riempie pozzi petroliferi vuoti di Co2 o pianta foreste per avere attiva ogni anno tale certificazione, cercala su google la trovi.
Ritratto di Flynn
5 giugno 2024 - 11:30
2
Piu' che Dante direi il Conte Mascetti :-((((
Ritratto di Volpe bianca
5 giugno 2024 - 11:31
@Flynn :-))))
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 11:43
Ultimamente stai incalzando Oxy sullo scambio dei sorrisoni :)
Ritratto di Volpe bianca
5 giugno 2024 - 12:02
@forfEit, dai che ti piace supercazzolare quando scrivi i commenti. Ho perso più chili a leggere i tuoi commenti che non con la dieta che mi hanno imposto :-))
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 12:14
Seee :) Magari avessi sse capacità di cui dici, mi darei subito alla politica con subito la schiera dei boccaloni di turno a farmi da supporter ;/
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 12:19
Io nel mio piccolo cerco di argomentare in modo che quando tot tempo finisce per risultare se/che ci avevo preso, la cosa ha poco di confutabile. Oh, se poi pure te sei convinto, che fra le 2 parti sia Leonal a (sgrammaticature a parte*) ad averci preso; che ti devo dire, buona convinzione pure a te delle zero emissioni per produrre un'auto
Ritratto di Volpe bianca
5 giugno 2024 - 12:29
@forfEit, appena sotto ho scritto l'esatto contrario
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 12:34
Ah, eri pure tu in quel caso? Avevo pensato ad un omonimo/clone... :)
Ritratto di Leonal1980
5 giugno 2024 - 12:27
5
:)))
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 11:53
Nel momento in cui hai risposto, ovviamente si capiva. Ritenta sarai più fortunato ;/
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 11:53
Ops, intendevo piu' (e non più) che all'accademia della crusca avete il palato fine...
Ritratto di Marcooooo
9 giugno 2024 - 00:01
1
Se ti fermi alle addizioni hai ragione. Ma si possono usare anche le sottrazioni e con quelle riportare a zero ciò che a zero non era... Quindi se fai un'azione riparatoria a fronte di una dannosa, riesci ad annullare gli effetti e avere un impatto zero. Funziona così il ragionamento.
Ritratto di deutsch
5 giugno 2024 - 12:49
4
si ma non è che la termica ne produce zero o poche per la produzione, ma circa 1/3 in meno della bev che poi recupera con l'uso
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 13:10
State parlando di cose diverse. Sopra si trattava del rEciclaggio della Czero2 :)
Ritratto di Leonal1980
5 giugno 2024 - 15:30
5
Si parlava anche della produzione al 100%della vettura con energia verde prodotta da VW, che ha messo lo stesso paletto per la filiera dei suoi fornitori nella gamma ID
Ritratto di Newcomer
5 giugno 2024 - 13:41
Non esistono elettriche costruite a impatto zero
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 13:48
Hai considerato il rEciclaggio della c0,2?
Ritratto di Leonal1980
5 giugno 2024 - 15:31
5
puoi leggertelo per favore? https://www.volkswagen.it/it/auto-elettriche-e-ibride/scopri-la-mobilita-elettrica/sostenibilita/bilancio-ecologico-modelli-id.html
Ritratto di Newcomer
5 giugno 2024 - 17:33
Per bilanciare la produzione di una sola auto elettrica ci vogliono almeno 90000 km con ricariche da fonti rinnovabili. Tutto il resto che si dice e si scrive sul tema è volutamente falso
Ritratto di marcoveneto
5 giugno 2024 - 11:20
Ma la EX-90 quando la farete uscire? Che problemi sta riscontrando?
Ritratto di Volpe bianca
5 giugno 2024 - 11:30
Sulla carta tutto bello e interessante, ma poi, beato chi ci crede. Mi basta leggere la parola miniera e la prospettiva cambia completamente. Pozzo petrolifero...miniera... all'origine non vedo questo cambiamento epocale. Le emissioni sono sotto il nostro naso, le miniere sono lontane. Localmente la situazione è migliore, complessivamente il bene del pianeta se ne va come sempre aff...o
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
5 giugno 2024 - 12:51
vedremo quante case elettromobilistiche negheranno la provenienza dallo Xinjiang dei loro componenti dove a produrli sono gli schiavi Uiguri, e se non sapete chi sono cercate su wikipedia, così magari capite anche cosa sono veramente i cinesi...
Ritratto di Oxygenerator
5 giugno 2024 - 13:04
Bene
Ritratto di Newcomer
5 giugno 2024 - 13:40
Volvo ,come anche Audi, sarà tra le prime a sparire dal mercato
Ritratto di ilariovs
5 giugno 2024 - 15:10
Brava Volvo ha abbracciato l'elettrico senza esitazioni, ha dismesso il diesel ed ha una crescita record. Mai nella sua storia sta vendendo quando oggi. Sul tema blockchain e tracciabilità sarebbe bello applicarlo anche ai prodotti petroliferi, così da sapere esattamente da dove proviene la materia prima. E se per esempio soggetta ad embargo non acquistarla... chissà quante macchine sarebbero ferme nei piazzali a riserva con un provvedimento simile.
Ritratto di Leonal1980
5 giugno 2024 - 15:33
5
taaaaantissimeeee
Ritratto di ilariovs
5 giugno 2024 - 15:41
Molto più di quelle che pensi.
Ritratto di Ilmarchesino
5 giugno 2024 - 15:58
3
Ma una volta che hai saputo la provenienza a te cosa cambia???? Se un auto ti piace la compri altrimenti no..perché nn compri più scarpe da ginnastica perché hai saputo dove li fanno???
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 16:04
Infatti si stanno a comprare "tutti" le Model3 e MG4 che proprio da lì arrivano :) :)
Ritratto di ilariovs
5 giugno 2024 - 17:21
La Cina non esporta petrolio.
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 18:31
Lo importa e consuma, assieme al carbone. Altrimenti se a te non frega di chi consumando petrolio, carbone & co. nel mondo emettendo CO2, ma ti interessa solo chi lo estrae e vende il petrolio => che ci stai a fare qua a :)rompere:) a noiartri che solo consumatori ne siamo? Vai sui forum (magari per lo più esteri) dei petrolieri a "farti bello" :)
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 18:32
*emette
Ritratto di ilariovs
5 giugno 2024 - 19:57
La Cina ha anche installato 230GW di FER nel 2023, quanto i restanti 7 mld di persone nel mondo. 1,4mld VS 7mld. Stranamente questa verità viene spesso taciuta chissà perchè. È inoltre in anticipo di 5 anni sui suoi obiettivi di dcaarbonizzaizone e fra il 2024 ed il 2025 toccherà il picco di consumo di benzina... succede quando il 43% delle auto vendute nel tuo paese hanno una presa di ricarica. Mica stanno tutti al 7% BEV+PHEV. Però nessun accenno alla cosa eppure il mercato auto cinese vale come USA ed EU assieme mica 1,56ml di auto. Quelli li vendono di sole BEV in un trimestre (qualcosa meno). Personalmente NON sono un grosso consumatore di idrocarburi, vado a lavoro in bus, ho staccato il gas a casa, e sostituisco una diesel con una BEV, produco 6000KWh/anno. Devi avermi confuso con qualcun'altro.
Ritratto di Ilmarchesino
5 giugno 2024 - 22:38
3
Mo dici cosa ti fumi da quando hai staccato il gas?? Vorrei farmi uno sballo anche io
Ritratto di ilariovs
6 giugno 2024 - 06:37
Ho smesso 15 anni fa, come fra giorni smetterò di pagare accise. Abbiamo passioni diverse.
Ritratto di forfEit
6 giugno 2024 - 06:53
È la somma che fa il totale (cit.) Hanno una CO2 procapite peggiore della nostra ed in più con trend in ascesa (mentre il nostro in ascesa non lo è). Quindi fatti alla mano quessa è la situazione. Uno può andare pure a guardare se la divisa di gioco è più piacevole, o se arrivano prima degli avversari in campo ad inizio match ecc.ecc. ma se una squadra sosta in fondo classifica campionato non ha alcun senso reale volerla far passare migliore di una che invece sta nella parte alta della classifica. Easy
Ritratto di forfEit
6 giugno 2024 - 06:56
Poi, ok, fanno da fabbrica per il mondo in un certo senso, ma tant'è: in termini di CO2 sono meno virtuosi che noi qui in Panda e Ypsilon
Ritratto di forfEit
6 giugno 2024 - 07:00
* Poi viaggiassimo pure qua una bella % in bev e fosse (anche per questo) richiesta maggiore quantità di corrente alla quale immediatamente sopperire con centrali a carbone, magari (chissà) che non tenderemmo a raggiungerli in CO2 procapite (che a volte le situazioni prendono strane pieghe rispetto a quanto ci si aspettasse...)
Ritratto di ilariovs
6 giugno 2024 - 06:59
Hanno emissioni pro-capite simili alla Germania, sulle 9 ton pro-capite quando gli USA sono oltre 15 ton... non parliamo dei paesi OPEC+ con punte di 22/25 ton pro capite. Forse prima di parlare di classifiche bisognerebbe avere un'idea di quale sport stiamo parlando. La Cina cresce del 5,3% non dello 0,9%... le sue emissioni crescono di pochissimo ed anzi scendono fortemente SE paragonate alla crescita economica che hanno. Questa è la verità. Stanno lavorando MOLTO bene e appena la loro economia si stabilizzarà le loro emissioni crolleranno perché neanche loro crescerannondel 5% l'anno per sempre.
Ritratto di forfEit
6 giugno 2024 - 08:10
Non hai capito: i migliori siamo ESATTAMENTE Noi con Panda e Ypsilon, dati alla mano... Poi cresce non cresce ecc.ecc.ecc. sono tutti aspetti relativi: il pil procapite è migliore il nostro che il cinese, per dire... Poi è ovvio che se tipo sei il primo in classica hai poco da scalare di posizioni verso l'alto, rispetto a chi invece parte dal fondo => per questo tutti i discorsi sul: hanno incrementato / sono andati oltre lo loro autofissate previsioni ed obiettivi ecc.ecc. lasciano il tempo che trovano
Ritratto di forfEit
6 giugno 2024 - 08:17
Ma poi se apri un qualsiasi grafico della CO2 pro capite vedi subito che nell'arco dei 20 anni ""persino"" i da te citati Usa hanno un andamento decrescente (come pure Eu), lo hanno stabile ma leggermente in calo il Giappone, stabile in leggera ascesa l'India; l'unico in salita evidente è appunto la Cina. Non ti dico se poi si passa all'andamento non procapite ma "nazionale/continentale" nel complesso. Quindi capisco essere ideologizzati dal fatto che le bev le comprano più che qua e ancora più oramai portarseli sul cuore per avere comprato un loro prodotto, ma SORRY i fatti son fatti
Ritratto di ilariovs
6 giugno 2024 - 08:37
Capisco essere imbottiti di propaganda buonista occidentale ma 2 statunitensi emettono più C02 di tre cinesi. Fortunatamente sono 330mln e non 1mld e 330 mln altrimenti eravamo su Venere.
Ritratto di forfEit
6 giugno 2024 - 08:41
Vedi che hai cercato TU di sviare sulla questione trend. T'ho solo voluto evidenziare che provando sso giochetto ne escono in verità pure peggio per il fatto che persino gli "sciuponi" americani "come trend" sono al ribasso secondo quanto """""""certificato""""" dai dati reali e complessivi; e non come invece per i cinesi dagli autoreferenziali -mo' je dimo e mo' je famo- (e intanto la CO2 pro capite decolla). Eh...
Ritratto di ilariovs
6 giugno 2024 - 09:12
Certo che sono a ribasso (ben -3% nel 2023... e allora cambia tutto col -3%). Ma resta il fatto che emettono 16 ton pro-capite. Se erano quanto gli indiani eravamo in un forno. Seconda co siderazjone la Cina 30 anni fa andava in bici oggi in BYD/SAIC/GEELY. Gli americani avevano i camioncini 30 anni fa e li hanno ancora oggi. Il trend di crescita economica è totalmente diverso.
Ritratto di forfEit
6 giugno 2024 - 09:28
Ecco. Ora bisogna solo capire da dove è uscito il tuo -3%, datosi che cercando al volo per l'anno 2023 l'internette a me dice che in Cina sono cresciute di circa 565 milioni di tonnellate nel 2023.
Ritratto di Ilmarchesino
6 giugno 2024 - 11:14
3
Perché gli americani hanno il sedere più grande. Ma ti rendi conto che ti fai le poppe mentali sulla CO2 del cinese??
Ritratto di ilariovs
5 giugno 2024 - 17:20
Una volta che lo sai se viene da pesi soggetti ad embargo non lo puoi comprare. Ergo ti viene a mancare
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 18:47
P.S. Io comunque non sono avverso alla questione, nonostante ci sto a fare battute. Per me non sarebbe affatto negativo, anzi, tracciare in particolare che giri per il globo si fa un prodotto prima di arrivare ad essere venduto (anche si trattasse della minuteria da un paio d'euro)
Ritratto di ilariovs
5 giugno 2024 - 19:51
Se si potesse lo avrebbero già fatto. Basta dire che ancora fino al 31 Dic sarà attivo il Tarvisio... arriva dalla Russia mi risulta. Il punto è che SENZA non puoi quindi al di là delle chiacchiere sulle sanzioni... è meglio se non sai
Ritratto di Mbutu
5 giugno 2024 - 15:28
Al netto dei vari tentativi di frode cui sicuramente assisteremo, è così che si deve fare. Anche per tassazioni, varie ed eventuali. Altro che dazi geografici che è roba da anno mille.
Ritratto di ilariovs
5 giugno 2024 - 15:41
Come hanno fatto i francesi coi loro incentivi. Hanno lasciato fuori, col discorso CO2, Model 3, MG4, Spring, ecc ecc.
Ritratto di Mbutu
5 giugno 2024 - 22:30
Aggiungo, anche perché così eviti di dare alibi per eventuali ritorsioni.
Ritratto di Ilmarchesino
5 giugno 2024 - 15:53
3
Scusatemi, ma nn riesco a capire a cosa serve sto passaporto.basta mettere Cina tanto tutto da lì viene.
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 15:57
Col passaporto sei sicuro che non venga dai dintorni di casa tua, non fosse mai che davvero si torni a produrre qui qualcosa a livello industriale; così non ti metti pensiero che ne scaturisca un cataclisma da tale fosse mai "anomalia" :)
Ritratto di Lele_1998
5 giugno 2024 - 17:22
3
Io sapevo che per estrarre quello che serve per una batteria lavorano bambini neri dalla mattina alla sera. Metteranno anche la foto "dell'operaio"? Mi sembra un po' come la storiella del cibo bio: tutto bello sulla carta, mi fa piacere che le vacche sono accarezzate sotto la pancia e l'orecchio prima di essere uccise, ma non mi cambia assolutamente la vita. So solo che all'atto di aprire il portafogli mi costa di più.
Ritratto di forfEit
5 giugno 2024 - 18:35
Sono alla fine nuovi mercati (e nuove tecniche di mercato). Penso che ce ne saranno che vi si attaccano => sarà redditizio più che mai in una società ideologizzata quale quella attuale
Ritratto di Oly81
6 giugno 2024 - 09:20
Questi sono fulminati proprio...! Loro pensano che riusciranno a vendere queste auto perché li fa un passaporto??? Ma questi genial del Marketing pensa che le persone sono così stupide e andrà a comprare le loro auto grazie al passaporto?!... Volvo ha scelto di fare la fine della Saab quando ha deciso di abbandonare il motore termico. I può fare anche 10 passaporti per ogni auto, non cambierà nulla! Hanno taroccato i motori usando dei software particolari in sede di omologazione figuriamoci taroccare i passaporti per costruttori di auto... Sveglia gente!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
6 giugno 2024 - 11:03
bidoni elettrici inutili pericolosi e inquinanti anche con passaporto di produzione green falso !!
Ritratto di Rav
6 giugno 2024 - 12:40
4
Trovo sia corretto e partirei da lì per dare incentivi e sgravi a chi premia l'indotto del paese di produzione o di origine invece che delocalizzare tutto all'estero. Perchè ricordiamoci sempre che la casa di un modello cuberà un 40% rispetto a tutte le aziende che ne fanno la componentistica, documentazione, pubblicità e altro. Per cui anche volendo produrre un'auto, facciamo un esempio, in Italia, ma poi fai fare tutto all'estero, il Paese ci guadagna ben poco.
Ritratto di Sepofa
7 giugno 2024 - 06:06
In anticipo, queste cinesate su quattro ruote falliranno miseramente
Ritratto di AZ
7 giugno 2024 - 23:26
La blockchain è assolutamente inutile in questo contesto.