Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale. Qui per saperne di più.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
La suv elettrica si rinnova, adottando un design più affilato che le consente di essere anche più aerodinamica, migliorando l’autonomia che ora arriva a sfiorare i 600 km.
La Skoda Enyaq Coupé è un’elettrica ben rifinita, che mantiene l’ottima abitabilità e il comfort della versione con il tetto squadrato ma ha un bagagliaio meno pratico.
Oltre al nuovo allestimento Laurin & Klement, debutta sulla Skoda Enyaq il nuovo motore da 286 CV, con l’autonomia dichiarata che arriva fino a 570 km.
Dopo la Enyaq iV Coupé anche la Enyaq iV ottiene una versione sportiva RS con potenza di 299 CV, assetto ed estetica specifici e un’autonomia di 500 km.
Si chiama Skoda Enyaq Coupé RS ed è la versione più filante e veloce della crossover media della casa ceca. Scattante, ben guidabile e molto confortevole, è anche spaziosa. Alta, però, la soglia di carico. Qui per saperne di più.
Si chiama Skoda Enyaq Coupé RS ed è la versione più filante e veloce della crossover media della casa ceca. Scattante, ben guidabile e molto confortevole, è anche spaziosa. Alta, però, la soglia di carico.
A Mladá Boleslav verranno prodotte 120 unità al giorno. L’arrivo nelle concessionarie è fissato a giugno 2022 con prezzi a partire da circa 50.000 euro.
Debutta la Skoda Enyaq Coupé iV, versione più filante della spaziosa e moderna suv ceca: potenze da 179 cavalli ai 299 della RS, trazione posteriore o integrale.
Per ogni esemplare dell’elettrica Skoda Enyaq iV vengono riciclate 318 bottiglie di plastica, utilizzate per la realizzazione degli interni e di alcune parti dell’esterno.
Mostrata ancora camuffata, la Skoda Enyaq Coupé iV ha potenze da 179 a 265 CV, con trazione posteriore e integrale. Si identifica per una carrozzeria più filante.
In questa prima parte della videoprova andiamo a valutare il design, le dimensioni e gli spazi interni della Skoda Eniaq iV. Vedi anche la 2a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa seconda parte della videoprova le funzionalità dei comandi e del sistema multimediale della Skoda Eniaq iV. Vedi anche la 1a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.