Le classiche berline a tre volumi, almeno in Europa, sono ormai questione quasi unicamente dell’alta gamma. La Volvo punta a conquistare la sua quota di clientela raffinata, contesa da modelli come Mercedes Classe E e BMW Serie 5, con la Volvo S90 rinnovata, ammiraglia ibrida della casa svedese che promette di essere elegante e confortevole come non mai. Il suo design è stato pensato per dare alla berlina un aspetto più fresco, grazie a una silhouette aerodinamica accentuata da linee pulite e una griglia anteriore con listelli obliqui che si incrociano nel mezzo.
Ai lati della grande mascherina ci sono i fari anteriori a matrice di led, sottili e caratterizzati dalla firma luminosa a forma di T, che vuole richiamare il martello di Thor, ripresa anche anche dai fanali posteriori. Debuttano due nuovi colori per la carrozzeria, Aurora Silver e Mulberry Red, e anche i cerchi in lega sono stati rivisti.
Come tutte le Volvo, anche la rinnovata S90 è progettata per offrire la massima sicurezza, grazie anche a una vasta gamma di sistemi attivi. Per esempio la funzione di guida assistita, chiamata Pilot Assist, oltre a mantenere una velocità impostata e adattarsi ai veicoli che si muovono più lentamente, consente all’auto di seguire il veicolo che la precede e frenare automaticamente nel traffico, fino a fermarsi per poi ripartire. La tecnologia è anche in grado di assistere il guidatore mantenendo la vettura al centro della corsia di marcia. L’abitacolo è stato completamente rinnovato e presenta materiali di altà qualità, oltre a un nuovo sistema multimediale che promette di essere più veloce e reattivo rispetto al passato: è integrato da un display centrale di 11,2 pollici ed è aggiornabile via etere.
La Volvo S90 debutterà quest’estate in Cina e poi arriverà anche su altri mercati selezionati (in Italia al momento è venduto solo il modello station wagon V90). Nel Paese del Dragone sarà venduta come ibrida plug-in: i dati tecnici non sono stati comunicati, ma si sa che la casa svedese dichiara 80 km di autonomia completamente elettrica nel ciclo WLTP. Ci sarà anche una versione mild hybrid a trazione solo anteriore dotata di un motore quattro cilindri turbo benzina.