PROVATE PER VOI

Honda CR-V: tanto comfort e un po’ di sete

Prova pubblicata su alVolante di
maggio 2024
Pubblicato 17 febbraio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 54.900
  • Consumo medio rilevato

    12,9 km/l
  • Emissioni di CO2

    151 grammi/km
  • Euro

    6e
Honda CR-V
Honda CR-V 2.0 HEV Advance AWD

L'AUTO IN SINTESI

La Honda CR-V è una suv brillante, ben fatta e con tanto spazio per persone e bagagli. A punto sospensioni e sterzo ma, nella versione full hybrid e a trazione integrale provata, i consumi non sono bassi.

Posizione di guida
3
Average: 3 (1 vote)
Cruscotto
4
Average: 4 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
5
Average: 5 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

È ibrida, ma quasi non si nota

Elegante, spaziosa e rifinita con cura, questa suv giapponese curva con precisione e, grazie all’originale tecnologia full hybrid, offre una guida gradevole anche quando si “spinge” un po’. In piena accelerazione il 2.0 sfodera un “ringhio” quasi sportivo, con l’elettronica che simula in modo convincente dei passaggi di marcia. La Honda CR-V monta un 2.0 a benzina da 148 CV e un motore elettrico da 184 CV che, in base alle condizioni d’uso e per ottenere la massima efficienza, si alternano nel muovere le ruote; quando è il motore a corrente a far girare le ruote, il quattro cilindri aziona il generatore. L’auto è a trazione anteriore o 4x4, come quella del test (è una frizione a inviare la potenza anche dietro in caso di necessità, mediante un albero di trasmissione).

Forse anche per via della trazione integrale, i consumi sono buoni finché ci si muove nel traffico o comunque a bessa velocità, mentre in autostrada la “sete” sale: a 130 orari, abbiamo misurato 9,8 km/litro. La versione a due sole ruote motrici, senz’altro un po’ più economa, si può avere solo nella meno ricca versione Elegance: fa a meno dell’head-up display, del sedile di guida regolabile elettricamente con memoria, del divano riscaldabile e di altro (rimane comunque ben dotata, specie per la sicurezza). Tutte, comunque, sono comode: merito del valido molleggio e della curata insonorizzazione. Promossa infine la frenata: gli spazi d’arresto sono contenuti e l’impianto ben modulabile. Neppure nelle “inchiodate”, poi, si hanno perdite di stabilità. 

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
Qualità e spazio vanno a braccetto

Plancia e comandi
Sebbene il tetto panoramico apribile (di serie) lasci entrare parecchia luce, i colori scuri dei rivestimenti danno l’impressione che ci sia meno spazio di quello disponibile in realtà: l’abitacolo è davvero ampio e ospitale, oltre che impeccabile per montaggi e solidità dei materiali. Non molti, però, i portaoggetti, con il vano sotto il bracciolo centrale neppure troppo capiente (sebbene dotato di vaschetta riposizionabile); in compenso il cassetto nella plancia è dotato di serratura e nel soffitto c’è un utile specchietto per tenere sotto controllo il divano, se ospita dei bambini. La plancia ha una fascia con griglia a nido d’ape che dona un pizzico di sportività e integra le bocchette del “clima” bizona; quelle centrali, però, non si possono chiudere e hanno comandi neri come la griglia: di notte si trovano a fatica. Quasi tutti i comandi sono grandi e a portata di dita, con intuitivi “rotelloni” per il “clima” bizona; scomode, però, la gestione degli aiuti elettronici alla guida dal cruscotto attraverso i tasti al volante e la presenza di tasti separati per selezionare la marcia avanti o indietro. Il cruscotto digitale di 10,2”, ben leggibile ma poco configurabile, ai lati ospita due indicatori a led per la carica della batteria e il livello della benzina; di serie anche l’head-up display.

Sistema multimediale
La grafica non è delle più moderne e lo schermo di 9” è un po’ piccolo, ma il sistema è facile da usare e piuttosto configurabile; poco intuitive solo certe funzioni secondarie. Inoltre, sia il cruscotto sia l’head-up display mostrano i pittogrammi del navigatore usando Android auto (che funziona solo col cavo): è una funzione utile e non molto diffusa. Intuitivi e facili da usare anche in movimento i comandi nella cornice del display, come il pomello del volume; di serie la piastra di ricarica per i cellulari.

Abitabilità
Lo spazio è notevole in ogni direzione, anche dietro: anche cinque adulti alti e di corporatura media viaggiano senza problemi. Di serie, gli accoglienti sedili sono riscaldabili, ventilati, a regolazione elettrica (quello di guida anche con memoria) e rivestiti in pelle ed ecopelle. Le cinture di sicurezza si registrano in altezza pure dietro: una rarità. Lo schienale del divano, inoltre, si regola nell’inclinazione su ben 15 livelli.

Bagagliaio
Il vano della Honda CR-V è ampio (588 litri), ben sfruttabile e non difficile da caricare grazie alla soglia piuttosto vicina a terra per una suv: 70 cm. Il vano è piuttosto squadrato e si può ampliare facendo scorrere in avanti il divano: una soluzione pratica. Il bagagliaio è tutto rivestito ma privo del passaggio nello schienale per gli oggetti lunghi. Sotto il piano c’è un preformato dotato di portaoggetti e niente altro: il resto dello spazio è occupato dalla batteria dell’ibrido, da 1,06 kWh. Di serie anche il portellone motorizzato.

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
Consumi a parte, tutto molto bene

In città
Grazie anche alle gomme con la spalla alta, è comoda: le asperità del fondo vengono “lisciate” efficacemente. Per il tipo di auto, i 17,2 km/l rilevati sono un buon risultato e le riprese sono fluide e pronte; in manovra, lo sterzo si rivela un po’ più pesante della media.

Fuori città
Le sospensioni non troppo cedevoli e la precisione dello sterzo consentono di affrontare con disinvoltura anche i percorsi tortuosi. Non dei più bassi, però, i consumi: 15,2 km/l secondo i nostri strumenti. In Sport l’acceleratore si fa più reattivo, ma si aggiunge un ben poco realistico “rombo” artificiale dagli altoparlanti. Comodo il poter variare l’intensità del freno motore (che ricarica la “pila” in rilascio) su quattro livelli tramite le palette al volante. 

In autostrada
Si viaggia comodi e ben isolati dalle asperità del fondo e dai rumori esterni, con gli aiuti alla guida che lavorano fluidamente. L’auto ha una bella riserva di potenza per eseguire rapidamente i sorpassi. Alti, però, i consumi a 130 km/h effettivi: abbiamo percorso 9,8 km/l

Fuori strada
In fuori strada si può contare sulla trazione integrale e sulla modalità di guida dedicata ai fondi viscidi. Di serie il sistema che mantiene la velocità impostata nelle discese più ripide. Con le gomme di serie, però, non ci si può aspettare “miracoli”.

PERCHÉ SÌ

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    Le sospensioni sono a punto e l’insonorizzazione curata.
  • Guida
    È un’auto che si conduce con piacere: merito della spinta corposa dell’ibrido, dello sterzo preciso e dei freni ben tarati.
  • Interni
    Di gusto classico, l’abitacolo è molto ampio, ben fatto e nel complesso dotato di comandi pratici.
PERCHÉ NO
  • Consumi fuori dalla città
    Fuori dal traffico l’auto ha una certa “sete”, per essere un’ibrida.
  • Gestione degli aiuti alla guida
    Gli adas si controllano dai tasti al volante: non è comodo.
  • Sterzo
    In manovra si potrebbe volere un comando un po’ più leggero da azionare.

PERCHÉ NO

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1993
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 109 (148)/6100
Coppia max Nm/giri 189/4500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 135 (184)/8000
Coppia max Nm/giri 335/0-2000
Tipo batteria ioni di litio, 348 V, 17,7 kWh
   
Potenza max complessiva kW (CV) 135 (184)
Coppia max complessiva 335
   
Emissione di CO2 grammi/km 151
Cambio assente
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 750
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 471/187/167
Passo cm 270
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1821
Capacità bagagliaio litri 579/1643
Pneumatici (di serie) 235/60 R 18
Serbatoio litri 57

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 6a a 4300 giri   186,7 km/h 187 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 8,7   9,5 secondi
0-400 metri 16,6 - non dichiarata
0-1000 metri 30,5 - non dichiarata
       
RIPRESA Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 28,6 - non dichiarata
1 km da 60 km/h 27,4 - non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,6 - non dichiarata
da 80 a 120 km/h 6,6   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   17,2 km/litro 16,6 km/litro
Fuori città   15,2 km/litro 17,5 km/litro
In autostrada   9,8 km/litro -
Medio   12,9 km/litro 14,9 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   36,3 metri non dichiarata
da 130 km/h   60,5 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   - non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,1 metri non dichiarato
Honda CR-V
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
49
30
24
17
28
VOTO MEDIO
3,4
3.37162
148
Aggiungi un commento
Ritratto di Alfiere
17 febbraio 2025 - 12:10
2
Di certo piu curata ma non vedo perchè, da Hondista, preferirla al RAV4.
Ritratto di Quello la
17 febbraio 2025 - 12:27
Io, caro Alfiere, la preferirei perché mi piace di più esteticamente e perché credo si guidi meglio. Certo 55k (lordo sconto) è 9,8km/l sono numeri impegnativi.
Ritratto di deutsch
17 febbraio 2025 - 13:03
4
a quel prezzo in toyota ti danno la plugin. decisamente fuori prezzo honda, se poi aggiungiamo consumi decisamente sotto le concorrenti, pochi punti vendita ed assistenza si capisce il poco successo del modello in italia
Ritratto di Mc9
17 febbraio 2025 - 13:19
RAV4 plugin ha consumi reali che io non riesco a raggiungere col mio 2.0 TDI. Per la Honda serve una petroliera
Ritratto di deutsch
17 febbraio 2025 - 13:23
4
scusa la tua passat tdi farebbe 80 km senza usare gasolio???? non penso proprio. poi il consumo di benzina indicato nelle prove delle plugin è a batteria scarica. con la corrente le medie si alzano di molto
Ritratto di Mc9
17 febbraio 2025 - 19:54
Ho confermato quello che hai scritto tu in precedenza. La RAV4 ha consumi MIGLIORI del mio 2.0 TDI, prova su strada di entrambe e con la Toyota a batteria scarica per 100 km in extraurbano
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 08:24
4
si chiaro volevo dire che il plus delle plugin non è tanto la percorrenza in km/l quanto la percorrenza a batteria. per il primo dato va bene la normale full hybrid
Ritratto di AndyCapitan
17 febbraio 2025 - 14:10
4
Bella ma 12 km litro proprio no!!!!....a cosa serve questo Hybrid?
Ritratto di nano75
17 febbraio 2025 - 20:44
Serve per essere alla moda...la moda di farsi prendere in giro
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 08:26
4
e lo strano è che lo stesso motore su civic aveva dato ottimi risultati. ok che suv, 4wd e peso peggiorano ma scendere di 6km/l mi sembra tanto
Ritratto di travaricky
18 febbraio 2025 - 13:34
penso serva a fare i 17km/l in città. Altrimenti anche in città faresti i 10km/l
Ritratto di NITRO75
17 febbraio 2025 - 12:38
Mamma mia un cancello, ma mi date un buon motivo per cui l'utente medio dovrebbe acquistarla? Piuttosto compero la Jeep Grand Cherokee
Ritratto di Quello la
17 febbraio 2025 - 13:07
Che, però, mi pare abbia un prezzo ben diverso, caro Nitro
Ritratto di AndyCapitan
17 febbraio 2025 - 14:12
4
Jeep???....ma sai no!... è meglio questa e pure molto più affidabile!
Ritratto di Alfiere
17 febbraio 2025 - 14:25
2
L'utente medio del CR-V è la mamma americana che la usa al pari della utilitaria. Li però parte da 34k la ibrida (senza VAT, 8% al max)
Ritratto di Simone Pettenuzzo
17 febbraio 2025 - 19:52
Auguri per l'affidabilità e la manutenzione
Ritratto di Simone Pettenuzzo
17 febbraio 2025 - 19:53
Per la jeep sopracitata intendo
Ritratto di Oxygenerator
17 febbraio 2025 - 12:53
Non mi piace.
Ritratto di Miti
19 febbraio 2025 - 16:19
1
Davanti scialba, come la pasta in bianco senza nemmeno il formaggio sopra. Dietro una volvo mal riuscita. Dentro non do più e non di meno degli altri, ormai tutte uguali tra di loro.
Ritratto di forfait
17 febbraio 2025 - 12:56
Secondo me addisell i 15 x litro li avrebbe fatti
Ritratto di deutsch
17 febbraio 2025 - 13:07
4
nel 2021 hanno provato la versione precedente che però montava lo stesso motore ed ha fatto i 16 di media, la 4wd faceva i 15..... boh in honda anzichè migliorare i consumi peggiorano (mentre kuga e rav li hanno migliroati)
Ritratto di forfait
17 febbraio 2025 - 13:10
Allora mi sa che in effetti col loro "vecchio" 2.2 diesel direi un 17-18 al litro ci potevano stare :)))
Ritratto di deutsch
17 febbraio 2025 - 13:12
4
no consumava di più, cmq c'è la prova ma si parla di 12 anni fa
Ritratto di forfait
17 febbraio 2025 - 13:17
Mizzeca, sono un indovino* : 17.9 al litro :))))))))))))) www.alvolante.it/primo_contatto/honda_cr_v_4_2_2_i_ctdi_executive
Ritratto di forfait
17 febbraio 2025 - 13:19
*Vabbè sulle cose passate è pure un'attimo più facile e trattasi magari più di ""sapere"" che di indovinare :) Però in effetto mi ero buttato proprio al buio, con intenzione di esagerare (avrei detto più 15-16, a doverci scommettere)
Ritratto di deutsch
17 febbraio 2025 - 13:20
4
quello è il dato dichiarato non quella della prova su strada dove si scende di quasi 3km/l
Ritratto di forfait
17 febbraio 2025 - 13:24
Vero. www.alvolante.it/prova/honda-cr-v Allora facevo bene a scommettere più cauto :)
Ritratto di deutsch
17 febbraio 2025 - 13:27
4
per il tempo era un buon consumo 15.4 di media. la 1.6 ha fatto più o meno uguale. oggi però rav kuga e austral fanno meglio anche se non tutte possono avere le trazione integrale
Ritratto di Gordo88
17 febbraio 2025 - 13:33
1
Un macchinone di 470cm che consuma poco solo in città, il senso di tutto ciò?
Ritratto di Gordo88
17 febbraio 2025 - 13:33
1
Tanto vale prendere la civic se si vuole sfruttare il full hybrid un pò dappertutto
Ritratto di Trattoretto
17 febbraio 2025 - 18:53
Ha senso se consideri che gran parte degli automobilisti percorre soprattutto tragitti urbani o quasi (visto che ormai quasi tutte le strade extra urbane non vanno oltre i 70 km, quando va bene, perché è pieno di vie laterali che si immettono per condurre a quartieri o paesini). Non ha senso se appartieni alla nicchia che sta più in superstrada o autostrada.
Ritratto di Gordo88
17 febbraio 2025 - 19:25
1
Non ha senso perchè questi bestioni non sono adatti per girare in città e dintorni quindi casca il vantaggio del full hybrid, poi che ci siano certi babbei che lo facciano è un altro discorso
Ritratto di Puppamelo
18 febbraio 2025 - 15:37
questa consuma pochisssimo ...basta lasciarla in garage
Ritratto di otttoz
17 febbraio 2025 - 14:02
fuffa
Ritratto di Rav
17 febbraio 2025 - 14:18
4
Look molto americano, che non è un male, ma dentro la plancia la trovo parecchio vecchio stile. Non dico per forza mettere un tablet a tutta larghezza, ma la console verticale con lo schermo applicato sopra e la fascia orizzontale per le bocchette è già vista e stravista, potevano osare un po' di più, e lo sanno fare, basta vedere l'interno della Civic del 2010, tanto per dirne una. Vista la tecnologia pensavo un po' meglio sul piano consumi. Il prezzo invece lo trovo fuori luogo. Sarà pure molto potente e con un'ottima dotazione, ma con 55mila euro comprerei altro anche dovessi rinunciare al tetto panoramico.
Ritratto di Solstice
17 febbraio 2025 - 20:24
Pensa che invece a me la fascia orizzontale a nido d'ape piace tantissimo. Riesce quasi a distogliere l'attenzione da quell'orribile schermo a sbalzo. Per il resto c'è poco da dire, non è un'auto per il mercato europeo, e ancora meno per il mercato italiano, dove di quei pochi che possono spendere 50+ mila euro in un'auto almeno 9 su 10 comprano tedesco.
Ritratto di Euro7
17 febbraio 2025 - 14:45
Dai amanti del termico... fate uno sforzo e compratevi a 55k euro un cascione così... qiesta fa brum brum...
Ritratto di forfait
17 febbraio 2025 - 15:14
Ma qui piuttosto si comprano tipo le Pand(in)a* a prezzo finale 11k€, 17-18 al litro, autonomia 650km (e pieno in 3 minuti). Questa se la compreranno in US dove magari (nuova) gli viene quanto qui una e-208...
Ritratto di forfait
17 febbraio 2025 - 15:14
*13.300pz mese passatp
Ritratto di Euro7
17 febbraio 2025 - 15:26
Siccome Solitamente avete da denigrare le bev... qui vedo che non avete il coraggio di sparare a zero.. 55k euro per una auto che se fosse bev la portate a casa con 40k... stessa categoria anche più potente e con più optionals
Ritratto di forfait
17 febbraio 2025 - 15:37
Ma su questa categorie, esistendo Tesla, non ci sarebbe comunque battaglia (e mo' arrivano pure le varie Byd, ecc.) ; poi comunque dovendo pure capire che bisogna farci con l'auto. Il tutto fermo restando che leggendo i commenti finora arrivati, su una 20ina forse mezzo è pro (e manco tanto)... Che poi è cosa solita: quando una termica "non dice nulla di positivo", tende a non formarsi assolutamente la schiera di commenti tipo: "auto fantastica", "questa tempo 1-2 anni e farà man bassa anche qui", e cose simili che spesso per quell'altra tecnologia invece... :)
Ritratto di Luxior
17 febbraio 2025 - 15:22
In giro ne vedremo veramente poche.
Ritratto di alex_rm
17 febbraio 2025 - 15:23
9,8 kml in autostrada é un esagerazioni un v6 diesel consuma molto meno
Ritratto di Trattoretto
17 febbraio 2025 - 15:48
Questo tipo di SUV "ben piazzato" di solito è anche scelto da chi ha la necessità ogni tanto di trainare la barca (o la caravan), ma non capisco come mai questa Honda CR-V abbia una capacità di traino di soli 750 kg.
Ritratto di Volpe bianca
17 febbraio 2025 - 16:36
?
Ritratto di ALBARCA
17 febbraio 2025 - 16:38
1
Basta usare CARSIFI e lo smartphone e Android saranno wireless.
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 febbraio 2025 - 19:14
Un lento e anonimo suv...la fanaleria dietro sembra colvo vecchio modello, dentro è funeria
Ritratto di alex_rm
17 febbraio 2025 - 19:20
È la terza auto più venduta al mondo(vendita molto negli usa e asia)
Ritratto di Ant.o.lantio6
18 febbraio 2025 - 09:54
Probabilmente non a questo prezzo...i listini sono tarati sul pro capite , e questo fa capire come le case , in tema si evoluzione green potrebbero fare e non fanno...guarda i listini stellantis in Brasile...non ci credo che in Asia un auto così costi 55k e sia vendita in alti volumi.questa è la forza della Cina che importa le auto da noi e per quanto plasticose riescano a ritagliarsi una fetta di mercato.e le case occidentali invece di adeguarsi piangono con i vari governi chiedendo dazi e incentivi e mandando la gente a casa delocalizzano i stabilimenti, tutto pur di non limare i propri profitti.ma questo è un altro discorso.per me rimane un auto brutta,squadrata, ingombrante e con quello stile impersonale e cupo tipico delle giapponesi.poi sicuramente sarà un auto con motore affidabile , ergonomica e che vada al sodo.ma le alternative ci sono a questo prezzo che preferisco, fermo restando che mai comprerei un suv o crossover per mia scelta e gusto personale.
Ritratto di alex_rm
19 febbraio 2025 - 21:21
In Cina costerà molto meno che in Italia dato che é costruita in Cina per essere venduta in Europa e non c’è liva al 22% e i dazi al 10%.negli usa costa 30000$ la termica è 34500$ ibrida ed é costruita negli usa e li c’è un iva in media del 5%
Ritratto di Kilea61
17 febbraio 2025 - 19:49
1
Ho da tre mesi proprio l' auto della prova. 4 ruote motrici. Al momento faccio poca strada. Circa 35 km giorno di cui 40% tangenziale e 60% ciclo urbano. Faccio circa 14,75 km litro di media. Per ora troppo poca autostrada x pronunciarmi. Comodissima, dentro signorile ed intelligente (no stupidi gadget o schermi esagerati). Telecamera 360 gradi, head hup display ed i solito controlli di sicurezza. Per il consumo, data la mole, non mi aspettavo molto di meglio. Onestamente non c'è partita con la RAV 4 in quanto a finiture ed abitacolo. Sono stato a lungo in dubbio ma la "pochezza" della RAV4 mi ha scoraggiato. Chiaramente è una vettura di sostanza , non fatta per la guida sportiva (altezza e mole generano un po' di inerzia nel cambio direzione veloce). Ottima la frenata ma ero abituato ad un impianto più aggressivo. La frenata però c'è. La prima parte offre una risposta "morbida" e temi di arrivare lungo poi invece la risposta arriva decisa ed efficace. Provengo da un diesel tutta coppia cambio manuale. Chiaramente un mondo diverso. Qui grande confort con l' automatico ma sto un po' faticando ad abituarmi al cambio a variazione continua. E forse mi piacerebbe un pelino di più coppia quando c' è solo il termico. Diciamo che un 2200 forse sarebbe ottimo anche se il 2000 con variatore di fase è un gioiellino. Nel complesso sono soddisfatto. Non è un' auto di lusso da 70 Mila euro ma sicuramente neppure un giocattolino tricilindrico pieno di gadget insulsi. Assai ben costruita. Può piacere o non piacere ma è un' auto indubbiamente "seria".
Ritratto di Trattoretto
18 febbraio 2025 - 14:42
Le Honda non deludono mai chi ha la patente
Ritratto di _ELAN_
18 febbraio 2025 - 22:18
70 mila euro dovrebbe essere il prezzo di un X5 sei cilindri full optionals, già un ipotetico X5 con un 2.0 4 cilindri dovrebbe costare 55 massimo.
Ritratto di Tlcd
17 febbraio 2025 - 20:38
Ennesimo cassone inutile, con consumi folli. Gasolio Forever!
Ritratto di _ELAN_
18 febbraio 2025 - 22:15
Consumi folli è un pò comico a mio avviso.
Ritratto di BZ808
17 febbraio 2025 - 21:48
Se uno non la guarda è un'ottima vettura!
Ritratto di Miti
19 febbraio 2025 - 16:20
1
Ci proverò guidare bendato...BZ ....o forse no ...
Ritratto di 19andrea81
17 febbraio 2025 - 23:00
Prezzo e consumi alti,ecco perché si vedono pochissime a giro
Ritratto di Jimgoose
18 febbraio 2025 - 07:03
Mah....sarà..ma con 4 spicci in piu,o km0,preferirei una cx60,che consuma uguale in città e la metà in autostrada,1 motore spettacolo,e non ha quello sbalzo tremendo all'anteriore che nella vista laterale fa pietà,1 vero peccato xchè esteticamente non sarebbe affatto male,un pò volvo dietro ma ben fatta,anche come contenuti ma il dieselone mazda è 1 spanna più su
Ritratto di _ELAN_
18 febbraio 2025 - 22:14
Io quel dieselone ce l'ho, su 1350 kg, e purché non lo si annusi in extraurbano dà soddisfazioni ottime. In urbano invece soffre e soffre io... preferirei una civic ibrida (con 180 e rotti di putenza)... anche perché il 1.5 turbo col cambio (ovvero manuale) da noantri un si può aver.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
18 febbraio 2025 - 09:21
un auto che ha lo stesso senso di una carriola da cantiere con la ruota quadrata
Ritratto di Kimi
18 febbraio 2025 - 10:18
Ma come si fa a considerare un ferraccio come questa Honda? A meno di non avere una benzinaia per fidanzata...Prestazioni ridicole. A 40 k prendi una model Yrwd old generation ed è tutta un'altra musica
Ritratto di _ELAN_
18 febbraio 2025 - 23:29
In quel caso ti vuole una fidanzata tedesca però.
Ritratto di francesco roccuzzo
18 febbraio 2025 - 17:00
1
Mi è piaciuta così tanto che l'ho comprata. Advance 4WD. Abitacolo molto spazioso. Tenuta di strada eccellente. Trazione perfetta con le gomme giuste. Attenzione ai trasferimenti di carico in velocità. Consumi, effettivamente, non al top. Ci sono auto che fanno di meglio. Prestazioni adeguate, non certo da sportiva. Nel complesso sono soddisfatto.
Ritratto di _ELAN_
18 febbraio 2025 - 22:09
Consumi riferiti a quali tragitti?
Ritratto di AZ
18 febbraio 2025 - 17:15
Assolutamente inutile.
Ritratto di _ELAN_
18 febbraio 2025 - 22:08
Come certi commenti.
Ritratto di _ELAN_
18 febbraio 2025 - 22:08
Nel prezzo al posto del 5 iniziale dovrebbe esserci un 3, per il resto tutto bene.
Ritratto di Jemba80
19 febbraio 2025 - 23:06
Auto da acquistare di 2 anni a 20k euro in meno.
Annunci

Honda Cr v usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Honda Cr v usate 201917.90020.3304 annunci
Honda Cr v usate 202023.90027.9003 annunci
Honda Cr v usate 202122.69925.01016 annunci
Honda Cr v usate 202224.90029.5504 annunci
Honda Cr v usate 202341.00041.0001 annuncio