La Ford Bronco è una fuori strada “dura e pura”, che nelle forme e nello “spirito” omaggia l’antenata degli anni 60, poco conosciuta da noi ma vera icona negli Usa. L’auto vanta i più avanzati ritrovati tecnologici, alcuni dei quali facilitano la guida lontano dall’asfalto, dove l’auto regala enormi soddisfazioni. Difetti? L’enorme sete di benzina del potente e brillante V6 turbo e i lunghissimi spazi d’arresto.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Simbolo del fuori strada americano, la Ford Bronco di sesta generazione riprende le linee toste e squadrate della prime serie del 1965. La tecnologia, però, è all’ultimo grido: non mancano, per dire, il cruise control adattativo e le telecamere con visuale a 360º, utilissime per rimediare alla scarsa visibilità dovuta agli ingombri importanti (l’uso è lunga 480 che larga 196) e ai vetri piuttosto piccoli.
Mossa da un V6 turbo a benzina con 334 CV, tanto poderoso quanto “assetato”, nella versione Badlands da noi provata la Ford Bronco migliora ulteriormente le doti in off-road della meno “estrema” e meno cara Outer Banks, rispetto alla quale è più alta da terra di 2,4 cm (per un totale di 26,1) e aggiunge gli ammortizzatori dello specialista Bilstein e i pneumatici tassellati di 17”.
Nel fuori strada la Ford Bronco ha pochi limiti, grazie alla riuscita combinazione fra la trazione 4x4 permanente, la spinta energica del V6 e il fluido cambio automatico con dieci rapporti più le ridotte. Unico vero punto debole, oltre agli ingombri, i freni, poco potenti e difficili da modulare. Con spazi d’arresto così lunghi, sull’asfalto è meglio andarci piano e placare i bollenti spiriti del motore, anche perché il rollio, di per sé marcato, aumenta con l’aumentare della velocità e lo stesso vale per i consumi. Per quanto riguarda la sicurezza, l’auto è in attesa di sottoporsi ai test dell’Euro NCAP.
Plancia e comandi
La plancia della Ford Bronco, squadrata e verticale come nelle fuoristrada classiche, è realizzata per lo più con plastiche rigide; non tutti precisi gli assemblaggi. Gli intuitivi comandi fisici del “clima” e dell’hi-fi al centro della consolle (alla base della quale c’è un caricatore wireless per i telefonini) potrebbero sporgere un po’ di più, ma essendo gommati si attivano senza problemi. Difficili da raggiungere, invece, i tasti sopra la plancia che servono a bloccare il differenziali, disattivare il controllo della trazione e accendere le “quattro frecce”. Nell’ampio tunnel fra i sedili c’è un doppio portabibite, i tasti degli alzavetro e il pomello da cui si comanda il sistema che adatta la risposta dell’auto ai diversi tipi di fondo.
Sistema multimediale
Semplice e con tutto di serie, il sistema multimediale della Ford Bronco ha una grafica un po’ spoglia, ma sfrutta bene i 12” del display e permette di affiancare due funzioni (come navigatore e audio, ma anche Apple CarPlay o Android Auto con altro), lasciando sempre in vista i comandi inferiori.
Bagagliaio
Lo spartano bagagliaio della Ford Bronco ha un doppio accesso: il lunotto che si solleva separatamente verso l’altro è comodo per caricare piccoli oggetti, ma per aprire l’ampio sportello incernierato a destra serve parecchio spazio. La soglia di carico, poi, è a ben 82 cm da terra e il fondo non è regolare per via di un gradino di 9 cm sul pavimento. Quello che di certo non manca è lo spazio: anche delle grosse valigie in verticale non sbordano dallo schienale del divano, reclinabile in due parti.
In città
Lunga e larga, la Ford Bronco ha un ampio raggio di sterzata e una visibilità appena accettabile. Le telecamere con vista tutt’attorno sono comunque un bell’aiuto, come pure la prontezza del motore quando serve riprendere (ma il brio si paga caro sotto forma di benzina: il V6 ne beve un litro ogni 6,8 km). Le “ruotone” garantiscono un certo comfort su buche e dossi.
Fuori città
Fluido, grintoso e con una bella “voce”, il V6 della Ford Bronco invita a guidare con brio. Ma basta una curva per smorzare i bollenti spiriti: l’aderenza è modesta e lo sterzo lento e impreciso. Andando tranquilli, poi, gli spazi di arresto lunghi sono un problema meno pressante, e il cambio evita di passare da una marcia all’altra troppo spesso. E i consumi? Siamo riusciti a percorrere 10,2 km con un litro di benzina.
In autostrada
La nota positiva è che, all’occorrenza, il V6 della Ford Bronco può riprendere in un battibaleno. Ma a 130 orari la scarsa aerodinamica assume un ruolo importante. E così, il serbatoio da 79 litri dura 500 km o poco più (6,5 km/l il consumo misurato con i nostri strumenti), mentre l’aria che scivola sulla carrozzeria crea un “concerto” poco gradevole. Utili, invece, gli aiuti elettronici.
Nel fuori strada
Qui, la Ford Bronco Badlands ha poche rivali: basti considerare l’altezza da terra a vuoto di 26,1 cm (2,4 in più che nella Outer Banks), l’ottimo lavoro delle sospensioni, la spinta pronta, possente del V6 e la possibilità di adeguare la risposta dell’auto ai diversi tipi di fondo. Difetti? La visibilità scarsa e la difficoltà nel dosare i freni.
DOTI IN FUORI STRADA
Difficile trovare un percorso che posa metterla in difficoltà. E l’elettronica raffinata aiuta i meno esperti.
MOTORE
Il V6 è un ”pezzo forte” di questa fuori strada: energico e pronto, ha anche un bel rombo.
SPAZIO
Nell’abitacolo i centimetri abbondano in tutte le direzioni. E il baule è senz’altro capiente.
TECNOLOGIA
L’auto monta molti dei più recenti ritrovati elettronici per la sicurezza e l’infotainment.
CONSUMI
Andando tranquilli fuori città abbiamo misurato circa 10 km/l. Altrimenti, arrivare a sette è già un bel risultato.
FRENI
Sono poco resistenti nella guida decisa e difficili da modulare in fuori strada. Più di tutto, però, sono gli spazi d’arresto a non convincere.
FRUSCII
In velocità, il rumore dell’aria è fastidoso.
MANIGLIE DI ACCESSO
Quelle per issarsi sui sedili sono troppo in basso: non si riesce a fare forza.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 2694 |
No cilindri e disposizione | 6 a V di 60° |
Potenza massima kW (CV)/giri | 246 (334)/5250 |
Coppia max Nm/giri | 563/3100 |
Emissione di CO2 grammi/km | 337 |
No rapporti del cambio | 10 (automatico) + retromarcia + ridotte |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 480/194/196 |
Passo cm | 295 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 2343 |
Capacità bagagliaio litri | 546/1804 |
Pneumatici (di serie) | 285/70 R 17 |
Serbatoio litri | 79 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 10a a 3000 giri | 162,7 km/h | 161 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,6 | 7,2 secondi | |
0-400 metri | 15,7 | 145,5 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 29,2 | 162,7 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 27 | 162,7 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 26,2 | 162,7 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,1 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 5,1 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 6,8 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 10,2 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 6,5 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 7,8 km/litro | 7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 45,2 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 80,6 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 12,3 metri | 12,2 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Ford Bronco usate 2022 | 56.800 | 56.800 | 1 annuncio |
Ford Bronco usate 2023 | 51.300 | 56.240 | 5 annunci |
Ford Bronco usate 2024 | 139.900 | 139.900 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Ford Bronco km 0 2023 | 56.200 | 58.050 | 2 annunci |
Ford Bronco km 0 2024 | 56.900 | 56.900 | 1 annuncio |