PRIMO CONTATTO

Skoda Enyaq: cambia volto, ma resta confortevole

Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
Pubblicato 01 aprile 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 47.200
  • Autonomia (dichiarata)

    580 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    8 ore a 11 kW
  • Capacità della batteria

    77 kWh
Skoda Enyaq
Skoda Enyaq 85
Cambia più fuori

A cinque anni dal lancio arriva l’aggiornamento per la Skoda Enyaq, una suv elettrica lunga 465 cm (ha la stessa base meccanica della Volkswagen ID.4 e dell’Audi Q4 e-tron) che c’è anche in versione coupé (circa € 3.000 di sovrapprezzo). Per entrambe i cambiamenti principali sono nel frontale, dove c’è una nuova mascherina in nero lucido che unisce le luci diurne “segmentate”, mentre i fari a led sono stati spostati poco sotto (quelli a matrice di diodi che illuminano senza abbagliare sono nel pacchetto Plus da 2.260 euro). In aggiunta, nel cofano il logo della casa è stato sostituito dalla scritta Skoda. Invariati invece gran parte degli interni e la meccanica. 

A listino ora c’è con la Enyaq 60 (con pila da 60 kWh, 433 km d’autonomia dichiarata e 204 CV), mentre non è cambiata la Enyaq 85, sempre con 286 CV (queste due versioni hanno motore e trazione posteriore). Quest’ultima c’è pure a trazione integrale (si chiama 85x) e dispone di un motore elettrico anteriore aggiuntivo (la potenza resta però di 286 CV). La Enyaq 60 parte da 42.650 euro, mentre la 85 rispetto a prima è scesa di ben 7.200 euro (a parità di dotazione) passando da 54.400 a 47.200 euro.

Originale la nuova tinta Verde Olivo da 450 euro che, sulla versione 85 del test, è abbinata a fascioni color cromo nella parte bassa della carrozzeria. In generale, la Enyaq mantiene un aspetto robusto, enfatizzato anche dai grandi cerchi di 21”. Tuttavia, le vistose nervature sui fianchi, l’esteso spoiler che sormonta il lunotto e le luci posteriori affusolate le regalano parecchio slancio: ciò è ancor più evidente sulla “sorella” Coupé, con il tetto molto inclinato che termina in un accenno di “codino”. 

Ecopelle “chic”

L’abitacolo è arioso e ben fatto: l’unica differenza rispetto al vecchio modello è la scritta Skoda al centro del volante (rimpiazza il logo della casa) a tre razze riscaldabile con corona in ecopelle traforata (nel pacchetto Maxx da 6.000 euro, che include anche le poltrone regolabili elettricamente e massaggianti). La versione del test ha il lembo centrale della plancia, i sedili (riscaldabili e con supporto lombare), i lati del tunnel centrale e la zona alta dei pannelli porta rivestititi con un’elegante ecopelle color cognac (costa 2.110 euro). La plastica morbida si trova invece sopra il cruscotto digitale e in tutta la zona dietro allo schermo dell’infotainment, quella rigida è localizzata invece nella parte bassa delle portiere. Quest’ultime hanno però delle tasche abbastanza capienti e sono rifinite con del tessuto antirumore.

Cruscotto semplice

Da dietro al volante balza subito all’occhio il piccolo cruscotto digitale di 5,3”, che non riporta molte informazioni ed è poco personalizzabile. È abbinato però a un valido head-up display che proietta sul parabrezza in maniera nitida le indicazioni di navigazione in realtà aumentata (in corrispondenza delle svolte compaiono sul vetro grandi frecce che segnalano le svolte e i bordi della corsia si illuminano di giallo quando si oltrepassano involontariamente) e i principali dati di marcia. Il tutto è all’interno del pacchetto Advanced che costa 4.040 euro e prevede, fra l’altro, anche il potente hi-fi dello specialista Canton.

Il grande display a centro plancia di 13” (con Apple CarPlay e Android Auto wireless di serie) si avvale del supporto dall’intelligenza artificiale (ChatGPT), che risponde a domande di cultura generale, controlla l’infotainment, la navigazione e gestisce il “clima” automatico trizona. Questo è di serie per tutte le versioni, ma senza la pompa di calore, che si paga 1.110 euro e consuma meno corrente delle resistenze elettriche per produrre aria calda. La “navigazione” fra i diversi menù non è complicata, ma serve comunque qualche minuto per comprenderne il funzionamento.

Scomoda la regolazione del volume della radio da una barra a sfioramento alla base del display e la gestione temperatura del “clima” dallo schermo “touch”: distraggono mentre si guida. Tornano utili i (pochi) tasti scorciatoia nella consolle centrale da cui si richiamano, fra l’altro, il menù del “clima” e quello delle modalità di guida. Spaziosi vani nel tunnel centrale (su due livelli), con la parte inferiore che torna utile per sistemare chiavi, cellulare e portafogli.

