Disponibile con motore a benzina, ibrido leggero o elettrico, la Opel Corsa ha una gamma articolata e completa. Vediamo quanto costano e cosa offrono i vari allestimenti.
In questa versione ibrida leggera da 101 CV la Opel Corsa si muove con brio e promette consumi contenuti. Bene il comfort, migliorabili la dotazione e il cruscotto. Qui per saperne di più.
In questa versione ibrida leggera da 101 CV la Opel Corsa si muove con brio e promette consumi contenuti. Bene il comfort, migliorabili la dotazione e il cruscotto.
La versione ristilizzata della Opel Corsa è ora disponibile anche con i nuovi motori 3 cilindri turbo 1.2 Hybrid da 100 o 136 CV. Prezzi da 23.400 a 28.950 euro.
Tempo di restyling per la Opel Corsa, che cambia nel frontale e nell’infotainment; invariate le porte posteriori, un po’ strette. Questa nuova variante elettrica è scattante e comoda. Qui per saperne di più.
Tempo di restyling per la Opel Corsa, che cambia nel frontale e nell’infotainment; invariate le porte posteriori, un po’ strette. Questa nuova variante elettrica è scattante e comoda.
Si rinnova l’utilitaria tedesca, con un nuovo frontale, interni aggiornati e propulsori più potenti (anche per la versione elettrica) ed efficienti, con due inediti mild hybrid a 48 volt. Qui per saperne di più.
Si rinnova l’utilitaria tedesca, con un nuovo frontale, interni aggiornati e propulsori più potenti (anche per la versione elettrica) ed efficienti, con due inediti mild hybrid a 48 volt.
Con il prototipo Opel Corsa Moon II la casa tedesca confeziona un simpatico pesce d’aprile, immaginando un veicolo in grado di muoversi sulla Luna, come aveva già fatto nel 1997.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.