PROVATE PER VOI

Honda CR-V: piace nei viaggi e nelle riprese

Prova pubblicata su alVolante di
aprile 2024
Pubblicato 04 novembre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 59.900
  • Consumo medio rilevato

    15 km/l
  • Emissioni di CO2

    18 grammi/km
  • Euro

    6d
Honda CR-V
Honda CR-V 2.0 PHEV Advance Tech

L'AUTO IN SINTESI

Suv media con tanto spazio per persone e bagagli, qui con motore ibrido e batteria ricaricabile dalla spina. Elegante nel design, è confortevole ma anche piacevole da guidare. Costa cara, ma offre ben 11 airbag e numerosi aiuti alla guida, oltre a essere stabile e ben frenata.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
3
Average: 3 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
5
Average: 5 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Cambio
5
Average: 5 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

Costa tanto, ma ti dà tanto

La serie lanciata nel 2024 della Honda CR-V è tutta nuova. Rispetto alla versione precedente è più elegante, cresce di 11 cm in lunghezza e vanta ancora più spazio, sia per le persone sia per i bagagli. Oltre che full hybrid, adesso c’è anche in questa versione plug-in. A differenza di qualche concorrente non si può ricaricare alle colonnine “veloci”, in corrente continua; in alternata accetta finoa 6,8 kW, così che per lo 0-100% della batteria possono bastare tre ore. In elettrico, in media, abbiamo coperto 58 km a emissioni zero: niente male, data anche la temperatura di 4-5 °C. E senza ricaricare il consumo di benzina è basso (tranne che in autostrada).

Il comfort è ottimo, la guida convince: la meccanica ha un’ottima messa a punto, e l’ibrido è gradevole anche se lo si sfrutta un po’. Con 184 CV non vanta scatti brucianti, ma lo sprint è più che adeguato e il “ringhio” del 2.0, accompagnato dai passaggi di marcia simulati dall’elettronica, piace agli sportivi.

La sicurezza è garantita, fra l’altro, dalle doti dei freni (gli spazi d’arresto sono ridotti e la modulabilità è agevole) e dalla stabilità senza pecche. Inoltre, l’auto ha guadgnato cinque stelle nei test dell’EuroNCAP, con risultati in proporzione migliori per quanto riguarda la protezione dei bambini a bordo in caso di incidente. La plug-in è a trazione anteriore e il sottoscocca dista solo 15,3 cm da terra (il fuori strada non è il suo forte) e c’è solo in questa versione: ricca (ha la guida semiautonoma, le telecamere a 360°, l’ottimo hi-fi della Bose e le sospensioni a controllo elettronico) ma cara.

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
Proprio grande. E fatta con cura

Plancia e comandi
La plancia, classica e lineare, è attraversata da una griglia a nido d’ape che racchiude le bocchette del “clima”; quelle centrali non sono richiudibili e, prive di illuminazione, al buio sono invisibili. I montaggi sono accurati e le plastiche quasi ovunque gradevoli-. Lussuosa la morboda pelle dei sedili, ma deve piacervi nera: non sono previste altre tinte. I comandi della trasmissione sono sottomano, ma non così comodi e intuitivi: per andare avanti si preme un tasto, per la “retro” si tira un bilanciere.

Sistema multimediale
Il display della Honda CR-V è in bella vista e reattivo, ma di soli 9”. Il cruscotto e l’head-up display mostrano anche le indicazioni dei navigatori di Android Auto (che funziona solo col cavo) o di Apple CarPlay: una funzione rara e utile. Un po’ “vecchia”, ma quasi sempre intuitiva, la grafica. Sono previste sia la piastra per la ricarica senza fili dei cellualri, sia la funzione hotspot; non eccezionale la qualità dell’audio.

Abitabilità
La sensazione di spazio è notevole in ogni direzione, anche dietro, e in effetti i centimetri a disposizione sono proprio tanti. Viaggiare in cinque? No problem. Le grandi porte, le alte sedute e l’abbondanza di centimetri aiutano l’accesso e rendono molto arioso e comodo l’abitacolo; davvero estese le possibilità di regolare sedili, volante e anche le cinture di sicurezza (sia anterioori sia posteriori). Peccato solo per le tasche nelle porte, che sono strette.

Bagagliaio
Molto capiente (635 litri), il vano si carica facilmente grazie a una soglia vicina a terra: 69 cm sono pochi per una suv. Il portellone, motorizzato, si comanda pure senza mani; ampia la bocca di carico e utili la presa a 12 V e gli appendiborsa nelle paretti del baule. Abbassando il piano, l’altezza del vano è notevole e sotto resta ancora un po’ di spazio nel doppiofondo (dove può far comodo riporre i cavi per la ricarica).

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
Parca, piacevole, sicura

In città
Le sospensioni sono dolci sulle buche, le riprese e le frenate ben dosabili. In più, se non si ricarica mai il 2.0 beve pochissimo (abbiamo rilevato 20,8 km/litro), mentre se lo si fa si riescono a percorrere ben 66 km in elettrico. C’è tutto lo sprint che serve; fra i tanti aiuti elettronici, non manca il Lane watch (inserendo la “freccia” di destra, il display mostra la strada subito dietro la porta del passeggero, eliminando ogni zona cieca). Minimi i difetti: sterzo non leggerissimo e, a volte, una risonanza del 2.0. 

Fuori città
Bene il comfort, i consumi (18,9 km/l senza ricaricare) e l’autonomia in elettrico (abbiamo misurato 70 km). La guida della Honda CR-V coinvolge più di quanto ci si potrebbe aspettare da una suv plug-in con 184 CV: lo sterzo è preciso e rapido e le riprese sono accompagnate dal gradevole “ringhio” del 2.0, scandito dalle cambiate simulate (ma paiono vere).

In autostrada
Il comfort è convincente; i ben tarati sistemi di guida semiutonoma forniscono un aiuto aggiuntivo, ma l’auto è stabile e rassicurante di suo. Rapide le riprese, mentre a 120 km/h, la massima velocità costante permessa in elettrico, l’auto copre 44 km senza bruciare benzina. A 130 orari, invece, non consuma poco: 10,8 km/l.

PERCHÉ SÌ

COMFORT
Le irregolarità dell’asfalto non disturbano e la rumorosità è contenuta; le riprese e le frenate sono molto progressive. 

GUIDA
La meccanica ha un’ottima messa a punto e l’ibrido è gradevole anche se lo si sfrutta un po’.

SICUREZZA
Oltre a essere stabile e ben frenata, la Honda CR-V ha 11 airbag e molti, validi aiuti alla guida.  

SPAZIO
Cinque adulti viaggiano con agio e il bagagliaio è molto ampio, soprattutto per una plug-in.

PERCHÉ NO

CONSUMO IN AUTOSTRADA
Nulla di drammatico, ma il 2.0 ha una certa “sete”.

DOTI IN FUORI STRADA
Questa plug-in c’è solo a  trazione anteriore, e la luce a terra è limitata. 

PORTAOGGETTI
I vani ci sono, ma in una grande suv ce ne vorrebbero anche di più, e più capienti.

PREZZO
L’auto c’è in una sola versione, molto ben dotata ma costosa. Servirebbe almeno un’opzione più abbordabile, rinunciando a qualche sfizio.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1993
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 109 (148)/6100
Coppia max Nm/giri 189/4500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 135 (184)/8000
Coppia max Nm/giri 335/0-2000
Tipo batteria ioni di litio, 348 V, 17,7 kWh
   
Potenza max complessiva kW (CV) 135 (184)
Coppia max complessiva 335
   
Emissione di CO2 grammi/km 18
Cambio automatico a 2 marce + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1500
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 471/187/167
Passo cm 270
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1913
Capacità bagagliaio litri 635/1728
Pneumatici (di serie) 235/60 R 18
Serbatoio litri 46,5

I NOSTRI RILEVAMENTI

    IBRIDA   ELETTRICA  
VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata Rilevata Dichiarata
    198,5 km/h 195 km/h 120,2 km/h non dichiarata
           
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata    
0-100 km/h 8,8   9,4 secondi   non dichiarata
0-400 metri 16,6 137,2 km/h non dichiarata   non dichiarata
0-1000 metri 30,3 175,7 km/h non dichiarata   non dichiarata
           
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata    
1 km da 40 km/h 28 175,5 km/h non dichiarata   non dichiarata
1 km da 60 km/h 27,1 171,8 km/h non dichiarata   non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,5        
da 80 a 120 km/h 6,1   non dichiarata   non dichiarata
           
AUTONOMIA          
in città   - non dichiarata 66 km non dichiarata
su percorso misto   - non dichiarata 58 km 82 km
           
CONSUMO A BATTERIA SCARICA   Rilevato Dichiarato    
In città   20,8 km/l 18,2 km/l non dichiarat non dichiarato
Fuori città   18,9 km/l 18,9 km/l non dichiarat non dichiarato
In autostrada   10,8 km/l 12,8 km/l non dichiarat non dichiarato
Medio   15 km/l 16,1* km/l 3,7 km/kWh 4,6 km/kWh
           
FRENATA   Rilevata Dichiarata    
da 100 km/h   36,6 metri non dichiarata    
da 130 km/h   61,6 metri non dichiarata    
           
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati    
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h non dichiarata    
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,2 metri 11,4 metri    


*In base al cliclo WLTP partendo con le batterie cariche al 100%.