Baule ben sfruttabile

Ampio lo spazio sia davanti sia dietro: sul largo divano si accomodano con agio tre adulti di corporatura robusta, che hanno molti centimetri a disposizione per la testa e le ginocchia e il pavimento piatto non dà noia ai piedi di chi siede al centro. Comode le tendine oscuranti avvolgibili per i finestrini posteriori (nel pacchetto Plus) e le tante soluzion ingegnose sparse per l’auto come l’ombrello inserito nella portiera del guidatore, il “raschietto” per il ghiaccio posto nel portellone (che è motorizzato) e il contenitore per il cavo di ricarica (650 euro) per collegarsi alle colonnine “lente”.

Il bagagliaio, la cui soglia da terra non è molto alta da terra (abbiamo misurato 70 cm), è regolare nelle forme ed è tutto rivestito in tessuto. Ha una bocca d’accesso ampia e la capienza del vano è di tutto rispetto: a divano su sono 585 i litri a disposizione, che diventano 1710 reclinando gli schienali. Per ordinare e fissare a dovere il carico si è rivelata molto comoda la rete divisoria (si paga 160 euro) da agganciare alle pareti. Utile infine la botola passante per sistemare gli sci, con il gancio di traino ripiegabile elettricamente che costa 720 euro.

Motore e trazione sono dietro

La Skoda Enyaq è mossa da un motore a corrente da 286 CV posizionato fra le ruote posteriori. È alimentato da una batteria agli ioni di litio da 85 kWh lordi (quelli utilizzabili sono 77) che promette fino a 580 km d’autonomia in condizioni ottimali (guidando per lo più fra extraurbano e autostrada ne stimiamo 450 “reali”). La “pila” accetta fino a 135 kW alle colonnine veloci in corrente continua (DC), il che consente di passare dal 20 all’80% di carica in 28 minuti (la Enyaq 60 e la 85x accettano rispettivamente 165 e 175 kW, ma le tempistiche del “rifornimento” non cambiano).

L’attesa si allunga se ci si collega alle più diffuse e lente colonnine in corrente alternata (AC): qui la potenza sfruttabile è di 11 kW e per fare il “pieno” di elettroni servono 8 ore (al momento non è prevista una versione con caricabatteria interno da 22 kW, che dimezzerebbe i tempi). L’auto dispone pure del sistema di ricarica bidirezionale V2L (Vehicle to Load) che consente, grazie a un adattatore da collegare al bocchettone di ricarica, di alimentare dispositivi elettronici esterni (come un fornello da campo) sfruttando l’energia immagazzinata dentro la batteria dell’auto.

Si viaggia in gran scioltezza

La suv ceca è reattiva e scatta con vigore non appena si sfiora il pedale dell’acceleratore. Peccato che la guida one-pedal (si accelera e rallenta solo modulando il pedale destro, intervenendo sul freno solo nelle emergenze) non sia disponibile. In compenso, la franata rigenerativa si regola su tre livelli dalle palette dietro al volante (sono nel pacchetto Maxx). Nonostante i suoi 2.066 kg la Enyaq è piuttosto agile nelle curva e il rollio è tenuto a bada egregiamente: ciò è merito anche delle raffinate sospensioni multilink al posteriore. Bene anche lo sterzo, che è leggero il giusto e abbastanza preciso.

L’asso nella manica della Enyaq resta però il comfort: l’abitacolo è ben insonorizzato, sono ridotti al minimo il rumore di rotolamento delle ruote e i fruscii aerodinamici. Notevole pure l’assorbimento delle sconnessioni (nonostante l’auto del test monti grandi cerchi di 21”), con le sospensioni che filtrano senza problemi le imperfezioni del fondo, senza dimostrarsi mai troppo cedevoli. Buona (parlando di un’auto moderna) anche la visibilità: gli specchietti laterali sono grandi e consentono di controllare efficacemente ciò che accade alle spalle. Nelle manovre non è impacciata e i sensori (anteriori e posteriori) e la retrocamera di parcheggio consentono di prendere subito le “misure” all’auto; per non sbagliare un colpo si possono integrare le telecamere a 360°, che sono nel pacchetto Advanced.

Molte versioni

Già la Enyaq 60 è ben equipaggiata e dispone di serie della guida semiautonoma, del “clima” trizona e del sistema che sblocca in automatico le portiere e avvia l’auto non appena si entra in abitacolo. Tuttavia, stando a quanto dichiarato dalla casa, la 60 percorre in media quasi 150 km meno rispetto alla 85 guidata. Se vivete in luoghi dove nevica spesso meglio optare per la 85x (costa 2.900 euro in più della 85 e parte da 50.100 euro). Quest’ultima (e la 85) sono disponibili anche in versione Sportline, che a 3.450 euro in più offrono un look più “grintoso” con griglia anteriore, calotte degli specchietti e cerchi in lega di 20” neri e luci a matrice di led di serie. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    L’abitacolo è ben insonorizzato e le sospensioni lisciano a dovere anche l’asfalto più rovinato.
  • Finiture
    Montaggi e materiali sono curati. Con i rivestimenti color cognac l’abitacolo assume un aspetto ricco.
  • Guida
    Scatta bene e in manovra non è impacciata.
PERCHÉ NO
  • Comandi “touch”
    Impostare il clima dal display e regolare il volume della radio dalla barra a sfioramento distraggono.
  • Cruscotto digitale
    È piccolo, poco personalizzabile e non riporta molte informazioni.
  • Niente one-pedal
    La frenata rigenerativa ha tre livelli d’intensità, ma non si può guidare modulando solo il pedale dell’acceleratore.

SCHEDA TECNICA

Motore posteriore  
Potenza massima kW (CV) 210 (285)
Coppia max Nm 545
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori tamburi
   
Batteria ioni di litio
Tensione - Capacità 400 volt  - 77 kWh
   
Potenza max ricarica dalla colonnine  
in corrente alternata 11 kW
In corrente continua 135 kW
Tempo di ricarica 8 ore (a 11 kW)
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180 (autolimitata)
Accelerazione 0-100 km/h (s) 6,7
Autonomia (km) 580 (ciclo WLTP)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 466/188/162
Passo cm 277
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2066
Capacità bagagliaio litri 585/1710
Pneumatici (di serie) 235/55 R 21 ant. - 255/40 R 21 post.
Skoda Enyaq
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
3
6
9
27
VOTO MEDIO
2,2
2.16981
53
Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 16:46
2
Francamente mi sfugge quali siano le informazioni importanti che mancano nel cruscottino.
Ritratto di Volpe bianca
1 aprile 2025 - 18:46
Il livello del carburante
Ritratto di Flynn
1 aprile 2025 - 19:18
2
:-(. Eccaspita avrei scommesso sul contagiri !
Ritratto di Volpe bianca
1 aprile 2025 - 20:03
:-)))
Ritratto di Leonal1980
3 aprile 2025 - 11:52
5
ci sono tutte, neanche io capisco
Ritratto di Flynn
3 aprile 2025 - 11:56
2
Tra l'altro se hai lo splendido head-up display c'è veramente poco da voler guardare sul cruscottino. Mha!
Ritratto di BZ808
1 aprile 2025 - 16:52
Non è brutta ma...
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 aprile 2025 - 18:00
1
Una putrida balena da 8 tonnellate spiaggiata per appena 50k , B R A V I .
Ritratto di BZ808
2 aprile 2025 - 19:42
Esagerato...
Ritratto di Truman200
1 aprile 2025 - 16:55
Quanti pacchetti optional, troppo cara, e' una skoda
Ritratto di Alfiere
1 aprile 2025 - 17:06
2
Non capisco che senso abbia "è una skoda" come dispregiativo, ma che abbiano brutte abitudini con gli optional è un dato di fatto. Una Octavia decentemente equipaggiata viene sui 35k...
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 18:01
1
Vabbè ma truman viene dalla luna
Ritratto di ilariovs
1 aprile 2025 - 16:59
Con VW l'appuntamento è nel 2027 quando ci sarà il passaggio da MEB a SSP. Li ci sarà una 308 HDi da cambiare e proprio lei sembra la best in class come futura BEV principale da caricare col FV. Per ora seguo volentieri le prove (questa è un gran bella auto versione 85) e aspetto di vedere la collaborazione con Rivian cosa porta. Si parla di 800V su SSP.
Ritratto di forfait
2 aprile 2025 - 06:59
2027, "fra 2 anni"
Ritratto di ilariovs
2 aprile 2025 - 07:05
All'incirca 2027/2028. Tanto 308 non arrugginisce può stare altri 2/3 anni. A 6000Km/anno non faccio nemmeno la distribuzione. Quando arriverà SSP mi faccio due conti se mi conviene prendere una MEB o una SSP. Dipende da cosa ci sarà come miglioramenti se saranno evidenti e sensibili o solo una buona evoluzione e che differenziali di prezzo hanno. Io nel frattempo vado già in elettrico.
Ritratto di Leonal1980
3 aprile 2025 - 11:53
5
se non gli parte l'Adblue
Ritratto di Alfiere
1 aprile 2025 - 17:04
2
Mi sembra neanche fuori prezzo rispetto alle alternative ICE e EV.
Ritratto di deutsch
1 aprile 2025 - 18:32
4
in questi segmenti spesso le bev sono più economiche delle Ice ormai
Ritratto di Leonal1980
3 aprile 2025 - 11:53
5
esatto
Ritratto di Puppamelo
1 aprile 2025 - 17:15
50K per una Skoda-ella ....continua la follia inarrestabile dell'automotive
Ritratto di Tistiro
1 aprile 2025 - 17:53
Decisamente meglio della id4 inguardabile
Ritratto di Leonal1980
3 aprile 2025 - 11:54
5
io preferisco l'ID.4 , muso e dietro sopratutto trovo inguardabile questa
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 18:03
1
Chissà che col restyling non riesca a vederne qualcuna in giro..:)
Ritratto di Leonal1980
3 aprile 2025 - 11:54
5
cosa vedi in giro conta come i cavoli a merenda, Skoda non produce per il tuo quartiere
Ritratto di Luca F
1 aprile 2025 - 18:05
Anni dal lancio: 5. Esemplari da me visti in strada: 0
Ritratto di Fortesque
1 aprile 2025 - 20:49
Ne ho vista una fuori dalla piscina. Bianca con degli orribili fregi verde acido e dei cerchi che volevano essere aerodinamici ed erano invece semplicemente orripilanti. Davvero una brutta macchina.
Ritratto di Leonal1980
3 aprile 2025 - 12:01
5
cosa conta cosa vedi tu? non costruiscono per il tuo quartiere. Ne hanno vendute invece.
Ritratto di Volpe bianca
1 aprile 2025 - 18:22
Il frontale non è male, ricorda vagamente Hyundai, il posteriore invece è pesante, molto pesante. Bruttino anche il doppio colore per snellire un po' la linea, l'accostamento non è molto azzeccato.
Ritratto di Quello la
1 aprile 2025 - 18:24
+1
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 19:12
1
Vero quel grigio nella parte bassa è orribile, urge un armocromista..:)
Ritratto di Kappa18
2 aprile 2025 - 03:31
Concordo, ha una coda davvero pesante.
Ritratto di Truman200
1 aprile 2025 - 19:18
X me Skoda ha un immagine di auto low cost, mica 50000 euro, mica è vw o audi
Ritratto di Leonal1980
3 aprile 2025 - 12:01
5
sei nel passato
Ritratto di Robby96
1 aprile 2025 - 19:41
Auto triste dagli interni ben fatti.
Ritratto di AZ
1 aprile 2025 - 19:53
Non è malaccio, ma costa.
Ritratto di Kimi
1 aprile 2025 - 21:43
Sarebbe da capire perché mai qualcuno dovrebbe preferirla alla model Y. Infatti venderà come i capelli di Spalletti e model Y auto più venduta anche nel 2025
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 23:28
Quando VW si deciderà a montare le batterie LFP sarà sempre troppo tardi
Ritratto di nonno01
2 aprile 2025 - 00:34
Le batterie lfp sono x i poveri ...
Ritratto di giocchan
2 aprile 2025 - 01:33
Boh... in Cina con le LFP fanno anche auto stra-premium (come le varie Zeekr e soci)... certo, non sono le LFP powere che mettono nelle Stellantis smart-car...
Ritratto di Rav
1 aprile 2025 - 23:50
4
Come muso mi piaceva di più prima ma nel complesso è gradevole. E pure il prezzo, vista la mole dell'auto, non mi sembra malaccio.
Ritratto di forfait
2 aprile 2025 - 06:54
47k. E meno male che i prezzi sono in diminuzione sulle elettriche (alla fine è una id)...
Ritratto di Euro7
2 aprile 2025 - 07:40
Peccato che il gruppo vw abbiano tutte lo sportellino ricarica sulla destra... scartate tutte... quanti come me devono parcheggiare nel box a filo muro?
Ritratto di Toretto73
2 aprile 2025 - 14:20
Bella playstation
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 14:57
Peccato per la mancanza del one pedal. E devo dire che anche il posteriore è bruttino. Belli gli interni.
Ritratto di Leonal1980
3 aprile 2025 - 11:51
5
Niente one pedal non è un difetto, non è che tesla è legge. basta saper guidare le Bev di volkswagen, sono molto più riposanti del one pedal. provate sulla mia pelle per migliaia di km. Ma quei fanali dietro potevano cambiarli
Ritratto di Corrado Mauceri
3 aprile 2025 - 16:52
Che prezzo...
Le Skoda
  • Skoda Octavia
    Skoda Octavia
    da € 29.150 a € 47.050
  • Skoda Enyaq Coupé
    Skoda Enyaq Coupé
    da € 45.400 a € 53.400
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 42.650 a € 53.550
  • Skoda Scala
    Skoda Scala
    da € 26.150 a € 34.550
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser