Lunga 411 centimetri, la quarta generazione dell’utilitaria Skoda Fabia supera di 11 la precedente e, per la prima volta, è basata sulla piattaforma MQB-A0 del gruppo Volkswagen (oltre che dalla Polo, utilizzata dall’Audi A1 Sportback e dalla Seat Ibiza). Le forme spigolose richiamano i precedenti modelli, ma sono più aggraziate e l’auto ha acquistato maggiore personalità, soprattutto nella parte posteriore. Qui spiccano i fanali sfaccettati e il portellone fortemente sagomato. Il frontale è più prominente, la classica mascherina della casa ingrandita, fino sormontare il paraurti, mentre la maggior bombatura dei parafanghi dà l’impressione di un’auto larga e ben piazzata sulla strada.
La scelta dei motori per la nuova Skoda Fabia si limita ai 1.0 con tre cilindri a benzina aspirati (65 e 80 CV) o turbo da 95 o 110 CV (il più potente anche con il cambio a doppia frizione DSG a 7 marce, 1.600 euro, come nel caso dell’auto del test). Per migliorare il rendimento e, quindi, il consumo i tre cilindri aspirati funzionano secondo il ciclo Atkinson e quelli turbo col ciclo Miller. Sostanzialmente, rispetto al più diffuso ciclo Otto, la differenza sta nelle valvole di aspirazione, che rimangono aperte più a lungo durante la fase di compressione (quando il pistone, giunto al punto morto inferiore, riprende la sua risalita) riducendo le perdite di pompaggio: il pistone utilizza meno energia nel suo movimento, perché deve comprimere una quantità inferiore di aria (in parte defluita nei condotti di aspirazione) risparmiando, così, carburante. Altra particolarità, il turbocompressore è a geometria variabile per fornire una risposta sempre pronta a tutti i regimi. Non sono previste le versioni a metano del tricilindrico (offerte per altri modelli del gruppo Volkswagen) e nemmeno altri tipi di alimentazione.
Disponibile solo nella versione berlina a cinque porte (la wagon non verrà riproposta) la nuova Skoda Fabia è già ordinabile, ma le consegne cominceranno a ottobre 2021. Si parte da 16.900 euro per la 1.0 MPI Evo Ambition da 65 CV con il climatizzatore, Android Auto e Apple CarPlay, la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento in corsia di serie. Con 22.100 euro, la Skoda Fabia 1.0 TSI Evo Style DSG: è la più cara e nel prezzo aggiunge l’accesso senza chiave, il climatizzatore automatico, i fendinebbia e la regolazione lombare per il sedile di guida.
Nutrita la dotazione di aiuti alla guida della Skoda Fabia, fra cui il Travel Assistant (740 euro) che, facendo fra l’altro interagire il cruise control adattativo e il mantenimento in corsia, in certe situazioni permette all’auto di procedere da sola (chi guida deve, comunque, impugnare il volante). Da record per la categoria il numero degli airbag, che può arrivare a nove cuscini. Oltre a quelli frontali, laterali anteriori e per la testa che sono di serie, per 440 euro si aggiungono quelli per le ginocchia del guidatore e per i fianchi dei passeggeri posteriori.
L’abitacolo della nuova Skoda Fabia si conferma spazioso e accogliente. La plancia con il suo andamento a onda rende l’interno arioso. Arricchita da una fascia in tessuto e da listelli colorati che inglobano le luci ambientali, è dominata dallo schermo a sbalzo di 8” dell’impianto multimediale. Completo di scheda sim interna e collegato al web risulta moderno e di facile gestione. Per 880 euro sono proposti il display da 9,2’’ e il navigatore; 300 euro la ricarica wireless per i telefoni. Sofisticato anche il cruscotto digitale (450 euro) della Skoda Fabia del test: chiaro e ricco di informazioni, è ampiamente configurabile (fra l’altro mostra la mappa del navigatore a tutto schermo).
La posizione di guida con un sedile ben profilato e piuttosto duro è confortevole. Accogliente, seppur un po’ infossato, il divano piatto. Chi sta nel mezzo, però, ha l’invadente tunnel nel pavimento fra i piedi. Altro dettaglio poco convincente, considerati gli oltre 20.000 euro richiesti per la Skoda Fabia del test, l’aspetto economico del rivestimento in plastica dura per le porte. In compenso, nella porta anteriore sinistra è ospitato un ombrello. Passando al baule, la casa dichiara ben 380 litri di capienza a divano in uso (1190 litri ripiegandolo): sono 50 litri in più di quello della precedente Fabia e si tratta di un valore record per un’utilitaria (anche migliore di quello alcune berline medie).
Nella guida la Skoda Fabia 1.0 TSI Evo Style DSG è intuitiva e tutt’altro che affaticante. Lo sterzo è leggero ma preciso, e il cambio a doppia frizione DSG (1.600 euro, di serie c’è quello manuale a 6 marce) è un toccasana, soprattutto nel traffico. La trasmissione inserisce con dolcezza le sette marce, anche se nelle modalità di guida Eco e Normal (selezionabili col tasto nel tunnel) non con molta rapidità. La situazione migliora in Sport, con passaggi più svelti e il motore tenuto su di giri per scatti più brillanti.
Comunque i 110 CV del tricilindrico turbo spingono la Skoda Fabia sempre con buona verve, fin dai bassi regimi, e senza infastidire i passeggeri con eccessive vibrazioni. Qualche scossone, invece, proviene dai riavvi del motore quando s’inserisce lo Stop&Start. Un riuscito compromesso fra agilità (non manca affatto) e comfort (di buon livello) la taratura delle sospensioni. Quanto al consumo, nel corso del test su trafficate strade extraurbane il computer di bordo ha indicato un interessante valore intorno ai 15 km/l.
Pregi
> Baule. Per la categoria è molto capiente.
> Dotazione tecnologica. Fra sistemi di sicurezza e impianto d’infotainment è completa.
> Guida. È facile e, con 110 CV, anche pimpante.
Difetti
> Finiture. Alcuni dettagli, come i pannelli delle porte, sono sotto tono per un’auto da oltre 20.000 euro.
> Quinto posto. Il rigonfiamento nel tunnel ruba spazio ai piedi di chi siede al centro del divano.
> Stop&Start. I riavvii automatici del motore dopo una sosta non sono dei più dolci.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 999 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 81 (110)/5500 giri |
Coppia max Nm/giri | 200/2000-3000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 126 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. doppia frizione) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 205 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,6 |
Consumo medio (km/l) | 18,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 411/178/146 |
Passo cm | 256 |
Peso in ordine di marcia kg | 1216 |
Capacità bagagliaio litri | 380/1190 |
Pneumatici (di serie) | 195/55 R16 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Fabia usate 2019 | 9.900 | 11.430 | 5 annunci |
Skoda Fabia usate 2020 | 14.950 | 14.950 | 1 annuncio |
Skoda Fabia usate 2021 | 10.899 | 15.070 | 14 annunci |
Skoda Fabia usate 2022 | 12.500 | 15.210 | 29 annunci |
Skoda Fabia usate 2023 | 13.500 | 16.970 | 21 annunci |
Skoda Fabia usate 2024 | 15.200 | 17.010 | 44 annunci |
Skoda Fabia usate 2025 | 19.800 | 19.800 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Fabia km 0 2023 | 16.950 | 16.950 | 1 annuncio |
Skoda Fabia km 0 2024 | 16.900 | 18.770 | 16 annunci |
Skoda Fabia km 0 2025 | 18.300 | 18.920 | 5 annunci |