NEWS

Anche la Opel ripensa la strategia sull’elettrico

Pubblicato 16 gennaio 2025

La casa tedesca appartenente al gruppo Stellantis rivide i piani per i prossimi anni, abbandonando la volontà di produrre solo auto elettriche dal 2028 in poi.

Anche la Opel ripensa la strategia sull’elettrico

UN PASSO INDIETRO - Il 2024 avrebbe dovuto essere l’anno in cui tutta la gamma della Opel avrebbe dovuto essere elettrifica come passo intermedio prima della trasformazione a marchio completamente elettrico, fissata per il 2028 (qui la notizia). Tuttavia, considerato che il passaggio ai veicoli elettrici sta avvenendo molto più lentamente di quanto previsto in passato, la Opel sta riconsiderando il piano iniziale e lo stesso ceo Florian Huettl conferma al settimanale Autocar che la casa continuerà anche in futuro a proporre una gamma flessibile in tema di alimentazioni. “La realtà odierna non è all’altezza delle ipotesi che noi, l’Unione Europea e molti attori avevamo formulato un paio d’anni fa”, ha detto Huettl al Salone di Bruxelles. E davanti alla domanda se stesse riconsiderando i tempi per la transizione EV del marchio, il ceo ha risposto: “Penso che dovremmo fare un passo indietro”. 


Nelle foto (dall'alto): la Frontera, ultima arrivata nella gamma, la Corsa, la Opel più venduta in Italia, e la Mokka.

STRATEGIA MULTI-ENERGIA - Il passo verso l’elettrificazione completa tuttavia è solo rimandato, non del tutto cancellato, e Huettl si dice certo che in futuro le Opel saranno totalmente a batteria, senza però sbilanciarsi su una possibile scadenza e ricordando che già oggi il marchio una variante elettrica di ogni modello attualmente disponibile nella sua gamma. Si prosegue quindi per ora con una strategia multi-energia perché la diffusione dei veicoli elettrici, che in Europa pesano ad oggi il 14% del totale, “dipende ancora fortemente dalle politiche di sostegno governative. In questo contesto, dobbiamo valutare attentamente ogni nostro passo”, ha spiegato Huettl. Il manager ha anche descritto ciò che ritiene elementi essenziali per accelerare l’adozione dei veicoli elettrici nel Vecchio Continente: un’ampia offerta di prodotti, un’infrastruttura di ricarica capillare e una chiara direzione da parte dei governi. 

NUMERI BASSI PER ELETTRICHE E PLUG-IN - Lo scorso anno, la Opel ha venduto in Italia 44.203 auto, posizionandosi al quindicesimo posto tra i marchi con una quota di mercato del 2,84%.  La Corsa è risultata nettamente la più venduta tra le Opel con 26.848 unità. È una Corsa anche l’elettrica con la saetta più venduta in Italia: nel 2024 la citycar a batteria è stata immatricolata 516 volte nel nostro Paese, seguita dalla Mokka con 295 e dall’Astra con 19. Qualcosa si è mosso anche tra le ibride plug-in, varianti che sono presenti solamente sull’Astra (berlina e Sports Tourer) e sulla Grandland: della prima ne sono state vendute 159 unità (97 berline e 62 wagon), della seconda 143. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Tlcd
16 gennaio 2025 - 12:46
1
Ennesima retro con grattata... Cit Emiliano
Ritratto di Flynn
16 gennaio 2025 - 21:32
2
Peccato solamente che con il 1.2 Purtech in retro finiscano nel fosso...
Ritratto di Miti
16 gennaio 2025 - 23:19
1
Non è vero, Flynn. Adesso quel motore è a posto. Lo dicono in Stellantis con la mano sul cuore...tutto risolto.
Ritratto di RaptorF22Stradale
17 gennaio 2025 - 00:09
1
Con la catena e la benzina possono vivere altri 100 anni tranquilli , Opel si rifiuta di fallire , questa é una notizia
Ritratto di Flynn
17 gennaio 2025 - 08:44
2
Ebbe ' ..in effetti l'anno scorso il milleddue a catena ha fatto un successone, auspichiamoci un bel bis quest'anno!
Ritratto di Miti
17 gennaio 2025 - 11:32
1
Magari anche un ... tris , Flynn!!
Ritratto di Sdraio
16 gennaio 2025 - 13:13
ma che strano... le pile sono il futuro... su sto blog c'è solo propaganda pro pile... va tutto alla grande... e poi retromarcia... bah...
Ritratto di Puppamelo
16 gennaio 2025 - 13:15
Vedrai che con i numeri di vendita delle aziende auto europee nel 2025 quanti testacoda ci saranno
Ritratto di 19andrea81
16 gennaio 2025 - 13:16
Ma noooo! Come,non sono le EV il futuro? Ieri parlavo con dei clienti americani che hanno dato via le EV dopo nemmeno un anno dal acquisto per comprare a benza
Ritratto di Tistiro
16 gennaio 2025 - 13:17
Odor di venerdi
Ritratto di Volpe bianca
16 gennaio 2025 - 13:25
"...dipende ancora fortemente dalle politiche di sostegno governative." Sempre là si va finire... Questi sono gli stessi che fino a non molto tempo fa sparavano cifre e previsioni a caso e adesso si ritrovano a spartirsi un misero 14%.
Ritratto di Tfmedia
16 gennaio 2025 - 13:36
2
Briciole di vendita, Pagnotte intere maxi di invenduto. Opel marchio sfigato ormai cancellato...
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 16:50
4
sarei curioso di sapere quante astra sono state vendute nel 2024 in italia perchè il numero della elettrica è ridicolo ma temo pure quelli delle termiche
Ritratto di Ilmarchesino
16 gennaio 2025 - 18:37
3
Le Astra andavano fortissime nella versione sw turbodiesel oppure in passato con la gsi. Anche la berlina con il 1.6 benzina aveva un suo mercato.ora invece che cosa sono?? L Astra la si comprava per sfruttarla e non per guardarla da lontano mentre si ricarica alla colonnina
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 18:39
4
si ma stai parlando di un passato nemmeno recente, sono anni che non vende e l'ultima versione fa peggio di tutte e ci mette del suo per il resto ormai vendono poche berlinette seguento C, si salva giusto la golf ma ormai hanno quasi tuti virato sul suv che piaccia o meno
Ritratto di Ilmarchesino
16 gennaio 2025 - 20:40
3
Giusto, nn ha senso fare un Astra così come è ora..i gusti sono cambiati?? Vogliono SUV?? Allora fate solo la Frontera e la corsa come utilitaria..
Ritratto di Ilmarchesino
16 gennaio 2025 - 18:34
3
Perché tu ci trovi qualche differenza tra Opel ed altro marchio di stellatis?? Tutte con lo stesso motore..cambia il vestito..
Ritratto di GabrieleWhite
16 gennaio 2025 - 13:40
Per far capire quante le previsioni erano accurate
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 13:51
Bisogna puntare forte su i carburanti bio come alternativa ai carburanti tradizionali. L'elettrico non è per tutti e al centro-sud sono carenti le infrastrutture.
Ritratto di giocchan
16 gennaio 2025 - 16:03
Biocarburanti... abiti in Brasile o sei Salvini?
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 16:05
Abito nel profondo Sud dove il tanto sbandierato elettrico non decolla e credo che per altri 5/7 anni la situazione non cambi.
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 16:52
4
al centro sud sono carenti le strutture perchè non ci son vendite di auto elettriche
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 16:54
Ma è normale! Se so che avrò problemi nel ricaricare l'auto nel viaggiare non mi azzardo a spendere 40 e oltre mila euro.
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 17:21
4
la pensano cosi pure gli installatori, se so che li non comprano bev non sto a mettere le colonnine. se continueranno a non comprare bev continueranno a non installare colonnine
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 17:28
Qual'e' allora la soluzione a tuo avviso Deutsch?
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 17:40
4
come è successo in tute le altri parti del mondo le cose vanno di pari passo, man mano che aumentano le vendite locali aumenteranno le colonnine. tu investiresti in una colonnina in un posto dove nessuno compra auto elettriche??? immagino di no ed allora perchè dovrebbero farlo altri, anche perchè alcune ci sono e se sono poco utilizzate è indice che non conviene farne altre
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 17:52
Ti investiresti 40 mila euro e rischiare di rimanere appeso? Visto che la decisione della transazione è stata voluta dall'Europa è giusto che il primo investimento massiccio arrivi dalla Comunità Europea, solo così si potrà incoraggiare i cittadini a fare il salto verso la transazione. Lo Stato ha buttato oltre 1 miliardo di euro con sconti per l'acquisto di auto elettriche, forse era meglio investire in una rete di punti di ricarica più capillare.
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 18:05
4
allora non prenderla ed investi 40k in una termica. ps le colonnine non sono dello Stato
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 18:09
Lo Stato con i soldi pubblici (tasse che verso) , invece di darmi servizi, ha forgiato chi ha di per sé tanti soldi con sconti sulle auto elettriche.....al momento ho un auto termica (7 anni di vita) che duri altri 7/8 anni, il tempo che si decida come arrivare all'elettrico in modo capillare. Al momento rimane un cane che si morde la coda e nel frattempo chi ci rimette sono i lavoratori del settore automobilistico e il suo indotto.
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 18:14
4
non mi pare lo stato abbia pompe di benzina e non mi pare ci fossero maggiori incentivi per i ricchi anzi visto che chi rottamava auto vecchie tendenzialmente non era rivolto ai ricchi che hanno auto nuove. inoltre il limite massimo di prezzo escludeva ancora i ricchi che puntavano ad auto costose. la macchina che lei dice di avere oggi sarebbe fuori dagli ultimi incentivi bev proprio perché troppo costosa. temo quindi che lei rientri nella categoria ricchi
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 18:46
Se non ricordo male, inizialmente le auto elettriche godevano di forti incentivi senza limite nell'acquisto, introdotto successivamente. Io ho un'auto di che ha 7 anni e dovrà farne altri 7/8 prima di pensare di cambiarla.....forse il ricco è lei che ha una macchina elettrica e vive in una parte dell'Italia ben servita.
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 19:02
4
se avesse guardato avresti visto che ho auto termiche e nessun elettrica, non so perchè lei si è messo in testa che ho un'auto elettrica. giusto per dire la sua auto nuova costa più di una model y che è pure un segmento superiore incentivo senza limite ....... dal 2019 sicuramente c'è un limite invece prima mi sa che non c'era proprio il mercato visto che esisteva solo zoe e leaf praticamente
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 19:10
Nel 2021 lo Stato davanti un incentivo di 5 Mila euro, senza limite di costo dell'auto, se si passava ad un'auto con emissioni da zero a 20 g/km di CO2, rientrando le elettriche. Per notizia lei si è fissato che ho un'auto costosa. Ho semplicemente un SUV di segmento C che pagai 27 mila euro nel 2018. Mi piacerebbe contribuire di più per l'ambiente ma non ho le possibilità economiche e se le avessi non butterei tanti soldi al buio vista la situazione attuale. Buona serata
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 19:16
4
glielo ripeto perchè fa finta di non capire. una tiguan gasolio oggi costa da 45k a salire ovvero fuori dai limiti di prezzo per gli incentivi bev, limiti di prezzo in cui rientrava una model y. ci sono tanti modi per contribuire all'ambiente anche senza comprare un'auto elettrica.
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 19:20
Lei fa finta di non capire, io contribuisco, come ho detto, per l'ambiente ma l'auto elettrica non posso prenderla a queste condizioni. Come me sono milioni gli italiani che sono impossibilitati.
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 19:26
4
io non le sto facendo la morale sul fatto che contribuisca o meno. se lei ritiene che non ci siano le condizioni per l'acquisto può continuare con la termiche visto che sono vendibili, salvo prolungamento, almeno fino al 2035. se in Italia sono al 4% mentre in Europa al 14% un motivo ci sarà. se si vuole dare la colpa alle colonnine è una scelta, attenzione solo a no usarle come pretesto o scusa per mantenere quel 4 % a livello medio nazionale ma che non rispecchia la penetrazione in ciascuna regione
Ritratto di ilariovs
16 gennaio 2025 - 18:47
1mld? Un mld in cosa? E quando? Giusto per capire. Abbiamo investito 410mln sono nel 2024 in Termiche e la produzione è crollata del 42%. Almeno ci pagavamo la CIG. E parlo solo di privati se apriamo il capitolo Fringe benefit alle termiche sai le risate 1mld c'è lo mangiamo in meno di un anno. Quindi A cosa è riferito questo mld alle elettriche?
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 19:11
Nel triennio 2022-24 se non erro sono stati stanziati oltre 600 milioni per l'acquisto di auto elettriche o con emissioni da 0 a 20 g/km CO2. A questi vanno aggiunti quelli stanziati nel 2021.
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 19:19
4
ricordo che siamo stati l'unico paese ad incentivare le termiche
Ritratto di Merletti Felice
17 gennaio 2025 - 22:21
deutsch Il che proprio male non è visto che sono stati tolti dalle strade parecchi scassoni inquinanti come le euro 0-1-2-3 sia a benzina che a gasolio e sostituite con auto euro 6. Io personalmente ho rottamato una Jeep Cherokee TDI 2800 cc del 2004 e acquistato una KIA Picanto a benzina. Non credo che queste due auto inquinino allo stesso modo oppure mi sbaglio?
Ritratto di forfEit
16 gennaio 2025 - 19:21
Non è neanche tanto quello, probabilmente. E' che prima non s'era mai visto regalare 10 e passa k€ alla singola persona (oltretutto spesso persona pure alquanto possidente visto poi l'auto da prendersi...)
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 19:28
4
prima non si era visto nemmeno il 110 o il covid, gli incentivi per le termiche invece c'erano già stati molte volte
Ritratto di Merletti Felice
17 gennaio 2025 - 22:24
Infatti abbiamo visto che disastri hanno fatto entrambi. PS Io abito ad Albino in Valle Seriana il paese dopo Alzano e Nembro e le garantisco che in quei momenti ce la facevamo sotto.
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 19:28
4
e nonostante questo regalone di 10k hanno venduto pochissime bev ...... strano
Ritratto di forfEit
16 gennaio 2025 - 19:37
E che dovevano dare 10k a ognuno dei 60mln di italiani? Quelli son (ben) altri posti dove puoi "stampare moneta" come se non ci fosse un domani, eh... :))))))))))
Ritratto di forfEit
16 gennaio 2025 - 19:39
Comunque, nemmeno troppo da disperarsi: magari se continuiamo a sostare su tale continuato e perdurante 4-5%, magari prossima volta in un'ondata ecoemotiva ancora più accentuata chissà che non si arrivi a 20k€/cad di regalo :) :)
Ritratto di ilariovs
16 gennaio 2025 - 20:19
Ahahahahh allora ti avviso. A casa mia nel lontano 2007 abbiamo comprato un 207 HDi, rottamando una Citroen AX del 1991. 800€ di ecobonus e 2 anni esenzione bollo. La quale, a sua volta, è stata rottamata quest'anno per 9000€ di ecobonus e acquisto elettrica. Ma TU mo ti sei accorto degli "eco incentivi". Sai quanti mld di € sono stati messi sulle auto termiche in 25 anni? E mo per due spicci ci sei rimasto male. Pensa che la Francia ha speso 1,5 mld di € solo ne 24 per le elettriche.
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 20:37
Ecco perché la Francia è in crisi tanto quanto l'Italia.....per la stessa politica becera!
Ritratto di ilariovs
16 gennaio 2025 - 20:46
Infatti, sono in crisi per quel 1,5mld. Di certo è cosí. Come noi abbiamo superato 3000 mld di € di DEBITO pubblico per quei 210mln. Hai ragione luxior. Quest'anno che non danno incentivi alle auto ricchi cotijon per tutti. Prepara la dispensa.
Ritratto di Luxior
17 gennaio 2025 - 07:45
Guarda che la Francia ha un debito pubblico come il nostro grosso modo. È un Paese in grande crisi.
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 07:56
Guarda che la Francia PIL 2023 3.031 mld si $. Italia PIL 2023 2055 mld di $. Se ti sembra lo stesso. Se loro sono in crisi noi siamo alla canna del gas.
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 07:58
*2255 mld di $. Ma sempre alla canna del gas. Che ormai costando 50€/megawattora non so se sia neanche sostenibile come metodo. Forse piú economico alla corda attaccata alla trave che quella, a differenza del gas, non lo tagliano.
Ritratto di Luxior
17 gennaio 2025 - 12:25
Perché a cosa siamo noi? Ancora hai dubbi? La Francia ci segue a ruota caro mio.
Ritratto di Ilmarchesino
16 gennaio 2025 - 18:40
3
Se nn metti le colonnine noi nn compriamo elettrico. Nessuna butta 40k euro per avere problemi.il.rischio è alto.quindi prima si fanno le infrastrutture e poi si COMMERCIALIZZA il.prodotto. Il. problema è in tutta Europa, poi peggiora in Italia ed infine al sud Italia diventa insostenibile
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 18:54
Concordo ilMarchesino! Una famiglia media italiana non può buttare tanti soldi su un prodotto che poi ha difficoltà nel muoversi.
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 19:05
4
sarà man intanto il mondo non va come dite voi, dove si comprano auto elettriche ci sono colonnine dove la gente non le compra ce ne sono poche.... tanto poi ci si lamenta che le colonnine costano caro e le ricariche sono lunghe
Ritratto di Luxior
16 gennaio 2025 - 19:14
In Cina negli anni hanno investito sulle infrastrutture, hanno investito nel creare spazi dove posizionare colonnine, qui da noi questo non è stato fatto e non verrà fatto. Voglio proprio vedere nei centri delle grandi città come faranno a posizionare le colonnine visto che mancano gli spazi.....Roma è un esempio lampante!
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 19:18
4
se si cercano scuse per non farlo invece che soluzioni per farlo non si farà mai. siamo un paese da bev al 4%.... mi sembra che è chiara la volontà italiana
Ritratto di forfEit
16 gennaio 2025 - 19:26
Ma qui col carbone siamo oramai quasi a zero. E in più non abbiamo pianificato di aver per il 2030 più centrali nucleari che Francia o Usa. Eh...
Ritratto di deutsch
16 gennaio 2025 - 19:30
4
considerando i temi necessari per una centrale nucleare penso sia certo che nel 2030 il numero di centrali nucleari in Italia sarà uguale ad oggi
Ritratto di forfEit
16 gennaio 2025 - 19:33
Appunto, quello dicevo. Siamo (piaccia o meno) di tutt'altra pasta, e con ben altro livello di dinamismo
Ritratto di Merletti Felice
17 gennaio 2025 - 22:36
Luxior perché Milano non è un esempio lampante anche lei, come lo sono tutte le altre città e paesi con i nostri centri storici. Albino Valla Seriana Bergamo 20 mila abitanti 2 colonnine all'ingresso del centro storico e due alla fine perennemente occupate, come è noto nei centri storici di box non se ne parla o si contano sulle dita di una mano. Quindi chi si trova in queste situazioni difficile che acquisti una BEV.
Ritratto di forfEit
16 gennaio 2025 - 19:31
Ci stanno pure bus per muoversi durante la settimana e l'auto te la tieni per (quando possibile, eh ) la gita domenicale a fare un po di sprint 0-100. Serve un cambio di paradigma: BASTA questa vetusta idea dell'auto a disposizione della persona, si inizi l'era della persona al servizio dell'auto :) :)
Ritratto di BobTheBear
17 gennaio 2025 - 00:02
Scrivo a lei ma la mia osservazione vale per tutti. Perché continuate a scrivere che le BEV costano solo da 40.000€ in su? Già in questi primi giorni del 2025 i listini delle BEV sono stati ritoccati al ribasso. Già abbiamo segmentato A a circa 15.000 € (vedi leapmotor T03 che alla fine a parità di accessori costa già oggi meno di una pari categoria), idem per molte auto di segmento B ma anche C (circa 30.000€). Non so se avete notato con la fine degli incentivi e i nuovi limiti sulle emissioni di CO2 tutti, ma proprio tutti hanno ribassato i listini (guardate la Jeep Avenger elettrica). Sulle cifre da 40.000€ in su ci sono BEV di segmento D e guarda caso le termiche dello stesso segmento hanno prezzi simili se non superiori. Esempio Alfaromeo Giulia costa di più di una Tesla Model 3. Non piacciono le BEV, va bene, ma siete sicuri che non possa esistere un modello che possa andare a sostituire una delle vostre auto che siete in procinto di cambiare? Prima di decidere, dopo aver ridotto la possibile scelta a 2/3 modelli, suggerisco di affittare i modelli papabili per una settimana. Verificando i costi di gestione (carburante per una settimana tipo, bolli, assicurazioni e manutenzione) e se possibile affitterei anche una BEV di pari categoria. Poi tirate le somme. Ultimo appunto, scordatevi di pensare di comprare un’auto e poi rivenderla dopo 2/3 anni o max 30.000/50.000 km. Nei prossimi anni qualsiasi motorizzazione prenderete in considerazione si svaluterà molto velocemente. Il passaggio alle BEV è inevitabile, pertanto le BEV attuali, visti i progressi tecnologici dei prossimi 3/5 anni, avranno un bel deprezzamento. Ma anche le termiche avranno un forte deprezzamento visto che i prezzi dei carburanti saranno destinati a salire, ma ci saranno sempre più limitazioni alla circolazione se le termiche circolanti resteranno su questo numero e pertanto perché dovrei acquistare una termica usata che sarà soggetta a più blocchi alla circolazione di una termica nuova o a nessuna limitazione rispetto anche ad una elettrica usata anche di 10 anni?
Ritratto di Ilmarchesino
17 gennaio 2025 - 00:30
3
Semplicemente perché se nn spendi almeno 49k un auto tuttofare per la famiglia nn la trovi..quelle sotto i 29k sono solo da città.
Ritratto di BobTheBear
17 gennaio 2025 - 01:00
A mio avviso un’auto che garantisce 300 km in autostrada è già un’auto tutto fare. Anche perché equivarrebbe ad un’auto a metano. Oggi a 28.000€ trovi una BYD Dolphin di segmento C, pacco batteria da 60 kWh che garantisce una buona autonomia ed è un’auto a tutto fare. Fino a poco tempo fa c’era anche la Renault Zoe (tra segmento B/C) e pacco batteria da 50 kWh che è un’altra auto tutto fare. Io quest’anno mi aspetto modelli europei tutto fare a prezzi equivalenti. Se non ci saranno ci penseranno i cinesi. BYD a breve presenterà l’Atto 2 altro SUV segmento B. Poi trovami una segmento C a non C prezzo tutto fare che un italiano acquista. Non mi dire la Fiat Tipo sedan diesel a 16.000€, che in quattro gatti comprano, tutti gli altri vanno su modelli che superano abbondantemente i 30.000€ possibilmente tedesche. A quel prezzo i tedeschi ci offrono le VW ID.3 che a parità di allestimento praticamente costano come le golf termiche con automatico.
Ritratto di forfEit
17 gennaio 2025 - 06:33
Qui dice quasi 34k www.alvolante.it/listino_auto/byd-dolphin . Poi se (nel caso i 28k fosseto tali intesi) fosse per promozioni o cose simili, anche la Panda leggevamo l'altro giorno starebbe a poco più di 11k, cash, e non a 17-18 allora... Ed in tal caso ci fai davvero*** 300km in autostrada, una fila, senza badare a non superare i 110 orari, senza stare a fare i calcoli del meglio non scendere sotto il 20% e meglio non salire sopra l'80% che la ricarica rallenta, senza stare a pensare dove e quando uscire per ricaricare, senza a stare a pensare che da una certa in giù qui in Ita potrebbe diventare problematico trovarlo il punto di ricarica, ecc.ecc.ecc.ecc.
Ritratto di forfEit
17 gennaio 2025 - 06:40
*** Ad ogni modo (un po' un classico nelle narrative bev, eh...), 300km una fila in autostrada (a ritmo da autostrada) sono un sogno www.alvolante.it/prova/byd-dolphin 225km sul 100%->0% di batteria, che per il suddetto ricarico fino a 80% (che poi rallentaaa), e non azzardo a scendere sotto il 20% => invero dalla seconda tranche diverrebbero manco 150km (e sono 34k di listino...). Nzomma, a sto punto vai in scooterino 150cc... :) :)
Ritratto di BobTheBear
17 gennaio 2025 - 08:24
Direi che i listini ufficiali non sono rispettati mai eccetto per Tesla con cui non si contratta. Al massimo in determinati periodi fa delle promozioni. Su MG i prezzi sono quelli riportati nel configuratore meno la scontistisca indicata sempre nel configurato e più le spese d’immatricolazione. Su BYD mi sono basato su autoscout24. In ogni caso BYD sta espandendo la sua rete di vendita e a breve avrò un concessionario a circa 50 km dove sicuramente ci farò un salto per capire la qualità dei prodotti (chiedendo di fare un test drive) e i prezzi reali. In ogni caso, ForfEit ti domando: hai mai guidato una elettrica per almeno una settimana? Hai mai verificato se tutte le limitazioni che tu hai indicato sono veramente così fastidiose? Il mio punto di vista è semplice. Il 2025 è partito con un ribasso dei listini (soprattutto delle eliche e delle ibride di stellantis come la 600, sarà che non possono più contare sugli incentivi per fare profitti?). Ora a meno essere una viaggiatore da 200-300 km ogni 2/3 gg la settimana alloranon vedo il motivo per cui non iniziare a prendere in considerazione una BEV. Auto che può essere anche una seconda auto da corsa come la T03 che fa poco km giornalieri ma molti in un anno. Sicuramente se l’uso preminente di un auto è l’autostrada ti dico prendi diesel. Ma se è urbano e extraurbano allora la BEV vince a mani basse.
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 08:35
Scusa ma in primis sul "me hai mai guidata una?" a sto punto (più che mai) caschi/cascate malissimo :) L'ho giusto appena solo stamani dimostrato pieno-pieno un paio di volte che persone (possessori?) teoricamente informatissime sulla materia/prodotto, poi parlano di "ci fai 350km d'autostrada" quando in verità per il classico viaggio la sosta sarebbe ogni nemmeno 150 realisticamente parlando... Quindi, senz'offesa, ma ssa eventuale proto-motivazione del "ma se non l'hai mai guidata lasciatelo spiegare da chi ce l'ha" direi che la possiamo tranquillamente cestinare (e accertarci che poi la nettezza urbana l'abbia prelevata per portarla in discarica a mettere sotto sotto sotto gli altri scarti) :)))))
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 08:41
In merito all'altro tema, facevo semplicemente notare che 28k non è il prezzo di listino del modello (che invece è 34k). Quindi se riesci a motivare il perché del tuo precedente rilasciato valore non corrispondente => poi magari eventualmente vediamo anche il resto, che se già non ci ritroviamo con un semplice "inopinabile" numero pure alquanto facilmente reperibile on line...
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 08:46
* Infatti poi proponevo già: se parliamo di prezzi scontati allora come per la tua proposta "ok" valutiamo pure che siano 28 i k €, allora una Panda la si trova cash a 11.5k in offerta (come da news dell'altro giorno). E su questo chi volesse meglio ragionerà in termini di reale confronto (anziché pensare a un non corrispondente 28k VS 16k). Da lì tutto il seguito su quanta autostrada con l'una e l'altra faresti fra una sosta e la successiva, fattualmente parlando
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 09:04
Per chiudere: siamo d'accordo che chi ne ha presa una e la usa saprà se -----A LUI------ sta bene o meno per quel che gli dà (o non riesce a dargli). Ed è sacrosanto come fatto; l'importante è che poi (come invece ahinoi spesso accade) non si finisca a voler far passare che è astuto chi su un'auto da 34k di listino deve fare soste autostradali ogni nemmeno 150km, e sarebbe invece sciocco chi con la Panda da 11k (NUOVA, che altrimenti usata paghi la metà e fai la stessa strada fra i rabbocchi) volendo fa 400(?) km tutto un filo... ;/
Ritratto di BobTheBear
17 gennaio 2025 - 12:46
Ma su una Panda non vai a 130 km/h tutti di filo per 300 km. Non è un’auto che te lo permette. Al massimo stai sui 110 km/h di media e a quel punto tanto vale avere una BEV di pari categoria
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 12:57
Nuove Teorie crescono... :)
Ritratto di Ilmarchesino
18 gennaio 2025 - 07:06
3
Vedi che stiamo parlando della nuova e non della panda30 degli anni 80. La panda 1.3 scende a tachimetro fino a 170. Quindi i 130 li fa senza problemi per almeno200km.
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 07:14
Come BEV "tuttofare" hai la MG4 ER a 35300€. Ci fai 330Km in autostrada e 450 nel misto. 245 CV e dotazione completa (anche la PdC). Io ho preso la 64 perchè la ER non c'era.
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 08:02
e DUE... Ma le leggete le prove delle stesse auto che poi andate a proporre??? Qua www.alvolante.it/prova/mg-4 per 61.4kWh dice che in autostrada 100%-0% fan (tanto per cambiare) 225km (quindi con tutto il fatto già spiegato che dalla seconda tranche diventano manco 150km fra una sosta e l'altra)... Io boh* :))))))))))))))))))))))
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 08:05
Cioè, poi vi lamentate che con tale narrazione le persone ci vedano forte odore di fuffa e siamo fra gli ultimi al mondo in termini di diffusione delle Bev. Cioè uno (che magari si dice espertissimo in materia che spostati mo' te lo spiego io) ti racconta "350km in autostrada Eh, vai tranquillo" ma poi fra una prova REALE e giusto 2 conti altrettanto realistici ti rendi conto che poco dopo 100km di autostrada ti dovrai fermare già di nuovo.. Io boh bis, davvero :)))))
Ritratto di deutsch
17 gennaio 2025 - 09:23
4
saranno come quelli che dicono che fanno 1000 km senza rifornimento oppure fanno i 20 al litro nonostante le prove dicano cose diverse
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 10:00
1000 Km senza fermarsi mai (e lo dicono pure, almeno lo tacessero) e il diesel fa almeno 27/28 ma anche 30 Km a l. Si vede che le mie erano tutte difettose (ed erano banali 1.6 commoonrail mica 3.0 doppio turbo) ma fra estate inverno, città e autostrada 18,5 Km a l.
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 09:51
E TRE https://www.automobile-propre.com /articles/supertest-mg-4-luxury-autonomie-etendue-la-grosse-batterie-a-t-elle-un-interet/ E QUATTRO https://www.hdmotori.it /mg/recensioni/n575823/mg4-prova-strada-consumi-reali-autostrada/ Poi vi lamentate che vi mettono la benzina ad 1,85 nonostante i video. Dicevo, si puà contare sui 330Km con un po di attenzione, se vuoi spingere a spingere 300Km. Nel 20-80 180Km a ricarica. Siamo ancora un po sotto ma per un uso medio non è nemmeno una tragedia. Tanto non è che uno fa 180 Km al giorno di autostrada altrimenti a benzina uno stipendio dovrebbe lasciarlo solo di carburante/autostrada/tagliandi. Oltre che i famosi 10.000Km li faresti in 45gg e poi 320gg a piedi non è bello.
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 10:04
E dove stanno i 350km di autostrada nei tuoi stessi link ? Nb Suggerimento che potrebbe aiutare: I numeri hanno un senso; 3 è diverso da 2 e da 1. Prova a ricalibrare le valutazioni su sso "tip" :)
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 10:07
Se ho scritto 350 allora ho sbagliato. ma 320 o 350 non cambia niente. manco 300 o 350 cambia il senso del discorso.
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 10:31
None, rileggiti i tuoi stessi link. Uno parla di 200km in autostrada alla meglio (quindi persino peggio dei 225km della prova AV :))))))))) ), l'altro arriva a 240. E siamo ancora nel range del 100% di batteria usata TUTTA. Oh, certo che quando ti autoconvinci di una cosa, poi manco i numeri letti ti spostano più. Allora ok facciamo così:, in 3 prove c'è scritto 200 -225 - 240km ma facciamo che vale come se avessero scritto 330-350km. Solo che a sto punto allora perché non dire che 700km di autonomia autostradale ??? (che il numero 7 s'assomiglia pure di più al 2) :)))))))))))))))
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 10:33
E' la 64KWh quella NON la 77. Rileggiteli tu. Io ho preso la macchina proprio leggendo quelle prove.
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 10:40
ilariovs17 gennaio 2025 - 07:14 Come BEV "tuttofare" hai la MG4 ER a 35300€. Ci fai 330Km in autostrada e 450 nel misto. 245 CV e dotazione completa (anche la PdC). Io ho preso la 64 perchè la ER non c'era. ---- A 35.3k non trovi nessuna ER come testimonia il listino AV , ne servono 40.3k www.alvolante.it/listino_auto/mg-4 Sorry . Poi sì 35 oppure 40 k€ alla fine è lo stesso, no? :))))))))
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 10:42
35300. Confermo. Come IO ho pagato la mia 31800€. E si trovano ancora esattamente allo stesso prezzo, nonostante i dazi.
Ritratto di Ilmarchesino
17 gennaio 2025 - 09:29
3
Una tuttofare a 35k???? Prima le tutto fare erano le Ford Fiesta o fiat bravo la focus e nn costavano n cifra.. Io nn viaggio più come prima anzi una volta al.mese faccio una tratta di 469 km tra a/r on ina giornata ..il problema è che appena esco dal autostrada mi devo preoccupare di trovare una colonnina prima di poter scaricare i bagagli del auto, altrimenti il ritorno me lomfaccio a piedi.. Questo mi crea fastidio. Mentre con un TD faccio il pieno ,percorro andata e ritorno e se becco lavori autorsradli o traffico che sulla Sa-Reggio nn mancano mai. Nn devi stare in ansia Credo che questo sia lo scoglio da superare che limita la diffusione del elettrico specie al sud Italia.
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 09:58
Per me è il classico atteggiamento che NON aiuta assolutamente "la causa" (e infatti siamo fermi al 5%...). Tutta la tecnologia finisce per fare l'effetto del "bidone" vestito a festa da provare ad appioppare al primo "poco attento", se si crea un clima di voler far passare per reali* cose che poi i fatti pratici smentiscono alla grande. * il tutto magari solo per provare a farsi belli di aver fatto soli in mezzo ai tanti la scelta davvero giusta che gli altri stoltamente non avrebbero intuito.. Ebbè :)
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 10:05
Poi sì, se in autostrada ti metti ai classici 50 orari* da andatura urbana, magari ne fai pure qualcuno in più
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 10:09
* Anzi ultimamente è 30 il limite urbano => pure meglio. Non appena chissà ci fanno una 4a-5a corsia autostradale (tutta a destra) tipo appunto per e-monopattini e auto da 30-40k di listino ma che vogliono preservare l'autonomia... :)
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 10:05
Mo sono cambiati i tempi, se vuoi una Duster HEV ci vogliono 28000€. Una tratta di 240 Km con una MG4 ER la fai senza problemi. La faresti anche con la mia, basta fare i 110 ( perdi mezzora). In compenso IO col TD facevo 18,5Km a L con la MG ora ne faccio 38, fra 6 mesi ne faccio 120. E fra 18,5 e 120 Km al litro, tagliandi da 90€ invece che 270€, 200€ di bollo invece che 0, 204CV invece che 115, 7,8s 0-100 invece che 10,6, avere le marce o non averle. E' un altro mondo. Per non parlare che la 308 Hdi oggi parte da 32000€ aahahahahahah. Se la possono tenere.
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 10:33
Non è che se la "possono tenere", magari la comprerà gente per cui leggere 200-225-240km reali di autonomia significa leggere in effetti 200-225-240km di autonomia e non 330-350km reali* :)
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 10:33
*Sempre considerando che si tratta poi di 100%->0% di batteria, quindi tutto il relativo "taglio" da ancora effettuare
Ritratto di Ilmarchesino
18 gennaio 2025 - 07:07
3
Scusa allora nn hai letto i precedenti post...per te 33k sono una somma consona per un auto tutto da fare???
Ritratto di Merletti Felice
17 gennaio 2025 - 22:58
BobTheBear Con la differenza che un auto a metano ha anche il serbatoio della benzina oppue mi sbaglio? Quindi l'autonomia non è la stessa come dice lei.
Ritratto di forfEit
17 gennaio 2025 - 06:05
va pure detto che una parte sia da attribuire agli stessi elettricari leggendo i quali se non è Tesla non ha significato d essere come acquisto elettrico. e siccome le Tesla più o meno a quella cifra si trovano ne viene in automatico che è 35 - 40 K è la cifra dovuta per una elettrica Che valga la pena acquistare
Ritratto di Tistiro
16 gennaio 2025 - 22:38
Beh deutsch, si chiamano investimenti. Spendo tot in colonnine per poi vendere la corrente a chi compra la macchina. Magari ci faccio pure l abbonamentino super conveniente per invogliare la gente. Di sicuro non puo essere il contrario, prendo la bev e poi aspetto che altri mille comprino la bev e poi aspetto che installino le colonnine che mi servono....
Ritratto di Gordo88
17 gennaio 2025 - 10:58
1
+1 tistiro e luxior
Ritratto di deutsch
17 gennaio 2025 - 11:00
4
fino ad ora è successo il contrario, la rete si sviluppa dove c'è richiesta. nessun fa la rete dove prevede che non ci siano vendite. funziona così in tutto il mondo, piaccia o non piaccia, occorre farsene una ragione
Ritratto di Ilmarchesino
18 gennaio 2025 - 07:10
3
Allora iniziamo a comprare auto ad idrogeno e mettiamola in garage per un decennio aspettando che metteranno i distributori...che bella prospettiva che ...
Ritratto di GiaZa27R
16 gennaio 2025 - 13:59
2
da felice possessore di 4 opel (corsa) mi spiace di vedere questa deriva che ha preso la marca ex-tedesca. Purtroppo anche loro (Stellantis per loro naturalmente), si sono fatti prendere dalla propaganda pro-elettrico e stanno tornando indietro almeno sulle tempistiche. Ma un conto è tornare indietro rispetto ai tempi di passaggio, un conto sono i denari investiti per il passaggio e che chissà quanti anni di vorranno per rientrarvi: quello è il problema ora, ed il fatto che ciò sta creando nell'automotive a livello di vendite, entrate, bilanci in ordine etc.etc.
Ritratto di ziobell0
16 gennaio 2025 - 14:14
MA NON MI DIRE....
Ritratto di ilariovs
16 gennaio 2025 - 14:15
Sono contento per Opel, che come tutti o quasi i marchi Stellantis hanno indovinato nel multienergia la strategia giusta. Ed il mercato lì sta premiando.
Ritratto di giocchan
16 gennaio 2025 - 16:07
C'è chi sta peggio di sicuro... ma non è che Stellantis stia facendo faville eh... In Cina si vendono un mucchio di BEV, quelle Stellantis stanno quasi a zero (persino VW ne vende moooolte di più da quelle parti)
Ritratto di ilariovs
16 gennaio 2025 - 16:25
Giocchan ho scritto che "il mercato la sta premiando" era piuttosto evidente l'ironia. Basta guardare le vendite, non c'è un solo mercato dove abbia il segno +, a confronto VW sta facendo faville.
Ritratto di giocchan
16 gennaio 2025 - 16:57
Scusa Ilariovs, m'ero perso che il commento fosse tuo... qua un commento su due è una roba assurda (c'è pure chi favoleggia di biocarburanti... anzi che ancora nessuno ha rispolverato l'auto a idrogeno...)
Ritratto di ilariovs
16 gennaio 2025 - 17:22
Aspetta che si parli di nucleare e caro energia. Le famose auto TERMICHE che vanno a nucleare. Mi pare proprio un Ministro italiano OGGI ne abbia parlato.
Ritratto di forfait
16 gennaio 2025 - 17:28
Il fatto del nucleare (parlo in generale, internazionalmente) pare sarebbe pure a valle dello stra-uso delle AI (futuro), per molti
Ritratto di ilariovs
16 gennaio 2025 - 17:48
Aaaa per questo vogliono fare il nucleare ahahahahahah allora è ancora piú divertente la cosa. Perchè, in Francia Paese con 70 anni di esperienza, 20 centrali e 52 reattori hanno attivato l'EPR di Flamville un mese fa dopo 17 anni e 19mld di €. Direi che fra 17 anni l'IA sarà già autonoma e ci avrà schiavizzati, meglio goderseli 19mld di € che spenderli cosí in una corsa che stanno facendo da ANNI e noi dovremmo iniziare fra 17 anni.
Ritratto di forfEit
16 gennaio 2025 - 18:21
Non ho capito eventuali questioni e sfottò. Ho solo riportato quanto ogni tanto sento in "quel contesto", pare siano alquanto energivore e siccome (a differenza delle bev) l'AI nessuno pare se la voglia far mancare => necessiterà tanta energia.
Ritratto di ilariovs
16 gennaio 2025 - 18:35
Ma che c'è pure sfottò. È già comica cosí la situazione parlare di IA e legarla al nucleare ha bisogno di ulteriori commenti. Sarà un altro campo dove andremo alla grande. Tanto la lista è lunga una riga in piú una in meno chi se ne accorge?
Ritratto di forfEit
16 gennaio 2025 - 19:03
Ambasciator non porta pena. Fra l'altro ne saprai certamente te molto più che coloro che in quella materia ci stanno dentro mani e piedi, ergo possiamo stare tranquilli "come ci consigli"... :))))))
Ritratto di ilariovs
16 gennaio 2025 - 20:24
Embeee meno male che me lo hai detto. Vedendo tutti quei palazzi non sapevo fossero server per IA. Ne che quei fustoni di cemento che si vedono ogni 100 Km sono centrali nucleari. A sto punto ti conviene prenotarti le ferie per fine Giugno cosí presenzi all'inaugurazione del ponte sullo stretto, so che i lavori sono ultimati Ma mi raccomando sbrigati non vorrei arrivi che ci sono passati già tutti. Se lo hanno detto è cosa fatta. L'unico problema è se vuoi prendere la nave, col blocco navale non si passa. Ma in macchina, senza accise si viaggia a 4 lire. Vuoldire che in Nord africa ci vai in aereo. Quelli possono transitare
Ritratto di forfEit
16 gennaio 2025 - 20:44
In verità io riferivo di "questioni" internazionali (hanno a che fare con l'ITA le AI e relativo annesso domicilio???). Ma in ogni caso Tempo al tempo, mo' che ti informi quanti impianti nucleari hanno in Cina e quanti ne vorranno avere per il 2030, va a finire che diventi pro all'istante :)))
Ritratto di ilariovs
16 gennaio 2025 - 21:11
In Cina il nucleare non arriva al 5% della generazione elettrica. E nel 2023 hanno installato 260GW di FER. Quest'anno circa uguale. Da qui al 2030 supereranno un TWp di FER. Hanno approvato una diga da 70GW che produce piú di tutte le centrali nucleari francesi sommate il Nucleare è marginale oggi e sarà marginale fra 50 anni. Almeno le centrali a fissione. Detto questo il PUN del 15 gennaio 2025 era 17cent ahahahaha. 17 cent, non so se mi spiego. Non del 2045, del 2025. Quindi l'idea del nucleare potrebbe avere un senso SE se ne parlasse nella giusta luce non cosí tanto per fare campagna elettorale. OGGI 16 Gen il PUN è a 14,5 cent non fra 30 anni. E le aziende chiederanno nel 2025 e se ne andranno dove pagano la corrente 15 cent, tutto incluso. Non nel 2045. Quindi parlare OGGI di nucleare è lo stesso che dire ho il piano terra di casa che va a fuoco, ed io progetto di ristrutturare il bagno. Per carità, magari ha bisogno di una rinnovata ma io prima mi occuperei del fuoco. E siccome l'unica possibilità sono le FER, perchè sono l'unica energia a basso costo che tu puoi mettere velocemente se invece di approvare installazioni FER, butto la palla in tribuna parlando di nucleare. Tanto, se tutto va bene, spazio 15gg ed il gas torna a scendere con un po' di fortuna e di caldo per abbassare i termosifoni. Poi a me, sinceramente non è che mi cruccio, spazio un mese i miei consumi di elettricità si abbasseranno e non poco e fra 45gg saranno a livello di single che vive fuori casa tutto il giorno. Quindi per me avanti cosí. Ma se la speranza è di vedere le bollette piú basse grazie al nucleare, mangna tranquillo forfeit che hai tempo di digerire.
Ritratto di forfEit
17 gennaio 2025 - 05:53
Secondo me ti stai perdendo in considerazione collaterali . quello che conta è che già attualmente il loro 5 % è da nucleare , poi c'è che avevano già in previsione di piazzare ulteriori centrali e il tutto pianificato in tempi in cui verità l'intelligenza artificiale che è cosa recentissima ancora non prendesse così piede. Tutto questo è semplice smentita dalla tua idea che oramai nucleare sarebbe morto e sepolto. poi se vogliamo parlare del tempo che farà dopodomani o di quanto costa 1 kg di pane facciamolo pure ma stiamo divagando
Ritratto di forfEit
17 gennaio 2025 - 05:57
*In primis il tuo renderti poco o nulla conto che il 5 % su una popolazione di 1,4 miliardi di persone significa che 70 milioni di persone ci si affidano, volendo fare un'assegnazione irrealistica nei fatti ma di proporzione Veritiera.
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 07:27
In quel mare di rinnovabili sei riuscito a notare 56 reattori nucleari. Visto che hai tirato fuori l'argomento allora invece di fuffa, parliamo di realtà. In Francia (66 mln di abitanti) hanno 52 reattori e producono il 65% della loro elettricità. Senza parlare della colossale fesseria francese (infatti scendono la corrente di notte agli altri perchè le centrali non le puoi spegnere) parliamo di 52 reattori che producono i 2/3 dell'energia a 66mln di persone. Quindi cosa sono 56 reattori? Niente un bicchiere d'acqua in una vasca. Il programma nucleare cinese dovrebbe aggiungere 30 reattori ed arrivare a 96 (e nel frattempo non ne spegneranno nessuno i reattori sono eterni) ma diciamo 100, conto pari. In USA ne hanno 94 mi pare per 330 mln (1/4 della popolazione cinese) ed mettono enormemente piú della Cina come pro-capite. Ma allora a che serve sto nucleare per fare funghi di cemento? Perchè se gli USA con 94 reattori nucleari, e miseria 330 mln di abitanti, emette procapite molto piú dei cinesi che sono il 400% in piú. Anche arrivassero a 100 reattori, in Cina, cosa cambierebbe? Niente. Allora tutta stattesa per il niente che senso ha? Nessuno. In tutto questo la Cina produce il 30% dell'elettricità da FER ossia per la popolazione di Francia e Italia sommata e crescono a 260 GWp all'anno come noi installassimo 12GW. Ma noi col SB siamo arrivati a 8. Perchè facciamo solo chiacchiere. Chiacchiere e campagne elettorali da ripetere sul webbe. Quando dalla fuffa passiamo ai fatti il PUN è a 15 cent, la benzina a 1,83 ed il gasolio a 1,73. Ma basterà non assumere qualche migliaio di medici ed infermieri e facciamo un bel bonus gasolio ai camionisti cosí non aumentano le cose nei supermercati. Così si risolvono le cose.
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 07:30
* ho pure sbagliato i conti 56+30 fa 86 non 96. Ma teniamo 100 come reattori tanto è la stessa ininfluente cifra di 86.
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 08:08
Vedi che non fai altro che peggiorar(ti) la situazione :) Stai ricacciando numeri su numeri di impianti in giro per il momento, poi in aggiunta con in alcuni casi pure tu in primis facendo passare siano per qualche nazione (i transalpini) il loro punto di forza. Laddove la tua teoria doveva essere che non servono - sono in dismissione - non avranno futuro. Il tutto da parte mia non avendo alcuna predilezione per gli stessi (ma nemmeno avversione ideologica...)
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 08:09
* impianti in giro per il MONDO
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 09:57
Secondo me sei TU che non hai inquadrato i numeri. Altrimenti non accostavi la Cina al nucleare, ma a quello che fanno e sanno fare ossia FER e accumuli. Il nucleare nel modo è una parte minoritaria della generazione elettrica, i dati di crescita NON mostrano grossi bomm ne strategie di implemetazione massiccia. Unica stortura è la Francia nel panorama mondiale ( ed i risultati si vedono). Finendo con questa disamina OGGI in Italia il nucleare NON si puù fare in quanto non esiste una legge che lo norma. Il PUN è a 15cent, la benzina a 1,83€ ed il gasolio ad 1,73€. Il resto sono solo chiacchiere.
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 10:24
E' esattamente, mi ha appena detto l'internette, la stessa quota delle rinnovabili lì se gli togli l'idroelettrico: 5%. Quindi, ribadiamolo: Fotovoltaico + eolico = 5% come esattamente 5% è il nucleare da quelle parti; ma a leggere te pare che il nucleare manco lo abbiano lì mai considerato mentre vanno avanti solo di rinnovabili oramai, "lì". :) Appunto, i numeri... :))))))
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 10:31
E sono tutti al buio se togli il carbone ahahahahaha eccerto perchè l'idroelettrico è NUCULARE, a forfeit ma va per cortesia va a raccontarle ad un altro ste fesserie. E che ci vuole togliamo l'idroelettrico. Seconda cosa e dove l'avresti letta sta cosa che EO e FV INSIEME rappresentano solo il 5% deella produzione cinse che sono curioso di andare a leggermelo?
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 10:53
Non hai capito, ovviamente. Fai solitamente passare che là stiano strapieni di fotovoltaico. E mo' invece fra ieri e oggi ci hai fatto passare la tua idea che là il nucleare sarebbe fetecchia. Poi invece i numeri dicono che "alla" peggio lì tutto il nucleare fa almeno quanto il fv (pur ammettendo che fosse 0% l'eolico). Quindi è solo il tuo ennesimo conflitto coi numeri che loro stanno a dire cose ben definite, ma te vai per i fatti tuoi che una volta 5% significa TUTTO e un'altra volta sempre uguale-uguale 5% significa NULLA :)))))))
Ritratto di ilariovs
17 gennaio 2025 - 11:05
Ma quindi INTANTO il FV DA SOLO è 5% quanto il nucleare ( ma non era inutile?) quindi l'eolico è un altra storia e gia polverizziamo il nucleare, con l'idroelettrico il nucleare non lo vediamo più, aggiungiamo geortermico e biomassa e il nucleare sparisce. ma non dovevo convertirmi al nucleare guardando i numeri cinesi? Dici le cose e ti scordi? E soprattutto DOVE LO HAI LETTO che IL SOLO FV è il 5% non piace la timidezza perchè ci sono tanti articoli accjiappaclick, o persone poco ferrate in materia che magari, manoco guardano la base dati,. Cioè se io volessi fare un po di click scriverei "l'auto elettrica non decolla" tanti abboccherebbero, io metterei SOLO i dati europei... e fatto il clickbait. Capisci? Se io volessi fare un aritcolo di parte per nuclearisti poco ferrati, metterei i dati Cina del 2020 prima del boom delle FER e ci darebbero quelli che poi vengono a sbandierare dati. ora non sarà così ma se mi metti la fonte vorrei darci un'occhiata. sai per cosa mia di aggiornamento.
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 11:22
--gia polverizziamo il nucleare-- Ma invero messi assieme fv e eolico (e chissà non sia compreso anche altro) fanno quanto il "solo" Nucleare (che per te era il nulla più assoluto là)... Niente, proprio i numeri per te prendono un senso tutto a sé stante :))))
Ritratto di forfait
17 gennaio 2025 - 11:34
* Letto cecando on line "mix energetico Cina oggi". Era un articolo di giusto un paio di giorni fa. E ripeto era una mia concessione benevola intenderlo tale, ma non c'era nemmeno scritto che da solo il FV fosse al 5%, ma che tutte le rinnovabili (se si mette come voce a parte l'idroelettrico) fanno 5%. Quindi il FV potrebbe pure essere meno se preso da solo...
Ritratto di Oxygenerator
16 gennaio 2025 - 14:37
Ma se stellantis non ha un elettrico adatto ai tempi, credo sia ovvio che torni sui suoi passi su tutti i marchi che possiede. Quindi per ogni marchio un articolo ?
Ritratto di telemo
16 gennaio 2025 - 15:20
Lei è proprio un minus habens dell'elettrico, oltre ad essere un gran lacchè della lobby dell'elettrico capitanata dai verdi europeisti della Von der Kazzen.
Ritratto di Autosport
16 gennaio 2025 - 15:39
+1
Ritratto di Autosport
16 gennaio 2025 - 15:42
Errore
Ritratto di ilariovs
16 gennaio 2025 - 17:24
"tornare sui suoi passi" può essere una ritirata strategica, in attesa di riorganizzare le cose (tipo le piattaforme). Oppure una semplice ritirata e basta. Dipende quale sarà la prossima mossa.
Ritratto di Oxygenerator
17 gennaio 2025 - 08:04
Al di là di tutto, è la strategia di Stellantis, che ovviamente spalmerà su tutta la sua produzione. Quindi per questo mi chiedevo : un articolo per ogni marchio ? Non ha molto senso.
Ritratto di Luccichio
16 gennaio 2025 - 17:46
Stellantis si è presa i soldi per fare la Gigafactory in centro Italia e poi non se n’è saputo più nulla. Direi che siamo in ottime mani.
Ritratto di Gordo88
16 gennaio 2025 - 18:37
1
Non si è presa niente quei soldi non li hanno mai avuti
Ritratto di marcoveneto
16 gennaio 2025 - 15:12
Ho visto di recente un video relativo ad una Vectra i500, una vera Opel che puntava ad insediare le solite premium tedesche...Che dire, bei tempi andati...Ora hanno eliminato anche la sigla OPC e l'Insigna difficilmente avrà un'erede...Povera Opel, che fine ingloriosa.
Ritratto di Ilmarchesino
16 gennaio 2025 - 18:45
3
Io ancora oggi rimpiango la Opel calibra che avevo.un motore v tec che nn consumava nulla anche grazieeee al cx di 0.22. Ed ora il veicolo più aereodinamico che fanno è cxbo.35.
Ritratto di marcoveneto
16 gennaio 2025 - 19:58
Molto bella la Calibra, all'epoca era una delle mie coupé preferite! Peccato per gli interni molto seriosi.
Ritratto di telemo
16 gennaio 2025 - 15:18
Altra retro perché finalmente stanno aprendo gli occhi, è si sono accorti che l'elettrico si sta rilevando un vero bagno di sangue nei resoconto aziendali.
Ritratto di giocchan
16 gennaio 2025 - 16:09
Quindi ora in Stellantis andrà tutto benone! Il problema era questo!
Ritratto di Beppe_90
19 gennaio 2025 - 21:47
90% il problema è proprio questo ..
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
16 gennaio 2025 - 15:23
il futuro è l'elettrico ( cit. )
Ritratto di Beppe_90
19 gennaio 2025 - 21:48
Pier fra #2027 termico defunto
Ritratto di Snom 320
16 gennaio 2025 - 15:48
A tutti quelli che festeggiano. Incredibile come le aziende petrolifere siano riuscite a far passare la proposta di auto elettriche come un'imposizione di una lobby non ben definita. Un lavoro di relazioni pubbliche e marketing incredibile. Un po come se la philip morris riuscisse a far passare il divieto di fumo nei ristoranti come un'imposizione di una lobby che pretende di mangiare senza la puzza di fumo e tutti giù a gridare al complotto e alla dittatura. Fantastico!
Ritratto di Newcomer
16 gennaio 2025 - 16:19
Paragone degno di un fanboy elettrico
Ritratto di Snom 320
16 gennaio 2025 - 16:50
invece è il contrario, non sono un funboy, guardo tutto in maniera oggettiva. Lei invece? uno di quelli che ripete quello che legge sui social?? Mi faccia indovinare? Le auto elettriche inquinano di più, prendono fuoco, se accedi l'aria condizionata si scaricano subito ecc ecc.
Ritratto di Newcomer
16 gennaio 2025 - 19:20
Sono fatti documentati, altro che social

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser