NEWS

Mercedes-AMG One: “Dovevamo essere ubriachi quando l’abbiamo approvata”

Pubblicato 24 maggio 2022

Con un pizzico d’ironia il ceo della Mercedes ammette che lo sviluppo della AMG One, hypercar ibrida derivata dalla Formula 1, è stato un vero calvario. Ma ora è quasi pronta.

Mercedes-AMG One: “Dovevamo essere ubriachi quando l’abbiamo approvata”

DOVEVAMO ESSERE TUTTI UBRIACHI” - “Più o meno cinque anni fa i ragazzi della AMG e della divisione High Performance Powertrain di Formula 1 sono venuti da noi e ci hanno detto: “Abbiamo una grande idea, mettiamo un motore di Formula 1 sotto il cofano di un'auto stradale. Dovrò tornare indietro per controllare il verbale di quella riunione, ma sono certo che dovevamo essere tutti ubriachi per avergli detto di sì”. Ora che la Mercedes-AMG One è praticamente pronta al debutto e la sua complicata messa a punto sembra giunta finalmente a conclusione, il ceo del colosso tedesco Ola Källenius ci scherza su.

GESTAZIONE COMPLICATA - A latere di un incontro con gli investitori avvenuto a Monaco, Källenius ha risposto ad alcune domande ricevute dai rappresentanti della stampa specializzata presenti, anticipando che “tra un paio di settimane” la casa della stella a tre punte fornirà ulteriori novità sulla Mercedes-AMG One. Una macchina, ha detto molto chiaramente il numero uno della casa di Stoccarda, che ha dato non pochi grattacapi a tutti gli attori coinvolti nella sua gestazione. Il percorso dal foglio bianco all’assemblaggio finale è stato una specie di calvario che ricorda molto da vicino un altro progetto tanto affascinante quanto ambizioso e complicato nella sua attuazione pratica: quello della sofisticatissima Aston Martin Valkyrie, la supercar ibrida da 1.160 CV che la casa britannica ha sviluppato insieme al team Red Bull di Formula 1 e la cui produzione, suddivisa in 150 esemplari da strada e 25 da pista, è cominciata tra mille ostacoli e difficoltà nel 2019.

UN MOTORE DIFFICILE DA “ADDOMESTICARE” - Per dare un ordine di tempo agli eventi, è bene ricordare che il primo prototipo della Mercedes-AMG One, la famosa Project One concept, risale al 2017. Da allora, in pratica, di semplice per i progettisti della stella a tre punte non c’è stato nulla. E le complessità via via crescenti nell’addomesticare un motore di Formula 1 e tentare di renderlo utilizzabile sulle strade di tutti i giorni si sono ben presto tradotte in corposi ritardi sulla tabella di marcia. Ci sono voluti esattamente tre anni in più, rispetto a quanto previsto inizialmente, per deliberare il progetto definitivo e serrare tutti i bulloni del motore V6 ibrido da 1,6 litri, che sprigiona una potenza superiore ai 1.000 CV ed è parente assai stretto del sei cilindri a V montato sulla monoposto Mercedes-AMG F1 W08 EQ Power+ con cui nel 2017 Lewis Hamilton si è laureato Campione del mondo di Formula 1 per la quarta volta e la scuderia di Brackley ha messo in bacheca la sua quarta coppa Costruttori.

PRESTAZIONI DA RECORD - Alcune delle maggiori difficoltà nello sviluppo del motore della Mercedes-AMG One hanno riguardato gli aspetti legati alle emissioni inquinanti. Gli ingegneri hanno lavorato sodo, spremendosi le meningi su come conciliare la presenza obbligatoria di filtri antiparticolato e l’utilizzo di benzine normali con l’esigenza di prestazioni che si preannunciano letteralmente esorbitanti: più di 350 km/h di velocità massima e circa sei secondi per infrangere il muro dei 200 all’ora con partenza da fermo. È stata dura, assicura Källenius, ma la missione è stata raggiunta. Dunque ora non resta che attendere di vedere finalmente senza veli il nuovo bolide. Che, con un prezzo di 2,27 milioni di euro, rimarrà un sogno irrealizzabile per (quasi) tutti gli appassionati visto che la produzione non dovrebbe superare i 275 esemplari.

Mercedes AMG One
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
65
9
5
6
18
VOTO MEDIO
3,9
3.94175
103


Aggiungi un commento
Ritratto di Volandr
24 maggio 2022 - 15:36
E naturalmente finirà in mano soltanto a dei piloti professionisti di grande esperienza che sapranno guidarle col giusto giudizio e per combinazione tutti miliardari.
Ritratto di Edo-R
24 maggio 2022 - 15:54
Prezzo direi Onesto, anche se può sembrare strano. Ma questa non è una semplice hypercar.
Ritratto di Volpe bianca
24 maggio 2022 - 16:32
A mio parere dovevano essere molto più ubriachi quando hanno fatto il T "full Renault" dell'altro articolo... Molto bella, ma su 2,27 milioni di euro non avanzavano 200-300 euro per fare un cruscotto e una plancia decenti? In stile Nevera ad esempio.
Ritratto di Pierre Cortese
24 maggio 2022 - 17:10
1
A mio parere dovevano essere ubriachi non tanto quando l'hanno approvata bensì quando l'hanno disegnata. Naturalmente IMHO e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Edo-R
24 maggio 2022 - 22:05
@Volpe concordo sui display, però questa non può essere paragonata tanto alla Nevera, non tanto per la potenza, ma perché questa è praticamente la F1 di Lewis delle scorse stagioni ricarrozzata( quasi ovviamente).
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
24 maggio 2022 - 23:36
@Edo-R, la penso uguale, però questa dovrebbe avere qualche "chiletto" di troppo. E poi le Mercedes F1 per anni sono state le più belle monoposto di F1, questa ha solo il motore e poco più, rispetto ad esse.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
24 maggio 2022 - 23:39
@Volpe Bianca a parte il tablet ha interni ottimi. La carrozzeria però, pur non essendo male, non rende onore alle monoposto "campionesse" di F1.
Ritratto di Miti
25 maggio 2022 - 21:29
1
Volpe bianca, a sei secondi per arrivare a 200 all'ora, scusa , ma per me potevano mettere anche l'orologio di mio nonno. A posto di tachimetro. Premere su quel pedale , in condizioni di sicurezza ovviamente e ancora più ovviamente previo un corso di guida per questa tipologia di auto, è l'unica cosa che conta. Ovviamente ( di nuovo ) esclusivamente in pista.
Ritratto di Mbutu
24 maggio 2022 - 16:35
“Dovevamo essere ubriachi quando l’abbiamo approvata” ...però doveva essere di quello buono.
Ritratto di Ferrari4ever
24 maggio 2022 - 18:41
1
Beh che erano ubriachi si poteva immaginare, ma comunque allora non c’era ancora lui, c’era Dieter Zetsche.
Ritratto di Giulio Menzo
24 maggio 2022 - 18:53
2
Ubriachi sì, ma nel disegnarla
Ritratto di elitropi cristian
24 maggio 2022 - 19:07
Se volesse farsi 2 risate, Dovrebbe dirlo di persona a chi sta aspettando da una "vita" quest'auto !! Sicuramente lo saluterebbero con una bella Pinta di SCHIAFFONI.....
Ritratto di Tu_Turbo48
24 maggio 2022 - 19:09
Dovevamo essere ubriachi quando l’abbiamo approvata, Si ma mai quanto quelli di casa BMW quando hanno approvato la Bmw ix e la nuova Bmw serie 7.!!!!
Ritratto di giulio 2021
24 maggio 2022 - 19:24
La nuova BMW Serie 7 ha un sacco di motivazioni per cui l'hanno approvata, anzi adesso per Mercedes e Audi sarà difficile inseguire, questa AMG One è quasi insignificante, Koenigsegg una microscopica casa svedese privata con sede a Aengelholm, nella Scania ha fatto molto ma molto meglio, la Gemera o l'Agera (tutti verbi svedesi sti nomi) per un milione e passa di Euro hanno perfino fascino...
Ritratto di Flynn
24 maggio 2022 - 22:02
2
Purtroppo per Mercedes questa AMG One non stupirà quanto una DR. Avrebbero dovuto fare un mediocre e insipido SUV a GPL per fare scalpore alle esposizioni.
Ritratto di Miti
25 maggio 2022 - 21:30
1
Flynn ....sei tremendo.... ahahahah!!!
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
24 maggio 2022 - 23:33
La Gemera ne costa almeno due di milioni da quel che ricordo. L' Agera "base" costava poco più di 1 (milione), mentre adesso non so quanto, di preciso, valgano: credo molto di più. Sti collezionisti investitori hanno però rotto.
Ritratto di Volpe bianca
24 maggio 2022 - 20:56
@Tu_Turbo48, sulla ix sono ovviamente molto d'accordo
Ritratto di Goelectric
24 maggio 2022 - 19:23
Forse perche le attuali norme sull inquinamento hanno complicato non poco i piani, ma la ferrari con la f50 ci riusci piu o meno 30 anni fa ad infilare un motore da f1 in un auto stradale, certo erano altri tempi, ma secondo me fra 50 anni si parlerà ancora della f50, questa rimarrà un altra hypercar degli anni 2milaventi....
Ritratto di V8 sound
24 maggio 2022 - 22:08
Il motore della F50 aveva una cilindrata quasi doppia rispetto alla F1 coeva, aveva meno della meta' dei giri / minuto ed erogava poco piu' della meta' della cavalleria. Quel motore, a parte l'architettura V12, poco altro aveva del propulsore di F1, che era tutt'altro progetto.
Ritratto di Goelectric
25 maggio 2022 - 00:12
In realta era strettamente derivato dalla 640 f1 di mansell
Ritratto di V8 sound
25 maggio 2022 - 11:57
Il motore di un'ipersportiva ha comunque esigenze ed impieghi ben diversi rispetto ad un motore da F1 (soprattutto dell'epoca). Poi chiaro, l'azienda avrà fatto tesoro delle competenze acquisite nella massima formula per progettare e sviluppare il motore della F50, ma rimane ben diverso... insomma, non è la declinazione "addolcita" e "messa a norma" per l'impiego su un'auto di serie e nemmeno lo definirei "strettamente derivato". In ogni caso, la mia risposta è in riferimento al tuo commento iniziale, in cui affermi che "con la f50 ci riusci piu o meno 30 anni fa ad infilare un motore da f1 in un auto stradale". Non è così, chiaramente.
Ritratto di PONKIO 78
24 maggio 2022 - 22:56
…..Volpeeeee, prendi i bicchieri per tutti che il vino lo porto io…;-)
Ritratto di Volpe bianca
25 maggio 2022 - 12:35
:-))))
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
24 maggio 2022 - 23:44
Come idea non è male, dovrebbero fare una sfida con la Mercedes-AMG F1 W08: il risultato credo sia scontato. Linea da 3 volanti, c'è di meglio in quel settore.
Ritratto di Rav
25 maggio 2022 - 00:31
4
Detto che mi è sempre sembrata la brutta copia di una Koenigsegg la Valkyrie in quanto a presenza scenica le mangia in testa come del resto buona fetta di altre supercars. Tanto che erano ubriachi potevano inventarsi una linea più iconica. Poi sul fatto che andrà come un treno non discuto.
Ritratto di Oxygenerator
25 maggio 2022 - 08:02
In effetti, sentivo da qualche ora, la mancanza di una nuova bat- mobile. Bene, colmata questa grave lacuna, aspetteremo la prossima esclusivissima super hyper galactic car termica, che uscirà fra altre tre ore. Bisogna pazientare. Fate presto.
Ritratto di Toretto73
25 maggio 2022 - 16:12
Vi prego, vi scongiuro...basta tablet. Usate pure gli schermi ma infilateli in plance degne di questo nome
Ritratto di Alfa1300
26 maggio 2022 - 09:22
Devo esser sincero ; se erano ubriachi, ben venga e speriamo che ne sfornino altri come questo !