NEWS

Opel Corsa: migliora l’autonomia dell’elettrica

Pubblicato 26 marzo 2025

La Opel dichiara per la Corsa una percorrenza omologata di 429 km, 24 in più di prima. Restano invariati i prezzi.

Opel Corsa: migliora l’autonomia dell’elettrica

PIÙ EFFICIENTE - Il miglioramento della percorrenza per la Opel Corsa Electric è di circa il 6%, quantificabile in 24 km in più rispetto alla versione precedente. Secondo il protocollo di omologazione WLTP ora l’utilitaria tedesca ha un’autonomia di 429 km (valore per la versione con accumulatore da 51 kWh). Il miglioramento è stato ottenuto attraverso un efficientamento del powertrain elettrico e grazie all’adozione di batterie con chimica al nichel-manganese-cobalto più efficienti. Le modifiche hanno consentito di migliorare anche i consumi, che ora sono di 14,2 kWh ogni 100 km. La rinnovata Opel Corsa Electric ha prezzi di listino invarianti per le due versioni disponibili: quella con 136 CV da 34.000 euro e quella con batteria da 51 kWh e 156 CV, il cui prezzo è di 36.000 euro.

Opel Corsa
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
26
19
22
16
43
VOTO MEDIO
2,8
2.75397
126


Aggiungi un commento
Ritratto di Lorenz99
26 marzo 2025 - 18:16
LISTINI INVARIATI, QUESTO È IL PROBLEMA, SAREBBE STATO IL CASO DI TAGLIARLI PER VENDERNE QUALCUNA.
Ritratto di Santhiago
27 marzo 2025 - 22:08
Tagliarli del 50%,però! Assurdi, veramente
Ritratto di Trattoretto
26 marzo 2025 - 18:52
Stellantis migliora, ma a una velocità che è quella di un bradipo
Ritratto di maxbyke66
26 marzo 2025 - 20:18
Ben 24 chilometri in più…..beh, allora è da comprare subito!! Domani ci sarà la fila nei concessionari….
Ritratto di otttoz
26 marzo 2025 - 20:29
devono scendere i prezzi come gli stipendi e pensioni grazie a meloni
Ritratto di stefbule
26 marzo 2025 - 21:18
12
Questa volta l'hanno provata con i finestrini su.
Ritratto di Luccichio
26 marzo 2025 - 23:08
Meglio tenere alti i prezzi e non vendere che abbassare. Ottima strategia.
Ritratto di ziobell0
26 marzo 2025 - 23:21
Azzarola, ben 24 km, con pieno carico e clima diventano 250 metri
Ritratto di Ilmarchesino
27 marzo 2025 - 08:29
3
Proviamo ad immaginare che l euro sia come la vecchia lire raddoppiata. Chi spende 36k euro per auto da città è come se nel 1999 si compresse un auto da città a 36 milioni di lire.. Gia questo fa tremare perché prima con 32 milioni compravo segmento C poi rifletti e dici azz...non sono 36milioni ma bensì 72 milioni..allora lo sconforto ti assale. La macchina per la città deve avere autonomia di 500km e costare 30k mentre autonomia di 300lm deve costare 12k. Perché nn si può avere solo in auto in famiglia per fare tutto
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2025 - 09:46
È un esercizio che in realtà è ingannevole, perchè sbagliato nelle basi. Nel 1999, i prezzi di alcune automobili in Italia erano i seguenti (in lire): • Fiat Punto (1.2 3 porte): 17.700.000 lire (circa 11.300 euro attualizzati). Dotata di motore Fire 8V da 60 CV e cambio a 5 marce, con airbag guidatore e normativa Euro 2. • Volkswagen Golf (1.4 3 porte): 27.686.000 lire (circa 17.700 euro attualizzati). Motore 16V da 75 CV, con dotazione di sicurezza avanzata come ABS e 6 airbag. • BMW Serie 3 (316i E46): 49.000.000 lire (circa 31.300 euro attualizzati). Motore 1.9i da 105 CV, con dotazione ricca tra cui ESP e climatizzatore. • Mercedes E 200 CDI (W210): 65.100.000 lire (circa 41.600 euro attualizzati). Dotata di motore diesel common-rail da 116 CV e numerosi comfort. Come vede, se ci aggiunge 26 anni di vita in piú dal 99 ad oggi, di inflazione, con tutti i costi aumentati e le differenze tra le auto di allora che erano in pratica delle scatole vuote e quelle di oggi con tecnologie e sicurezze aumentate in maniera impensabile 26 anni fa, si accorgerà che in realtà i prezzi non sono poi così folli come crediamo. Senza contare che le prestazioni e le dimensioni delle automobili, non sono neanche lontanamente paragonabili.
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2025 - 09:53
Se, per esercizio di stile, facciamo lo stesso ragionamento al contrario, quanto costavano le automobili, 26 anni prima del 1999 ? Nel 1973, i prezzi delle automobili in Italia variavano significativamente a seconda del modello e della marca. Ecco alcuni esempi di prezzi dell’epoca: • Autobianchi A112: 1.162.500 lire (circa 9.580 euro attuali). • Fiat 128 Berlina: 1.322.720 lire (circa 10.901 euro attuali). • Alfa Romeo Alfasud: 1.420.000 lire (circa 11.703 euro attuali). Inoltre, nel 1973 fu introdotta un’IVA del 38% per disincentivare l’acquisto di vetture con consumi elevati. Come vede, anche il paragone tra i prezzi tra il 1973 e il 1999 erano imparagonabili. Tradotto, 26 anni di differenza, sono tanti per fare un raffronto.
Ritratto di AlvolANO
27 marzo 2025 - 10:00
In tutto questo, il vero problema è che in Italia i salari sono fermi da 30 anni. Il rapporto dell’OIL proprio del mese di Marzo relega l’Italia all’ultimo posto nei paesi del G20 in termini di stipendi reali. Mentre in Germania sono saliti del 15% rispetto al 2008 ed in Francia del 5%, l’Italia ha perso l’ 8.9% in termini di stipendi reali rispetto al 2008.
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2025 - 10:18
Ecco. Questo è già piú comprensibile
Ritratto di Ilmarchesino
27 marzo 2025 - 10:18
3
Ok ma per quello che serve un auto tutto Fare in una famiglia nn puoi prendere 30k e buttarli per un acquisto.. 20anni fa persone avevano in casa solo una Punto con cui facevano scuola lavori e gita fuori porta..ora devi avere almeno 2 auto per fare tutto. Poi le dimensioni aumentate non sono in valore aggiunto specie per auto da città Inoltre gli stipendi sono gli stessi ma i listini no.
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2025 - 10:22
Chi non può tornerà ad arrangiarsi con una sola auto. Gli stipendi non credo che li aumenteranno perchè ne lo Stato ne il datore di lavoro intendono guadagnare di meno……
Ritratto di Ilmarchesino
27 marzo 2025 - 10:25
3
Secondo te ci sono auto in giro che costano il giusto e ti permettono di colmare tutte le esigenze di una famiglia?? Io per fortuna nn ho questo problema ma vedo tante persone che seppur desiderose di fare sacrifici per una nuova auto,nn hanno riscontro nei listino attuali di un automobile che ottemperi a soddisfare le loro esigenze.. Addirittura valutano la pandina come auto generalista....siamo alla frutta
Ritratto di Oxygenerator
27 marzo 2025 - 11:19
Una volta valutavano la 500 per fare tutto……
Ritratto di Santhiago
27 marzo 2025 - 22:11
Solo l'usato di qualche anno. Che, peraltro, potrebbe anche essere più durevole di certi nuovi..
Ritratto di Corrado Mauceri
27 marzo 2025 - 14:41
Non ci sono ancora le condizioni per far sviluppare l auto elettrica
Ritratto di AZ
30 marzo 2025 - 14:28
Poca roba.
Ritratto di dkc powered
30 marzo 2025 - 19:57
Sicuramente la fanno apposta a motorizzare tutta la gamma con il bagno d'olio pure tech....così passano subito all'elettrico i clienti...sono furbi!!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser