NEWS

Volvo: l'ammiraglia si chiama EX90

Pubblicato 30 settembre 2022

La Volvo ha deciso di non adottare nomi propri, come previsto in precedenza, ma di mantenere le sigle. E per l'erede della suv di alta gamma XC90 sceglie il nome EX90.

Volvo: l'ammiraglia si chiama EX90

RESTANO LE SIGLE - La notizia che la prossima suv di alta gamma si chiamerà Volvo EX90 smentisce quanto si sapeva fino a qualche settimana fa. Infatti lo scorso anno la casa svedese aveva annunciato che i futuri modelli avrebbero avuto nomi propri, abbandonando le sigle adottate da decenni. Ma le cose sono cambiate con l’arrivo del nuovo ceo Jim Rowan il quale, pare, ritiene che le sigle siano di più facile memorizzazione da parte dei clienti. E dunque l’erede della XC90 si chiamerà EX90. La Volvo conferma anche che questo modello sarà dotato di motore elettrico e che sarà presentato il 9 novembre 2022.

ANCHE TERMICA? - Secondo le indiscrezioni la Volvo EX90 sarà basata sulla nuova piattaforma SPA2 pensata per ospitare motori elettrici e termici, quindi è fortemente probabile che la nuova ammiraglia della casa svedese sia proposta anche con più classici motori a scoppio in forma ibrida, un po’ come avviene oggi con le versioni T6 e T8 delle vetture di Göteborg.


> I disegni molto accurati della nuova Volvo EX90 eseguiti dal sito Kolesa (qui sopra) sono basati su quelli trapelati alcune settimane dall'uffcio brevetti (qui per saperne di più).

SICUREZZA AL PRIMO POSTO - Un’altra notizia che riguarda la nuova Volvo EX90 ha anche fare con i suoi dispositivi di sicurezza, da sempre fiore all’occhiello del costruttore. Si tratta di un nuovo sistema di radar per l'abitacolo, progettato per essere sufficientemente preciso da rilevare anche i più piccoli movimenti, come quelli di un bambino che dorme. Si tratta della prima funzione di questo tipo in grado di funzionare sull’intero abitacolo compreso il bagagliaio. Sarà di fondamentale importanza per evitare le morti da abbandono di bambini (e animali) nelle vetture esposte al sole con un’elevata temperatura interna.

COME FUNZIONA - Grazie ai sensori integrati nella consolle, nelle luci di lettura presenti sul cielo dell’auto e nel bagagliaio, questo nuovo sistema è il primo in grado di rilevare movimenti millimetrici all'intero abitacolo. Per coprire la maggior parte possibile dell'abitacolo e rilevare se un bambino o un animale domestico è stato lasciato in auto, i radar sono stati distribuiti in tutto l'abitacolo, dalla parte anteriore a quella posteriore, compreso il bagagliaio. Il sistema entra in funzione quando si chiude l’auto: a questo punto se i radar determinano che nella vettura sono presenti persone o animali il guidatore viene allertato affinché possa intervenire. Il sistema radar per interni sarà di serie in tutti in tutti i Paesi in cui la frequenza di 60 GHz utilizzata dai sensori sia approvata per l'uso automobilistico. 



Aggiungi un commento
Ritratto di alvola2023
30 settembre 2022 - 15:59
Guardavo proprio poc'anzi la classifica europea di vendita bev+phev (ad gen-ago '22) e, bravi almeno loro: Volvo è l'unica "imparentata" con la nuova ondata orientale a piazzare un modello in top 20 (è una phev comunque, nemmeno una bev, ed esattamente a fine classifica, 20ima). Di contro invece dopo le 2 Tesla, terza assoluta in classifica è la 500 ELETTRICA!!! Cioè per dire, quanto qui molta gente poi ci abbia (poco) capito lo stato effettivo delle cose..... .. . . . .. ..:)
Ritratto di evilwithin
30 settembre 2022 - 16:33
Ne parlavo mesi fa con altre persone... La 500E è piccola, non ha 5 porte, ha prestazioni e autonomia solo buone ma non eccezionali, il prezzo non è affatto basso... Ma vende perché è l'unica elettrica bella. Bella come auto, non "bella per essere una elettrica". Secondo me non pochi la acquistano "nonostante" sia elettrica. Non vogliono quella che ormai ha 15 anni, e la nuova termica non esiste...
Ritratto di marcoveneto
30 settembre 2022 - 17:35
"Non vogliono quella che ormai ha 15 anni, e la nuova termica non esiste..." bravo Evil, concordo, penso che al 60% chi la compra lo fa perchè la termica ha 15 anni!
Ritratto di bangalora
3 ottobre 2022 - 16:15
Secondo me perché la usa solo in città ed è ben parcheggiatore anche in spazi angusti. Le Tesla sono barconi che non hanno la comodità di parcheggio e l'autonomia è appena sufficiente.
Ritratto di bangalora
3 ottobre 2022 - 16:16
Correzione: Perché la si usa, ed è ben parcheggiabile
Ritratto di AndyCapitan
7 ottobre 2022 - 19:51
4
....ma basta con ste ciofeche elettriche....compratevi una bella AURUS Komendant.....a proposito....a quando una comparativa con la rolls royce cullinan???
Ritratto di Flynn
30 settembre 2022 - 17:40
2
Aldilà della bellezza Io la trovo un’auto perfetta per fare casa-lavoro-shopping. E se ho quello che mi serve non vedo per quale strano disagio dovrei cercare qualcosa di più grosso o con più optional. Mha !
Ritratto di deutsch
30 settembre 2022 - 18:21
4
è lo stesso motivo per cui in classifica italiana troviamo sempre panda 500 ed y termiche. per andare da A a B vano bene e molti se ne fregano se sono modelli vecchi e poco sicuri e tecnologici, si guarda prevalentemente il prezzo ..... del finanziamento
Ritratto di giulio 2021
30 settembre 2022 - 18:52
Pazziesca la mancanza nella top ten europea delle BEV più vendute della Opel Cors elettrica, una delle più economiche sul mercato.
Ritratto di Vincenzo1973
30 settembre 2022 - 21:17
il ragionamento che la comprano solo perché bella, Indipendentemente che sia elettrica, è semplicemente assurdo. significa che c'è una marea di gente con una nocciolina al posto del cervello... non so come vi vengano in mente certe sciocchezze
Ritratto di alvola2023
1 ottobre 2022 - 06:56
@evilwithin Penso molto lo faccia il fatto che l'elettricaro da blog (e sul quale finiamo per basare la nostra idea appunto di bevvaro) non ha nulla a che vedere, sostanzialmente, con chi davvero si va a comprare un'elettrica oggi. Il primo magari ha ancora la sua TDI con la quale beatamente circola, e fra un commento sui ghiacciai in scioglimento e un altro sul 30 settembre più caldo degli ultimi 15 anni, intanto però acquista il suo bel immancabile gadget settimanale da pochi euro che partendo dalla china viaggerà per mezzo mondo, o si da un'occhiata a un sito di crociere ai caraibi, suo sogno più o meno proibito... :) E noi che ancora gli andiamo dietro poi quando magari demolisce la e-500 (tornando a bomba) perché l'elettrico ci dice verrebbe da estremo oriente (facci caso, a breve qui saranno ""figurativamente"" metà degli utenti pro-bev-china quando in italia probabilmente su 30- 40mln di auto circolanti ci saranno in tutto una decina di bev chinesi :) :) ) o peggio ancora chi va a finire su discorsi Tesla & Taykan (ancora più certo che giri in MJ / DCI / TDI, probabilmente comprato usato poi).
Ritratto di Volandr
1 ottobre 2022 - 11:02
alvola202: personalmente trovo che la 500 elettrica abbia un frontale molto discutibile (per me è assurda e brutta la luce sul cofano) e mi sembra che il portellone posteriore con una vistosa rientranza tra i due fari non c'entri niente con la storia della 500 e dei modelli Fiat in generale. Il portellone scavato o in qualche modo rientrante non mi piace in generale (per esempio detesto la coda della Peugeot 208).
Ritratto di giulio 2021
1 ottobre 2022 - 12:43
La 500E dato il pubblico di riferimento: belle sventole di solito, è infinitamente migliore delle tristi Corsa, se devo spendere uguale tra 500E e Corsa E per la Corsa non c'è spazio, dato anche l'utilizzo prevalentemente cittadino che avranno ste prime elettriche la 500E mi fa fare un figurone, con la Corsa sembri un nuovo povero, che poi ha speso quasi quanto per la BYD Atto3 (la competitor della Tesla3 secondo molti esperti...)
Ritratto di alvola2023
1 ottobre 2022 - 13:19
In linea di massima perfino d'accordo sul fatto 500-Corsa (elettriche), per quello che ci si farà (chi se le prende). Devo però dire che che dire che con una Atto piuttosto che una MG EV si casca nello stesso discorso a pié pari. Nominare la Model 3/Y come lo stesso sarebbe una Kia Ev6 alla fine è già tutto un altro pianeta.
Ritratto di giulio 2021
2 ottobre 2022 - 09:09
Non sta su di un'altro pianeta ed è proprio per questo che la BYD Atto3 sorprende, diciamo che poterebbe essere la Tesla Model 2 di cui si ciancia da tempo, e BYD ovviamente li ha già battuti sul tempo, ora BYD sta solo per battere in Cina VW nelle vendite, cosa che dal 1984 qualcuno doveva fare e chi ci riesce, uno che vende solo elettriche...
Ritratto di alvola2023
2 ottobre 2022 - 12:02
Purtroppo se non nelle tue iperboli non sta da nessun altra parte "su un altro pianeta". Anzi, se tu stesso avessi memoria di quanto vai dicendo te medesimo, dovresti ricordare che hai da tempo bollato tutta la ""vecchia"" serie di tale costruttore ben che superata, esistendone una nuova (quella coi nomi a tema marino) tale appunto da relegare a non più del dimenticatoio quella che ora staresti provando ad assurgere qual ultratopmondialeassoluto. Cioè a te stesso puoi darla a bere cambiando opinione dalla sera al mattino, ma a molti di noi altri no :) :)
Ritratto di federicos
30 settembre 2022 - 16:46
Mah sta storia dei nomi propri l avevo trovata una vaccata da subito. Molto più comode le sigle. Il bello che fino a poche settimane fa volvo si diceva entusiasta di questa nuova filosofia.
Ritratto di Quello la
30 settembre 2022 - 17:21
Io, caro federicos, voto nomi 100 a 1. Le sigle le confondo (perché la Mazda propone tutte quelle numerazioni più o meno simili con combinazioni di lettere più o meno simili?) e molte volte non hanno più nemmeno senso (vedasi quelle di Mercedes e BMW che quando ero giovane io identificavano modello, cilindrata, potenza). Se a questa assommiamo sola e tipo di motore (Audi, Volvo, eccetera) ne esco pazzo. Fortuna che con l'elettrico tutto andrà meglio e il sole tornerà a splendere :-)
Ritratto di Flynn
30 settembre 2022 - 17:50
2
Fatto sta che senza la tipica calandra sta Volvo mi scade nell’ anonimato cinese. Mi auguro che non l’adottino anche sulla XC40 recharge che al momento è nella rosa delle mie favorite per il passaggio all’elettrico.
Ritratto di giulio 2021
30 settembre 2022 - 18:58
Bè dai che le Volvo non sono più Volvo da almeno qualche decennio, cioè non hanno più quel non so che... Comunque i nomi più brutti e dimenticabili di sempre li avevano le Volvo, però avevano un significato, in teoria 145 voleva dire Serie 1, 4 cilindri e 5 porte / SW, 264 che ne era la, rara, versione lussuosa, era: Serie 2 (cioè più elevata) 6 cilindri e 4 porte cioè berlina, 144 : Serie 1, 4 cilindri , 4 porte, ancora prima c'erano le 544 PV che a parte la quinta Serie sono abbastanza simili come significato e PV stava per Person Vagn : veicolo passeggeri, ma penso di essere l 'unico a parlare svedese qua.
Ritratto di Flynn
30 settembre 2022 - 21:50
2
Invece sono proprio le ultime Volvo degli ultimi 10 -15 anni che ho trovato appetibili, a partire dalla splendida XC60 prima serie.
Ritratto di giulio 2021
1 ottobre 2022 - 08:40
Quelle cionesi insomma, si certo sono 100 volte migliori di quelle Volvo-Ford di 20 anni fa che erano pure inaffidabili, però purtroppo Volvo come Jaguar ha perso quel certo "non so che" che aveva un tempo, e non ci sono santi che tengano, basta guardare quella che secondo me è il capolavoro delle Volvo la vecchia berlina 144 del 1967, non bella però anni avanti se uno va a guardare un sacco di soluzioni, Maserati seppur in crisi, nel senso vendite sempre da artigianato anche con modelli quasi di serie, ecco non si può dire abbia perso quel certo "non so che", anzi forse sforna auto più affascinanti oggi rispetto agli ultimi decenni, non so Volvo si è imborghesita.
Ritratto di Flynn
1 ottobre 2022 - 14:49
2
Volvo è sempre stata borghese, al limite si è persa a fine anni 90.
Ritratto di giulio 2021
2 ottobre 2022 - 09:10
Volvo era Volvo ora può essere sportiva elegante etc etc, ma non era sportiva o elegante è proprio questo il punto: Volvo era semplicemente Volvo.
Ritratto di Flynn
2 ottobre 2022 - 09:14
2
Ogni marchio ovviamente ha una sua identità. Anche oggi acqua calda?
Ritratto di giulio 2021
2 ottobre 2022 - 10:24
Che centra ci sono marchi come Mercedes, BMW, Peugeot o Maserati che hanno preservato e alla grande la loro identità, marchi che l'hanno perfino migliorata tipo Skoda, Seat, Dacia o i coreani, marchi che l'hanno persa però vanno alla grande in settori forse diversi da quelli di un tempo: Alfa Romeo, Citroen e forse perfino Lancia, e altri che la stanno perdendo e basta e sono Jaguar che infatti non vende una berlina che sia una, esattamente come Fiat, Opel o Citroen (al contrario di Audi, BMW o perfino Tesla o Nio) e forse anche Volvo, non importa che siano belle macchine e flessuose come non sono mai state, e forse le migliori degli ultimi decenni (coi cinesi) il fatto è che una volta si compravano semplicemente perchè erano Volvo, ricordo ancora da piccolo gente che spendeva una barca di soldi per la bruttina e pesante Volvo 345 (ultimo progetto della DAF olandese, era la DAF 77) , costosetta, bruttina, senza gran tenuta di strada, aveva le belestre dietro, niente di che da guidare, eppure era una Volvo se non potevi permetterti la 240 o la 740 quella era la Volvo ed era comprata per altre caratteristiche: una presunta qualità e sicurezza, per gente tranquilla ed intellettuale un pò come le connazionnali SAAB, ditemi ora cosa conservano di questa immagine, si comprano perchè sono belle e veloci ma allora tanto vale una tedesca...
Ritratto di Flynn
2 ottobre 2022 - 10:32
2
Sei come al solito fermo agli anni ‘70. Ogni prodotto è suscettibile di evoluzione e oggi siamo a mezzo secolo dopo.
Ritratto di S_Bianc0
30 settembre 2022 - 20:14
Mah... Di certo mooolto meglio l'XC90, ma questa (davanti) sembrerebbe carina. I fanali dietro sono certamente molto originali, ma non mi piacciono per niente.
Ritratto di Tu_Turbo48
30 settembre 2022 - 20:48
Preferisco di gran lunga la XC90 molto più Volvo,piuttosto che la sua erede EX90, che risulta secondo me esteticamente troppo pesante e anonima soprattutto nella zona all'anteriore.
Ritratto di BZ808
30 settembre 2022 - 22:30
Posteriore... ehm...
Ritratto di Nick_91
30 settembre 2022 - 22:48
Il posteriore è orrendo
Ritratto di Goelectric
1 ottobre 2022 - 00:46
Lo dico? Davanti sembra una mg
Ritratto di giulio 2021
1 ottobre 2022 - 08:48
Sembrano tutte MG o qualcosa che viene da quelle parti almeno da 2 o 3 anni, poi lo spiego il perchè... Questo sembra ancora un rendering, o un restyling pesante della attuale XC90. Sembrano tutte derivate da un design cinese perchè: facciamo un esempio, le nuove Mercedes berline elettriche EQS EQE ecco, Mercedes aveva e dal 1886 dico, un design evolutivo, cioè incarnava sempre i valori Mercedes e un certo suo stile anche se passato per le mani di un certo Paul Bracq o Bruno Sacco nei decenni, cioè ogni Mercedes era immediatamente riconoscibile come tale, con prodotti che rivoluzionano l'immagine come Mercedes EQS / EQE dove si abbandonano certe proporzioni classiche e le tipiche calandre Mercedes, ecco ovvio che il riferimento sono disegni di marche senza alcuna storia, cioè noi noteremo sempre un già visto, ma un già visto che abbiamo in realtà visto, a volte, appunto su MG, Hongqi, Vinfast, Rivian, BYD etc.
Ritratto di Goelectric
1 ottobre 2022 - 10:56
In realtà non hai spiegato nulla, hai solo fatto capire che sai chi sia sacco o bracq, ed in un blog(o presunto tale) di automobili, lo sanno pure i muri. Te lo spiego io perche sembra cinese? Perche é fatta per quel mercato li, e perché ormai é cinese pure volvo
Ritratto di giulio 2021
1 ottobre 2022 - 12:46
Forse non hai capito tu, perchè è ancora un rendering e all'80 % è ancora la vecchia Volvo XC90, a me non ricorda la MG tra l'altro, però in soldoni se abbandono il vecchio stile per abbracciarne uno nuovo, legato all'elettrico, penso chevedendola la prima volta tutti pensano prima che sia cinese, o anche coreana o Tesla che so, poi l'istante dopo viene in mente, che no è di un marchio che ha 100, 120 o 136 anni...
Ritratto di Goelectric
1 ottobre 2022 - 16:00
E quindi mi dai ragione?anche a te sembra una mg?
Ritratto di giulio 2021
2 ottobre 2022 - 09:14
A me no, ma le auto troppo alternative troppo moderne sembrano tutte orientali, perchè da noi, escluso Citroen forse, è sempre prevalsa la tradizione, le nostre calandre sono state evolute per decenni anzi per un secolo, sono cose stupide ed inutili ormai le calandre i radiatori, però quello ti faceva distinguere Volvo, Mercedes, o BMW ovvio, ora se ci rinunci somigli di primo acchitto a chi è nato senza calandra, un misto di Tesla, Vinfast, MG forse, Nio, Xpeng o Rivian, etc.
Ritratto di Ferrari4ever
1 ottobre 2022 - 22:12
1
Evoluzione del modello attuale, posteriore escluso.
Ritratto di giulio 2021
2 ottobre 2022 - 10:28
Troveremo infinitamente più interessante il corrispondente modello : Geely, Lynk&Co, Zeekr o Polestar, poi se elettrica forse meglio anche qualche altro marchio cinese ma non di Geely, loro sono pieni di mega SUV 5 o 7 posti elettrici (Nio e Xpeng costano anche meno), non lo sapevo ma Geely che ora possiede anche una parte di Aston Martin, oltre a decine di marchi cinesi e non solo, possiede anche Renault Trucks e Mack trucks.
Ritratto di Superza_69
4 ottobre 2022 - 15:19
100k e passa la paura