ARRIVA A DICEMBRE - A pochi giorni dal primo contatto, nel quale abbiamo potuto verificare in via preliminare com’è e come va su strada la nuova Opel Grandland (qui per saperne di più), la filiale italiana della casa tedesca pubblica il listino, il che segna l’inizio delle vendite, con l’inizio delle consegne previsto per dicembre 2024.
LE IBRIDE - Alla base della gamma della Opel Grandland si posiziona l’ibrida con 136 CV, che può contare sul nuovo 3 cilindri 1.2 turbo a benzina abbinato al cambio doppia frizione a sei marce che integra al suo interno il motore elettrico con 21 CV. C’è poi ibrida plug-in, quindi con la batteria ricaricabile, che impiega il 4 cilindri 1.6 turbo e il cambio a doppia frizione a sette rapporti, per una potenza combinata con l’unità a corrente di 195 CV.
I PREZZI DI LISTINO
VERSIONE | CAMBIO | EDITION | GS |
Hybrid 136 CV EDCT | Autom. 6 rapp. | 35.500 euro | 38.500 euro |
Plug-in Hybrid 195 CV ECDT | Autom. 7 rapp. | 42.500 euro | 45.500 euro |
Electric 213 CV - 523 km autonomia | - | 40.950 euro | 43.450 euro |
Electric 213 CV - 582 km autonomia | - | 44.450 euro |
LE ELETTRICHE - Le versioni elettriche pure sono due, le quali differiscono per autonomia. La base prevede un motore da 213 CV e 345 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 73 kWh (capacità netta) e un'autonomia dichiarata di 523 km nel ciclo WLTP. Sopra si colloca la versione con accumulatore da 82 kWh e percorrenza dichiarata di 582 km.
LE DOTAZIONI - Due gli allestimenti: Edition e GS. Edition prevede di serie, tra le altre cose, il nuovo 3D Vizor (nella versione GS l'emblema Blitz è illuminato), display centrale di 10” con connettività wireless per Apple Car Play e Android Auto, sedili in tessuto, volante in pelle vegana, vano porta oggetti refrigerato, fari e indicatori di direzioni a led, tetto in tinta, specchietti elettrici e cerchi di 19”. Corposa la dotazione di aiuti alla guida (Adas) di serie che prevede il Cruise Control con funzione Stop & Go, il riconoscimento esteso dei segnali stradali, l'adattamento intelligente della velocità, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, e retrocamera con funzione di pulizia automatica. Optional i fari a matrice di led Intelli-Lux HD, che hanno più di 50.000 elementi.
L'allestimento GS aggiunge la retrocamera, gli aggiornamenti software via internet, lo schermo di 16” preposto al controllo del sistema multimediale, chatGPT, illuminazione interna a led, sedili in tessuto/pvc ergonomici certificati dall’AGR (quello del passeggero e del conducente sono regolabili in dieci direzioni e hanno il sistema di riscaldamento), volante il pelle vegana con i comandi, tasche portaoggetti per i passeggeri posteriori, tetto nero a contrasto, vetri privacy, fari Matrix led con regolazione automatica.
PACCHETTI E ACCESSORI - Sono disponibile diversi pacchetti di accessori, come il Comfort pack da 1.700 euro che prevede il tetto apribile oscurante, il portellone elettrico, l’apertura a distanza del portellone con accesso a mani libere, il sistema audio premium con 10 altoparlanti e i finestrini anteriori e laterali laminati e isolati acusticamente. Lo Style pack da 3200 euro prevede, sedili AGR elettici in pelle mappa vegana e funzione di passaggio, sedili posteriori riscaldati, angolo del cuscino potenziato, poggiatesta a quatto vie. Si paga a parte anche la pompa di calore, optional specifico per le elettriche (migliora l’autonomia), che costa 700 euro.