Questa Skoda Fabia è più spaziosa e comoda della media delle utilitarie. Valido il 1.0 turbo a tre cilindri: già con 95 CV (si può avere anche con 110) va più che bene. I comandi sono tutti razionali e intuitivi: c’è “tanto arrosto e poco fumo”. Numerose le soluzioni pratiche, mentre per la sicurezza ci sono i più moderni aiuti alla guida. Non è regalata, ma è generalmente ben costruita (solo certe plastiche potrebbero essere migliori) e costa meno di molte rivali. Qualche optional è comunque da mettere in conto, ma sono tutti a cifre ragionevoli; specie quelli nei pacchetti.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Skoda Fabia è tutta nuova, e offre molto più spazio, tecnologia (specie per la sicurezza) e personalità. Limitata la gamma dei motori: c’è solo con i 1.0 a tre cilindri a benzina. Non previsti, neppure in futuro, diesel, ibridi e versioni a metano (queste, invece, offerte da Ibiza e Polo, che hanno la stessa meccanica). La pigra 1.0 MPI aspirata c’è con 65 CV o 80 CV. Ben spese le poche centinaia di euro in più per la 1.0 TSI turbo da 95 CV: l’auto del nostro test. Il tre cilindri spinge col giusto vigore già dai bassi regimi e trasmette poche vibrazioni. Modesto l’allungo, ma nella guida di tutti i giorni non serve quasi mai “tirare” le marce. La 1.0 TSI c’è anche con 110 CV: è l’unica col cambio manuale a sei marce (anziché a cinque), o con il robotizzato a doppia frizione.
La Skoda Fabia 1.0 TSI del nostro test, è comoda, ha sospensioni non morbide ma che assorbono efficacemente quasi tutte le irregolarità della strada: probabilmente con i cerchi di 16” di serie la situazione sarebbe ancora migliore. Di qualità, parlando di un’utilitaria, l’insonorizzazione. Inoltre, i comandi sono razionali: sembra davvero di guidarla da sempre. La “base” Ambition offre già il “clima” manuale, il sistema multimediale con display di 8” e i fari full led automatici. La Style provata aggiunge finiture migliori, avviamento senza chiave, “clima” bizona e altro. Tanti, gli aiuti alla guida ma, a causa della crisi dei microchip, alcuni come il controllo dell’angolo cieco possono imporre ritardi nelle consegne.
Nel 2021, nei test dell’Euro NCAP, la Skoda Fabia è andata molto bene: ha meritato 5 stelle, proteggendo molto bene gli occupanti; non sempre, invece, la frenata automatica ha funzionato al meglio (specie con i pedoni).
Plancia e comandi
Razionali, ma non banali nel design, gli interni si presentano di serie con finiture grigie; nessun sovrapprezzo per quelle color rame dell’auto del test. A eccezione dell’inserto centrale della plancia rivestito in tessuto, tutto è in plastica rigida, di qualità e ben lavorata; giusto i pannelli porta potrebbero essere rifiniti un po’ meglio. Il “clima” bizona (raro in un’utilitaria) è di serie nella Skoda Fabia 1.0 TSI Style e offre pratici comandi fisici. Le bocchette d’aerazione, però, sono prive della regolazione separata per direzione e portata. Il volante a due razze, con comandi ricercati nel design e intuitivi da azionare, è originale. Il cruscotto digitale di 10,3” si paga: fa scegliere fra diverse grafiche, comprese quelle “minimalista” (in evidenza solo l’autonomia e la velocità), classica con elementi tondi o sportiva.
Abitabilità
Nella Skoda Fabia quattro adulti difficilmente troveranno di che lamentarsi; il quinto, invece, deve fare i conti con il tunnel sul pavimento e con la sagomatura del divano. E il vano sotto le bocchette d’aerazione posteriori sporge parecchio quando è aperto. Correttamente profilati, rivestiti in tessuto e dall’imbottitura poco cedevole, entrambe le poltrone hanno di serie la regolazione lombare e in altezza della seduta (manuali); una precisa rotella gestisce quella dell’inclinazione dello schienale. Piuttosto rigidi, perfino sui poggiagomiti, i pannelli delle porte.
Bagagliaio
Ampio il baule della Skoda Fabia: siamo sui livelli di alcune medie a cinque porte (l’unica utilitaria che carica di più è la Dacia Sandero, pur avendo all’incirca la stessa lunghezza). La bocca è ampia e il retro dello schienale rivestito; utile il portaoggetti regolabile (nel pacchetto Simply Clever). Profondo il vano, ma i passaruota e le nervature sul fondo dietro agli schienali sono d’intralcio; reclinando questi ultimi, c’è un gradino di 14 cm. Il fondo ad altezza variabile si paga. Con il fondo ad altezza variabile (optional) collocato in basso, lo spazio in verticale sotto la cappelliera è buono: 57 cm; questa, per caricare oggetti alti, si può anche fissare sul retro dello schienale del divano.
In città
La frizione della Skoda Fabia 1.0 TSI è ben modulabile e il motore spinge bene dai bassi giri. Il volante non è pesante da azionare, e risulta diretto e preciso quanto serve per guidare un’utilitaria che non ha pretese sportive. Non male, per un’auto moderna, la visibilità posteriore e in manovra aiutano i sensori di distanza (quelli dietro sono di serie). Le ruote di 17” (optional) peggiorano un po’ l’assorbimento sulle asperità marcate, mentre non sono male i 14,5 km/l rilevati.
Fuori città
Il motore della Skoda Fabia ha più “birra” di quanto si possa pensare leggendo la scheda tecnica: soltanto nei sorpassi più impegnativi si desidera maggiore grinta. E non consuma nemmeno molto: 19,6 km/l dicono i nostri strumenti. Le cinque marce sono ben spaziate e l’assetto è ben studiato: in curva, l’auto si corica poco di lato senza risultare scomoda e neppure nelle manovre d’emergenza si segnalano reazioni scomposte.
In autostrada
In quinta marcia a 130 km/h il tre cilindri della Skoda Fabia lavora a 2950 giri e si fa sentire poco, come pure i fruscii. A questa velocità si percorrono 14,5 km con un litro di benzina. La quinta è di riposo, eppure per recuperare velocità (anche senza scalare) non serve troppo tempo. Alcune concorrenti fanno meglio, ma solo di poco. Valido il cruise control adattativo: è nel pacchetto Travel Assistantl col centraggio di corsia e il cruscotto digitale.
BAGAGLIAIO
È ampio (molto più della media delle utilitarie) e facile da sfruttare; specialmente acquistando gli optional “giusti”.
GUIDA
Comandi razionali e non affaticanti, buona spinta del motore, sterzo e sospensioni ben fatti: in città, come in viaggio, ci si sente l’auto “in mano”.
PRATICITÀ
Tante le soluzioni (di serie o no) che facilitano la vita a bordo: ombrello, cestino, ganci, portaoggetti, fondo di carico in gomma e molto altro.
BOCCHETTE D’AERAZIONE
Come in tante auto recenti, portata e direzione non si regolano separatamente: per avere meno aria da una singola bocchetta, il flusso va orientato di lato.
PANNELLI DELLE PORTE
Non è l’unica utilitaria ad averli in plastica rigida, ma, visto il progetto moderno e il prezzo, avremmo sperato in una finitura migliore.
QUINTO POSTO
L’alto tunnel intralcia, specie col portaoggetti; e la seduta è ben sagomata solo ai lati.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 999 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 70 (95)/5000-5500 |
Coppia max Nm/giri | 175/1600-3500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 115 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 411/178/146 |
Passo cm | 256 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1067 |
Capacità bagagliaio litri | 380/1190 |
Pneumatici (di serie) | 195/55 R 16 |
Serbatoio litri | 40 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 4a a 5700 giri | 189,4 km/h | 195 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,1 | 10,6 secondi | |
0-400 metri | 17,7 | 126,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,7 | 158,3 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 36,8 | 151,9 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 36,3 | 136 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 4a | 10,3 | ||
da 80 a 120 km/h in 5a | 17,6 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 14,5 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 19,6 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 14,9 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 16,5 km/litro | 19,6 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,4 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 60,7 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,1 metri | 10,7 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Fabia usate 2019 | 9.900 | 11.550 | 6 annunci |
Skoda Fabia usate 2020 | 8.900 | 11.920 | 3 annunci |
Skoda Fabia usate 2021 | 10.899 | 14.990 | 15 annunci |
Skoda Fabia usate 2022 | 13.950 | 15.800 | 21 annunci |
Skoda Fabia usate 2023 | 2.200 | 16.530 | 23 annunci |
Skoda Fabia usate 2024 | 15.200 | 17.280 | 49 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Fabia km 0 2023 | 16.950 | 16.950 | 1 annuncio |
Skoda Fabia km 0 2024 | 16.900 | 18.510 | 18 annunci |
Skoda Fabia km 0 2025 | 18.400 | 18.950 | 4 annunci |