La DS3 è una delle crossover più compatte: 412 cm di lunghezza. Dentro, però, lo spazio non manca; solo dietro si sente la mancanza di un po’ di luce (i finestrini sono piccoli). Discreto il bagagliaio, di 350/1.050 litri. Ricercata nel design, è ben fatta comoda, grazie all’ottimo isolamento dalle buche e dai rumori. L’autonomia media che abbiamo rilevato è di 349 km: non male, anche se in autostrada a 130 orari si scende a soli 210 km. Completa la dotazione, ma il prezzo è decisamente elevato.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Ricarica | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Crossover compatta dalle forme ricercate, la DS 3 ha ricevuto un restyling alla fine del 2022 (il modello è del 2019) ed è cambiata poco: minimi i ritocchi a paraurti, mascherina e portellone. Ben più sostanziose le modifiche meccaniche per questa versione elettrica: la batteria guadagna circa il 10% di capacità (50,8 kWh effettivi). Con una guida accorta l’autonomia è buona, 349 km, e chi cerca il brio apprezzerà 156 CV del motore nella modalità Sport. L’aspetto migliore della DS3 E-Tense è però il comfort: le sospensioni sono morbide sulle buche ma non cedevoli in curva e l’insonorizzazione è ok. Fra i pregi della DS 3 elettrica c’è la buona dotazione, in particolare in fatto di aiuti elettronici, con tanto di guida semiautonoma; inoltre, ci sono i fari full led, il navigatore e le ruote in lega di 18”. Lo spazio a disposizione è buono, in rapporto ai 412 cm lunghezza e ai 179 di larghezza, anche se la zona posteriore dell’abitacolo non è ariosa.
Plancia e comandi
L’ambiente della DS 3 E-Tense è ricercato, con finiture curate, materiali di qualità e diversi particolari in nero lucido, abbinati a inserti in metallo. Il cruscotto di 7”, però, non è dei più accattivanti nella grafica e non si legge in fretta: piccole alcune indicazioni, come l’autonomia. Comodo gestire il cruise control adattativo coi comandi nella razza sinistra del volante e promosso l'head-up display (di serie) sopra il cruscotto; invece, la regolazione degli specchietti col bilanciere a sinistra della plancia: distendendosi per raggiungerlo, cambia la visione dai retrovisori stessi. Migliorabile pure la funzionalità del “clima”: mancano dei tasti fisici, a parte che per il ricircolo. E non è previsto quello bizona.
Abitabilità
Lo spazio non manca, ma non si ha una sensazione di ariosità, soprattutto per chi siede dietro (la “pinna” nelle fiancate riduce la superficie dei finestrini). Comodi i sedili in pelle, che nello stile ricordano il cinturino degli orologi di lusso. La poltrona lato guida è a regolazione elettrica e massaggiante.
Bagagliaio
La DS 3 ha un baule adeguato agli ingombri esterni: la capacità va da 350 litri fino a 1.050 se si reclinano gli schienali posteriori. Il vano misura 102 cm in larghezza, 65 in profondità e 54 in altezza (a filo cappelliera). Curate le finiture.
In città
Così corta, la DS 3 è agile nel traffico e facile da parcheggiare. La visibilità dal lunotto e di tre quarti posteriore è scarsa: in manovra rimedia la telecamera (di serie, come i sensori di distanza, anche anteriori). Buono il comfort delle sospensioni e adeguato il brio, anche inserita la modalità Eco, quando i cavalli sono 82.
Fuori città
Lo sterzo è preciso e la guida gradevole. In salita e nei sorpassi conviene sfruttare le modalità Sport, o almeno la Normal (i cavalli scendono da 156 a 109). Ma è in Eco che abbiamo raggiunto i 418 km di autonomia: per niente male. La frenata è vigorosa e non si avverte il passaggio da quella elettrica all’azione di pinze e dischi.
In autostrada
Si apprezzano la bassa rumorosità (i fruscii in velocità non disturbano) e il comfort delle sospensioni. L’autonomia risente molto della velocità: a 130 km/h costanti non è un granché (210 km), ma a 110 km/h si guadagnano ben 60 km. Utili la guida semiautonoma e i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori (entrambi di serie).
ABITABILITÀ
Tenuto conto che è un’auto corta, lo spazio a disposizione è buono (anche se dietro l’abitacolo non appare arioso).
DOTAZIONE
La Opera ha di serie tutti gli Adas (inclusa la guida semiautonoma di Livello 2), un valido sistema multimediale e l’head-up display.
FINITURE
Di qualità la pelle utilizzata per sedili e plancia. Una ricercatezza anche le maniglie esterne cromate che fuoriescono avvicinandosi all’auto.
APERTURA DEL BAULE
Non è elettrica (al contrario di alcune rivali), la soglia di carico è alta e il tasto di sblocco si sporca subito.
CLIMATIZZATORE
Non c’è quello bizona. E la regolazione di temperatura e flussi non prevede tasti fisici: occorre entrare nei menù dell’infotainment.
PREZZO
L’auto è cara, anche per una crossover elettrica curata e ben dotata. E pure accontentandosi della “base” si spende più che per molte rivali.
Motori elettrico | trifase |
Potenza massima kW (CV)/giri | 115 (156)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 270/n.d. |
Tipo di batteria | litio |
Tensione-capacità | 400 V - 50,8 kWh |
Pot. max ricarica da colonnine | |
in corr. alternata | 11 kW |
in corr. continua | 100 kW |
Tempo max di ricarica | 5 ore 45 (a 11 kW) |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Traino | non consentito |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 412/179/153 |
Passo cm | 256 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1550 |
Capacità bagagliaio litri | 350/1050 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R 18 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
150,9 km/h | 150 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,1 | 8,7 secondi | |
0-400 metri | 16,8 | 140,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 31,2 | 150,9 km/h | 31,4 secondi |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 28,5 | 150,9 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,5 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 5,7 | non dichiarata | |
AUTONOMIA | Rilevata | Dichiarata | |
fuori città | 418 km | non dichiarata | |
in autostrada | 210 km | non dichiarata | |
media | 349 km | 402 km | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
Medio | 6,3 km/kWh | 6,9 km/kWh | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,5 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 60,2 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 131 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,6 metri | 10,7 metri |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Ds 3 usate 2019 | 23.400 | 23.400 | 1 annuncio |
Ds 3 usate 2020 | 19.450 | 19.580 | 2 annunci |
Ds 3 usate 2021 | 22.500 | 24.630 | 3 annunci |