La Ford Bronco vanta una linea accattivante, spazio da vendere, un V6 possente e ottime doti in off-road. Ma fermarsi non è facile e i consumi sono molto elevati.
La Jeep Wrangler Unlimited in versione plug-in accelera come una sportiva, ma rimane una fuoristrada “vera”; poco efficace, però, l’isolamento acustico.
La Land Rover Defender è un classico fra le fuoristrada. In questa versione “corta” e con il 3.0 diesel ibrido da 249 CV ha grandi doti nell’off-road, ma è a suo agio anche su asfalto. Elevato il comfort, minima la capacità del baule.
La nuova edizione della fuoristrada Land Rover Defender volta pagina. Molto confortevole e poco impegnativa da guidare sull’asfalto, mantiene ottime doti nell’”off-road” e ha un aspetto inconfondibile. Migliorabili, però, i freni.
Tutta nuova, la Mercedes Classe G rimane una lussuosa e inarrestabile fuoristrada, mossa da un potente e vellutato sei cilindri a gasolio. Per quanto migliorata, la guida sull’asfalto non è tra i suoi punti di forza. Il comfort invece sì.
Rinnovata nella meccanica e nelle forme, la Mitsubishi Outlander è una suv ibrida plug-in dalla guida rilassante. Offre cinque comodi posti e un buon baule. Non male la dotazione, ma il navigatore non è previsto.
La più recente edizione dell’iconica fuoristrada americana conferma le spiccate doti di mobilità su fondi “impossibili”. Ma, col valido 2.2 diesel, la Jeep Wrangler Unlimited se la cava bene anche su strade asfaltate.