Questa versione 4x4 è una 1.2 turbo mild hybrid (quindi solo con cambio robotizzato a doppia frizione) le cui ruote posteriori sono mosse da un motore a corrente dedicato, per 136 CV combinati. Completano il quadro un assetto rialzato, pneumatici M+S, barre sul tetto, rivestimenti dei sedili lavabili e paraurti specifici. Da 31.950 euro.
La Jeep Avenger 1.2 turbo a benzina viene affiancata da questa mild hybrid: solo automatica, ha passaggi di marcia vellutati e guadagna la guida semiautonoma. Ma il “clima” non è il massimo.
Si allarga l’offerta di motori della Jeep Avenger con il 3 cilindri 1.2 mild hybrid a 48 V da 100 CV, abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione. Scopri prezzi e caratteristiche.
Entro la fine dell’anno sarà possibile ordinare la Jeep Avenger con la trazione integrale, dotata del 3 cilindri 1.2 ibrido a 48 V e motore elettrico sull’asse posteriore.
La Jeep ha diffuso il nuovo listino dell’Avenger, che si arricchisce della versione 1.2 e-Hybrid con cambio automatico. Tre gli allestimenti, migliorabili con tanti pacchetti opzionali.
La versione a corrente della Jeep Avenger è una piccola crossover comoda e pratica. Vivace e ricca di aiuti alla guida, ha però un “clima” che è solo monozona e chi sta dietro ha pochi portaoggetti.
La variante mild hybrid della Jeep Avenger assicura un notevole comfort, grazie anche al dolce cambio robotizzato. Lo spazio è buono in rapporto alle dimensioni compatte; povere, però, alcune plastiche e avari di portaoggetti i posti dietro.
Comoda e ben equipaggiata, la Jeep Grand Cherokee è una plug-in che affronta in scioltezza anche gli sterrati più impegnativi, a dispetto della notevole mole. Che, però, penalizza non poco i consumi.