• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Skoda
Enyaq

da 42.650

Lungh./Largh./Alt.(cm)

466/188/162

Posti

5

Bagagliaio (litri)

585/1710

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Skoda Enyaq, la prima suv elettrica della casa ceca, dalle forme spigolose ed equilibrate, nasce sulla stessa piattaforma delle Volkswagen ID.3, ID.4 e ID.5. Sono previste due versioni, diverse per la parte elettrica: la 60 ha 204 CV e una batteria da 59 kWh, per un'autonomia media dichiarata superiore a 400 km, mentre nella 85 i cavalli salgono a 286 e la "pila" da 77 kWh garantisce secondo la casa quasi 600 km di percorrenza. Il motore elettrico è posteriore, come la trazione, ma c'è anche la variante 4x4, la 85x, che monta una seconda unità a corrente collegata alle ruote anteriori.

La Skoda Enyaq 60 accetta una corrente di ricarica fino a 120 kW dalle colonnine rapide in corrente continua, le 85 fino a 135 kW e le 85x fino a 175 kW; i tempi minimi dichiarati per un "pieno" di corrente fino all'80%, però, sono simili per tutte, attorno alla mezz'ora.

L’abitacolo della Skoda Enyaq, omologato per cinque persone, è decisamente spazioso, oltre che ben rifinito. Ampio anche il baule (585 litri la capacità minima dichiarata). Nella guida si apprezza il comfort di quest’auto, silenziosa e con sospensioni in grado di filtrare bene le asperità della strada, ma anche stabile. Il peso elevato, però, non invoglia a un’andatura troppo spinta. In compenso, nelle manovre si apprezza il ridotto raggio di sterzata, considerato che parliamo di un’auto lunga 466 cm.

Versione consigliata

Le 85 consentono spostamenti ben più lunghi senza doversi fermare a ricaricare la batteria e scattano anche con maggiore decisione rispetto alla 60. Tutte hanno una buona dotazione di serie, che include il navigatore, i cerchi in lega di 19", il "clima" a tre zone, i fari full led e i principali aiuti elettronici che migliorano la sicurezza (frenata automatica d’emergenza, centraggio in corsia e retrocamera). 

Perché sì

Abitabilità Tanto lo spazio in rapporto agli ingombri esterni, nell'abitacolo e nel bagagliaio.

Comfort Efficaci le sospensioni, curata l’insonorizzazione: si viaggia in pieno relax.

Guida I comandi sono leggeri e precisi, lo sprint non manca e i tanti utili aiuti elettronici lavorano bene.

Perché no

Cassetto nella plancia È realizzato "in economia": stona in un abitacolo nel complesso curato. 

Frenata A differenza di altre elettriche, nella Skoda Enyaq manca la funzione one-pedal.

Prezzi L'auto è ben fatta, ma da una casa come quella ceca, che ha sempre puntato molto sul rapporto qualità/prezzo, ci si aspetterebbero listini più bassi. 

VIDEO

Skoda Enyaq
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
3
6
9
28
VOTO MEDIO
2,1
2.14815
54

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser