PRIMO CONTATTO

Volvo EX30: comoda ma complicata

La Volvo EX30 è una crossoverina elettrica confortevole, sicura e scattante. Ma lo spazio non abbonda e tutto si gestisce (poco agevolmente) attraverso un display.
Pubblicato 27 febbraio 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 48.200
  • Autonomia (dichiarata)

    475 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    4 ore a 22 kW
  • Capacità della batteria

    64 kWh
Volvo EX30
Volvo EX30 Single Motor Extended Range Ultra
Compatta, ma ricca di sostanza

Disponibile a trazione posteriore (un solo motore fornisce 272 CV) o integrale (un motore per asse, con potenza combinata di 428 CV), la Volvo EX30 è offerta con due tipi di batteria: con la più piccola, al litio-ferro-fosfato (LFP) da 49 kWh, l’autonomia media ufficiale è di 344 km; con la più grande, al litio-nickel-manganese-cobalto (NCM) da 69 kWh, si possono percorrere, secondo la casa, 475 km con la variante a due ruote motrici e 449 con quella bimotore. Abbiamo guidato la variante Ultra Extended Range monomotore con gli accumulatori più grandi.

Stile minimalista

Le forme della Volvo EX30 ricordano quelle della suv di lusso EX90, con ruote grandi, mascherina chiusa, i caratteristici fari a “T rovesciata” e i fanali sdoppiati. L’abitacolo è curato, ma minimalista: la parte superiore della plancia è rivestita con plastiche morbide, ma anche quelle nella parte inferiore sono di buona qualità e ben assemblate. Gli altoparlanti nelle portiere, rimossi per avere vani portaoggetti più ampi, sono stati rimpiazzati da un grande elemento orizzontale posizionato nella parte della plancia più vicina al parabrezza. Nei pannelli delle porte mancano anche i tasti per gli alzacristalli elettrici: i quattro pulsanti si trovano nel bracciolo centrale.

La praticità non è il suo forte

Il divano è largo ma lo spazio per le gambe e la testa di chi si siede dietro non è molto. Piccolo anche il bagagliaio: il vano, regolare e molto curato, ha una capienza di soli 318 litri (che diventano 904 quando si reclinano i sedili posteriori e si carica fino la soffitto) ed è penalizzato da una soglia di accesso molto alta (78 cm da terra).

Troppo digitale

La Volvo EX30 non ha un cruscotto ed è pressoché priva di tasti fisici. Tutto si comanda dal touchscreen verticale di 12,3”, che nella parte superiore mostra le indicazioni relative alla velocità e all’autonomia residua. Bisogna passare dallo schermo per gestire il climatizzatore (dotato dell’utile pompa di calore ma privo delle bocchette posteriori) e persino per attivare le doppie frecce in caso di emergenza e per aprire il vano portaoggetti. 

Questa soluzione dovrebbe in teoria semplificare la vita, ma in realtà la complica causando inutili distrazioni: per regolare gli specchietti retrovisori, ad esempio, non è sufficiente selezionare il comando tramite il display, ma bisogna usare anche i tasti a sfioramento sul volante. Per contro, il sistema multimediale con Google integrato è ottimo: reattivo e ricco di funzioni.

Ti inchioda al sedile

Punto di forza della Volvo EX30 è lo sprint: anche con il motore “base” da 272 CV la EX30 Ultra Extended Range del nostro test regala prestazioni paragonabili a quelle di una supercar. Impiega solo 5,3 secondi per scattare da 0 a 100 km/h, e alla versione 4x4 bimotore da 428 CV bastano 3,6 secondi. L’abitacolo è ben insonorizzato e le sospensioni filtrano bene quasi tutte le sconnessioni, buche profonde escluse. Lo sterzo è preciso e pronto (pure troppo); buono l’intervento dei aiuti elettronici.

“Pieni” veloci

La batteria da 69 kWh (64 netti) della Volvo EX30 del nostro test accetta 22 kW in corrente alternata e 153 kW in corrente continua: per passare dal 10 all’80% della carica, secondo la casa, bastano poco più di 26 minuti. Non male. Quanto all’autonomia, la casa dichiara una percorrenza di 475 km, ma, stando ai dati del computer di bordo, abbiamo dovuto impegnarci per stare sopra quota 350 km. Va detto che il test è stato effettuato con temperature sfavorevoli (basse) e su un percorso ricco di salite e discese.

Offre molto ma non tutto

La Volvo EX30 Ultra Extended Range ha un prezzo piuttosto alto (48.200 euro) abbinato però a una dotazione generosa, specialmente di aiuti elettronici. Oltre alla guida autonoma di Livello 2 ci sono l’airbag montato tra i sedili anteriori e un sistema che sterza automaticamente per superare i ciclisti lasciando una sufficiente distanza di sicurezza laterale. Tanti anche gli accessori: segnaliamo i sensori di parcheggio posteriori, anteriori e laterali con telecamere a 360°: utilissimi, dato che la visibilità è penalizzata dalle piccoli vetri e dagli ampi montanti. Sorprende in tutta questa abbondanza dover pagare 360 euro per il riscaldamento di sedili e volante: due accessori che contribuiscono oltretutto a migliorare efficienza ed autonomia, visto che consentono di limitare l’intervento del “clima” per stare al caldo.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Dotazione di sicurezza
    Pensate a tutti gli aiuti alla guida che conoscete. Li ha. E ne ha anche altri di cui non avevate mai sentito parlare, come il sistema che sterza per superare i ciclisti lasciando una sufficiente distanza laterale.
  • Prestazioni
    Lo scatto è paragonabile a quello di una sportiva di razza: secondo la casa, bastano poco più di 5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h.
  • Tempi di ricarica
    La batteria accetta fino a 22 kW in corrente alternata e fino a 153 kW in corrente continua: non serve molto tempo per ricaricare.
PERCHÉ NO
  • Abitabilità
    Il divano è largo ma i passeggeri posteriori hanno pochi centimetri a disposizione per le gambe e la testa.
  • Sedili riscaldabili
    Aiutano a usare meno il climatizzatore e, di conseguenza, a migliorare l’autonomia. Ma sono optional, insieme al volante riscaldabile.
  • Touchscreen
    Lo schermo verticale di 12,3” comanda tutte le funzioni. Servirebbe qualche comando fisico in più, o quanto meno una sezione dedicata nel display per avere i comandi principali sempre a portata di mano.

SCHEDA TECNICA

Motore  
Tipologia elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri 200 (272)/n.d.
Coppia max Nm/giri 343/n.d.
   
Batteria  
Tipologia ioni di litio
Capacità kWh 64
Tensione volt 400
   
Potenza max ricarica dalle colonnine  
in corrente alternata 22 kW
in corrente continua 153 kW
Tempo di ricarica 4 ore (a 22 kW)
   
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,3
Autonomia (km) 475
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 423/184/155
Passo cm 265
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1775
Capacità bagagliaio litri 318/904
Pneumatici (di serie) 245/45 R 19

VIDEO

Volvo EX30
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
30
15
10
26
77
VOTO MEDIO
2,3
2.335445
158
Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
27 febbraio 2024 - 20:54
Mi piace, come mi piacciono tutte le Volvo, ma leggendo una rivista concorrente, consuma parecchio e, visto che si parla di elettriche, questo è un minus non da poco... peccato.
Ritratto di RaptorF22Stradale
29 febbraio 2024 - 10:01
1
Volvo destinata al fallimento
Ritratto di Santhiago
1 marzo 2024 - 13:59
E già un minus non da poco il prezzo assurdo
Ritratto di forfEit
27 febbraio 2024 - 21:16
Non ho mai capito se poi sia disponibile anche in altri colori che quest'azzurrino
Ritratto di AndyCapitan
29 febbraio 2024 - 00:26
4
48 k per sto sgorbio....ma neanche se mi pagano loro, la prendo!!!!
Ritratto di alex_rm
27 febbraio 2024 - 21:21
Auto fatta in Cina dai cinesi di geely che hanno comprato il marchio volvo e da cui sulla stessa base ci fanno in Cina anche la smart1(i cinesi di geely hanno comprato anche la Smart ed anche lotus)
Ritratto di forfEit
27 febbraio 2024 - 21:29
Ecco perché! Mi sembrava strano che nonostante la traz post poi dietro montasse i dischi e non i tamburos...
Ritratto di Beppe_90
27 febbraio 2024 - 21:32
Finalmente una recensione più o meno giusta.. dato che lo provata quella da 428cv confermo quasi tutto .. interni che non dicono niente di che, quel tablet buttato lì che da anche fastidio nella guida, baule piccolissimo e dentro auto con poco spazio, autonomia fa la metà di quella dichiarata,, lo 0/100 che ti fa venir mal di stomaco (quindi meglio da usare lontani da pranzi/cene) e poi alla prima curva è in guidabile (per fortuna che e piena di controlli) perché con tutta quella potenza e quel peso di 2 tonnellate non starebbe in strada..esteriormente non è nemmeno brutta, ma mi chiedo la necessità di fare auto del genere.. bastava farla con un semplice motore termico da 150/200cv massimo e avrebbe sicuramente molto più senso..un po’ come le vecchie volvo
Ritratto di Marcooooo
27 febbraio 2024 - 23:30
1
70 anni fa facevano gli stessi commenti davanti alle prime auto... Bastava lasciargli davanti 4 semplici cavalli massimo e avrebbe sicuramente più senso :-D Il baule è più grande del dichiarato e comunque più di Renegade o Avenger (che millantano volumi maggiori ma sono inferiori), cosi come l'abitacolo (ci si sta adulti 1.80mt di altezza sia davanti che dietro, poi ovvio è un B-SUV non un Tuareg); il Tablet interno è in filosofia Tesla... Può piacere o meno, sicuramente è moderno e una scelta in linea con il riferimento assoluto del mondo auto elettriche. Infine non c'è solo la Twin motor che è ovviamente il modello esagerato fatto per battere tutti i record sui parametri di riferimento delle performance, la base da 35.9k è già un'ottima mezzo, scattante ma non esagerato è con consumi sicuramente inferiori.
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 06:21
In verità (imho) stai mettendo con tale (non inusuale) paragone, in perfetta evidenza come doveva essere la cosa VS come non è. Voglio dire: c'erano i cavalli (e le carrozze), son arrivate le auto, le persone hanno avuto tutti i loro bei decenni e decenni e decenni per liberamente scegliere se e quando aderire man mano che (appunto in tutti tali decenni) la tecnologia automobilistica cresceva rispetto a quanto offriva il cavallo/carrozza. Nessuno mai (vado a memoria, mi si corregga se sbaglio) ha imposto ad inizi '900 Signori "qua" entro 10-15 anni tutti in auto e niente più cavalli; né tanto meno penso qualcuno abbia messo in pratica cose tipo se comprerai l'auto invece del cavallo, un terzo o metà ti verrà regalata coi soldi della collettività. Col naturale (e razionale) decorso tipo appunto cavalli->auto cui fai riferimento, magari in elettrica ci saremmo andati (a comprare) comunque lo stesso tutti, ma tipo fra 40-50 anni quando effettivamente conveniente perché in effetti maturata a dovere la tecnologia, e non per sceltaobbligata fra una decina d'anni
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2024 - 06:56
2
Ma il senso di ripetere ‘sta storia dell’evoluzione vs obbligo qual’e ? (Dico in generale) . Speranza che qualche cosa cambi o semplice sfogo alla frustrazione ?
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 07:02
Macché, col 2 e 12% (nostrano e continentale, rispettivamente) son ben altre le identità qui in zona commenti inviperiti/abbattutipsicologicamente, tipo che "appunto" fra poco replicheranno stizziti anche se semplicemente si fa notare che 2+2 non fa 71 ma 4 :-))) :-))) :-)))
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 07:05
Che poi (quello che ""gli"" continuo a rimarcare/rammentare) TRANQUI, tanto dal 2035 compreremo appunto tutti necessariamente ev, dove sta il problema (e il volersi prendere pena e rammarico per i risultati attuali)? Take it easy ;/
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2024 - 07:18
2
Oddio, qui non si tratta di sostegno o meno.. ma di uscire dal classico schema dei tre pipponi che vengono propinati , triti e ritri da mesi a ogni post. Il paradosso è che mi lamentavo del Pedrali e dell’Alfasud ,,
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 08:21
:) :) :) In verità nella fattispecie ho "semplicemente" controbattuto a quanto addotto da chi mi ha preceduto nel commentare :) :) :) Che gli dovevo rispondere che le rose profumano più dei tulipani ?? Io, ultimamente boh... Fermo restando che (imho) meglio risposte ragionate (in termini di ripetersi) che tipo pseudo atteggiamenti da elitari/illuminati che gli altri sono dei primati mentre personalmente dei semidei. Fidati, se pensi di uscirne meglio coi tuoi di "canoni ripetitivi" sei mooooooolto sulla cattiva strada ;/
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 08:22
Ops, pardon "Vostra Maestà è molto sulla cattiva strada" volevo dire
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2024 - 08:57
2
Ok ma non è obbligatorio dover spippolare sempre e comunque eh!
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 09:14
Hey, vedi che ti sei inserito te in coda a una serie in cui io ero già presente col commento. Niente, proprio non ce la fai a superare sso concetto dell'iosonioevoinonsieteunc... :) :) :)
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2024 - 09:21
2
Avrò pur il diritto di scrivere che a una certa gli stessi 3 argomenti messi giù a omelia diventano stucchevoli o no? Anche perché non mi pare tu abbia avuto problemi a farlo notare agli altri
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 10:16
Vabbè dai, diciamo che ultimamente siamo particolarmente non in sintonia. Ci ritroveremo in tempi migliori (o peggiori chissà :) ) ;/
Ritratto di Marcooooo
28 febbraio 2024 - 07:28
1
Ma non c'è nessun obbligo immediato! 2035 è tra 10 anni e per altri 20 avremo in giro auto termiche... Al che la maggior parte degli stressati dall'obbligo non guideranno più per vecchiaia. Vi rendete conto che 30 anni con l'evolversi attuale delle tecnologie significa un'era? 30 anni fa nasceva internet con la connessione dial up e la maggior parte della gente non aveva ancora il cellulare e si fumava in tutti i locali pure in ufficio... Ora inorridiremmo tutti... Quindi state sereni ;-)
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 08:29
Non ho capito cosa staresti asserendo, andiamo per punti: cioè secondo te dal 2035 chi vorrà qui prendersi l'auto non sarà di fatto obbligato a prendersi una bev?
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 08:30
Dopo di che non lo decidi mica te (o io) sulla carta quanto tempo richieda una tecnologia per maturare e diventare appetibile. Sarebbe il mercato (libero) a decretarlo comprandosela (liberamente) => torniamo quindi """""semplicemente""" al mio commento di sopra...
Ritratto di Marcooooo
28 febbraio 2024 - 08:49
1
Certo che no. Dove sta scritto? Un conto è non produrre più auto, un conto è venderle + mercato usato. Ora del 2035 avranno i piazzali pieni di vaporetti che non vorrà più nessun giovane e ne avrete a disposizione a volontà :D comunque la discussione sta diventando logorroica io chiudo qui che ho meglio da fare. Adios
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 09:12
Ho capito che sto fatto dei giovani t'ha preso forte, ma non sta scritto da nessuna parte; è tutta una cosa che stai mettendo di sana pianta giù tu in questo momento. Chi è anagraficamente un giovane (in termini di acquisto automobilistico)? Che auto compra oggi un giovane? Ecc.ecc.ecc. Spero che ora non ti rimangerai il fatto che non avevi tempo per continuare, venendo invece a contrommentare ancora :/
Ritratto di deutsch
28 febbraio 2024 - 11:01
4
il giovane si comprerà l'auto che vorrà, con l'alimentazione che preferisce in base a vari fattori ed alle note considerazioni su blocchi ect. l'importante è fare una scelta consci della situazione. per esempio se vive a milano e si compra una clio diesel non può lamentarsi che a breve gliela bloccano
Ritratto di Santhiago
1 marzo 2024 - 14:02
Bella promo. Ma, mi spiace, prezzi assurdi per quello che offre, che rendono inutile tutto il resto. Poi, de gustibus, e a me non dispiace nemmeno, ma non regalerei questi soldi a un mercato che sta insistendo a tenere prezzi altissimi senza più giustificazioni reali, continuando ad aumentare i suoi margini a spese dei consumatori
Ritratto di Newcomer
28 febbraio 2024 - 01:51
Ma tanto non ne vedremo mai in giro, ormai sono solo esercizi di stile (molto discutibile). Sono modelli ormai progettati che devono buttar fuori ma il destino è segnato
Ritratto di Marcooooo
28 febbraio 2024 - 08:45
1
Così parlò Zarathustra ahahah
Ritratto di BobTheBear
28 febbraio 2024 - 09:45
Beppe_90, la EX30 da come è stata descritta copia a mani basse l'impostazione di come accedere ai comandi delle Tesla Model 3/Y. Da possessore di uno di questi modelli, io mi ci trovo bene. Spiazza? Sì, la prima volta, ma poi si apprezza il tutto alla guida se si utilizzano gli automatismi o si configura il tutto le prime volte. Di più non posso aggiungere visto che non ho avuto il piacere di provare questo modello
Ritratto di Polselli
28 febbraio 2024 - 11:57
Nella video prova di Quattroruote, il giornalista lamentava il no-sense di molti comandi del touch screen, nonchè la bassissima efficienza del mezzo con consumi elevati. A mio modestissimo avviso, non puoi fare ad oggi un'auto elettrica che vendi a 36K con un WLTP di 344Km ovvero da pura cittadina (è lo stesso della eC3 ad esempio). Perchè nessuno spenderà 36K per avere un auto con la quale anche una gita fuori porta comincia ad essere un problema. Stessa cosa per la versione da 48K dove il tuo riferimento diventa Tesla che vende a 6K in meno e che tecnologicamente ti sovrastra.
Ritratto di BZ808
27 febbraio 2024 - 21:38
Ma perché rinunciare ai tasti fisici!?!
Ritratto di 19andrea81
27 febbraio 2024 - 22:03
Perché costano troppo
Ritratto di BZ808
28 febbraio 2024 - 06:33
Avrei sparagnato su altro X-)))
Ritratto di forfEit
27 febbraio 2024 - 22:14
E se fosse per la leggerezza? 0-100 in 3,6-5 sec non li fai mica così...
Ritratto di BZ808
28 febbraio 2024 - 06:34
Gnao! Mó stacco tutti i tasti dalla Polo per migliorare lo scatto X-)))
Ritratto di BobTheBear
28 febbraio 2024 - 09:46
ma devi levare anche tutti i cavi elettrici ad essi collegati fino ai relativi apparati che comandi. Una decina di kg li guadagni
Ritratto di Marcooooo
27 febbraio 2024 - 23:35
1
Chiedilo ad Apple che ha aperto la strada del touch capacitive con iPhone nel 2007 e a Tesla che ha aperto la via al minimalismo con tablet centrale che racchiude tutto... Ci sono ancora i nostalgici del Blackberry ma sia l'iphone che tesla hanno avuto un discreto successo, quindi a qualcuno probabilmente non dispiace come soluzione ;-)
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 06:03
Ma assolutamente (no). I computers continuano benissimo ad avere una tastiera fisica zeppissima di tasti quando oramai da tempo (da quando appunto preso piede gli smartphone) avrebbero potuto allora sostituirla con una touchscreen. Ogni applicazione ha la sue peculiarità: il cellulare/smartphone deve stare in un palmo di mano quindi quella trovata ci sta per guadagnare spazio ma in un'auto di spazio ne hai tutto quanto ne vuoi se poi infatti la devi lasciare addirittura spartanamente spoglia. Non è che se la bevanda in brick è più comoda da bere in cannuccia allora tutto sarebbe meglio da bere con la cannuccia, o se la zip va bene agli indumenti la riteniamo automaticamente l'optimum da applicare anche allo sportello del frigo e al portone di casa; infatti gli stessi che poi li progettano i touch "per assurdo" lo faranno usando computers con tastiere fisiche, persino loro più realisti del re
Ritratto di Santhiago
1 marzo 2024 - 14:04
Bravissimo. Con esempi semplici hai smascherato l'ipocrisia di queste proposte che sul nulla costruiscono prezzi assurdi
Ritratto di BZ808
28 febbraio 2024 - 06:38
Io penso a quando guido e il feedback del tasto fisico consente di non distogliere lo sguardo: quando smanetto sul climatizzatore della Polo sono molto più attento alla strada di quando cambio stazione radio o uso Android Auto...
Ritratto di 19andrea81
28 febbraio 2024 - 11:59
Per fare le macchine più leggere fanno tanti componenti in plastica o altri materiali invece di metallo con risultati scadenti,con pezzi che si rompono appena fuori garanzia.
Ritratto di Newcomer
28 febbraio 2024 - 01:49
Solo lo sforzo di realizzarli ad hoc per quella manciata di esemplari da vendere…
Ritratto di BZ808
28 febbraio 2024 - 06:39
C'è sempre la tecnica Punto-4C ;-)
Ritratto di NeuroToni
28 febbraio 2024 - 11:14
...e poi davanti al conducente non c'è proprio niente. Potevano mettere almeno un head-up display.
Ritratto di Flynn
27 febbraio 2024 - 22:06
2
La cosa che mi ha convince meno è la mancanza di una copertura sul tetto in vetro, che purtroppo è di serie sulla versione Ultra, l’unica disponibile per la 4x4. 420 Cv sono esagerati, ma gli ADAS e la reputazione di Volvo sulla sicurezza sono un gran bel biglietto da visita… c’è da pensarci bene.
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2024 - 01:20
1
Vedo disponibile la 4x4 anche nell' allestimento plus, tra l' altro sempre a 48k..
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2024 - 07:36
2
Hai ragione Gordo!!! Non l'ho considerata io visto che la differenza di 2 o 3 mila euro non cambia la vita.
Ritratto di Marcooooo
27 febbraio 2024 - 22:16
1
Design la trovo bellissima. La centralizzazione sul display non piace ad alcuni ma in realtà sposa in pieno la filosofia Tesla (ricordiamoci che sull'ultima versione la Model 3 non c'è nemmeno più la marcia fisica), con il plus di Google Automotive (oltre a Google Maps si può usare Waze + l'è App Android di intrattenimento per la musica, YouTube ecc. da fermi). Unico punto di attenzione sono i consumi, un po' alti anche se i video che girano finora sono stati fatti nelle condizioni peggiori in assoluto (inverno, freddo e spesso ad alta velocità)... Curioso di vedere l'aspetto autonomia/ricarica reale sulla LFP che ancora non è in circolazione.
Ritratto di Marcooooo
27 febbraio 2024 - 23:20
1
PS: riguardo al titolo... Non l'ho trovata per niente complicata da guidare... Al test drive mi sono trovato subito a mio agio, con solo 2 appunti: il volante lo trovo comodo solo nella impostazione più dura (altrimenti è troppo leggero) e il climatizzatore che quando acceso non sapevo più come spegnere, regolarlo si ma spegnerlo niente)
Ritratto di Newcomer
28 febbraio 2024 - 01:47
Quindi si sconsiglia di usarla d’inverno e superare i 100km/h. Peccato solo che dovrebbe essere un’automobile
Ritratto di GG64
28 febbraio 2024 - 04:33
E devi stare fermo se vuoi attivare l'intrattenimento. Un tempo nelle riviste d'auto (e nn solo), l'ergonomia era importante. Oggi contano i pollici, chatGBC (x chi comprende la battuta), 0-100 x poi essere piantato a 100 x i consumi ecc ecc. Immagino il vecchietto danaroso con ombrello e cappellino che attenzione alla guida potrà avere se deve smanettare sul display x qualsiasi cosa....mah.
Ritratto di Marcooooo
28 febbraio 2024 - 07:04
1
Infatti è un auto da giovani! Il vecchietto danaroso può continuare a spendere i suoi soldi in altro modo... Io non condivido tutto questo accanimento contro il nuovo e l'elettrico come fosse una imposizione per tutti... Vi rendete conto che se anche dal 2035 non producessero più auto termiche vorrà dire che ne esisteranno in circolazione fino al 2055 almeno? A quel tempo la maggior parte degli haters che tanto se la prendono non guiderà no nemmeno più e i più innovatori nemmeno perché avranno per tutti i giorni i robotaxi e per divertirsi andranno in pista con una Lamborghini o una Ferrari sotto il sedere (come ora si va al maneggio per godersi una cavalcata senza per forza imbrattare le strade cittadine di torte maleodoranti) ;-) buona vita a tutti
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2024 - 07:47
2
Ecco ! Ora ti diranno che costano troppo gne gne e i ciovani non hanno i soldi. Ormai è come cercare di spiegare nuove regole a dei vecchietti che giiocano a briscola all' osteria !
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 08:45
Sì, i discorsi sono (saranno) pure bellissimi ma il mercato dice BEN altro, al momento (in verità pure peggio oggi, rispetto a come lo prevedi, che rispetto a qualche mese fa). Poi con la fantasia si possono creare tutti gli scenari che si vuole, sognare non costa nulla: i giovani un domani viaggeranno fra un pianeta e l'altro con l'astronavicella (a guida autonoma of course) che passera a prelevarli la mattina dalla loro villa con piscina, loro a zonzo nell'interspazio con la coppa di champagne in mano mentre il robottino lavorerà per loro a produrre reddito. Yeah ;/
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 08:46
* I ""vecchi"" invece ancora con la Panda la mattina alle 7 in tangenziale per andare a firmare il cartellino, ovvio
Ritratto di Ricci1972
27 febbraio 2024 - 22:43
3
Piccola, costosa e molto poco pratica. Unico punto positivo ha il marchio Volvo e non l'inutile Polestar, sul quale Volvo non investirà più, e che è stato ridato in gestione alla comune casa madre Geely.
Ritratto di alex_rm
27 febbraio 2024 - 23:01
Oramai volvo è un marchio cinese essendo stato comprato dai cinesi del gruppo geely e da volvo acquisiscono ulteriori conoscenze in campo auto olistico ed hanno spostato la produzione della s90 e di questa ex30 in Cina,polestar è un marchio creato dai cinesi(prima era un allestimento sportivo delle volvo) come ha fatto Volkswagen con cupra(che erano Seat sportive) ed ora geely utilizza la stessa base per diverse auto dei marchi che ha volvo ex30-smart1 oppure stessa base per volvo ex90-zeekr-polestar-lotus suv elettrico
Ritratto di Ricci1972
28 febbraio 2024 - 07:15
3
Certo sono entrambi cinesi, solo che prima Volvo controllava Polestar direttamente, come design e soprattutto investimenti che dipendevano dai conti interni di Volvo. Volvo ora non ha più finanziariamente in carico Polestar, il titolo Volvo si è impennato in borsa dopo la comunicazione della strategia adottata, perché finanziariamente si è liberata di un peso inutile. Poi ovviamente sono tutti cinesi, ma i conti interni di Volvo come marchio "indipendente" ora sono ok.
Ritratto di Volpe bianca
27 febbraio 2024 - 22:56
Pessima dentro e brutta dietro, con il tergilunotto che sembra un accendino da quanto è piccolo. Non è pratica, non è spaziosa, ha un'autonomia piuttosto scarsa, a 48k. È rimasto poco o nulla di Volvo, male.
Ritratto di deutsch
28 febbraio 2024 - 11:09
4
con la stessa batteria c'è anche le versione da 41k che è incentivabile e coi prossimi incentivi dovrebbe togliere come minimo 6k portando il presso a 35k..... molto meno di 48k
Ritratto di ilariovs
27 febbraio 2024 - 23:55
Vista in concessionario... non mi ha convinto, troppo minimalista. Meglio la "cugina" smart costruita sulla stessa piattaforma ma rifinita e curatissima nei dettagli.
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 06:44
Smart (mia idea) forse troppo passata la sensazione viene dalla cina, rispetto a questa che invece chi la desidera idealizzerà mi prendo una Volvo (nella storica accezione di scandinava). Ciò per dire che sulla prima magari non riuscirebbero (a circa pari contenuti) forzare il prezzo della seconda; o analogamente (che penso sia più in linea col da te riscontrato) a circapari(?) prezzo sulla prima ti danno di più per compensare. Mia ipotesi ovviamente
Ritratto di ilariovs
28 febbraio 2024 - 06:51
Io posso dirti la sensazione provata nel vederle. La Smart #1 l'ho anche provata. La #3 per me è molto bella e la pro+ la porti via a 34500€ già immatricolata. Non ha la PdC, unico vero neo della #3. La EX30 sono andata a vederla e non l'ho nemmeno provata tanta la differenza che ho visto con la Smart. Fra le due Smart ad occhi chiusi.
Ritratto di alex_rm
28 febbraio 2024 - 09:22
Anche questa volvo ex30 viene dalla cina prodotta su piattaforma elettrica geely
Ritratto di NeuroToni
28 febbraio 2024 - 11:17
Dentro meglio la #1, ma fuori EX30 vince!
Ritratto di ilariovs
28 febbraio 2024 - 13:05
Fra le due meglio la #3 che è più bella della #1 e della EX30, inoltre ha bagaglio decente ed il frunk.
Ritratto di NeuroToni
28 febbraio 2024 - 14:44
...ma è anche più grande delle due.
Ritratto di Pepetto
27 febbraio 2024 - 23:56
Forma non malvagia ma la tristezza dei cruscotti e’ di tipo sovietico…..
Ritratto di Gordo88
28 febbraio 2024 - 01:18
1
Una macchinetta addobbata a festa, ecco la sensazione quando l' ho vista in concessionaria, poi quasi 50k per questa versione chi se la compra??
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2024 - 06:58
2
Magari io !!!!!
Ritratto di Alsolotermico
28 febbraio 2024 - 12:50
Esatto Gordo!.. purtroppo vista pure io dal vivo in concessionaria Volvo..auto anonima sia dentro che fuori e che non trasmette nulla quando la si osserva. Poi spendere quasi 50k per quest'auto..la può comprare solo uno che non capisce niente di auto.
Ritratto di Flynn
28 febbraio 2024 - 17:29
2
Guarda ... tempo fa ho apprezzato il gesto di volermi consigliare l'acquisto di una Panda per mia moglie a mia moglie, eh .. per carità .. Ma francamente mi sembra una strunzata voler mandare in giro consorte e figli sul un'auto da zero stelle euro encap speculando su qualcosa che mi posso permettere. Quindi grazie di nuovo.. ma preferisco passare per uno che non capisce che essere uno che non può comprare
Ritratto di Alsolotermico
29 febbraio 2024 - 21:45
Guarda che adesso con gli aggiornamenti adas..la nuova Panda/ina.. è più sicura di quanto già lo fosse. Come secondo auto per la moglie che scarrozza i figli per la città è un'ottima city-car. C'è gente che ha fatto un frontale con la Panda/ina contro un Tir ed è rimasto vivo..la struttura è il telaio hanno assorbito bene l'urto proteggendo al massimo guidatore e passeggeri. Aldilà di tutto uno con i propri soldi compra quello che vuole..se tu ritieni giusto spendere 50k per un'auto del genere..comprala tranquillamente nessuno ti obbliga a non acquistarla. Però consentimi di dire che...chi compra un'auto del genere magari pensando pure di comprare una vera Volvo.. cosa che questa Ex30 non ha.. (a parte lo stemma sulla mascherina anteriore) essendo un'auto Cinese e non Svedese..e spende pure 50k per averla...vuol dire che di automobili non capisce proprio una mazza.
Ritratto di NeuroToni
28 febbraio 2024 - 14:45
50k è il modello top. C'è anche quella da 35k
Ritratto di Intenditore
28 febbraio 2024 - 14:52
si con autonomia da citycar...
Ritratto di Newcomer
28 febbraio 2024 - 01:45
Orribile e soprattutto inutile
Ritratto di NeuroToni
28 febbraio 2024 - 11:22
IYHO
Ritratto di Alsolotermico
28 febbraio 2024 - 12:50
Quoto.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
28 febbraio 2024 - 08:11
"automobili" adatte alle persone che odiano le automobili
Ritratto di AZ
28 febbraio 2024 - 08:29
Bella, ma con un pessimo rapporto autonomia/prezzo e interni mal progettati.
Ritratto di NeuroToni
28 febbraio 2024 - 10:00
Questa è stata la mia elettrica di riferimento prima R5 elettrica.
Ritratto di No lavatrici
28 febbraio 2024 - 10:09
È una schifezza anche come lavastoviglie Devo ripetermi e ne farei a meno ma purtroppo ancora una volta non c'è limite al peggio!!
Ritratto di Volandr
28 febbraio 2024 - 11:30
Alquanto bruttina. Meglio una Renault.
Ritratto di Puppamelo
28 febbraio 2024 - 11:31
guardiamo il lato positivo ...se metti luminosità al massimo e ti ci piazzi una mezzoretta davanti col viso ....ti fai una abbronzatura facciale perfetta e sei pronto e sgarciante per un aperitivo da leoni tacccccc
Ritratto di Tfmedia
28 febbraio 2024 - 11:46
2
Altro fallimento garantito.
Ritratto di ziobell0
28 febbraio 2024 - 11:48
Design raccapricciante. Ma proprio da vergogna. Interni che più che minimal sembrano proprio fatti in economia. Comandi dal tablet agghiaccianti. Poco spazio. Al prezzo di una gran bella auto vi danno uno scarto di plastica cinese
Ritratto di Empoli
6 dicembre 2024 - 14:59
concordo
Ritratto di Alsolotermico
28 febbraio 2024 - 12:36
Auto tra le più anonime sul mercato...che non ha proprio nulla della tradizione Volvo.. tranne per lo stemma. Auto cinese riccarrozzata svedese!!.
Ritratto di Tistiro
28 febbraio 2024 - 13:23
Praticamente circa 20kwh/100 che a casa sono 5euro mentre alle colonnine da 10 a 20 euro. Che schifo (a chi interessa anche il costo chilometrico)
Ritratto di Empoli
6 dicembre 2024 - 14:58
Oggi il prezzo dell'energia elettrica stabilito da ARERA per la tariffa domestica monoraria è pari a 0,12222 €/kWh, la bioraria ha un costo di 0,12931 €/kWh in Fascia F1 e di 0,11866 €/kWh in Fasce F2 e F3 Facciamo pure a taccio a 0,13€/kWh per 20kWh/100km fanno 2,6€/100km ( non mi sembra male!) ... cosa molto deiversa alle colonnine PUBBLICHE che stanno mediamente a 0,70€/kWh che vuol dire 14 €/100km ...DEVASTANTE! +/- come 10km/litro benzina ... bell'affare!
Ritratto di Arreis88
28 febbraio 2024 - 13:52
Si rompe, o anche solo spegne, il tablettone tutto fare? Chiedo per un amico....
Ritratto di NeuroToni
28 febbraio 2024 - 14:47
Sei il tipo della "bottiglia mezza vuota"?
Ritratto di forfEit
28 febbraio 2024 - 16:32
@Arreis Poi "stranamente" finisci a fondo lista nelle classifiche di affidabilità/soddisfazione: perché una cosa "a livello di soddisfazione" è se non va il singolo tasto del ricircolo aria o la rotella del tuning radio e ci devi rinunciare fino a sistemazione, e un'altra cosa è se praticamente di colpo non hai più niente disponibile in plancia. Ma ovviamente per alcuni "problemone" (di quelli che fanno la differenza) è solo se ti si fonde il motore... :)
Ritratto di Intenditore
28 febbraio 2024 - 14:51
Ha solo 10k di troppo... A 42k sta la model3 con più autonomia...
Ritratto di Ennio78
28 febbraio 2024 - 16:55
Si parla tanto dell'uso sconsiderato dei telefoni in auto e poi e' cosiderato accettabile avere tutti i comandi su un touch screen centrale. Poi unica cosa non minimalista il prezzo ovviamente. Auguri!
Ritratto di Santhiago
29 febbraio 2024 - 13:52
Esatto
Ritratto di Ste1492
28 febbraio 2024 - 17:25
Un Touchscreen da 200 pollici con 4 ruote; questo sarà il futuro di questa marca e di altre simili.
Ritratto di Gasolone xv
28 febbraio 2024 - 18:06
Ormai gli schermi touch sono fuori controllo l'Europa di merd@ che legifera per ogni stupidaggine non richiesta dovrebbe imporre un minimo di comandi fisici (luci, tergicristalli, clima)
Ritratto di Empoli
6 dicembre 2024 - 14:41
verissimo, sono pienamente d'accordo. Per di più funzioni che dovrebbero immediate, sono poste in sottomenù di sotto menù con descrizioni esose!
Ritratto di Luca F
28 febbraio 2024 - 23:45
Ho scorso un paio di volte la galleria per vedere se riuscivo a trovare un singolo dettaglio che mi potesse piacere, ma niente da fare. Poi l'ho intravista passando davanti al concessionario e le riconosco la dote della fotogenicità: dal vivo sembra più brutta (forse per colpa del colore: un giallo-epatite tremendo)
Ritratto di fabrizio GT
29 febbraio 2024 - 06:43
Bagagliaio? Io posseggo un'auto che è lunga 393 cm e larga 170cm....325 cm3
Ritratto di Santhiago
1 marzo 2024 - 13:58
E mi auguro non sia costata una follia come questa
Ritratto di fabrizio GT
1 marzo 2024 - 18:35
Assolutamente no !!! Era usata ma praticamente nuova.... Una semplicissima fiat idea, e se sposti il divanetto posteriore ci carichi due valigioni enormi , una valigia media e due borsoni tipo quelli del calcio.... Insomma una vecchia fiat, che cigola, che non è rifinita bene, ma instancabile e sincera....
Ritratto di Santhiago
2 marzo 2024 - 10:39
Quello che deve fare un auto!
Ritratto di Santhiago
29 febbraio 2024 - 13:51
PERCHÉ NO: Prezzo (al momento del test) € 48.200
Ritratto di monk71
1 marzo 2024 - 14:06
vorrei tanto capire perchè si criticano questi display che accentrano i comandi rendendo l'auto meno funzionale (e sarei anche d'accordo), quando invece sento magnificare Tesla da tutti i punti di vista (e Tesla ha ancora meno comandi delle altre) senza criticarne la funzionalità; d'accordo che Tesla è capofila per efficienza, ma avrà pure dei difetti (non ultimo quello di essere di misure inadeguate alla fruizione nelle nostre città)
Ritratto di fabrizio GT
2 marzo 2024 - 23:22
Et voilà...un Altra lavatrice!!!
Ritratto di Kappa18
4 marzo 2024 - 08:41
Due volanti li merita tutti. Uno per la cura costruttiva, sicuramente da B suv di alto rango, il secondo per la potenza anche in versione base. Per il resto inguidabile o quasi, consumi elevati e prezzo esorbitante completano l'opera d'arte.
Ritratto di Empoli
6 dicembre 2024 - 14:35
non avete parlato della posizione molto arretrata degli specchietti retrovisori esterni, mentre quello interno di notte ha troppi riflessi sui bordi che non permettono una visione immediata e chiara .... e vi sembra poco?!
Annunci

Volvo Ex30 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volvo Ex30 usate 202338.00039.8504 annunci
Volvo Ex30 usate 202429.90037.89020 annunci
Volvo Ex30 usate 202535.60039.2607 annunci

Volvo Ex30 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volvo Ex30 km 0 202343.30043.3001 annuncio
Volvo Ex30 km 0 202431.70036.96012 annunci