Cambia profondamente il frontale di questa crossover elettrica, disponibile anche in variante Coupé (in foto) con tetto più arcuato: le luci sono più sottili e appuntite e le ritroveremo su tutti i prossimi modelli del marchio. Solo a corrente, parte dalla versione "60" con trazione posteriore, batteria da 63 kWh, potenza di 204 CV e 437 km di autonomia ufficiale. Le varianti "85" e "85x" (la seconda bimotore 4x4) hanno entrambe 285 CV e un accumulatore da 82 kWh, con autonomie omologate che arrivano a 586 km (596 per la Coupé). Da 42.650 euro.
La suv elettrica si rinnova, adottando un design più affilato che le consente di essere anche più aerodinamica, migliorando l’autonomia che ora arriva a sfiorare i 600 km.
La Skoda Enyaq Coupé è un’elettrica ben rifinita, che mantiene l’ottima abitabilità e il comfort della versione con il tetto squadrato ma ha un bagagliaio meno pratico.
La Skoda Fabia è un’utilitaria comoda e più spaziosa della precedente generazione. Il 1.0 turbo a benzina è vivace e poco assetato. Qualche dettaglio, però, è sottotono.