Honda CR-V
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
49
31
24
17
29
VOTO MEDIO
3,4
3.36
150
Aggiungi un commento
Ritratto di Blueyes
4 novembre 2024 - 15:44
1
60 baiocchi una Honda CRV -_-
Ritratto di _ELAN_
4 novembre 2024 - 21:18
Meglio una premium tre cilindri.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
4 novembre 2024 - 15:51
piace nei viaggi... 10.8 km/l in autostrada ... HAHAHAHAHAHAHAHA
Ritratto di TDI_Power
7 novembre 2024 - 16:28
Io ho il 200cv Diesel 4x4 e sto sui 16-18km/l pensa te che evoluzione queste pseudo lavatrici a pilette
Ritratto di _ELAN_
14 novembre 2024 - 16:54
Ammiocuggino ha tolto tutto e ora ha 265 cv al banco.
Ritratto di Gordo88
4 novembre 2024 - 16:29
1
Costa decisamente troppo e non è neanche 4wd maddai..
Ritratto di deutsch
4 novembre 2024 - 16:32
4
continuo a preferirgli la rav 4 sia full hybrid che plugin, inoltre negli ultimi anni il prezzo delle crv è diventato molto più salato rispetto alla competitor toyota
Ritratto di Luxior
4 novembre 2024 - 16:46
Prezzo esorbitante! 60 mila euro per un auto che consuma tanto.....forse le case automobilistiche si dimenticano quali sono gli stipendi degli italiani. Ne vedremo poche in giro
Ritratto di Simone Pettenuzzo
4 novembre 2024 - 19:29
Infatti non è un'auto per gli italiani...
Ritratto di _ELAN_
4 novembre 2024 - 21:19
Infatti. Per noi (loro) ci sono i 1.0 hybrid da 43.000 euro.
Ritratto di GiaZa27R
4 novembre 2024 - 16:48
2
il motore ibrido provato su Civic fantastico, bel tiro, bella ripresa, 315 nm coppia, veramente sono rimasto colpito, Però su questa così grande e grossa non so. Poi certo una vettura così che faccia 10,8 in autostrada....
Ritratto di marcoveneto
4 novembre 2024 - 17:59
60k?? ah ecco perchè ne ho vista una in giro se è tanto...
Ritratto di alex_rm
4 novembre 2024 - 18:41
E la terza auto più venduta al mondo. L’Italia é una nazione di 59 milioni di abitanti(su 8,2 miliardi) che conta pochissimo a livello mondiale con un economia in recessione ed in via di deindustrializzazione in cui la maggior parte può permettersi una panda,dacia,dr,mg.Le Honda sono vendutissime in usa e asia,africa(ne ho viste tantissime in questi continenti)
Ritratto di MotorG
4 novembre 2024 - 23:56
2
Parole verissime, purtroppo !
Ritratto di GG64
5 novembre 2024 - 06:49
Ma cosa dici...va tutto bene, dati eccellenti, disoccupazione ai minimi, 0 immigrazione clandestina, città sicure.... forse hai sbagliato nazione Questa è l'Italia prosciutto & meloni
Ritratto di alex_rm
4 novembre 2024 - 18:47
Negli usa costa da 30mila $ la turbobenzina e da 34mila $ la ibrida
Ritratto di marcoveneto
4 novembre 2024 - 19:30
Ecco perché lì è pieno alex ;) qui fino alla seconda o terza generazione ne giravano, ora con questi prezzi è ovvio che uno passa alla solita tedesca
Ritratto di _ELAN_
4 novembre 2024 - 21:20
Alla solita tedesca magari tre cilindri.
Ritratto di marcoveneto
5 novembre 2024 - 08:43
No, in verità con poco più di 60k sei già nell'orbita di X3 e GLC...e non hanno 3 cilindri.
Ritratto di _ELAN_
7 novembre 2024 - 10:27
Ma io voglio una 3 cilindri full optionals... Una GLC messa giù bene, malgrado diesel e non full-hybrid, costa 75.000 euro. Io stesso ho peraltro affermato che 60.000 euro siano troppi, non per una Honda, ma per un SUV non awd e 4 cilindri.
Ritratto di marcoveneto
7 novembre 2024 - 16:22
L'alternativa è prendere la GLC sopracitata con un anno di vita e pagarla 60 Mila o poco più.
Ritratto di ABAUTO
17 gennaio 2025 - 18:06
io ho appena fatto queste valutazioni non davanti uno schermo, ma con offerte di concessionarie. parità di dimensioni e allestimento (alla fine ho acquistatouna crv full hybrid ADVANCE AWD) ballano 15/20 mila € di differenza.
Ritratto di marcoveneto
17 gennaio 2025 - 18:16
Bene direi, quindi se invece che sparare alto ed allontanare un papabile compratore, volassero più basso, forse ne venderebbero di più anche qui in Europa.
Ritratto di ABAUTO
18 gennaio 2025 - 09:09
La mia risposta era riferita alla differenza con una GLC (ballano 15/20 mila di differenza).
Ritratto di marcoveneto
20 gennaio 2025 - 07:13
Si certo, la sostanza non cambia però.
Ritratto di giocchan
4 novembre 2024 - 23:27
Anche aggiungendo il 22% di IVA, al cambio siamo mostruosamente sotto i 50k euro della CR-V base!!! Ci credo che negli USA la vendono...
Ritratto di marcoveneto
5 novembre 2024 - 08:45
Infatti la RAV4, con prezzi più umani, vende anche qui ...
Ritratto di alex_rm
5 novembre 2024 - 09:00
C’è da aggiungere anche il 10% di dazi dato che la crv per l’Europa adesso viene prodotta in cina negli impianti dongfeng-honda(fino al 2021 veniva prodotta a swindon in Inghilterra,chiuso dopo la brexit).mentre la crv venduta negli usa e prodotta negli usa
Ritratto di marcoveneto
5 novembre 2024 - 10:17
Ah perfetto, è pure cinese questa CR-V..."Non ci sono più le Honda di una volta" cit.
Ritratto di giocchan
5 novembre 2024 - 10:42
Incredibile - questa veramente non la sapevo, CRV è fabbricata da Dongfeng!!! Grazie mille dell'info, alex_rm! " The plant that produces the sixth-generation CR-V for Dongfeng Honda, is responsible for the exports of the CR-V models sold in Europe which commenced in June 2023." en.wikipedia.org/wiki/Honda_CR-V
Ritratto di giocchan
5 novembre 2024 - 10:48
Magari è ora che ci leviamo il prosciutto dagli occhi, e iniziamo a renderci conto che non tutti i costruttori cinesi fanno schifo... magari ce ne sono anche di buoni, e potremmo risparmiare comprando direttamente auto da loro PS: orribile vedere la gloriosa Honda, uno dei miei marchi preferiti, ridursi in questo stato
Ritratto di marcoveneto
5 novembre 2024 - 12:03
Ovviamente in Joint venture con marchio cinese...Ti credo che i cinesi stanno imparando a fare le macchine...A suon di Joint venture hanno assorbito tutte le cose migliori dalle industrie Europee / giapponesi / americane...PS le Tesla prodotte in Cina, sono in autonomia o in Joint venture???
Ritratto di alex_rm
5 novembre 2024 - 15:55
Tesla é l’unica azienda straniera a cui il governo cinese ha concesso di costruire in autonomia senza jointventure,per far usare gli stessi fornitori locali cinesi che operano con specifiche tesla ad altre aziende cinesi che costruiscono auto elettriche
Ritratto di marcoveneto
5 novembre 2024 - 16:24
Grazie Alex, sempre molto informato. Quindi direi che anche con Tesla sono riusciti in qualche modo a fare leva per scopiazzare (o condividere) qualcosa...
Ritratto di Tistiro
4 novembre 2024 - 18:47
C'è qualcosa che non torna. Se è hev non è plugin. Ma i 15km/l sono da fullhybrid, ma i 18g/km di co2 sono da plugin, ma la batteria da 1,05 kwh sono da fullhybrid, ma la batteria è ricaricabile da spina. Ussignor.....
Ritratto di BZ808
4 novembre 2024 - 19:21
Se non la guardi e non guardi il prezzo, forse, può piacere...
Ritratto di Simone Pettenuzzo
4 novembre 2024 - 19:30
Nera è spettacolare ma 60 k sono troppi
Ritratto di _ELAN_
7 novembre 2024 - 09:49
Concordo, infatti non è il suo mercato. Il suo mercato principale sono gli USA, e infatti...
Ritratto di Alberto Conte
4 novembre 2024 - 21:06
Macchina eccezionale
Ritratto di giocchan
4 novembre 2024 - 23:26
Solo un'auto di stra-lusso (una classe S o una supercar) dovrebbe costare come una casa.
Ritratto di Oxygenerator
5 novembre 2024 - 08:30
Ci sono case da 60 k ?
Ritratto di giocchan
5 novembre 2024 - 10:39
Certo che ci sono, dipende da dove (e cosa) compri! Lontano dalla grandi città (o molto in periferia - magari al sud), trovare case a 1.5k al mq2 non è un'impresa impossibile (ovviamente non ci prendi 100mq2 di casa, chiaro). Molti lavori si possono svolgere completamente da remoto, quindi c'è anche chi fa la scelta di vita di andare ad abitare in un centro abitato di 5k - 10k abitanti - "cercando bene", se ne trovano anche di collegati con connessioni internet decenti (cosa importante per lavorare da remoto).
Ritratto di Oxygenerator
5 novembre 2024 - 11:02
A Milano è il prezzo di un box
Ritratto di giocchan
5 novembre 2024 - 11:31
Non mi stupisce - a Roma (in periferia, ma non troppo), un box auto stà a 2k - 2.5k a mq2. Per dare un esempio (completamente a casaccio): un trilocale da 79mq2 (al solito, commerciali) in un paesino di 3000 abitanti in provincia di Viterbo (quindi nel Lazio), 49k euro www.immobiliare.it/annunci/115628973
Ritratto di Oxygenerator
5 novembre 2024 - 13:06
WOW
Ritratto di _ELAN_
7 novembre 2024 - 09:48
La URUS costa come una casa.
Ritratto di giocchan
7 novembre 2024 - 10:51
Anche questa a 60k costa come una casa (vedi il mio commento sopra) - le auto fino a 20k sicuramente non costano come una casa ... poi, per carità, noi appassionati oramai ci siamo abituati a certe cifre... però 10 anni fa non era così. I prezzi delle case in 10 anni sono rimasti quelli (anzi, spesso sono pure calati!), mentre quello delle auto sono impazziti. Quando parlo di queste cose con non-appassionati, le reazioni sono le più disparate... mi immagino la faccia di un commerciale VW quando deve spiegare che oggi ricomprare la Golf base costa il doppio...
Ritratto di _ELAN_
14 novembre 2024 - 16:53
Lo sappiamo...
Ritratto di ziobell0
5 novembre 2024 - 09:19
60K tanti auguri...e non solo in italia....
Ritratto di giocchan
5 novembre 2024 - 10:50
Vorrei rimarcare quando postato sotto da alex_rm: questa CR-V europea è fabbricata in Cina da DongFeng (e poi importata in europa). Niente di tragico, ma a qualcuno sono sicuro interesserà." The plant that produces the sixth-generation CR-V for Dongfeng Honda, is responsible for the exports of the CR-V models sold in Europe which commenced in June 2023." en.wikipedia.org/wiki/Honda_CR-V
Ritratto di opinionista
5 novembre 2024 - 14:15
3
Interni e progetto nati vecchi
Ritratto di _ELAN_
7 novembre 2024 - 10:29
Infatti secondo me ai cinesi piacciono più gli interni modi cartone animato delle ultime BMW.
Ritratto di TDI_Power
7 novembre 2024 - 16:32
Infatti è una macchina da pensionato
Ritratto di _ELAN_
14 novembre 2024 - 16:52
Non è un'auto da poveracci, da qua si evincono molti commenti...
Ritratto di Toretto73
5 novembre 2024 - 15:28
Ma sono solo io a vedere Volvo e BMW qui?
Ritratto di AZ
5 novembre 2024 - 19:44
Interni gravemente insufficienti.
Ritratto di Jimgoose
5 novembre 2024 - 19:47
mille volte meglio una civic,e costa pure meno
Ritratto di _ELAN_
7 novembre 2024 - 10:30
E una Civic col cambio che costi ancora meno di quella senza è ancora meglio.
Ritratto di Ant.o.lantio6
5 novembre 2024 - 21:23
Scatolone con consumi da aereo con finitura e dotazioni appena accettabili. Il tutto a 60 k... Dietro sembra la vecchia Volvo
Ritratto di _ELAN_
14 novembre 2024 - 16:51
CR-V ha sviluppo fanali verticali dal 1995
Ritratto di ABAUTO
17 gennaio 2025 - 17:59
io ne sono possessore (full hybrid). mi indicheresti cosa intendi per dotazione appena accettabile? cosa manca per dare un giudizio del genere?
Ritratto di TDI_Power
7 novembre 2024 - 16:31
chi è il malato mentale che prende questo inutile cassone con aspiratone benza + motorino da lavatrice a 60mila, vorrei proprio conoscerlo
Ritratto di _ELAN_
14 novembre 2024 - 16:50
Guardando i dati di vendita sei contromano in autostrada.
Ritratto di ABAUTO
17 gennaio 2025 - 17:55
Buongiorno, sono un malato mentale sopracitato. Ho acquistato la versione full-hybrid, AWD che a listino parte da ben 10,000€ in meno. Percorro pochissima autostrada e fin'ora non ho mai fatto medie sotto i 17/litro (a volte , in città si fanno più di 20 km/litro) Non so quante auto di queste dimensioni, così accessoriate ci siano in commercio a queste cifre. Di certo non una tedesca...

PROVATE PER VOI

Le Honda
  • Honda ZR-V
    Honda ZR-V
    da € 42.300 a € 45.900
  • Honda Civic
    Honda Civic
    da € 39.900 a € 59.900
  • Honda HR-V
    Honda HR-V
    da € 34.500 a € 39.850
  • Honda CR-V
    Honda CR-V
    da € 49.900 a € 59.900
  • Honda Jazz
    Honda Jazz
    da € 26.900 a € 29.950
Annunci

Honda Cr v usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Honda Cr v usate 201922.40022.4001 annuncio
Honda Cr v usate 202029.60029.6001 annuncio
Honda Cr v usate 202120.49923.10017 annunci
Honda Cr v usate 202224.90026.31011 annunci
Honda Cr v usate 202337.90037.9001 annuncio
Honda Cr v usate 202445.50045.5001 annuncio
Honda Cr v usate 202544.50044.5001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser