PROVATE PER VOI

Ford Bronco: arrampicatrice sfrenata

Prova pubblicata su alVolante di
giugno 2024
Pubblicato 23 gennaio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 76.100
  • Consumo medio rilevato

    7,8 km/l
  • Emissioni di CO2

    337 grammi/km
  • Euro

    6d
Ford Bronco
Ford Bronco 2.7 V6 Badlands

L'AUTO IN SINTESI

La Ford Bronco è una fuori strada “dura e pura”, che nelle forme e nello “spirito” omaggia l’antenata degli anni 60, poco conosciuta da noi ma vera icona negli Usa. L’auto vanta i più avanzati ritrovati tecnologici, alcuni dei quali facilitano la guida lontano dall’asfalto, dove l’auto regala enormi soddisfazioni. Difetti? L’enorme sete di benzina del potente e brillante V6 turbo e i lunghissimi spazi d’arresto.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
3
Average: 3 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
3
Average: 3 (1 vote)
Motore
5
Average: 5 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Cambio
3
Average: 3 (1 vote)
Frenata
1
Average: 1 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
3
Average: 3 (1 vote)
Aiuti alla guida
4
Average: 4 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

PUÒ ANDARE QUASI OVUNQUE, MA È MEGLIO NON AVERE FRETTA

Simbolo del fuori strada americano, la Ford Bronco di sesta generazione riprende le linee toste e squadrate della prime serie del 1965. La tecnologia, però, è all’ultimo grido: non mancano, per dire, il cruise control adattativo e le telecamere con visuale a 360º, utilissime per rimediare alla scarsa visibilità dovuta agli ingombri importanti (l’uso è lunga 480 che    larga 196) e ai vetri piuttosto piccoli. 

Mossa da un V6 turbo a benzina con 334 CV, tanto poderoso quanto “assetato”, nella versione Badlands da noi provata la Ford Bronco migliora ulteriormente le doti in off-road della meno “estrema” e meno cara Outer Banks, rispetto alla quale è più alta da terra di 2,4 cm (per un totale di 26,1) e aggiunge gli ammortizzatori dello specialista Bilstein e i pneumatici tassellati di 17”.

 

Nel fuori strada la Ford Bronco ha pochi limiti, grazie alla riuscita combinazione fra la trazione 4x4 permanente, la spinta energica del V6 e il fluido cambio automatico con dieci rapporti più le ridotte. Unico vero punto debole, oltre agli ingombri, i freni, poco potenti e difficili da modulare. Con spazi d’arresto così lunghi, sull’asfalto è meglio andarci piano e placare i bollenti spiriti del motore, anche perché il rollio, di per sé marcato, aumenta con l’aumentare della velocità e lo stesso vale per i consumi. Per quanto riguarda la sicurezza, l’auto è in attesa di sottoporsi ai test dell’Euro NCAP. 

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
HA SPAZIO DA VENDERE E QUASI TUTTO A PORTATA DI MANO

Plancia e comandi
La plancia della Ford Bronco, squadrata e verticale come nelle fuoristrada classiche, è realizzata per lo più con plastiche rigide; non tutti precisi gli assemblaggi. Gli intuitivi comandi fisici del “clima” e dell’hi-fi al centro della consolle (alla base della quale c’è un caricatore wireless per i telefonini) potrebbero sporgere un po’ di più, ma essendo gommati si attivano senza problemi. Difficili da raggiungere, invece, i tasti sopra la plancia che servono a bloccare il differenziali, disattivare il controllo della trazione e accendere le “quattro frecce”. Nell’ampio tunnel fra i sedili c’è un doppio portabibite, i tasti degli alzavetro e il pomello da cui si comanda il sistema che adatta la risposta dell’auto ai diversi tipi di fondo.

Sistema multimediale
Semplice e con tutto di serie, il sistema multimediale della Ford Bronco ha una grafica un po’ spoglia, ma sfrutta bene i 12” del display e permette di affiancare due funzioni (come navigatore e audio, ma anche Apple CarPlay o Android Auto con altro), lasciando sempre in vista i comandi inferiori.


 
Abitabilità 
Nella Ford Bronco viaggiano bene anche cinque persone; aggrappandosi alle maniglie ai lati della plancia ci si issa su ampie poltrone in pelle, non troppo avvolgenti per non ostacolare i movimenti del corpo nella guida in fuori strada e con estese regolazioni elettriche. Lo spazio abbonda in ogni direzione anche dietro, dove l’unico disturbo è il massiccio tunnel centrale. Piccole le tasche a rete nelle porte e sul retro dei sedili 8e comoda la grata per appendere gli oggetti). Nel mobiletto ci sono i tasti degli alzavetro posteriori e le prese a 220 V e Usb, ma mancano le bocchette del “clima”.

Bagagliaio
Lo spartano bagagliaio della Ford Bronco ha un doppio accesso: il lunotto che si solleva separatamente verso l’altro è comodo per caricare piccoli oggetti, ma per aprire l’ampio sportello incernierato a destra serve parecchio spazio. La soglia di carico, poi, è a ben 82 cm da terra e il fondo non è regolare per via di un gradino di 9 cm sul pavimento. Quello che di certo non manca è lo spazio: anche delle grosse valigie in verticale non sbordano dallo schienale del divano, reclinabile in due parti.  

