• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Ford
Focus Wagon

da 31.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

467/185/149

Posti

5

Bagagliaio (litri)

635/1653

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Più lunga di 29 cm rispetto alla berlina, la Ford Focus Wagon è una famigliare dalle linee sinuose e molto spaziosa: entrando, si ha l'immediata sensazione di trovarsi in un ambiente ampio e luminoso; piuttosto accurate le finiture. La plancia, classica e dal marcato sviluppo orizzontale, ospita il cruscotto con il tachimetro e il contagiri a lancette separati da un schermo a colori di 4,2", ma nelle versioni più ricche l'intera strumentazione è digitale, con diagonale di 12,3". Tutte le Focus hanno di serie il navigatore, che è solo una parte del ricco sistema multimediale con display a sbalzo di 8" o addirittura di 13,2" (il più ampio di questa categoria); previste, in base agli allestimenti, anche la connessione alla rete e la possibilità di accedere ad alcune funzioni della macchina dal proprio smartphone (che può essere ricaricato in modalità wireless dalla plancia). Il bagagliaio è rifinito con attenzione e ben sfruttabile, grazie alla forma squadrata; elevata la capacità. La dotazione di sicurezza comprende sia la frenata automatica d’emergenza (operativa a tutte le velocità come anti-tamponamento, e fino alle medie andature come anti-investimento per pedoni e ciclisti), sia il dispositivo di mantenimento in corsia; optional il cruise control adattativo (regola la velocità in base al traffico antistante). L'unico motore disponibile è il minuscolo 1.0 turbo a tre cilindri, proposto con due potenze: quello da 125 CV è abbastanza vispo, quello da 155 è grintoso. E non bevono tanto. Ci sono anche le versioni Active, in stile suv: rialzate di 3 cm per affrontare meglio i fondi sconnessi e con protezioni in plastica per la parte inferiore della carrozzeria.

Versione consigliata

Vari gli allestimenti: si decide anche fra le ST-Line, sportiveggianti nello stile e nella guida (hanno sospensioni irrigidite), e le Active, con dettagli da crossover.

Perché sì

Guida L'auto garantisce una buona maneggevolezza e sa essere confortevole nei lunghi viaggi. 
Sicurezza La dotazione comprende evoluti sistemi di ausilio alla guida.

Spazio L'abitacolo è molto ampio, e lo stesso si può dire del bagagliaio.
 

Perché no

Dettagli La qualità generale è buona; stonano, però, alcune plastiche rigide e sottili nella parte bassa dell'abitacolo. 
Gamma L'offerta dei motori è ristretta al piccolo 1.0 a tre cilindri, ibrido leggero a benzina, e al 1.5 a gasolio.
Visibilità in manovra Non è facile percepire al meglio gli ingombri della parte posteriore, a causa della forma del lunotto e dei montanti.

SALIAMO A BORDO

Ford Focus Wagon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
42
28
28
20
30
VOTO MEDIO
3,2
3.216215
148

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser