Suv sobria e moderna, la Opel Grandland in versione plug-in scatta bene e ha un cambio automatico “svelto”, ma il molleggio è piuttosto rigido. Tanto lo spazio, anche nel bagagliaio, ma per rigenerare la batteria serve parecchio tempo.
La nuova Opel Grandland è una suv imponente e ben più grande di prima. Molto più moderna nello stile, è rifinita con cura, ma col 1.2 mild hybrid da 136 CV è un po’ “pigra”.
Sarà nelle concessionarie entro la fine del 2024 la nuova Opel Grandland, che ora è più grande e possente e c’è pure in versione completamente elettrica.
Sarà nelle concessionarie entro la fine del 2024 la nuova Opel Grandland, che ora è più grande e possente e c’è pure in versione completamente elettrica. Qui per saperne di più.
Anche la Opel Grandland è disponibile con il piccolo 3 cilindri turbo 1.2 Hybrid da 136 CV, abbinato al cambio automatico a doppia frizione "elettrificato". Prezzi da 37.000 euro.
I designer Eun Seok Lee e Boris Ilse ci raccontano in che modo l’Opel Design Studio ha reso più grintoso il look delle potenti versioni ibride plug-in di entrambi i modelli.
La versione a trazione integrale della Opel Grandland X è una ibrida ricaricabile con ben 300 CV. Eccola in azione in fuoristrada in questo video diffuso dalla casa. Qui le nostre prime impressioni di guida.
In un test abbiamo sperimentato l’efficacia dei sistemi 4x4 basati sui motori elettrici, come quello dalla Opel Grandland X. Inoltre, l’auto beneficia degli ecoincentivi statali e di un extra sconto della casa riservati alle ibride plug-in.
Il 1.6 turbo abbinato a due motori elettrici dà una bella vivacità alla Opel Grandland X 1.6 Hybrid4, che si dimostra anche rilassante nella marcia in elettrico. Il bagagliaio, però, carica meno. Qui per saperne di più.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.