La Skoda Fabia è un’utilitaria comoda e più spaziosa della precedente generazione. Il 1.0 turbo a benzina è vivace e poco assetato. Qualche dettaglio, però, è sottotono.
La nuova edizione dell’utilitaria Skoda Fabia ha un baule grande e una completa dotazione tecnologica. La guida è intuitiva e, con il 1.0 a benzina da 110 CV, anche briosa. Scomodo, però, il quinto posto. Qui per saperne di più.
La nuova edizione dell’utilitaria Skoda Fabia ha un baule grande e una completa dotazione tecnologica. La guida è intuitiva e, con il 1.0 a benzina da 110 CV, anche briosa. Scomodo, però, il quinto posto.
La quarta generazione della Skoda Fabia arriverà nelle concessionarie a ottobre del 2021 con prezzi a partire da 16.900 euro e potenze comprese tra 65 e 110 CV. Qui per saperne di più.
La quarta generazione della Skoda Fabia arriverà nelle concessionarie a ottobre del 2021 con prezzi a partire da 16.900 euro e potenze comprese tra 65 e 110 CV.
Svelata la nuova Skoda Fabia: aumenta nella lunghezza fino a 411 cm e ha un abitacolo moderno e molto pratico, con sistema multimediale sempre connesso. Il tre cilindri 1.0 a benzina ha potenze da 65 a 110 CV.
Fra pochi giorni sarà svelata la nuova Fabia: per ingannare l’attesa la Skoda diffonde un disegno degli interni, che si annunciano abbastanza originali.
Le nuove foto spia ritraggono la prossima generazione della Skoda Fabia, che dovrebbe esordire a metà del 2021. Sarà basata sulla piattaforma MQB, come le “cugine” Polo e Ibiza.
Per chi desidera un’utilitaria poco appariscente, spaziosa e confortevole, la Skoda Fabia può essere la scelta giusta. E, con il 1.0 a benzina da 95 CV, unisce buon brio a bassi consumi.
Sottoposta ad un restyling che ha interessato principalmente l’estetica e la gamma motori, la Skoda Fabia è ora in vendita: i prezzi partono da 10.400 euro.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.