Comfort, spazio abbondante e forme razionali ma grintose si mescolano con equilibrio nella Opel Astra Sports Tourer, che in questa efficiente variante ibrida ricaricabile sfoggia un piglio quasi sportivo e si accontenta tutto sommato di poca benzina, offrendo inoltre la possibilità di viaggiare con la sola spinta del motore elettrico per alcune decine di chilometri. Questa wagon tedesca, dall’abitacolo austero ma accogliente e ben rifinito, è anche molto pratica (numerosi i portaoggetti e ben sfruttabile il baule), e convince per agilità e tenuta di strada. Da migliorare la visibilità posteriore (limitata anche dal massiccio spoiler sopra il lunotto) e il cruscotto digitale (ricco di informazioni ma dalla grafica fin troppo essenziale, e neanche ben leggibile).
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Squadrata e filante nell’aspetto, oltre che pratica e confortevole nell’abitacolo, la Opel Astra Sports Tourer (più lunga di 27 centimetri rispetto alla berlina da cui deriva) offre tanto spazio per persone e bagagli. C’è a benzina con 110 o 131 CV, diesel con 131 CV o in questa versione ibrida ricaricabile: il 1.6 turbo da 150 CV e l’unità a corrente con 40 CV in meno forniscono una potenza combinata di 179 CV, rendendo la marcia fluida e vispa, con consumi ragionevoli e un’autonomia in elettrico niente male (specie fuori città). La ricarica può avvenire solo in corrente alternata, a una potenza massima di 3,7 kW: per una rigenerazione completa servono circa tre ore e mezza. Solo col caricatore optional da 7,4 kW si scende sotto le due ore.
Come in tutte le ibride, la “pila” della Opel Astra Sports Tourer si rigenera un po’ anche nei rallentamenti; non manca la funzione e-Save, attivabile da display, che dà vita a una rigenerazione più consistente (al prezzo di un elevato consumo di benzina) accantonando energia da utilizzare quando si transita in una zona “a zero emissioni”. Per essere un’auto da famiglia votata più ai lunghi viaggi in relax che alla guida brillante, la Opel Astra Sports Tourer non delude tra le curve, dove la bassa seduta del comodo sedile ergonomico fa la gioia degli sportivi. Poi ci sono lo sterzo preciso e la generosa impronta a terra dei pneumatici di 18’’ (optional a pagamento), sinonimo di cambi di traiettoria rapidi e di una tenuta di strada sempre sicura. Inoltre, il supporto del motore elettrico al 1.6 e il valido cambio automatico, dolce e lesto nei passaggi marcia, rendono vivaci le riprese dopo i rallentamenti.
Non male la dotazione di aiuti elettronici alla guida: tra quelli di serie, che hanno contribuito a farle ottenere un punteggio di quattro stelle nei test per la sicurezza dell’Euro NCAP, c’è il cruise control adattativo con la funzione Stop&Go, ma dispositivi più avanzati come il monitoraggio dell’angolo cieco per i retrovisori (attivo anche nelle retromarce) fanno parte di un pacchetto a pagamento. Tra i punti deboli della Opel Astra Sports Tourer segnaliamo la visibilità posteriore limitata e il cruscotto digitale, ricco e con un monitor ampio, ma dalla grafica poco riuscita.
Plancia e comandi
Austeri e minimalisti, gli interni della Opel Astra Sports Tourer sono realizzati con cura. L’elemento di maggior spicco è la fascia ricurva nella plancia che integra due schermi appaiati di 10’’. Il cruscotto, dietro il volante, fornisce molte informazioni ma ha una grafica ben poco fantasiosa e scritte piccole che non agevolano la lettura; il secondo display non è dei più pratici, ma è reattivo al tocco e discretamente personalizzabile. Da qui si gestiscono anche molti dei servizi di bordo; per fortuna, restano dei comodi tasti nella consolle per le funzioni principali, come la variazione della temperatura del “clima” (che è bizona di serie, ma i cui diffusori sono privi della rotella per la regolazione separata della portata dell’aria). Il tasto per scegliere fra le tre modalità di guida (solo elettrica, ibrida o ibrida “sportiva”) è subito dietro il minuscolo ma comodo bilanciere del cambio automatico, le cui otto marce si possono selezionare manualmente anche con le levette al volante. La piastra per la ricarica senza fili del telefonino è optional e il cassetto di fronte al passeggero è un po’ piccolo e non refrigerato, ma ha un rivestimento morbido molto curato.
Abitabilità
A bordo della Opel Astra Sports Tourer viaggiano comodi quattro adulti; anche chi è di alta statura ha agio per le gambe e dispone di parecchi centimetri sopra la testa. I sedili anteriori sono riscaldabili e regolabili nella zona lombare; quello del guidatore, poi, è certificato AGR, un ente per cui lavorano esperti della postura). Grazie anche a particolari come il cuscino allungabile per le cosce, non affatica nemmeno dopo molte ore di viaggio. Basso e un po’ infossato, il divano è comodo ai lati ma non molto al centro, soprattutto a causa dell’imbottitura rigida dello schienale (che ingloba il bracciolo estraibile). Nel mobiletto ci sono le bocchette del “clima”, una presa Usb di tipo C e un vano portaoggetti (disseminati nell’abitacolo ce ne sono molti altri, tra cui i due richiudibili ricavati nel tunnel e il capiente pozzetto sotto il bracciolo tra le poltrone anteriori).
Bagagliaio
Il vano bagagli della Opel Astra Sports Tourer, al quale si accede facilmente grazie all’apertura squadrata del portellone (a richiesta si può avere motorizzato), è ampio e rifinito con cura. Utile la presenza nelle pareti di reti fermaoggetti, ganci appendiborse e levette per ripiegare lo schienale del divano, che è in tre parti e, una volta giù, resta a filo con il piano di carico. Pur se questa versione ibrida perde 82 litri a causa dell’ingombro della batteria da 12,4 kWh del sistema ibrido, lo spazio non manca: col tendalino in posizione ci stanno due valigie sovrapposte e un passeggino, e sotto il piano è ricavato un vano suddiviso in scomparti.
In città
Il motore elettrico dà una risposta pronta, ma, usandolo da solo, la batteria non dura molto: 48 km. Lo sprint, comunque, non viene mai meno, grazie anche al vivace 1.6 a benzina. In modalità ibrida, tra un semaforo e l’altro, abbiamo registrato un consumo di 15,4 km/l. Lo sterzo è leggero e il cambio morbido negli innesti. Sulle buche, però, si avverte qualche sobbalzo.
Fuori città
Non male i 65 km rilevati muovendosi solo in elettrico. Senza ricaricare via cavo, invece, abbiamo percorso 19,2 km con un litro di benzina. Nella guida brillante, inserita la modalità Sport, la spinta è corposa, lo sterzo si mantiene preciso e il rollio contenuto dà agilità. Abbastanza svelto il cambio, con levette al volante per la selezione manuale delle otto marce.
In autostrada
A 130 km/h il 1.6 lavora (in ottava marcia) a 2200 giri e l’auto è silenziosa (attutiti i fruscii). La percorrenza in elettrico è di 42 km, mentre il consumo rilevato dai nostri strumenti è di 13,5 km/l. Efficace il cruise control adattativo (di serie); con l’Intelli-Drive 1.0 pack (a pagamento) si aggiunge il centraggio di corsia per la guida semiautonoma. Vispa la ripresa dopo i rallentamenti.
COMFORT
I sedili sono particolarmente ergonomici: non affaticano nemmeno dopo ore di viaggio e hanno tutte le funzioni e regolazioni desiderabili. L’abitacolo è accogliente e isolato a dovere dai rumori.
GUIDA
È gradevole sia per la buona agilità sia per la convincente risposta del cambio e dello sterzo.
SISTEMA IBRIDO
I due motori forniscono un’erogazione fluida e vispa. Moderati i consumi.
CRUSCOTTO
Nulla da ridire sulla quantità di informazioni fornite, ma la grafica non è delle più accattivanti e alcune scritte sono piccole.
DIFFUSORI DEL CLIMATIZZATORE
Non offrono la rotella per la regolazione separata della portata dell’aria, e per chiuderli bisogna orientarli di lato.
RICARICA WIRELESS
La comoda piastra di ricarica senza filo del telefonino, nel tunnel fra i sedili, si deve acquistare a parte.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 250/1750 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 81 (110)/2500 |
Coppia max Nm/giri | 320/500-2500 |
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri | 132 (179)/n.d. |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 25 |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1400 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 464/186/148 |
Passo cm | 273 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1642 |
Capacità bagagliaio litri | 516/1554 |
Pneumatici | 225/45 R 17 di serie, 225/40 R 18 auto in prova |
Serbatoio litri | 42 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in modalità ibrida | 228 km/h | 235 km/h | |
in modalità elettrica | 138 km/h | 135 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,9 | 7,6 secondi | |
0-400 metri | 15,8 | 144,5 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 28,7 | 186,9 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 26,8 | 187,5 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 25,6 | 188,6 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,5 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 5,3 | non dichiarata | |
CONSUMO DI BENZINA A BATTERIA SCARICA | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 15,4 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 19,2 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 13,5 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 15,9 km/litro | 90,9* km/litro | |
CONSUMO IN MODALITÀ ELETTRICA | |||
Medio | 4,2 km/kWh | 4,7 km/kWh | |
AUTONOMIA IN MODALITÀ ELETTRICA | |||
In città | 48 km | non dichiarata | |
Media | 49 km | 60 km | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,3 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 61,9 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,5 metri | 10,7 |
*Con batterie cariche al 100%.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Opel Astra sports tourer usate 2019 | 12.999 | 13.000 | 1 annuncio |
Opel Astra sports tourer usate 2024 | 34.699 | 34.700 | 1 annuncio |