Pecccato che l'articolo non abbia citato la vera novità di questo passaggio burocratico, ovvero l'apertura agli e-fuel: "la Commissione presenterà una proposta per la registrazione dei veicoli che funzionano esclusivamente con carburanti neutrali in termini di CO2 dopo il 2035...". Notizia riportata da altre testate.
Il fatto che non sia stata accettata la proposta 128, a parer mio il punto di partenza di qualunque discussione in merito, da' la cifra di quanta ideologia ci sia in materia. Comunque sia poco importa, l'iter è ancora lungo e le tappe più difficili saranno quelle a seguire. Per ora, l'ignoranza trionfa.
Il motore di un'ipersportiva ha comunque esigenze ed impieghi ben diversi rispetto ad un motore da F1 (soprattutto dell'epoca). Poi chiaro, l'azienda avrà fatto tesoro delle competenze acquisite nella massima formula per progettare e sviluppare il motore della F50, ma rimane ben diverso... insomma,...