NEWS

Opel Corsa: le differenze tra Edition, Yes e GS

Pubblicato 31 marzo 2025

Disponibile con motore a benzina, ibrido leggero o elettrico, la Opel Corsa ha una gamma articolata e completa. Vediamo quanto costano e cosa offrono i vari allestimenti.

Opel Corsa: le differenze tra Edition, Yes e GS

L’attuale generazione della Opel Corsa risale al 2019 ed è stata aggiornata nel 2023 soprattutto con un restyling della parte frontale e con l’introduzione del nuovo motore 1.2 PureTech Gen3 con sistema mild hybrid che eroga 110 CV abbinato al cambio automatico a doppia frizione con 6 rapporti e-DCS6 al cui interno c'è anche il motore elettrico. La Corsa puramente elettrica vede l’arrivo della versione più potente da 156 CV e 260 Nm con batteria da 51 kW con una tensione di sistema di 400 V e con un'autonomia di 400 km circa.

LO STILE

La Opel Corsa è un’utilitaria lunga 406 cm, larga 177, alta 143 cm, con un passo di 254 cm. Ha forme slanciate e sportiveggianti con un frontale dominato dalla mascherina Vizor, una fascia nera lucida che unisce i fari e integra il nuovo logo della casa tedesca. Il bagagliaio ha una capacità minima di 309 litri fino ad arrivare a 1.081 con i sedili posteriori abbattuti.

L'ABITACOLO

All’interno, l’Opel Corsa punta su semplicità e sobrietà. La plancia ospita un touchscreen centrale di 10", con un sistema multimediale compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. A seconda dell’allestimento, la strumentazione può essere analogica o completamente digitale. I sedili offrono un buon compromesso tra comfort e contenimento, mentre l’abitabilità è più che adeguata per quattro adulti, mentre in cinque lo spazio a disposizione è limitato, specie per chi siede al centro.

I MOTORI

La gamma motori è articolata e prevede le seguenti opzioni:

  • Benzina turbo:1.2 turbo da 100 CV con cambio manuale a 6 rapporti, perfetta per chi vuole un po’ di sprint in più. È abbinabile anche con l’automatico a 8 rapporti.
  • Mild Hybrid: 1.2 turbo ibrido leggero a 48V da 110 CV (Puretech Gen3), con cambio automatico a doppia frizione con 6 rapporti che va bene anche per i viaggi a medio raggio.
  • Elettrica: due varianti: una da 136 CV con batteria da 50 kWh (fino a 357 km WLTP) e una da 156 CV con batteria da 51 kWh (autonomia fino a 405 km). Entrambe supportano ricarica rapida fino a 100 kW.


I PREZZI DI LISTINO

1.2 100 CV S&S Edition: 19.900 euro
1.2 100 CV S&S Yes: 20.400 euro
1.2 100 CV S&S GS: 20.900 euro

1.2 100 CV AT8 S&S Edition: 21.900 euro
1.2 100 CV AT8 S&S Yes: 22.400 euro
1.2 100 CV AT8 S&S GS: 22.900 euro

Hybrid 110 CV DCT6 Edition: 23.900 euro
Hybrid 110 CV DCT6 Yes: 24.400 euro
Hybrid 110 CV DCT6 GS: 24.900 euro

Elettrica 136 CV Edition: 34.000 euro
Elettrica 136 CV GS: 35.000 euro

Elettrica 156 CV (51 kWh) GS: 36.000 euro

GLI ALLESTIMENTI

Edition

L’allestimento d’ingresso propone di serie fari led, sistema multimediale con schermo da 10” compatibile con Apple Car Play e Android Auto, strumentazione analogica con display da 3,5”, cerchi in acciaio da 16”, frenata automatica, mantenimento corsia, clima manuale, sensori di parcheggio posteriore, sedili in tessuto. Si tratta di un allestimento che si rivolge a chi bada e mette in secondo piano i vezzi estetici.

YES 

Questo allestimento rappresenta il “cuore” della gamma poiché unisce una buona dotazione tecnologica a un prezzo competitivo. Rispetto alla versione base aggiunge, cerchi in lega da 16”, strumentazione digitale di 7”, vetri privacy, volante in eco pelle e sedili in tessuto con dettagli YES.

GS

L’allestimento top di gamma GS include sensori di parcheggio anteriori, retrocamera di parcheggio a 180°, bracciolo centrale anteriore, freno di stazionamento elettrico, specchietti retrovisori esterni in tinta nera richiudibili elettricamente, allarme dell’angolo cieco. Gli interni in tessuto nero Banda conferiscono eleganza all’abitacolo. Questo allestimento differisce dallo YES per pochi particolari, tuttavia, la presenza del bracciolo e di una dotazione di Adas più completa la rende preferibile per tutti coloro che utilizzano l’auto per i viaggi, anche in autostrada.

PACCHETTI E OPTIONAL

Tra i pacchetti disponibili per la Opel Corsa spiccano:

  • Tech Pack: costa 700 euro e include telecamera posteriore a 180°, sensori anteriori, specchietti richiudibili elettricamente, display digitale da 7”
  • Infotainment Pack: costa 1.400 euro e include il navigatore, il clima monozona, i vetri posteriori oscurati e le luci ambienta a led


Per quanto riguarda gli optional, coloro che dovessero decidere di propendere per l’elettrica dovrebbero prendere in seria considerazione l’optional pompa di calore, che costa 300 euro ma migliora l’autonomia della macchina, specie nei mesi più freddi. Riguarda sempre le auto a corrente, il caricatore di bordo da 11 kW, che costa 450 euro ma risulta fondamentale per chi pensa di caricare l’auto in box attraverso una wallbox. 

Opel Corsa
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
26
21
23
15
44
VOTO MEDIO
2,8
2.76744
129


Aggiungi un commento
Ritratto di Rav
31 marzo 2025 - 19:19
4
La preferivo col muso di prima, come tutte le Opel è un'alternativa per chi vuole una Peugeot più "normale", ma preferisco la 208.
Ritratto di Revenge
31 marzo 2025 - 19:36
per quanto le "B" stiano scomparendo , mi pare un prodotto più che valido
Ritratto di Pepetto
31 marzo 2025 - 20:28
Il frullino,1.2 c’è? Se e’ così la compro subito….
Ritratto di Revenge
1 aprile 2025 - 15:12
su una Corsa che ci vuoi mettere?? un 2.0 turbodiesel? che gente sciocca che c'è in sti blog
Ritratto di ALBARCA
31 marzo 2025 - 21:04
1
Cambiare fa male ! L' ammucchiata Stellantis fa ancora peggio.
Ritratto di giocchan
31 marzo 2025 - 23:52
Il paraurti posteriore è come dovrebbe essere un paraurti: grosso, senza luci, e "protettivo".
Ritratto di maximax
1 aprile 2025 - 07:35
e la fiat resta a guardare, stesso gruppo stellantis, ma il marchio FIAT non realizza nessuna auto, ma si rendono conto che cosi il marchio si svaluta e perde di immagine...la verità è che Fiat oramai non conta piu niente nel gruppo dopo decenni di aiuti statali, e c'è gente che ancora esalta la prorpietà come grandi "donatori" di lavoro
Ritratto di Oxygenerator
1 aprile 2025 - 08:59
? Non è appena uscita la Panda ?
Ritratto di Anacleto verde
1 aprile 2025 - 07:52
Non mi dispiace, bel design.
Ritratto di Illuca
1 aprile 2025 - 08:23
Ennesima campagna marketing spacciata per articolo di giornale
Ritratto di Oxygenerator
1 aprile 2025 - 09:00
:-)))))
Ritratto di Quello Li
1 aprile 2025 - 10:24
IL GRUPPO SMERDANTIS PUÒ SMARKETTARE IN QUALSIASI MODO; SONO IN PICCHIATA CON LE VENDITE E SEMBRA SEMPRE DI PIÙ UN GRUPPO MORIBONDO. UN PO COME LA NOSTRA "PATRIA". LA GIOGGIOPATRIA MORENTE.
Ritratto di luke78
1 aprile 2025 - 10:37
Bellissima e validissima auto; volevo solo segnalare che sul configuratore del sito Opel non è presente l'allestimento Yes. Probabilmente la politica del marchio Opel prevede da questo momento n. 2 allestimenti per modello (vedasi nuovo Frontera)
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 10:42
1
Vabbe per 1k euro tanto vale prendere la gs.. ovviamente la manuale da 20900
Ritratto di luke78
1 aprile 2025 - 10:45
Si ma io la prenderei con il cambio automatico
Ritratto di luke78
1 aprile 2025 - 10:46
Dimenticavo ibrida
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 13:21
1
Bravo
Ritratto di Euro7
3 aprile 2025 - 08:22
Perché usi una utilitaria per fare 1000km in autostrada ogni settimana? Questa al 90% é ideale elettrica..
Ritratto di Tfmedia
1 aprile 2025 - 11:02
2
Come si può vivere senza conoscere tali differenze, sono fondamentali!
Ritratto di Volandr
1 aprile 2025 - 11:33
Mi piace per l'estetica esterna complessiva e in particolare per il cofano poco inclinato in basso ma neanche troppo orizzontale. Mi piace anche l'abitacolo, salvo il display centrale, che dovrebbe essere più in alto. Domanda: il 1.2 da 100 cv, non ibrido, ha ancora la cinghia o la catena come il 110 cv?
Ritratto di Abto
1 aprile 2025 - 18:30
pensavo fosse la Lancia Y..
Ritratto di AZ
1 aprile 2025 - 19:43
Bella, ma costosa.
Ritratto di Ilmarchesino
1 aprile 2025 - 20:04
3
1.2 turbo benzina GS. L unica che vale però dovrebbero toglierle 5k con la rottamazione.. N.b si esige specchietti gialli altrimenti nn posso portarla a casa
Ritratto di sergioxxyy
2 aprile 2025 - 14:01
Bella linea ma non capisco perchè tutto il segmneto B sia alto max 1,45 mt
Ritratto di Merletti Felice
5 aprile 2025 - 07:23
Purecess: No grazie tenetevelo pure.
Ritratto di Indipendente0
10 aprile 2025 - 14:52
Peccato che l elettrica costa 15000 euro in più rispetto al benzina

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser