Sale a bordo della Opel Astra il 3 cilindri 1.2 a benzina da 136 CV con tecnologia a 48 V, che sfrutta il motore elettrico da 28 CV nelle manovre e in mezzo al traffico cittadino.
In questa variante ibrida plug-in, la Opel Astra Sports Tourer è una station wagon comoda, brillante e dai consumi abbastanza contenuti. La batteria, inoltre, riduce di poco la capienza del baule, mentre non convince del tutto la strumentazione virtuale.
Come le “sorelle” termiche, la variante elettrica dell’Opel Astra convince per facilità di guida e finiture. Ma per prestazioni (anche di ricarica) e bagagliaio molte fanno meglio: il successo dipenderà molto dal suo prezzo. Qui per saperne di più.
Come le “sorelle” termiche, la variante elettrica dell’Opel Astra convince per facilità di guida e finiture. Ma per prestazioni (anche di ricarica) e bagagliaio molte fanno meglio: il successo dipenderà molto dal suo prezzo.
Molto apprezzata dagli automobilisti italiani per il look armonioso e l’ampia varietà di versioni, anche coupé e cabrio, la Opel Astra serie G ha saputo replicare il grande successo del modello di prima generazione.
La Opel Astra GSe rispolvera la storica denominazione delle auto ad alte prestazioni della casa con questa versione ibrida plug-in. È comoda e veloce e può percorrere alcune decine di chilometri a zero emissioni. Ma il baule si riduce.
I designer Eun Seok Lee e Boris Ilse ci raccontano in che modo l’Opel Design Studio ha reso più grintoso il look delle potenti versioni ibride plug-in di entrambi i modelli.
L’Opel Astra è una media accattivante nella linea e piacevole da guidare. Il 1.2 turbo a tre cilindri è brillante, ma trasmette qualche vibrazione. Buono, in generale, il comfort; ricca la dotazione.
Le nuove versioni ibride dell’Opel Astra, berlina e wagon, sono spinte da un powertrain con 225 CV e si distinguono per specifiche personalizzazioni estetiche e all'assetto.
Accogliente e tecnologica, la nuova generazione della berlina Opel Astra c’è anche nella brillante versione ibrida plug-in da 179 CV. Poco capiente, però, il baule. Qui per saperne di più.
Accogliente e tecnologica, la nuova generazione della berlina Opel Astra c’è anche nella brillante versione ibrida plug-in da 179 CV. Poco capiente, però, il baule.
Debutta la versione station wagon della Opel Astra, disponibile con motori benzina, diesel e ibridi plug-in. Tante le soluzioni volte alla praticità d’uso.
Presentata in anteprima italiana a Milano, la nuova generazione della Opel Astra punta tutto sulla semplicità delle linee, ma con dettagli che ne sottolineano il carattere.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.