L'ultima edizione del Ford Ranger (uno dei pick-up più diffusi nel mondo) ha dimensioni abbondanti: le versioni a doppia cabina e con cinque posti comodi, le uniche che presentiamo qui, sfiorano i 540 cm di lunghezza e sono tutti 4x4. Notevoli anche le misure del cassone: 162 x 162 cm, con spazio fra i passaruota (120 cm) adeguato per un europallet. Di grande impatto è il frontale, con i baffi della mascherina che compenetrano i fari "a C". Moderno l'abitacolo, con cruscotto digitale di 8" (12,4" per i Platinum e i Raptor), display di 10" o 12" a sviluppo verticale, semplici comandi del "clima" (posti un po' in basso, però) e corta levetta del cambio automatico, a sei o a dieci rapporti più le ridotte (ma ci sono anche le versioni con la trasmissione manuale).
Il Ford Ranger ha un’elevata altezza minima da terra e la trazione integrale inseribile (normalmente è sulle ruote posteriori) o automatica (per le versioni più potenti). Piuttosto estesa è la gamma dei motori: si parte dal 2.0 turbodiesel a quattro cilindri con 170 CV, per passare alla versione biturbo che di cavalli ne ha 205; il più potente fra i motori a gasolio è il 3.0 a sei cilindri, con 241 cavalli. E poi, c'è il Raptor, con un V6 turbo a benzina da 288 CV (o col 2.0 diesel da 205): un pick-up "tutto grinta" con sospensioni speciali a elevata escursione, differenziali anteriore e posteriore bloccabili, enorme scritta Ford nella mascherina, dettagli esterni di colore nero e sedili avvolgenti con inserti in uno squillante arancione. Ricca la dotazione, di serie o a richiesta, del tutto paragonabile a quella di un'auto di lusso.