L’attuale generazione della Opel Corsa risale al 2019 ed è stata aggiornata nel 2023 soprattutto con un restyling della parte frontale e con l’introduzione del nuovo motore 1.2 PureTech Gen3 con sistema mild hybrid che eroga 110 CV abbinato al cambio automatico a doppia frizione con 6 rapporti e-DCS6 al cui interno c'è anche il motore elettrico. La Corsa puramente elettrica vede l’arrivo della versione più potente da 156 CV e 260 Nm con batteria da 51 kW con una tensione di sistema di 400 V e con un'autonomia di 400 km circa.
La Opel Corsa è un’utilitaria lunga 406 cm, larga 177, alta 143 cm, con un passo di 254 cm. Ha forme slanciate e sportiveggianti con un frontale dominato dalla mascherina Vizor, una fascia nera lucida che unisce i fari e integra il nuovo logo della casa tedesca. Il bagagliaio ha una capacità minima di 309 litri fino ad arrivare a 1.081 con i sedili posteriori abbattuti.
All’interno, l’Opel Corsa punta su semplicità e sobrietà. La plancia ospita un touchscreen centrale di 10", con un sistema multimediale compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. A seconda dell’allestimento, la strumentazione può essere analogica o completamente digitale. I sedili offrono un buon compromesso tra comfort e contenimento, mentre l’abitabilità è più che adeguata per quattro adulti, mentre in cinque lo spazio a disposizione è limitato, specie per chi siede al centro.
La gamma motori è articolata e prevede le seguenti opzioni:
1.2 100 CV S&S Edition: 19.900 euro
1.2 100 CV S&S Yes: 20.400 euro
1.2 100 CV S&S GS: 20.900 euro
1.2 100 CV AT8 S&S Edition: 21.900 euro
1.2 100 CV AT8 S&S Yes: 22.400 euro
1.2 100 CV AT8 S&S GS: 22.900 euro
Hybrid 110 CV DCT6 Edition: 23.900 euro
Hybrid 110 CV DCT6 Yes: 24.400 euro
Hybrid 110 CV DCT6 GS: 24.900 euro
Elettrica 136 CV Edition: 34.000 euro
Elettrica 136 CV GS: 35.000 euro
Elettrica 156 CV (51 kWh) GS: 36.000 euro
L’allestimento d’ingresso propone di serie fari led, sistema multimediale con schermo da 10” compatibile con Apple Car Play e Android Auto, strumentazione analogica con display da 3,5”, cerchi in acciaio da 16”, frenata automatica, mantenimento corsia, clima manuale, sensori di parcheggio posteriore, sedili in tessuto. Si tratta di un allestimento che si rivolge a chi bada e mette in secondo piano i vezzi estetici.
Questo allestimento rappresenta il “cuore” della gamma poiché unisce una buona dotazione tecnologica a un prezzo competitivo. Rispetto alla versione base aggiunge, cerchi in lega da 16”, strumentazione digitale di 7”, vetri privacy, volante in eco pelle e sedili in tessuto con dettagli YES.
L’allestimento top di gamma GS include sensori di parcheggio anteriori, retrocamera di parcheggio a 180°, bracciolo centrale anteriore, freno di stazionamento elettrico, specchietti retrovisori esterni in tinta nera richiudibili elettricamente, allarme dell’angolo cieco. Gli interni in tessuto nero Banda conferiscono eleganza all’abitacolo. Questo allestimento differisce dallo YES per pochi particolari, tuttavia, la presenza del bracciolo e di una dotazione di Adas più completa la rende preferibile per tutti coloro che utilizzano l’auto per i viaggi, anche in autostrada.
Tra i pacchetti disponibili per la Opel Corsa spiccano:
Per quanto riguarda gli optional, coloro che dovessero decidere di propendere per l’elettrica dovrebbero prendere in seria considerazione l’optional pompa di calore, che costa 300 euro ma migliora l’autonomia della macchina, specie nei mesi più freddi. Riguarda sempre le auto a corrente, il caricatore di bordo da 11 kW, che costa 450 euro ma risulta fondamentale per chi pensa di caricare l’auto in box attraverso una wallbox.