COME VA

3
Average: 3 (1 vote)
VA OVUNQUE, “BEVE” TANTO, FRENA POCO

In città
Lunga e larga, la Ford Bronco ha un ampio raggio di sterzata e una visibilità appena accettabile. Le telecamere con vista tutt’attorno sono comunque un bell’aiuto, come pure la prontezza del motore quando serve riprendere (ma il brio si paga caro sotto forma di benzina: il V6 ne beve un litro ogni 6,8 km). Le “ruotone” garantiscono un certo comfort su buche e dossi.

Fuori città
Fluido, grintoso e con una bella “voce”, il V6 della Ford Bronco invita a guidare con brio. Ma basta una curva per smorzare i bollenti spiriti: l’aderenza è modesta e lo sterzo lento e impreciso. Andando tranquilli, poi, gli spazi di arresto lunghi sono un problema meno pressante, e il cambio evita di passare da una marcia all’altra troppo spesso. E i consumi? Siamo riusciti a percorrere 10,2 km con un litro di benzina.

In autostrada
La nota positiva è che, all’occorrenza, il V6 della Ford Bronco può riprendere in un battibaleno. Ma a 130 orari la scarsa aerodinamica assume un ruolo importante. E così, il serbatoio da 79 litri dura 500 km o poco più (6,5 km/l il consumo misurato con i nostri strumenti), mentre l’aria che scivola sulla carrozzeria crea un “concerto” poco gradevole. Utili, invece, gli aiuti elettronici. 

Nel fuori strada
Qui, la Ford Bronco Badlands ha poche rivali: basti considerare l’altezza da terra a vuoto di 26,1 cm (2,4 in più che nella Outer Banks), l’ottimo lavoro delle sospensioni, la spinta pronta, possente del V6 e la possibilità di adeguare la risposta dell’auto ai diversi tipi di fondo. Difetti? La visibilità scarsa e la difficoltà nel dosare i freni.

PERCHÉ SÌ

DOTI IN FUORI STRADA
Difficile trovare un percorso che posa metterla in difficoltà. E l’elettronica raffinata aiuta i meno esperti. 

MOTORE
Il V6 è un ”pezzo forte” di questa fuori strada: energico e pronto, ha anche un bel rombo. 

SPAZIO
Nell’abitacolo i centimetri abbondano in tutte le direzioni. E il baule è senz’altro capiente. 

TECNOLOGIA
L’auto monta molti dei più recenti ritrovati elettronici per la sicurezza e l’infotainment.

PERCHÉ NO

CONSUMI
Andando tranquilli fuori città abbiamo misurato circa 10 km/l. Altrimenti, arrivare a sette è già un bel risultato. 

FRENI
Sono poco resistenti nella guida decisa e difficili da modulare in fuori strada. Più di tutto, però, sono gli spazi d’arresto a non convincere.

FRUSCII
In velocità, il rumore dell’aria è fastidoso.

MANIGLIE DI ACCESSO
Quelle per issarsi sui sedili sono troppo in basso: non si riesce a fare forza.

SCHEDA TECNICA

Carburante benzina
Cilindrata cm3 2694
No cilindri e disposizione 6 a V di 60°
Potenza massima kW (CV)/giri 246 (334)/5250
Coppia max Nm/giri 563/3100
Emissione di CO2 grammi/km 337
No rapporti del cambio 10 (automatico) + retromarcia + ridotte
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 480/194/196
Passo cm 295
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2343
Capacità bagagliaio litri 546/1804
Pneumatici (di serie) 285/70 R 17
Serbatoio litri 79

 

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 10a a 3000 giri   162,7 km/h 161 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 7,6   7,2 secondi
0-400 metri 15,7 145,5 km/h non dichiarata
0-1000 metri 29,2 162,7 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 27 162,7 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 26,2 162,7 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,1   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 5,1   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   6,8 km/litro non dichiarato
Fuori città   10,2 km/litro non dichiarato
In autostrada   6,5 km/litro non dichiarato
Medio   7,8 km/litro 7 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   45,2 metri non dichiarata
da 130 km/h   80,6 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   134 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   12,3 metri 12,2

 

Ford Bronco
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
61
24
9
7
24
VOTO MEDIO
3,7
3.728
125
Aggiungi un commento
Ritratto di Anacleto verde
23 gennaio 2025 - 11:27
Ogni tanto qualcosa da uomini. Ottimo.
Ritratto di ssensi
23 gennaio 2025 - 12:16
Blu come la pillolina che serve a certi uomini per sentirsi tali
Ritratto di Anacleto verde
23 gennaio 2025 - 12:33
sempre meglio di quelle arcobaleno che prendete voi altri.
Ritratto di Flynn
23 gennaio 2025 - 13:08
2
Si può dirlo pur guidando tutt'altra auto ?
Ritratto di ssensi
23 gennaio 2025 - 21:31
È meraviglioso il bias che ti permea
Ritratto di NeuroToni
23 gennaio 2025 - 13:02
Dove vuoi che se la ficchi la pillola blu, uno che si chiama ANALcleto ovvero il nipote di Sdraio?
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 13:31
:-)))))
Ritratto di Anacleto verde
23 gennaio 2025 - 14:54
fattene un altro di profilo, oltre ai tre che hai, almeno ti diverti ancora di più, visto che per forza di cose devi passare le giornate in questo modo. Ahahahahaha, ridicoli.
Ritratto di evok8949
12 febbraio 2025 - 11:02
due parole semplici semplici... EV = GAIO
Ritratto di Luca F
23 gennaio 2025 - 12:28
Al di là dei gusti che sono giustamente personali, però poi uno va a leggere e scopre che è più curato l'infotainment dello sterzo e dell'impianto frenante e boh, contenti voi...
Ritratto di NeuroToni
23 gennaio 2025 - 12:54
+1
Ritratto di Sdraio
23 gennaio 2025 - 17:33
più che da uomo direi da veri uomini duri e puri...
Ritratto di ssensi
23 gennaio 2025 - 21:31
Che frenano come fred flinstone
Ritratto di AndyCapitan
1 febbraio 2025 - 15:59
4
eh ma...76 cuccoli mi sembrano un po tantini eh?.....Una Uaz patriot o hunter ne costa 22 e fa le stesse cose....sono veri fuoristrada indistruttibili con poca elettronica e tanta sostanza...la prima va anche molto bene in strada!
Ritratto di Blueyes
23 gennaio 2025 - 11:35
1
76k baiocchi? Ma io voelvo spendere molto di più! (Cit.) Bella comunque.
Ritratto di GabrieleWhite
23 gennaio 2025 - 11:36
337g di Co2, un sogno.
Ritratto di Volpe bianca
23 gennaio 2025 - 11:43
Un mito, 5 volanti d'obbligo ancora prima di leggere l'articolo.
Ritratto di Edo-R
23 gennaio 2025 - 15:17
+1
Ritratto di nik66
24 gennaio 2025 - 07:14
+2
Ritratto di Miti
21 febbraio 2025 - 22:44
1
Volpe , stanno dicendo che non frena? Ma la gente c'è o ci fa ???
Ritratto di Miti
21 febbraio 2025 - 23:05
1
Guardato due recensioni della vettura...quei pneumatici di off road non potranno mai frenare sul asfalto come quelli normali ...
Ritratto di otttoz
23 gennaio 2025 - 11:47
fuori dal mondo..bronco billy
Ritratto di Quello la
23 gennaio 2025 - 11:57
Essendo boxy mi piace per definizione. C'è da dire che comprare un'auto del genere è come prendere una Wralgler o un Grenadier, non un Defender o una Land Cruiser. Insomma, roba per specialisti, per qualche centinaio di persone in Italia.
Ritratto di Beppe_90
23 gennaio 2025 - 12:22
Un vero fuoristrada con un vero motore ed una vera trazione 4x4
Ritratto di NeuroToni
23 gennaio 2025 - 13:05
Perchè i vari Wrangler, Land Rover, Klasse G, ecc. non hanno un vero motore e una vera trazione integrale?
Ritratto di lapietradario
23 gennaio 2025 - 15:38
1
Ce l'hanno, AlVolante li ha sempre premiati per questo
Ritratto di ssensi
23 gennaio 2025 - 21:32
E dei veri freni
Ritratto di Beppe_90
24 gennaio 2025 - 00:16
Vedi che non devi mica fare le steccate in pista sveglione
Ritratto di Beppe_90
24 gennaio 2025 - 00:16
*staccate
Ritratto di Tlcd
24 gennaio 2025 - 08:29
1
Ma senza freni
Ritratto di Andre_a
23 gennaio 2025 - 12:26
Settantaseimilacento euri! Mentre negli Usa te la porti a casa per due hot dog e una ciambella. E qui il prezzo è importante, perché se ci vuoi fare fuoristrada seriamente devi essere davvero ricco sfondato, mentre se ci vuoi andare al bar è meglio un mezzo meno specialistico. Sono curioso di vedere quante ne venderanno.
Ritratto di NeuroToni
23 gennaio 2025 - 13:07
...e la benza costa come l'acqua del rubinetto. :-)
Ritratto di Beppe_90
24 gennaio 2025 - 00:19
Perché andre non lo hai capito ancora che oggi è un lusso aver un auto sportiva oppure un fuoristrada? Ora capisci perché esistono i suv e tutto questo appiattimento automobilistico?? Perché non sono né uno né l’altro ma molti sono a metà prezzo di queste due categorie facendoti credere (le case automobiliste) di possedere un auto sportiva ma rialzata da terra….
Ritratto di fastidio
23 gennaio 2025 - 12:34
8
Quando leggo queste prove vorrei proprio vivere in america e fregarmene di fare 6 al litro
Ritratto di Andre_a
23 gennaio 2025 - 13:43
Oggi in California la benzina costa 4,85$ al gallone, che tradotto fanno 1,23 € al litro. Meno che in Italia, certamente, ma non tanto da cambiarti la vita. Certo ci sono stati dove la benzina costa meno, ma magari hanno altri problemi. Più importante è il fatto che gli americani guadagnano molto di più, le auto costano molto meno (il Bronco Badlands parte da 50000$ - pensavo in una differenza ancora più grande...), meno tasse e se si parla di fuoristrada, la possibilità di praticarlo legalmente un po' ovunque e il tuning libero.
Ritratto di fastidio
24 gennaio 2025 - 12:55
8
Hai ragione forse una volta c'era più differenza, però da 1,23 a 1,75 c'è un bel -45%. Mi piace la possibilità di praticare legalmente fuoristrada, io ho dovuto abbandonare l'enduro perchè orami era quasi impossibile farlo qui
Ritratto di OB2016
27 gennaio 2025 - 00:05
1
Sono appena stato in California e confermo quanto scrivi. Cmq le auto e la benzina sono le uniche cose che costano meno rispetto a noi. Parlando della Bronco il suo prezzo di 50.000$ dove essere lo stesso anche in €uro… e 20.000 in più è un insulto alla ns intelligenza. Comunque la vera Bronco è quella a due porte!
Ritratto di Merletti Felice
27 gennaio 2025 - 21:08
@Andre_a ma negli USA al prezzo di listino mancano sempre le tasse cioè la Sales and Use Tax che può variare dall’1 all’11% e viene gestita individualmente da ciascuno Stato, oppure mi sbaglio?
Ritratto di Andre_a
27 gennaio 2025 - 21:21
Vero, infatti come dicevo sopra, ho iniziato un po' sparando a zero, ma per questo modello la differenza di prezzo tra UE ed USA non è enorme.
Ritratto di Robby96
23 gennaio 2025 - 12:45
Ok, tutto molto bello e avventuroso ma adesso ridateci la Fiesta e non in veste suv, please.
Ritratto di Flynn
23 gennaio 2025 - 13:05
2
Un vero fuoristrada a benzina, come giusto che sia.
Ritratto di Quello la
23 gennaio 2025 - 14:30
Io ho sempre pensato che la copia del diesel fosse necessaria in OR, caro Flynn
Ritratto di Flynn
23 gennaio 2025 - 14:40
2
Se ciò fosse vero, caro Quello la, il vecchio Suzukino SJ salirebbe a stento su un marciapiede, e la vecchia Panda 4x4 dovrebbe essere portata negli alpeggi con l'elicottero.
Ritratto di Miti
25 gennaio 2025 - 20:45
1
Parliamo di mezzi che passano a metà , Flynn...
Ritratto di Merletti Felice
27 gennaio 2025 - 21:26
@Flynn Io ho appena ( giugno 2024) demolito una Jeep Cherokee 2800 TDI del 2004 con poco piu di 105K km, con il cambio automatico e la possibilita di viaggiare in part time, full time e ridotte e potevi inserire la 1 oppure la seconda marcia manualmente. Le assicuro che con le ridotte andavo dove volevo. Oggi mi pento di averla fatta demolire
Ritratto di Flynn
27 gennaio 2025 - 21:42
2
Sì ma un attimo.. io non ho scritto che non vadano bene i fuoristrada a gasolio, ma che con la scusa della coppia si sottovalutano completamente le versioni a benzina, quando queste in realtà sono decisamente superiori. Le Jeep con il 5.0 V.8 o il 4.0 6 cilindri ... oppure le Mitsubishi con il 3.5 V6.. eddai altro pianeta!
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 11:43
Flynn guardi che la mia non era una critica, ho solo descritto la mia esperienza con la mia Cherokee e il rammarico per averla fatta demolire. Le auto che ha citato lei è vero che sono di un altro pianeta ma lo sono anche come costo.
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 13:34
Meno di 7 km al litro, 340 gr di CO2. Meglio mettere le ruote ad una petroliera.
Ritratto di Quello la
23 gennaio 2025 - 14:31
Ma la petroliera è brutta, caro Oxygenerator :-)
Ritratto di Oxygenerator
24 gennaio 2025 - 09:26
Ahhh ecco ! :-))))
Ritratto di Beppe_90
24 gennaio 2025 - 00:25
Come sempre tu capisci sempre tutto di auto.. commenti ad minkiam .. dato che le cose principali di chi fa fuoristrada sono i consumi e l’inquinamento vero??? hahahah Strano che non hai detto “e ma un fuoristrada elettrico ha uno 0/100 migliore ” perché queste sono le tue analisi sulle auto..
Ritratto di Oxygenerator
24 gennaio 2025 - 08:03
Gli espertoni di automobili siete voi. Io però le compro a differenza vostra. Io sono un cliente. Non un impiegato dell’automotive.
Ritratto di Oxygenerator
24 gennaio 2025 - 08:45
E comunque, dovrebbe, a chi piace la natura e starne in mezzo, come immagino sia per un appassionato di fuoristrada, dovrebbe dicevo, importare molto dell’inquinamento che porta persino dove vivono gli stambecchi. Esattamente come uno sciatore che amando la montagna, non la sporca con i rifiuti. Io non ho mai lasciato un rifiuto in montagna.
Ritratto di 19andrea81
23 gennaio 2025 - 13:59
Fatemi capire sta cosa,la Ford toglie la Fiesta perché inquina troppo e porta in Europa questa fuoristrada da 337gr CO2/km? Da anni che dico che le regole "green" non sono altro che per ridurre il traffico perché in tanti non potranno più acquistare una macchina perché hanno tolto i modelli accessibili???!!!
Ritratto di bluset
23 gennaio 2025 - 17:13
Ci hai indovinato da anni. L'Europa è una dittatura con lo scopo di schiavizzare la classe media.
Ritratto di ALBARCA
23 gennaio 2025 - 14:24
1
Vera off-road con giusto motore . Altro che elettrico !!!!! Una piccola modifica ai freno e vai.
Ritratto di deutsch
23 gennaio 2025 - 19:25
4
potrei sbagliarmi ma forse è il peggio risultato registrato in frenata. correggerla con una piccola modifica mi sembra un eufemismo. poi resta solo corregge la sete insaziabile e suppongo nemmeno la tenuta di strada sia proprio da macan
Ritratto di Beppe_90
24 gennaio 2025 - 00:35
Ecco quest’altro.. tu ed oxy siete la copia uguale .. basta leggere i vostri commenti..vedi che non devi far le staccate in pista oppure hai bisogno dei carboceramici per venir giu da una discesa.. questo branco perché ha 10 marce secondo te??? Per aver più accelerazione ? E poi usi un fuoristrada per consumare meno benzina ed inquinare meno??? Le castronerie che leggo su questo forum/sito sono delle cose allucinanti
Ritratto di deutsch
24 gennaio 2025 - 08:25
4
è un'auto che va bene se fai la guardia forestale, ma in strada è quasi pericolosa. non è un problema di staccate e che circolare in strada con un mezzo concepito per il fuoristrada produce questi risalutati. gomme poco strada ed oltre 25cm dal suolo non possono che avere rilevanti effetti in frenata ma anche in tenuta i strada, ma anche il confort in viaggio. 80metri a 130 è vergognoso, una model y fa 22metri in meno alla stessa velocità, ma pure una id4 che ha pure i tanto criticati tamburi, qui invece 4 dischi ma siccome va a benzina tutti i maschi alfa muti.... ridicoli. pesa pure più di entrambi le elettriche citata e di parecchio. per fortuna non c'è bisogno di dazi perchè sono auto che in italia vanno pochissimo probabilmente ancora meno in francia visto che all'immatricolazione scontano una tassa co2 di 60000...... temo che anche nel resto di europa non riscuoterà grandi numeri. il tutto senza considerare ik consumi che sempre gli innumerevoli maschi alfa del forum, sempre pronti a criticare i consumi delle europee qui sfanno finta di niente. che ridere
Ritratto di Pepetto
23 gennaio 2025 - 14:36
Aldilà del nome da pneumologo la macchina è sicuramente valida se costasse il suo giusto prezzo cioè 40/45.000 € massimo…. Siamo alle solite …..fuori mercato
Ritratto di deutsch
23 gennaio 2025 - 18:15
4
si ma qua lo dicono di tutte che i prezzi sono fuori mercato
Ritratto di probus78
23 gennaio 2025 - 14:54
Off Road è diventato un passatempo per ricconi, tra listino, consumi superbollo etc. Giustamente la fanno a benza perché essendo una world car il diesel andrebbe solo in Europa. Ma stranamente invece con la Land Cruiser han scelto proprio il gasolio..mah
Ritratto di BZ808
23 gennaio 2025 - 14:56
Na sicurezza...
Ritratto di lapietradario
23 gennaio 2025 - 15:36
1
Cavolo quell'1 in mezzo a tutti gli altri voti è proprio un cazzotto nell'occhio: record negativo di frenata e consumi
Ritratto di Puppamelo
23 gennaio 2025 - 16:08
76 cantucci ....proprio un auto nata per andare tra frasche, sterrati, buche e ruscelli ROBA da Ford-Bronco-Polmonite ....vaiavaiavaia ...aridateci la vecchia panda 4x4 !!
Ritratto di John-V
23 gennaio 2025 - 16:25
Ecco, questo è l'esempio d'auto da segatoesistenziale, che qui da noi nessuno o quasi comprerebbe, manco sotto tortura. Ma allora e prescindendo dal "caso automobilistico" in sé... Perché non tassare in funzione dei consumi, e la CO2 essendone proporzionale? Ma non certo considerandola per ragioni climatiche, tanto prive di fondamento quanto di facile presa sulla massa perché... Perché è maledettamente facile da capire, magari? Perché potrà avere implicazioni ulteriori e a più ampio raggio, magari? La "capiscono" tutti la CO2? Sì, la capiscono ma non tutto di ciò che la riguarda. E, sì, è molto facile di suo; è stata scelta non a caso insomma. Proseguendo il ragionamento, i piccoli motori aspirati, ibridizzati a vari livelli o meno, ne sarebbero avvantaggiati. Perché neppure il downsizing regge la prova della CO2, motivo per cui non si prende più a parametro la cilindrata, da parecchio tempo, in termini fiscali. C'erano infatti alcuni 1.3 con potenze superiori a tanti 2.0. Ma un 1.3 turbo "vero" emette più CO2 di un 2.0 "tranquillo" e aspirato, oltra a durare molto meno per ovvie ragioni. Ma anche un "miniturbo downsized" odierno non fa molta differenza; semplicemente resta a livelli prestazionali ordinari, punto. Per avere potenza si deve bruciare "volume", a prescindere, e per bruciando si produce CO2 in proporzione; tutto qui. La CO2 è solo un innocuo e sincero "tracciante", niente di più, molto utile se lo si usasse come tale e limitatamente ad ambiti nei quali ha senso farlo: la combustione dei carburanti fossili. Ed ecco la sorpresa: le elettriche. Niente CO2, che non significa che non ci sia comunque alcun impatto ambientale, ma almeno gli inquinanti che l'accompagnano non entrano nei nostri alveoli polmonari, nel nostro sangue possibilmente. Bene, questo è il modo corretto per verificare, se si creano le infrastrutture del caso e col naturale avanzare del progresso, a che livello di diffusione arriva la trazione elettrica, naturalmente. Perché più gente che già oggi riesce ad ovviare alle deficienze infrastrutturali e tecnologiche sarà portata ad acquistarle, preferendole ad auto termiche molto meno prestazionali che oggi invece può tranquillamente acquistare in alternativa, e allora la "battaglia" è persa in partenza, a prescindere. Sempre posto, però, che il carico energetico sia sostenibile. Ma qui allora occorre ragionare in logica di "sistema"; è tanto più facile ragionare in logica di "macchinine": che teneri! No, ma... continuate pure a farvi le vostre funambolicheseghe su 'sti veicoli che non sono nemmeno parte della vostra cultura, ci si diverte di più che a pensare a un futuro migliore, a se stessi migliori, no? ;-) Per voi mi sa di sì :-)))
Ritratto di BZ808
23 gennaio 2025 - 18:54
John, confesso, non t'ho letto... ti commento solo per complimentarmi per il nuovo avatar! X-)))
Ritratto di John-V
24 gennaio 2025 - 08:40
Mi basta quello, a volte basta quello ;-) Proprio per te, a seguito d'un piacevole scambio d'idee sull'opportunità perduta di proseguire sulla linea delle 156/159 e di presentare quindi la "vera Nuova Giulia" nel 2012, che era già praticamente pronta per celebrare il 50° del modello originario (perché tu sei un signore, lo si sa insomma) l'avevo cambiato, tra i tanti che si sono succeduti, con quello della 155 DTM, buttato giù al CAD, mentre poi mi sono fatto "prendere" dalla foto, debitamente ritoccata, d'un prototipo della 166 sciaguratamente mai finito in produzione: aveva frontale bellissimo e molto coerente con la 156. Del resto, c'è, c'era per meglio dire, chi predilige le fiancate, il grande "Maestro mestrino" che speriamo ritorni, magari cerco pure di "sentirlo", e chi invece i frontali, come me. Questo nuovo? Generato con l'AI, auto mai esistita nella realtà. Restiamo al passo coi tempi insomma... Un caro saluto; romano o laziale, fai tu ecco; di calcio non me ne intendo... ;-))) E... magari adesso lo cambio di nuovo, sempre per te ;-)
Ritratto di John-V
24 gennaio 2025 - 08:42
...manca la virgola dopo "originario", altrimenti si capisce ancora meno del solito...
Ritratto di John-V
24 gennaio 2025 - 08:43
...o dopo la parentesi che si riferisce a te, è praticamente uguale, forse meglio... Adesso basta, prometto ;-)
Ritratto di BZ808
24 gennaio 2025 - 08:57
Beh, se i tuoi commenti non fossero prolissi non sarebbero i tuoi! X-))) Complimenti all'IA per l'ottimo lavoro svolto, forse migliore di quello di certi "maghi" del design che sono di casa tra gli anglo (franco) olandesi! ;-)
Ritratto di John-V
24 gennaio 2025 - 14:25
Devi dargli degli indirizzi comunque, e poi devi pure correggere, a volte tanto. L'IA non sostituisce l'uomo, lo copia, lo mixa, lo emula a volte bene a volte per niente. Non ce la fa in pratica, e te ne rendi conto quando la usi nei tanti modi in cui è possibile usarla, ludici o meno che siano. Un testo fatto con l'AI lo riconosci subito, dalla struttura, dall'organizzazione delle informazioni, che non sono pensiero, sono strutture di pensiero. Sì, il "commentolungo" non funziona ma io non imparo, specie sullo schermo dello smartphone. Tornando ai "maghi", a me in ogni modo la Junior piace molto, con quella coda di Kamm, che già che sei a quella quota non farla "brutale ed efficace" sarebbe un'occasione sprecata, con quel frontale bello, cattivo e che dice qualcosa di nuovo rispetto al passato, come quando dalla Giulia '62 si passò alla Giulietta '77, con quell'andamento non banale della fiancata e l'altezza da terra quasi da berlina. Come mi piace molto anche la 600, che però paga il caro prezzo d'essere stata commercializzata e percepita, perché erroneamente reclamizzata, per troppo tempo solo come elettrica, tanto più che già c'era il "precedente" della 500 da cui magari imparare. Mentre l'Avenger ha proporzioni che sono spettacolari e basta; niente da dire: tutti zitti. Non stanno facendo affatto male, sai, tutt'altro direi. La Grande Panda, poi, è impeccabile; cambierà il paesaggio urbano di tutt'Europa, diventerà una presenza costante, un simbolo e un'icona per quanto ci riguarda, proprio come allora. Peccato che abbiano commesso lo stesso errore di posizionamento fatto con la Junior, senza una versione d'attacco col manuale che potesse essere realmente competitiva. Ma in entrambi casi, se vogliono e non vogliono farsi del male, possono rimediare. Poi... se non intendono più vendere termiche per non pagare multe, beh... si va dritti a Mombello, c'è ancora posto volendo, letteralmente. Che poi una Panda abbia la stessa potenza di una Junior e ne nasca un problema di mktg, questo sì che mi fa solo ridere a crepapelle, quelli sì che sono dei veri "maghi", sebbene in altro ambito. Mi sa che è in quegli uffici che adesso occorre fare un po' di repulisti. Già la campagna pubblicitaria della Ypsilon è cambiata radicalmente; prima sembrava l'Intervallo con l'auto che girava con sullo sfondo monumenti, fontane, statue... e vabbè. Adesso hanno dato un po' di brio al tutto, e non ci voleva molto a capirlo da subito. Ma che sia un'auto concepita in modo strano da gente strana, questo lo si può percepire e c'è il rischio che in troppi lo percepiscano; un po' come con Maserati, ecco. Quegli interni in velluto si usavano quando la gente manco sapeva cos'era il fitness, quando non entrava più in una palestra una volta terminato il ciclo di studi scolastici, che quindi non saliva mai in macchina con ancora i capelli umidi dalla doccia appena fatta, ecc. Ma che ben diversamente fumava parecchio, anche e soprattutto in auto, col vellutino a rimandare il tanto agognato salotto di casa e laddove il "mitico" tavolinetto avrebbe costituito uno straordinario e comodissimo posacenere. Ma non oggi. Ma forse adesso riesce a trovare una propria nicchia, ecco, perché il rischio era l'irrilevanza universale proprio, lo è ancora in realtà. Vorrei, semmai, una nuova Mito, magari con un nome diverso, molto ardita esteticamente, con prese d'aria frontali tipo la Swace e sfoghi posteriori tipo quelli della A1 o della Clio restyling, ma molto "oltre". I "maghi" del design pare non vogliano scadere nell'ovvio, in quello che piace; loro devono inventarsi qualcosa che piace a prescindere, così. Ci sono riusciti in pochissimi e sicuramente loro non ne hanno, con tutta la bontà possibile che ci può stare in questa considerazione, le capacità, il talento. Lavorerebbero in proprio altrimenti, non sarebbero dei meri dipendenti in batteria insomma, pagati come dipendenti, che non hanno responsabilità dirette e importanti come virtualmente tutti i dipendenti.
Ritratto di BZ808
31 gennaio 2025 - 21:40
Scusa il ritardo nella risposta, sono stati giorni un po' impegnativi... L'IA, francamente, non l'ho mai sperimentata... al massimo sui motori di ricerca per velocizzare alcune piccole ricerche... La Ypsilon... ne parliamo dopo... la 600 piace anche a me; la Panda, in versione base-base la vedo troppo diversa rispetto alla versione top; l'Avenger bellina; la Junior forse troppo strana... però amplierei lo sguardo e i "maghi" di Stellantis, hanno dato del loro peggio in varie vetture, e di tutti i marchi, sia come restyling che come nuovi modelli, dai restyling di Giulia e Stelvio alla nuova 3008, ma qui si parla di gusti e certe cose son difficili da oggettivizare! La Ypsilon... la Bianchina, la A112, la Y10, la Y e le Ypsilon precedenti erano le piccole chic che ballavano tra i seg. A e B; la precedente (che abbiamo avuto in casa) era partita come le illustri antenate ma poi, complici gli errori di gestione del glorioso marchio da parte del maglioncinato, relegata nel cortile di casa (ex casa) a tappare il buco, insiema a Panda (ina?) e Tipo, lasciato dalla Grande "il seg. B non è remunerativo" Punto. La nuova? È un'altra cosa, è un'altra Lancia... funzionerà!?! Boh!?! Apprezzo lo sforzo, ma i dubbi rimarrebbero anche se togliessero il velluto e il tavolinetto da fumo... Il marketing, ma anche la programmazione... certo, difficile gestire certe cose con una fusione relativamente recente, ma una piccola (costosa) auto di lusso che viene dopo la meno nobile cugina sarà sempre etichettata come "una 208 rimarchiata"! Ecco, nell'errore che faceva sempre FIAT, qui Stellantis, anche per cause temporali, ci ricasca con tutte e quattro le ruote! Della continuità abbiamo parlato spesso e, in certi uffici, non sanno cosa sia...
Ritratto di Gordo88
23 gennaio 2025 - 16:49
1
Pensavo consumasse.. di più?
Ritratto di Sdraio
23 gennaio 2025 - 17:33
che spettacolo...
Ritratto di AZ
23 gennaio 2025 - 17:44
Sarà anche bella, ma la frenata è criminale!
Ritratto di andrea10
23 gennaio 2025 - 17:45
Meravigliosa ... ne facessero una small da 4.35 stile vecchia grand vitara , con motori umani e prezzi max 35.000 euro farebbe il botto
Ritratto di alex_rm
23 gennaio 2025 - 18:02
A quel prezzo nemmeno un fuoristrada cinese,dr vende la copia cinese del wrangler a 50000€
Ritratto di alex_rm
23 gennaio 2025 - 18:12
Dr vende la cinese jatour t2(che chiama ichs k3)a 48500,venduta a Dubai all equivalente di 35000€ ed in Cina a 20000€
Ritratto di andrea10
24 gennaio 2025 - 09:11
Il problema è che i prezzi moderni sono fuori da ogni logica , ed invece di produrre carri armati super inquinanti potrebbero prendere la fetta di mercato che appunto era occupata dal Grand Vitara , ultimo fuoristrada con ridotte che permetteva di viaggiare con buon comfort e bagagli al seguito...con prezzi umaniu
Ritratto di puccipaolo
23 gennaio 2025 - 19:00
8
Mi piace? si molto. La comprerei? no neanche potendo Come pensare di far fuoristrada duro con gli scarponi e i pantaloni inzaccarati di fango , caricare legna, balle di ogni genere su 76.000 E con i SEDILI IN PELLE. CHE CI FACCIO CON UN TELEVISORE HD DA 50'' SE PUZZO COME UNA LATRINA. Abbiamo perso il senso della ragione. Una vecchia Dacia era perfetta, ci affiancherei al massimo una nuova Suzuki Jimni che credo arrivi dove arriva questa e pure meglio nei percorsi stretti.
Ritratto di Lorenzoagasolio
23 gennaio 2025 - 19:03
aaaah! ma è Bronco.
Ritratto di palazzello
23 gennaio 2025 - 19:21
Una tipologia di auto che in Italia non troverebbe molti estimatori, motore grosso, tanti cavalli, consumo altissimo, tasse alte e bollo anche!!!
Ritratto di Adso da Melk
23 gennaio 2025 - 21:53
Quando ho visto il prezzo mi ha preso un Bronco Spasmo
Ritratto di AlphAtomix
24 gennaio 2025 - 09:24
beh, sul sito ford da listino 71k ti fanno 11k di sconto portandolo a 60k
Ritratto di Rav
23 gennaio 2025 - 22:30
4
Ce n'è sempre una gialla davanti ad un concessionario Ford qua nella mia zona e devo dire che quando ci passo davanti, al primo impatto fa un po' l'effetto che faceva l'Hummer H2 quando te lo trovavi in giro. Con le dovute proporzioni. Di certo, anche per la rarità, la noti di più rispetto ad una Wrangler o un Defender che bene o male siamo abituati a vedere in strada. Peró francamente non spenderei tutti questi soldi in un mezzo simile e in una Ford e fatico a capire chi lo farebbe, anche volendo, perchè sarebbe fatta per un uso tecnico ma chi la butta in mezzo ad una sassaia con la paura di graffiare 80mila euro di macchina? Costasse 20mila euro in meno sarebbe comunque cara ma avrebbe già più senso.
Ritratto di Tlcd
24 gennaio 2025 - 08:30
1
Che bidone, oltretutto pericoloso
Ritratto di TDI_Power
24 gennaio 2025 - 09:11
Troppo etero per l'Italia, troppo testosterone in questo motore! vade retrooo non è politicamente corretta, torniamo ai frullini ibridini 1.2
Ritratto di AlphAtomix
24 gennaio 2025 - 09:22
io amo sta macchina anche se non potrò mai permettermela ^^
Ritratto di tureggia
24 gennaio 2025 - 11:52
Sfrenata nel senso che non frena?
Ritratto di Marcorder
24 gennaio 2025 - 12:10
E' simpatico, ma secondo me non hanno saputo catturare il fascino dell'originale ...
Ritratto di floop
24 gennaio 2025 - 18:32
L’auto monta molti dei più recenti ritrovati elettronici per la sicurezza E poi non frena AHAHAH
Ritratto di Trattoretto
25 gennaio 2025 - 17:13
È un fuoristrada, quindi un mezzo pensato per le esigenze di una nicchia di utenti. Difficile da giudicare da chi non appartiene a questa nicchia ed ha altre priorità. Per quel che mi riguarda le trovo inutili.
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950
Annunci

Ford Bronco usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Bronco usate 202256.80056.8001 annuncio
Ford Bronco usate 202351.30056.2405 annunci
Ford Bronco usate 2024139.900139.9001 annuncio

Ford Bronco km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Bronco km 0 202356.20058.0502 annunci
Ford Bronco km 0 202456.90056.9001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser