PRIMO CONTATTO

Volvo EX90: veloce, comoda e “attenta a tutto”

La Volvo EX90 è una suv elettrica di lusso. Grande, elegante e ben fatta, è molto confortevole e anche spaziosa (ma meno di quanto ci si aspetterebbe, dati gli ingombri). E dispone dei più avanzati aiuti alla guida.
Pubblicato 07 febbraio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 102.200
  • Autonomia (dichiarata)

    602 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    10 ore a 11 kW
  • Capacità della batteria

    107 kWh
Volvo EX90
Volvo EX90 Twin Motor Ultra
Non ha niente in comune con la "sorella"

Suv a sette posti lunga 504 cm e larga 196 cm, la Volvo EX90 si può considerare la “sorella” elettrica dell’ibrida XC90. In realtà, le due auto non condividono nemmeno un bullone. Tutta nuova, la EX90 nasce attorno a un’architettura a 400 volt. Elettriche anche meno costose arrivano a 800 volt, cosa che agevola una ricarica veloce. In ogni caso, la EX90 se la cava abbastanza bene: accettando fino a 250 kW, nelle condizioni ideali (trovando una colonnina così potente e se la batteria è alla giusta temperatura) passa dal 10 all’80% in 30 minuti. Noi abbiamo guidato la versione con due motori, con 408 CV complessivi e prezzi da 91.150 euro. Ci sono anche la Performance (517 CV, da 100.650 euro) e quella col solo motore posteriore (279 CV, da 85.250 euro). 

Elegante, dentro e fuori

Le forme imponenti della Volvo EX90 vengono messe in risalto dalle superfici levigate e prive di orpelli (ci sono anche le maniglie retrattili, a filo carrozzeria): è un po’ la moda del momento, ma la casa svedese ha fatto della pulizia del design una sua caratteristica già tanti anni fa. Elementi riconoscibili e tipici sono i fari con la grafica interna a “T reclinata” e, dietro, le luci a sviluppo verticale; qui, però, la parte superiore e quella inferiore, “a C”, sono separate. Dentro, il design e la percezione di qualità colpiscono. I materiali sono quelli che si attende da un’auto da oltre 100.000 euro e gli abbinamenti raffinati e ricercati allo stesso tempo. Quanto ai sedili, sono tra i migliori per il compromesso tra contenimento del corpo in curva e comodità e offrono ampie e numerose possibilità di regolazione; la bandiera svedese sullo schienale è lì a ricordare che il design è ancora opera del centro stile di Goteborg, sebbene la proprietà del marchio sia della cinese Geely.

Spaziosa? Sì, ma non stupisce

Abbondante lo spazio sulla prima e seconda fila di sedili, ma in un’auto così ingombrante ci saremmo aspettati più centimetri nella terza fila (che è di serie). Chi è alto 180 cm tocca il soffitto con la testa e, per le ginocchia, lo spazio è appena sufficiente. mentre le poltrone offrono numerose e ampie regolazioni. Buona, anche se non eccezionale rispetto ai 5 metri abbondanti di lunghezza, la capacità di carico: dai 324 litri in configurazione sette posti ai 1.955 reclinando seconda e terza fila. Il meccanismo dei sedili delle due file posteriori è elettroattuato, quindi basta spingere un pulsante per aprirli o ripiegarli. Con le sospensioni ad aria, optional a 2.750 euro, la EX90 si abbassa sulle ruote posteriori per facilitare il carico delle valigie (di per sé, la soglia di carico è a 79 cm da terra: non pochi). C’è anche un piccolo bagagliaio anteriore, utile per riporre il cavo di ricarica di ricarica e poco più.

Dal display si fa quasi tutto

La plancia, rivestita ha un design moderno e pulito e due soli comandi fisici: il rotore per il volume dell’audio e, al suo interno, un pulsante per avviare/mettere in pausa la musica. Tutto il resto si comanda dallo schermo verticale di 14”: i comandi principali (come la temperatura del “clima”) restano sempre visibili nella parte bassa, ma essendo a sfioramento costringono a togliere lo sguardo dalla strada. Il sistema multimediale si basa su Android Automotive: la grafica è chiara e la navigazione tra i vari menù molto veloce. Sul piantone di sterzo c'è un cruscotto di 9", a colori: riporta le informazioni fondamentali (come velocità, autonomia e aiuti alla guida attivi) o le indicazioni del navigatore.

Sicurezza a prova di errore

La Volvo EX90 conferma l’attenzione della casa per la sicurezza (anche se non tutto è di serie). Una delle innovazioni più importanti è il lidar, la cui presenza è ben visibile sotto forma di un “rigonfiamento” (ben poco integrato), sopra al parabrezza. Il lidar è composto da un laser e da un ricevitore, che permettono di rilevare gli oggetti davanti all’auto, fino a 250 metri di distanza. Il sistema riesce ad accorgersi, per esempio, di pezzi di un pneumatico esploso e rimasto in mezzo alla carreggiata. In caso di pericolo concreto, manda segnali al guidatore e, se necessario, attiva la frenata automatica d’emergenza. Non solo: il lidar consente il funzionamento dei più avanzati aiuti alla guida, che in futuro permetteranno, a condizioni ben precise, di affidare all’elettronica la guida dell’auto. Al momento, però, buona parte delle funzionalità non si possono utilizzare, dato che in gran parte del mondo non sono ancora consentite dalle normative. Altro accessorio interessante è il radar interno, capace di rilevare i più piccoli movimenti, come quelli del torace di un bambino addormentato. Nel caso ne rilevi la presenza, impedisce la chiusura dell’auto e, nel cruscotto, appare un avviso specifico.

Comoda e veloce, ma è grande (e si nota)

Con 408 CV, persino 2.700 kg abbondanti non impediscono accelerazioni brillanti e riprese immediate. Il peso, però, si sente tra le curve: le sospensioni pneumatiche limitano il rollio, ma l’inerzia e “suggerisce” di non esagerare. Con quattro ruote sterzanti (non disponibili, a differenza che in altre auto simili) l’agilità sarebbe sicuramente migliore; non solo e non tanto nei cambi di direzione, quanto nelle svolte strette e in manovra. Ottimo l’isolamento dai rumori e anche a 130 km/h i fruscii aerodinamici quasi non si sentono: c’è un po’ di rumore solo nella zona degli specchietti. Le sospensioni? “Appiattiscono” ogni genere di irregolarità. Unico neo è il rumore secco che si genera, dall’asse posteriore, quando le ruote passano sulle piccole “fratture” dell’asfalto. Probabilmente, la causa è nelle enormi ruote (295/40 R 21). 

Costa cara ed è generosa (ma non del tutto)

La Volvo EX90 Twin Motor costa 102.200 euro in questa versione Ultra, che di serie, si va dal “clima” a quattro zone all’head-up display; dalle regolazioni elettriche di sedili e volante all’hi-fi della Bose e ai fari pixel led. Si paga a parte, però, il Pilot Assist (2.400 euro), che comprende il cruise control adattativo con assistenza alla sterzata e al cambio di corsia (se ci sono le condizioni, basta inserire l’indicatore di direzione che il sistema agisce sullo sterzo per passare, in automatico, alla corsia di destra o di sinistra; se il “cruise” è impostato su una velocità superiore al veicolo che si sta seguendo, dopo il cambio di corsia accelera e si adegua). Nel pacchetto sono compresi il parcheggio automatico perpendicolare o parallelo (destra e sinistra). 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    Con le sospensioni ad aria, l’auto smorza bene sia le buche sia gli avvallamenti. Ed è molto silenziosa.
  • Dotazione sicurezza
    Di serie o a pagamento, si possono avere gli aiuti più avanzati oggi disponibili.
  • Qualità
    I materiali e le lavorazioni convincono appieno.
PERCHÉ NO
  • Lidar
    Si tratta di un “plus”, ma esteticamente è un pugno in un occhio.
  • Retrotreno sterzante
    Non si può avere nemmeno a pagando: avrebbe migliorato l’agilità.
  • Rumorosità delle ruote posteriori
    C’è solo in situazioni particolari, ma è ben avvertibile, soprattutto per chi è seduto dietro.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 173 (235)/4000-4500
Coppia max Nm/giri 420/0-4020
Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 127 (173)/3500-13900
Coppia max Nm/giri 350/0-3480
   
Potenza max complessiva kW (CV) 300 (408)
Coppia max complessiva Nm 770
   
Batteria ioni di litio
Tensione - Capacità 400 V - 107 kWh
Potenza max di ricarica 11 kW in corr. alternata
  250 kW in corr. continua
Tempo di ricarica 10 ore a 11 kW
   
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,9
Autonomia (km) -
Consumo medio (ciclo WLTP) 4,8 km/kWh
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 504/196/175
Passo cm 299
Peso in ordine di marcia kg 2704
Capacità bagagliaio litri 324/n.d./1955
Pneumatici (di serie) 265/45 R 21 ant - 295/40 R21 post.

VIDEO

Volvo EX90
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
16
9
7
14
50
VOTO MEDIO
2,2
2.239585
96
Aggiungi un commento
Ritratto di BZ808
7 febbraio 2025 - 15:35
Occhio a parcheggiarla su un terreno non edificabile...
Ritratto di RaptorF22Stradale
8 febbraio 2025 - 00:02
1
Hahaha dimensioni e costo da monolocale
Ritratto di siamo seri
13 febbraio 2025 - 20:37
Non capivo il voto così basso degli utenti …poi ho letto il prezzo di listino…. Direi che sono impazziti tutti…. Io di gente con la grana ne conosco parecchia….ma nessuno di loro prenderebbe questa macchina. Poi ci sono quelli pieni non di soldi ma di debiti che esibiscono auto costose…ma anch’essi non comprano questa. Io sia chiaro ho avuto una Volvo xc70 cross country 5 cilindri. Comprata per 6000€ e rivenduta a 5000€…..con mezzo milione di km.. Volvo fa gran macchine ma qui c’è il rischio che puntino solo a clienti con cognome Bezos
Ritratto di Adso da Melk
8 febbraio 2025 - 20:58
...BZ808...e facciamo un condono che vuoi che sia..
Ritratto di BZ808
9 febbraio 2025 - 08:42
X-)))
Ritratto di forfait
7 febbraio 2025 - 15:39
Spopolerebberà...
Ritratto di bluset
7 febbraio 2025 - 15:50
Vulva e Saab "erano" dei bei marchi svedesi.
Ritratto di bluset
7 febbraio 2025 - 15:51
*Volvo ... il correttore automatico
Ritratto di BZ808
7 febbraio 2025 - 15:55
Dillo che era un lapsus, visto che si parla di svedesi...
Ritratto di bangalora
10 febbraio 2025 - 13:27
Un plauso alla battuta " al coltello"
Ritratto di Santhiago
7 febbraio 2025 - 19:49
Top
Ritratto di Volpe bianca
7 febbraio 2025 - 16:27
bluset :-))) +1.000.000 !!
Ritratto di alex_rm
7 febbraio 2025 - 17:47
Questa é fatta in Cina sulla stessa base che il gruppo geely usa per le zeekr,link&co,polestar,lotus,smart ed ecc ecc
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 18:45
tutti coloro che hanno una auto elettrica devono pregare che non gli succedano queste disgrazie!! se hanno il fotovoltaico che non prenda fuoco il tetto in estate per il sovracarico , se hanno una batteria di accumulo che non scoppi e le bruci la casa , che il bidone elettrico non scoppi in ricarica bruciandole la casa , che il suo impianto elettrico della casa non si incenerisca per il sovraccarico elettrico, che i vicini non la denuncino se le capita una di queste disgrazie per i disagi che devono subire , e se vive in un condominio o plurifamigliare deve chiedere autorizzazione agli altri prima di mettere il bidone elettrico nel garage a ricaricarsi !!! detto questo si puo comperare il bidone elettrico ma lo va a parcheggiare lontano dalle case ! e se in ricarica le scoppia l auto e danneggia altre auto in sosta deve sapere che la sua assicurazione non le paghera e deve pagare lei i danni sugli altri veicoli !!! questo e dato sapere dalle cause che vedo ultimamente in tribunale per i danni creati dai bidoni elettrici !!
Ritratto di Guido_meglio_io
8 febbraio 2025 - 22:36
A me la Vulva m'è sempre piaciuta e e ci ho speso un sacco di soldi, effettivamente
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 16:03
state sereni quando arrivera una vera tecnologia che funziona veramente al posto del motore termico si imporra da sola senza bisogno di nessun incentivi e nessuno fara opposizione se e veramente migliore del motore termico , del resto quando si e passati dai cavalli con il calesse o il carro alle auto a motore termico nessuno ha fatto opposizione perche la autonomia e la velocita di spostamento del veicolo a motore era nettamente superiore alle carrozze con i cavalli e costava anche molto meno come manutenzione e ricovero per ricaricare e riposare i cavalli , e per i rifornimento era molto piu facile perche con un quintale di carburante si fa molta piu strada rispetto ad un quintale di biada per i cavalli . con le auto elettriche e come essere tornati indietro al tempo dei cavalli con la biada e tempi di ricarica eterni e pesi da spostare enormi ed in piu con le batterie al litio si e aggiunto il pericolo degli incendi o lo scoppio in ricarica .
Ritratto di AZ
7 febbraio 2025 - 16:15
Stavo per tesserne le lodi, ma ho letto 400V. Che delusione!
Ritratto di Quello la
7 febbraio 2025 - 18:43
Tesserne le lodi? Ma sei davvero tu, caro AZ?
Ritratto di Gordo88
7 febbraio 2025 - 16:26
1
Ecco la bev inutile del giorno.. però almeno ha degli interni curati
Ritratto di Fortesque
7 febbraio 2025 - 16:32
… nel suo splendido color cetaceo!
Ritratto di giocchan
7 febbraio 2025 - 17:20
Un gran bel salotto... certo che però 107 kWh di batteria pesano veramente uno sproposito: anche perchè poi bisogna irrobustire tutta l'auto... freni più grandi, telaio più "spesso", ecc... alla fine si arriva al peso record di 2700kg (un peso praticamente da Rolls Royce!).
Ritratto di Lele_1998
7 febbraio 2025 - 17:23
3
Pare un carro funebre. Per il resto sa molto di Polestar, il che è un bene.
Ritratto di ziobell0
7 febbraio 2025 - 17:34
ottimo il rivestimento in gres porcellanato, molto filante, molto snella
Ritratto di alex_rm
7 febbraio 2025 - 17:46
Che se la tengano in Cina dove la producono
Ritratto di Rav
7 febbraio 2025 - 17:48
4
Non è brutta ma sa di già visto e stravisto, ormai la prima XC90 pare più originale. A quel prezzo comprerei altro, elettrico e non.
Ritratto di evok8949
7 febbraio 2025 - 18:27
da fiero possessore di Volvo termica ma soprattutto diesel, vedendo tale abominio mi si contorcono tutti gli organi, l'anima e anche tutto il resto...
Ritratto di Rav
9 febbraio 2025 - 14:14
4
Tientela ben stretta!
Ritratto di evok8949
10 febbraio 2025 - 10:16
Assolutamente si
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 16:04
state sereni quando arrivera una vera tecnologia che funziona veramente al posto del motore termico si imporra da sola senza bisogno di nessun incentivi e nessuno fara opposizione se e veramente migliore del motore termico , del resto quando si e passati dai cavalli con il calesse o il carro alle auto a motore termico nessuno ha fatto opposizione perche la autonomia e la velocita di spostamento del veicolo a motore era nettamente superiore alle carrozze con i cavalli e costava anche molto meno come manutenzione e ricovero per ricaricare e riposare i cavalli , e per i rifornimento era molto piu facile perche con un quintale di carburante si fa molta piu strada rispetto ad un quintale di biada per i cavalli . con le auto elettriche e come essere tornati indietro al tempo dei cavalli con la biada e tempi di ricarica eterni e pesi da spostare enormi ed in piu con le batterie al litio si e aggiunto il pericolo degli incendi o lo scoppio in ricarica .
Ritratto di Vadocomeundiavolo
7 febbraio 2025 - 19:16
102K per salvare il pianeta mi sembra onesto.
Ritratto di 19andrea81
7 febbraio 2025 - 19:38
700kg più della variante termica. Secondo voi si fanno più di 20.000km con un set di gomme?
Ritratto di Santhiago
7 febbraio 2025 - 19:50
No assolutamente
Ritratto di GG64
9 febbraio 2025 - 06:48
Bravo. Infatti nessuno parla del pm10 prodotto dall'usura degli pneumatici che dipende dal peso dell'auto.
Ritratto di parraluk
7 febbraio 2025 - 19:48
2
100 k? ma siamo fuori di testa ?
Ritratto di Santhiago
7 febbraio 2025 - 19:50
Completamente
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 18:45
tutti coloro che hanno una auto elettrica devono pregare che non gli succedano queste disgrazie!! se hanno il fotovoltaico che non prenda fuoco il tetto in estate per il sovracarico , se hanno una batteria di accumulo che non scoppi e le bruci la casa , che il bidone elettrico non scoppi in ricarica bruciandole la casa , che il suo impianto elettrico della casa non si incenerisca per il sovraccarico elettrico, che i vicini non la denuncino se le capita una di queste disgrazie per i disagi che devono subire , e se vive in un condominio o plurifamigliare deve chiedere autorizzazione agli altri prima di mettere il bidone elettrico nel garage a ricaricarsi !!! detto questo si puo comperare il bidone elettrico ma lo va a parcheggiare lontano dalle case ! e se in ricarica le scoppia l auto e danneggia altre auto in sosta deve sapere che la sua assicurazione non le paghera e deve pagare lei i danni sugli altri veicoli !!! questo e dato sapere dalle cause che vedo ultimamente in tribunale per i danni creati dai bidoni elettrici !!
Ritratto di ALBARCA
7 febbraio 2025 - 20:11
1
Follia con il peso e le dimensioni di un piccolo autocarro. Porre l'attenzione quasi solo sugli aiuti alla guida impedirà nel futuro agli individui di saper e voler guidare. D'altronde ormai, come previsto da Orwell e Asimov, la fabbrica degli automi umani è in piena attività.
Ritratto di L-anziano
7 febbraio 2025 - 20:29
10.000 Euro a mq... mi sembra poco rispetto a Milano Via della Spiga o Cortina vista Tofane...
Ritratto di Polselli
7 febbraio 2025 - 21:47
Sono queste le auto che mi fanno vacillare sull'elettrico. Nell'ottica di una transizione green e con una tecnologia che ancora non permette batterie con pesi ragionevoli, si va a fare una transatlantico elettrico di 2700 kili che per essere mossi hanno bisogno di sperperare KW e KW di energia,ma che senso ha ?
Ritratto di Pepetto
8 febbraio 2025 - 09:53
Smettiamola!il suo prezzo?45.000 ..la full optional…
Ritratto di puccipaolo
8 febbraio 2025 - 19:39
8
Vediamo se i miei conti "spanometrici" sono corretti. Un litro di gasolio possiede 10,7KWh/l e una centrale termoelettrica a ciclo combinato ha una efficienza del 60% Quindi se fa 600 Km con 107 KWh di batteria fa 60Km con 10.7 Kwh ..circa 1,7 lt di gasolio mi servono per produrli con il petrolio se non uso il nucleare o il solare (situazione italiana) Riesce a fare quindi più di 35 Km con un litro di gasolio! Ottimo per un bisonte come questo.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 16:04
state sereni quando arrivera una vera tecnologia che funziona veramente al posto del motore termico si imporra da sola senza bisogno di nessun incentivi e nessuno fara opposizione se e veramente migliore del motore termico , del resto quando si e passati dai cavalli con il calesse o il carro alle auto a motore termico nessuno ha fatto opposizione perche la autonomia e la velocita di spostamento del veicolo a motore era nettamente superiore alle carrozze con i cavalli e costava anche molto meno come manutenzione e ricovero per ricaricare e riposare i cavalli , e per i rifornimento era molto piu facile perche con un quintale di carburante si fa molta piu strada rispetto ad un quintale di biada per i cavalli . con le auto elettriche e come essere tornati indietro al tempo dei cavalli con la biada e tempi di ricarica eterni e pesi da spostare enormi ed in piu con le batterie al litio si e aggiunto il pericolo degli incendi o lo scoppio in ricarica .
Ritratto di Adso da Melk
8 febbraio 2025 - 21:04
Gia vedo il carro attrezzi che viene a recuperarla: un Iveco Turbo Daily del 2005...con 390.000 km ma perfettamente funzionante.
Ritratto di Ant.o.lantio6
8 febbraio 2025 - 21:24
Sto lento bidone elettrico per 102 k euro non ha nemmeno il cruscotto. Dentro sembra un frigorifero, fuori una lavastoviglie
Ritratto di Guido_meglio_io
8 febbraio 2025 - 22:41
Trattasi di evoluzione intelligente del Fiat Ducato o del Ford Transit. Il prezzo richiesto è leggermente esoso, ma fanno sconti
Ritratto di GG64
9 febbraio 2025 - 06:50
Basta la patente B x questo autocaxxo? Sorry
Ritratto di chinaobbrobri
9 febbraio 2025 - 09:39
Ahahahahahahah!! Una vettura elettrica ha senso solo per la mobilità urbana e poco altro. Ciò premesso, con 100 mila euro prendo una Mini, una 208, una qualsiasi utilitaria elettrica di seconda mano con neanche tanti km (le stanno tirando dietro ultimamente) e col restante acquisto un bilocale per investimento. Questi scempi, costosi e inquinanti più di quanto si voglia far credere, che li lascino in concessionaria a marcire, con buona pace di pseudo sostenitori del green a tutti i costi e della UE corrotta e incapace.
Ritratto di Honda cbr
9 febbraio 2025 - 10:06
102mila euro per una elettrica,siete tutti fuori di testa
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 18:45
tutti coloro che hanno una auto elettrica devono pregare che non gli succedano queste disgrazie!! se hanno il fotovoltaico che non prenda fuoco il tetto in estate per il sovracarico , se hanno una batteria di accumulo che non scoppi e le bruci la casa , che il bidone elettrico non scoppi in ricarica bruciandole la casa , che il suo impianto elettrico della casa non si incenerisca per il sovraccarico elettrico, che i vicini non la denuncino se le capita una di queste disgrazie per i disagi che devono subire , e se vive in un condominio o plurifamigliare deve chiedere autorizzazione agli altri prima di mettere il bidone elettrico nel garage a ricaricarsi !!! detto questo si puo comperare il bidone elettrico ma lo va a parcheggiare lontano dalle case ! e se in ricarica le scoppia l auto e danneggia altre auto in sosta deve sapere che la sua assicurazione non le paghera e deve pagare lei i danni sugli altri veicoli !!! questo e dato sapere dalle cause che vedo ultimamente in tribunale per i danni creati dai bidoni elettrici !!
Ritratto di Puppamelo
10 febbraio 2025 - 09:55
Ti devi presentare in concessionaria col notaio
Ritratto di palazzello
10 febbraio 2025 - 10:18
Non discuto la qualità ma anche qui avrei i miei dubbi ma a livello di design proprio non ci siamo e dire che le volvo quelle vere mi sono sempre piaciute!!!
Ritratto di Oxygenerator
10 febbraio 2025 - 10:24
Molto bella. Pulita essenziale. Interni bellissimi. Attualmente Volvo e Polestar hanno nell’elettrico, un design che mi piace molto. Certo questa è enorme, con 7 posti, ma veramente bella. Complimenti.
Ritratto di Oxygenerator
10 febbraio 2025 - 10:25
Certo che se questi sono i cinesi, direi che le aziende europee avranno vita dura prossimamente.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 16:04
state sereni quando arrivera una vera tecnologia che funziona veramente al posto del motore termico si imporra da sola senza bisogno di nessun incentivi e nessuno fara opposizione se e veramente migliore del motore termico , del resto quando si e passati dai cavalli con il calesse o il carro alle auto a motore termico nessuno ha fatto opposizione perche la autonomia e la velocita di spostamento del veicolo a motore era nettamente superiore alle carrozze con i cavalli e costava anche molto meno come manutenzione e ricovero per ricaricare e riposare i cavalli , e per i rifornimento era molto piu facile perche con un quintale di carburante si fa molta piu strada rispetto ad un quintale di biada per i cavalli . con le auto elettriche e come essere tornati indietro al tempo dei cavalli con la biada e tempi di ricarica eterni e pesi da spostare enormi ed in piu con le batterie al litio si e aggiunto il pericolo degli incendi o lo scoppio in ricarica .
Ritratto di Oxygenerator
10 febbraio 2025 - 16:40
Alè è tornato copia e incolla
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 18:23
eccolo il fact checker pagato per scrivere fesserie a favore dei bidoni elettrici
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 18:41
tutti coloro c he hanno una auto elettrica devono pregare che non gli succedano queste disgrazie!! se hanno il fotovoltaico che non prenda fuoco il tetto in estate per il sovracarico , se una batteria di accumulo che non scoppi e le bruci la casa , che il bidone elettrico non scoppi in ricarica bruciandole la casa , che il suo impianto elettrico della casa non si incenerisca per il sovraccarico elettrico, che i vicini non la denuncino se le capita una di queste disgrazie per i disagi che devono subire , e se vive in un condominio o plurifamigliare deve chiedere autorizzazione agli altri prima di mettere il bidone elettrico nel garage a ricaricarsi !!! detto questo si puo comperare il bidone elettrico ma lo va a parcheggiare lontano dalle case ! e se in ricarica le scoppia l auto e danneggia altre auto in sosta deve sapere che la sua assicurazione non le paghera e deve pagare lei i danni sugli altri veicoli !!! questo e dato sapere dalle cause che vedo ultimamente in tribunale per i danni creati dai bidoni elettrici !!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 18:41
tutti coloro c he hanno una auto elettrica devono pregare che non gli succedano queste disgrazie!! se hanno il fotovoltaico che non prenda fuoco il tetto in estate per il sovracarico , se una batteria di accumulo che non scoppi e le bruci la casa , che il bidone elettrico non scoppi in ricarica bruciandole la casa , che il suo impianto elettrico della casa non si incenerisca per il sovraccarico elettrico, che i vicini non la denuncino se le capita una di queste disgrazie per i disagi che devono subire , e se vive in un condominio o plurifamigliare deve chiedere autorizzazione agli altri prima di mettere il bidone elettrico nel garage a ricaricarsi !!! detto questo si puo comperare il bidone elettrico ma lo va a parcheggiare lontano dalle case ! e se in ricarica le scoppia l auto e danneggia altre auto in sosta deve sapere che la sua assicurazione non le paghera e deve pagare lei i danni sugli altri veicoli !!! questo e dato sapere dalle cause che vedo ultimamente in tribunale per i danni creati dai bidoni elettrici !!
Ritratto di Oxygenerator
11 febbraio 2025 - 08:22
Caspita due copia e incolla uguali. Migliora sempre di piú
Ritratto di Leonubi75
10 febbraio 2025 - 10:24
Ma nei contro il prezzo esoso non compare come se questo fosse giustificabile. Poi ci si domanda perchè sti carrozzoni elettrici fanno fiasco!
Ritratto di 72Luca
10 febbraio 2025 - 11:19
3
Che schifo... ma come si fa dico io.... ma chi la compra.... sta monnezza...?? 102000euro.... ma andare affanc....... patetici con ste boiate a batterie....
Ritratto di marcoveneto
10 febbraio 2025 - 11:45
Sono talmente convinti di venderne, che hanno tenuto in vita anche la variante termica con 10 anni sulle spalle...Peso assurdo, prezzo pure.
Ritratto di yanez500
10 febbraio 2025 - 13:27
Sono un Volvista ma questa proprio mi fa orrore
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 16:03
state sereni quando arrivera una vera tecnologia che funziona veramente al posto del motore termico si imporra da sola senza bisogno di nessun incentivi e nessuno fara opposizione se e veramente migliore del motore termico , del resto quando si e passati dai cavalli con il calesse o il carro alle auto a motore termico nessuno ha fatto opposizione perche la autonomia e la velocita di spostamento del veicolo a motore era nettamente superiore alle carrozze con i cavalli e costava anche molto meno come manutenzione e ricovero per ricaricare e riposare i cavalli , e per i rifornimento era molto piu facile perche con un quintale di carburante si fa molta piu strada rispetto ad un quintale di biada per i cavalli . con le auto elettriche e come essere tornati indietro al tempo dei cavalli con la biada e tempi di ricarica eterni e pesi da spostare enormi ed in piu con le batterie al litio si e aggiunto il pericolo degli incendi o lo scoppio in ricarica .
Ritratto di 72Luca
10 febbraio 2025 - 17:45
3
è da tempo che lo dico in tutte le salse.....;-))
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 18:40
tutti coloro c he hanno una auto elettrica devono pregare che non gli succedano queste disgrazie!! se hanno il fotovoltaico che non prenda fuoco il tetto in estate per il sovracarico , se una batteria di accumulo che non scoppi e le bruci la casa , che il bidone elettrico non scoppi in ricarica bruciandole la casa , che il suo impianto elettrico della casa non si incenerisca per il sovraccarico elettrico, che i vicini non la denuncino se le capita una di queste disgrazie per i disagi che devono subire , e se vive in un condominio o plurifamigliare deve chiedere autorizzazione agli altri prima di mettere il bidone elettrico nel garage a ricaricarsi !!! detto questo si puo comperare il bidone elettrico ma lo va a parcheggiare lontano dalle case ! e se in ricarica le scoppia l auto e danneggia altre auto in sosta deve sapere che la sua assicurazione non le paghera e deve pagare lei i danni sugli altri veicoli !!! questo e dato sapere dalle cause che vedo ultimamente in tribunale per i danni creati dai bidoni elettrici !!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
10 febbraio 2025 - 18:44
tutti coloro che hanno una auto elettrica devono pregare che non gli succedano queste disgrazie!! se hanno il fotovoltaico che non prenda fuoco il tetto in estate per il sovracarico , se hanno una batteria di accumulo che non scoppi e le bruci la casa , che il bidone elettrico non scoppi in ricarica bruciandole la casa , che il suo impianto elettrico della casa non si incenerisca per il sovraccarico elettrico, che i vicini non la denuncino se le capita una di queste disgrazie per i disagi che devono subire , e se vive in un condominio o plurifamigliare deve chiedere autorizzazione agli altri prima di mettere il bidone elettrico nel garage a ricaricarsi !!! detto questo si puo comperare il bidone elettrico ma lo va a parcheggiare lontano dalle case ! e se in ricarica le scoppia l auto e danneggia altre auto in sosta deve sapere che la sua assicurazione non le paghera e deve pagare lei i danni sugli altri veicoli !!! questo e dato sapere dalle cause che vedo ultimamente in tribunale per i danni creati dai bidoni elettrici !!
Ritratto di capobutozzi
10 febbraio 2025 - 20:54
Se dovessi spendere 100k sapri cosa comprare e certamente non questo. Ho sempre amato le volvo ma questa non è una volvo
Ritratto di Tfmedia
10 febbraio 2025 - 21:53
2
Grande Vulvo (a). W le Auto Elettriche, via i limiti delle pile a 10.000 volt: rimuovete i cartelli "ATTENZIONE PERICOLO DI FOLGORAZIONE!". W la libertà d'informazione. W i giornalisti liberi...
Ritratto di TDI_Power
11 febbraio 2025 - 14:18
Vuoi tenere 100mila pippi in banca o vuoi un bidone, la scelta semplice per alcuni difficile per altri
Annunci

Volvo Ex90 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volvo Ex90 usate 202597.00097.0001 annuncio