PRIMO CONTATTO

Opel Grandland: la plug-in è vivace, ma ricarica piano

Suv sobria e moderna, la Opel Grandland in versione plug-in scatta bene e ha un cambio automatico “svelto”, ma il molleggio è piuttosto rigido. Tanto lo spazio, anche nel bagagliaio, ma per rigenerare la batteria serve parecchio tempo.
Pubblicato 12 marzo 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 45.500
  • Consumo medio (dichiarato)

    125 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    19 grammi/km
  • Euro

    6e
Opel Grandland
Opel Grandland 1.6 PHEV 195 CV GS e-DCS7
Più lunga e “possente”

L’ultima serie della Opel Grandland è una suv imponente ma sobria; tutta nuova, nasce sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, che è stata utilizzata per la prima volta nella Peugeot 3008. Già ordinabile, l’auto è lunga 465 cm: sono ben 17 cm in più rispetto al modello che va a sostituire, e anche per questo guadagna 36 litri di bagagliaio (a divano su). Il test riguarda la 1.6 plug-in, con 194 CV, la trazione anteriore e una batteria da 17,9 kWh che promette 87 km di autonomia in modalità elettrica (si parte da 42.500 euro per la “base” Edition). La Opel Grandland c’è anche mild hybrid, con un 1.2 turbo tre cilindri a benzina da 136 CV (da 35.500 euro, qui il nostro primo contatto), oppure elettrica con 213, 231 o 320 CV (da 40.950 euro).

Giochi di luce

La Opel Grandland si richiama al vecchio modello nelle luci diurne anteriori unite da una fascia lucida nera e nei tre finestrini; possenti le fiancate, con vistosa scalfatura alla base delle porte. Questa GS ha di serie gli efficaci fari a matrice di led (full led nella Edition) e un appariscente logo illuminato. Dietro, la Grandland ha forme scolpite con un piccolo lunotto sovrastato da uno spoiler che include la luce di stop verticale; i fanali sottili richiamano nella forma quelli anteriori (si illumina anche la scritta Opel al centro del portellone) mentre il nome del modello è impresso nella lamiera.

Il cruscotto è piccino

Dentro, la Opel Grandland è moderna e ben rifinita; molte le plastiche morbide e gradevoli i tessuti. La plancia è dominata da un grande display “touch” di ben 16” (di 10” nella Edition). Lo schermo è chiaro, ha una buona risoluzione ed esegue rapidamente i comandi. Molto si gestisce da qui; meno male che il “clima” (automatico bizona di serie per tutte) dispone anche di pratiche levette, dalle quali si può alzare o abbassare la temperatura e regolare il flusso dell’aria. Nel tunnel centrale (su due livelli) si trovano il selettore della trasmissione e un originale cassetto con piastra a induzione per il cellulare (una lastra trasparente consente di controllare le notifiche che arrivano sul dispositivo). Convince meno il cruscotto digitale: lo schermo di 10” non è molto personalizzabile e riporta poche informazioni; non comodo il tasto all’estremità della levetta dei tergicristallo per passare da una schermata all’altra.

L’abitabilità è ok

Davanti, chi supera i 180 cm di altezza non ha molta libertà di movimento per le gambe, dato il grande tunnel centrale. Ma i sedili sono davvero comodi: in questa GS sono certificati dall’AGR (l’ente tedesco specializzato nella postura), riscaldabili e regolabili anche nella zona lombare e nell’inclinazione della seduta, oltre a disporre del cuscino estraibile che sostiene le cosce; pure la Edition, comunque, ha la registrazione in altezza. Dietro, tre adulti di media corporatura non fanno fatica ad accomodarsi sul divano, anche se con un aumento di 17 cm nella lunghezza esterna ci si sarebbe aspettato ancora più di spazio per le ginocchia. Comoda la tasca sul retro delle poltrone (poco sotto il poggiatesta), fatta apposta per gli smartphone, e chi siede in mezzo non ha ingombri fra i piedi, visto che nel pavimento c’è un gradino appena accennato. Il bagagliaio ha un doppiofondo ben sfruttabile e con divano in tre parti reclinabili: pratico. Si può avere il portellone motorizzato, ma tocca acquistare il Comfort pack (1.700 euro) e la soglia di carico è a ben 78 cm da terra.

Va piano… alle colonnine

La Opel Grandland è mossa da un 1.6 quattro cilindri da 150 CV a benzina abbinato a un motore elettrico da 125 posizionato dentro il cambio, che è un valido robotizzato a doppia frizione sette rapporti. L’unità a corrente è alimentata da una batteria al litio da 17,9 kWh, che sulla carta promette 87 km d’autonomia media (dopo il test, svoltosi per lo più su strade extraurbane, abbiamo stimato dai 65 ai 70 km di percorrenza a zero emissioni). La batteria si ricarica solo alle colonnine in corrente alternata, accettando 3,7 kW: per fare il “pieno” di elettroni servono 5 ore e mezza. Si scende a poco meno di 3 ore se, invece, si acquista il caricatore interno da 7,4 kW che costa 500 euro; anche quest’ultimo va bene per chi di solito fa tragitti brevi, ma nei viaggi è impensabile sfruttare una colonnina (come consentono di fare alcune rivali, che accettano anche la corrente continua passando dal 10 al 100% in circa mezz’ora). 

Vispa il giusto

I 194 CV complessivi rendono questa suv tedesca ben più scattante e reattiva della “sorella” mild hybrid da 136 CV. Il pronto cambio doppia frizione gestisce la transizione dalla modalità elettrica a quella a benzina senza strattoni e i passaggi marcia sono delicati e rapidi (ma non sono disponibili, nemmeno pagando, le palette dietro al volante per l’uso in modalità manuale). Lo sterzo è leggero in manovra e dà confidenza in marcia; con le ruote di 20” (350 euro, mentre quelli di serie sono di 19”) il molleggio è però un po’ “ruvido” (anche perché le sospensioni posteriori sono a porte torcente, col più raffinato sistema multilink riservato alle versioni elettriche). Nelle curve prese in velocità l’auto tende a coricarsi di lato, con le sospensioni che fanno un po’ fatica a tenere a bada i 1.900 kg a vuoto dell’auto.

Dotazione fra alti e bassi

La Opel Grandland GS plug-in hybrid di questa prova costa 3.000 euro in più della Edition, rispetto alla quale aggiunge, fra l’altro, la retrocamera, l’infotainment più sofisticato, la ricarica wireless per gli smartphone e i fari a matrice. Tuttavia, per avere il sistema di centraggio in corsia che garantisce la guida semiautonoma serve il pacchetto Tech (1.700 euro).

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Bagagliaio
    Ha una forma regolare e il divano reclinabile diviso in tre parti. Pratico il doppiofondo, utile per riporre i cavi di ricarica.
  • Infotainment
    Il sistema multimediale è chiaro, ha una buona risoluzione e risponde velocemente ai comandi.
  • Interni
    Hanno un aspetto al passo coi tempi, con gradevoli finiture in tessuto.
PERCHÉ NO
  • Cruscotto digitale
    Il dispaly è piccolo, riporta poche informazioni ed è poco personalizzabile.
  • Molleggio
    Le imperfezioni del fondo non vengono sempre assorbite efficacemente.
  • Ricarica
    L’auto accetta solo 3,7 kW, e anche pagando un sovrapprezzo si ferma a 7,4 kW: è poco.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1598
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 110 (150)/5500 giri
Coppia max Nm/giri 300/2000
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 92 (125)/9000
Coppia max Nm/giri 118/300-7320
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 143 (194)
   
Tipo batteria ioni di litio 17,9 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 19
No rapporti del cambio 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 220
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,8
Consumo medio (km/l) 125 km/l partendo con batterie cariche al 100%
Autonomia a corrente 87 km
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 465/191/167
Passo cm 278
Peso in ordine di marcia kg 1896
Capacità bagagliaio litri 550/1645
Pneumatici (di serie) 235/55 R 19
Serbatoio litri 55
Opel Grandland
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
14
20
14
23
65
VOTO MEDIO
2,2
2.22794
136
Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
12 marzo 2025 - 18:56
Un incubo... torno all'articolo della Morgan che è meglio.
Ritratto di Gordo88
12 marzo 2025 - 20:09
1
:))))))
Ritratto di deutsch
13 marzo 2025 - 09:54
4
decisamente agli antipodi
Ritratto di Gordo88
12 marzo 2025 - 20:10
1
Bruttina ed inutilmente lunga..
Ritratto di Quello Li
12 marzo 2025 - 20:28
CHE MELMA
Ritratto di Ferrari4ever
12 marzo 2025 - 20:45
1
Pensa te, 10 cv in meno dal motore termico e poteva essere guidata anche da dei neopatentati.
Ritratto di Tistiro
12 marzo 2025 - 21:11
Per carità, alla larga. Costa piu dell elettrica, non si carica, e la stellantitudine mi fa venire il voltastomaco. Le plugin sono l emblema dell irragionevole inutile complicanza.
Ritratto di Quello la
12 marzo 2025 - 21:23
Altrove si parlava della moda del monociglio: qualcuno sa come mai, invece, il lettering ha preso il sopravvento sui marchi in coda?
Ritratto di marcoveneto
13 marzo 2025 - 12:13
Bella domanda...a me pare molto anonima come soluzione, soprattutto per chi ha un bel marchio distinguibile come Opel.
Ritratto di Volandr
12 marzo 2025 - 21:29
1.900 chili di materiali più o meno preziosi.
Ritratto di BZ808
12 marzo 2025 - 21:30
Il prezzo è sempre troppo elevato...
Ritratto di Robby96
12 marzo 2025 - 22:57
In veste bianca migliora parecchio. Gli Interni, ha una plancia tormentatissima che fa venire il mal di mare. Il prezzo è un tantino spropositato, con qualche cifra più bassa non sarebbe male.
Ritratto di ziobell0
13 marzo 2025 - 00:03
le immagini possono turbare un pubblico sensibile
Ritratto di Volpe bianca
13 marzo 2025 - 09:00
:-))))
Ritratto di Kappa18
13 marzo 2025 - 02:40
Per carita' , spendere certe cifre per una cosa del genere , anche no. Gli interni possono anche passare, ma l'appeal del marchio e' sceso drasticamente da quando e' in mano a questi. Poi non mi fido molto nemmeno dell'affidabilita' di tutto il powertrain.
Ritratto di fabrizio GT
13 marzo 2025 - 05:24
Sul tubo avevo visto un video di un tizio che, con un monologo divertentissimo, paragonava i prezzi delle auto con la lunghezza... Questa con due accessori costa 100€ a Cm!!! A parte tutto, 4.65 cm di lunghezza e uno alto 180 cm non ci sta? Ma io continuo a tenermi la zaffira prima serie...70 cm in meno e i miei figli ci stanno lo stesso 45.000/50.000 ??? Mi compro un bilocale nei pressi di un impianto sciistico....
Ritratto di Corrado Mauceri
13 marzo 2025 - 05:32
È una dimostrazione che le case automobilistiche non hanno le idee chiare su cosa vogliono i i consumatori, tempo e soldi sprecati
Ritratto di Alfiere
13 marzo 2025 - 08:05
2
Buona auto, abitabile il giusto ma 1900kg? Del resto se la UE incentiva questi motori che in tasse costano meno della panda questo è il risultano. Green...finchè fa comodo alle borse.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
13 marzo 2025 - 08:56
vanno piano anche quelli che la comprano, anzi, non vanno proprio
Ritratto di Lorenz99
13 marzo 2025 - 09:06
125 KM/L. ALLORA PARTI CON LA BATTERIA CARICA, PERCORRI 87 KM, DOPODICHÈ CON UN SINGOLO LITRO DI BENZINA PERCORRI ALTRI 38 KM. SE CI RIESCI ALLORA DAVVERO L'UCRAINA HA INVASO LA RUSSIA.
Ritratto di TDI_Power
13 marzo 2025 - 09:35
Wow uno stile inconfondibile che fa girare la testa
Ritratto di Puppamelo
13 marzo 2025 - 09:43
egliè GREEEEENNNNN .....vaia vaia 50k per un opel .....ma come gli vengono in mente ...ma questi sono del mestiere ?
Ritratto di AlvolANO
13 marzo 2025 - 09:54
Quel taglio posteriore con la scritta Opel grida “Vi prego, fatemi fallire lasciandomi quel poco di dignità che mi è rimasta. Seppellitemi vicino a mia nonna, Opel Calibra”
Ritratto di Ronbo
14 marzo 2025 - 16:19
+1
Ritratto di Tfmedia
13 marzo 2025 - 10:49
2
Vederla in foto è stato uno dei peggiori incubi da un po' di tempo a questa parte...
Ritratto di Luca F
13 marzo 2025 - 20:02
Pensa un po': incredibilmente stasera tornando dal lavoro ne ho vista una e devo dire che...Niente, in foto è meglio che dal vivo.
Ritratto di AlvolANO
14 marzo 2025 - 16:45
Forse, se l’avessi tamponata..l’avresti migliorata
Ritratto di Luccichio
13 marzo 2025 - 11:02
Solo 45k regalata ehhh.
Ritratto di marcoveneto
13 marzo 2025 - 12:21
Forse in bianco migliora? Forse. Anonimo il posteriore, senza il logo con i fulmini. Interno tormentato, come già scritto da qualcuno. Speriamo nella nuova Compass, perchè anche la 3008 non mi sembra un granchè.
Ritratto di Gasolone xv
13 marzo 2025 - 14:16
Anche opel da quando e diventata stellantis produce e disegna carciofi inguardabili, per fare cosi sopprimano tot marchi
Ritratto di AZ
13 marzo 2025 - 14:25
Interessante.
Ritratto di Ronbo
14 marzo 2025 - 16:18
Cose che odio di questo mezzo: 1. Non è un auto, è un SUV (pesante, energivoro, inquinante) 2. E' plug-in, la soluzione più insensata per la transizione ecologica 3. Ricarica lentissima 4. il tetto nero a contrasto 5. La mascherina Vizor che era anche decente ma così adesso è orrenda 6. Il logo Opel è stato imbruttito 7. Costa troppo
Ritratto di LINARRoma
15 marzo 2025 - 14:07
il 1,6 e' pure lui un puretech pegio' prossimo su Giulia e <Stelvio il 1,6 è pure lui peugeot puretech,,,,,prossimamente su Giulia e Stelvio. la fine dell'ingegneria e dei motori italiani . che peugeot fosse questo grande motorista non lo sapeva nessuno. Invece i motori Fiat hanno fatto scuola, li eliminano
Le Opel
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 31.200
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 29.600 a € 49.250
Annunci

Opel Grandland usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Grandland usate 201913.90016.9309 annunci
Opel Grandland usate 202015.80018.7709 annunci
Opel Grandland usate 202116.90018.4206 annunci
Opel Grandland usate 202216.69020.69056 annunci
Opel Grandland usate 202318.40026.44020 annunci
Opel Grandland usate 202418.30025.02011 annunci

Opel Grandland km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Grandland km 0 202229.65035.2802 annunci
Opel Grandland km 0 202321.90035.25016 annunci
Opel Grandland km 0 202427.80031.8608 annunci
Opel Grandland km 0 202525.80032.4107 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser